Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
niglio2002
Ciao amici! Come sapete ho una D40 con il 18-55 e il 55-200. Naturalmente la macchina e gli obiettivi che ho sono perfetti per le mie esigenze e mi stanno regalando grandi soddisfazioni!!! messicano.gif

Il "problema" (ad averne tutti i giorni di questi problemi!!!!) è che il natale si avvicina e vorrei regalarmi un nuovo obiettivo. Ho da spendere intorno ai 400 euro. Vorrei un'ottica "professionale" per fare dei ritratti e sono indeciso tra il nuovo AFS 50mm F1.4 e l'ottimo AFD 85mm F1.8.
Il 50mm è ottimo perchè ha l'autofocus su D40 mentre con l'85 dovrei focheggiare a mano (anche se non mi spaventa!). Però se un domani (spero fra un paio d'anni!!!) volessi passare al full frame l'85 sarebbe ancora valido x i ritratti mentre il 50 no!

Quindi cosa mi consigliate di prendere?

PS: volendo potete suggerirmi anche qualche altro obiettivo... rolleyes.gif
diavoletto85
ciao,
il mio consiglio è di prendere sicuramente il 50 afs il quale è motorizzato e quindi compatibile con la tua macchina e lungo abbastanza per fare dei ritratti!
quando passerai al full-frame ti ritroverai un ottimo obiettivo per ritratti ambientati e a figura intera , nel frattempo metterai i soldi da parte per prendere l'85 che non essendo motorizzato potresti trovare un pò scomodo da usare sulla d40!
Moua
Secondo me invece la scelta è l'85 AFD. Il 50 è già abbastanza corto su DX figuriamoci su FX, mentre l'85 su DX è ancora nel range tipico delle ottiche da ritratto (da 85 a 135 su FX).

Ciao
Attilio
g.caprio
Sinceramente non trovo un valido motivo per usare in Mf una macchina AF, perciò ti consiglio il nuovo 50 AFS che peraltro ti tornerà utile anche per il futuro. L'85/1.8 sulla D40 diventa un 135 ed inoltre per mettere a fuoco a mano devi basarti sul telemetro elettronico, non molto preciso alle elevate aperture. Pino
Trigger
Ciao, sicuramente il 50mm. Ho avuto l'85 ed è ottimo ma questi non sono obiettivi da usare in MF specie con una DSLR che non hanno un vetrino di messa a fuoco adatto allo scopo.
In oltre il 50ino è molto versatile mentre l'85 su DX potrebbe essere troppo lungo se devi lavorare in spazi stretti, tipo al chiuso.

Saluti
Moua
QUOTE(g.caprio @ Oct 10 2008, 08:13 PM) *
Sinceramente non trovo un valido motivo per usare in Mf una macchina AF, perciò ti consiglio il nuovo 50 AFS che peraltro ti tornerà utile anche per il futuro. L'85/1.8 sulla D40 diventa un 135 ed inoltre per mettere a fuoco a mano devi basarti sul telemetro elettronico, non molto preciso alle elevate aperture. Pino


Forse mi sbaglio, ma se il fattore di crop sulle Nikon è 1.5 un 85 diventa un 127.5 e non un 135.

Mauro Orlando
QUOTE(Moua @ Oct 11 2008, 12:11 AM) *
Forse mi sbaglio, ma se il fattore di crop sulle Nikon è 1.5 un 85 diventa un 127.5 e non un 135.


Il fattore 1.5 è orientativo.
Conta l'angolo di campo inquadrato.
Facendo un po' di conti qui, ho trovato che a circa 130 mm hai un angolo simile (circa 18,5° sulla diagonale).
Mauro Orlando
QUOTE(Mauro Orlando @ Oct 11 2008, 01:11 AM) *
Il fattore 1.5 è orientativo.


Facendo poi conti con le dimensioni del sensore (23.6 x 15.8 mm nel mio caso), trovo il rapporto: 1.523 che moltiplicato per 85 fa 129.5.
Ora basta che è tardi e non si può essere troppo pignoli wink.gif
alcarbo
Se tieni la d40 50 afs
Se pensi di cambiare (lo di dici tu) specie con FX allora 85 1,4 Af
alcarbo
A dire il vero per ritratti ti ci vorrebbe un 85 afs wink.gif
carfora
aspetta l'uscita del nuovo 50f1.4 ... non farti prendere dalla fregola dell'acquisto wink.gif
ciao
niglio2002
Grazie a tutti x i consigli!!! grazie.gif

A quanto pare la scelta migliora sembra essere il 50mm soprattutto x il motore interno di messa a fuoco.
Da qualche parte, però, ho letto che il 50mm non va bene per i ritratti perchè, ad esempio, pronuncia l'effetto "nasone" (il naso della persone appare + grande della realtà). Questa cosa è riferita al full frame o vale anche x il DX dove il 50mm è in realtà un 75mm???
Lucabeer
QUOTE(niglio2002 @ Oct 11 2008, 09:17 AM) *
Da qualche parte, però, ho letto che il 50mm non va bene per i ritratti perchè, ad esempio, pronuncia l'effetto "nasone" (il naso della persone appare + grande della realtà). Questa cosa è riferita al full frame o vale anche x il DX dove il 50mm è in realtà un 75mm???


Su DX dovrai per forza di cose riprendere il soggetto da una maggiore distanza (a parità di inquadratura) rispetto allo stesso obiettivo usato su pellicola o FX, quindi si riduce l'effetto "nasone".

In altre parole, il 50 su DX è già una focale che si presta discretamente per i ritratti: io però continuo a preferire anche su DX l'effetto dato da un 85 o da un 105.
diavoletto85
devi calcolare che un 50 su dx è quasi (notare la sottolineatura) un 85 su fx, quindi non da effetto nasone...quando poi il 50 lo monti su fx se fotografi solo il volto di una persona tende a deformare un pò i lineamenti...e in questo caso ci vuole un bell'85!

però su d40 prendi solo afs (sempre se tu non metta in conto un bel pò di eurini per prendere un bel vetrino ad immagine spezzata)!!!è un consiglio naturalmente!
edate7
Io comprerei l'85 f1,8. E' un obiettivo eccellente, da usare ad occhi chiusi anche su FX (dove dici di voler andare prima o poi). E non è poi così difficile focheggiare a mano; prima, lo facevamo tutti...
Ciao!
giuapau
Ciao..

Da Ex possessore di D40 posso dirti che focheggiare a mano da F 1.8 fino a 2.8 (ho il 50 mm) è quasi una missione impossibile.. questo è stato uno dei motivi che mi ha fatto passare alla D80...

Quindi per la D40 ti consiglio di prendere il 50 mm AFS...

Ciao
Marco Senn
A parte che l'AFS 50 è ancora un mistero l'85/1.8 è davvero una bellissima ottica e spero prima o poi di averla. L'unico problema della MAF manuale è che la MAF si fa sempre a TA e credo che nel mirino della D40 siano augelli per diabetici...
niglio2002
Grazie a tutti per i consigli.... grazie.gif
Umbi54
Ciao a tutti,
scusate Senmarco e Giuapau non é per polemica, ma perché dite che ai diaframmi più aperti é più difficile mettere a fuoco? Non era mica il contrario, specie con mirini poco luminosi?
Ammetto che non conosco la D40 però oltre alla D80 ho anche la D50 che proprio non ha un gran mirino.
Saluti
Umberto
gciraso
QUOTE(alcarbo @ Oct 11 2008, 06:05 AM) *
A dire il vero per ritratti ti ci vorrebbe un 85 afs wink.gif

Alfredo, capisco la nota scherzosa, ma per i ritratti l'AFS serve a ben poco.

Saluti

Giovanni

QUOTE(Umbi54 @ Oct 13 2008, 07:50 PM) *
Ciao a tutti,
scusate Senmarco e Giuapau non é per polemica, ma perché dite che ai diaframmi più aperti é più difficile mettere a fuoco? Non era mica il contrario, specie con mirini poco luminosi?
Ammetto che non conosco la D40 però oltre alla D80 ho anche la D50 che proprio non ha un gran mirino.
Saluti
Umberto

Perchè la profondità di campo a TA è irrisoria e quindi i piani di fuoco sono estremamente "sottili".

Saluti

Giovanni
Umbi54
QUOTE(gciraso @ Oct 13 2008, 08:38 PM) *
Perchè la profondità di campo a TA è irrisoria e quindi i piani di fuoco sono estremamente "sottili".

Saluti

Giovanni

Questo é vero se però poi scatti a tutta apertura, però tra un 1,8 e un 5,6 con quale é più facile mettere a fuoco? Quando facevo il fotografo di scena con le Olympus che proprio non brillavano come mirini riuscivo abastanza a focheggiare e inquadrare solo perché usavo ottiche tra 1,4 e 2 di luminosità.
Grandangoli, normali e tele.
Ciao
Umberto
Marco Senn
QUOTE(Umbi54 @ Oct 13 2008, 07:50 PM) *
Ciao a tutti,
scusate Senmarco e Giuapau non é per polemica, ma perché dite che ai diaframmi più aperti é più difficile mettere a fuoco? Non era mica il contrario, specie con mirini poco luminosi?
Ammetto che non conosco la D40 però oltre alla D80 ho anche la D50 che proprio non ha un gran mirino.
Saluti
Umberto


Io ho la D50. La profondità della zona "a fuoco" a f/1.4 o f/1.8 è molto bassa. Usando la messa a fuoco manuale (io almeno) trovo grosse difficoltà pur con l'uso del telemetro. Difficoltà che non trovo ad esempio con il 18-70 che a TA concede spazi di manovra più ampi. Può essere un problema mio, non lo metto in dubbio.


QUOTE(Umbi54 @ Oct 13 2008, 10:13 PM) *
Questo é vero se però poi scatti a tutta apertura, però tra un 1,8 e un 5,6 con quale é più facile mettere a fuoco? Quando facevo il fotografo di scena con le Olympus che proprio non brillavano come mirini riuscivo abastanza a focheggiare e inquadrare solo perché usavo ottiche tra 1,4 e 2 di luminosità.
Grandangoli, normali e tele.
Ciao
Umberto


Però questa è una situazione particolare, in cui hai poca luce (e a diaframma chiuso ne arriva ancora meno). Io ragiono su situazioni in cui la luce non manca. Certo, se metti a fuoco a TA (e sei costretto) e poi scatti a f/22 potrei dire che è più facile andare a naso, tanto a fuoco viene di certo... però prendi un 85/1.4 per scattare a f/22?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.