Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dagmenico
Per prima cosa un saluto a tutti, è da un po' che vi leggo e ora potrò anche scrivere, visto che ieri sopo tanti sospiri ho comprato la meravigliosa Fotocamera.gif D70 kit 18-70 biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif .

Sottopongo subito una questione alla vostra infinita cultura fotografica: vorrei dotarmi subito di un tele 70-300 senza però svenarmi, e credo che la scelta si restringa al Nikkor 70-300 G oppure al Sigma 70-300/4-5,6APO M.SUPER II N/AFD. Li trovo rispettivamente a 132 Euro (Nital ovviamente) e 220.
Ora io mi chiedo se veramente vale la pena spendere quasi 100 Euro in più per una funzione Macro che (da quanto ho letto in altri 3D) tanto macro non è. In più ho letto anche che questi tele pseudo-macro alle focali lunghe tendono a perdere nitidezza.
E' vero? C'è qualcuno che casomai li ha provati entrambi e mi può illuminare? C'è qualche cosa di cui dovrei tenere conto? Ci sono altre alternative?

Scusate se mi sono dilungato, e ringrazio sin da ora tutti coloro che avranno la gentilezza di aiutarmi nella scelta. grazie.gif grazie.gif

Un saluto a tutti e complimenti, siete davvero forti!
Giacomo.Baldi
Io ho avuto il Sigma ed adesso ho il Nikon 70-300Ed, ti posso dire che la zuppa e' quella!!
Il Nikon (d) e' piu' rifinito rispetto al Sigma come chassis, mentre la qualita' (Sigma apo II of course), e' pressoche' identica..
Puoi andare quindi tranquillamente sul G, che con la tua macchina Digitale qui sul forum ha dato piu' volte "filo da torcere" (dato in mano ad una certa persona ndr.) ad ottiche ben piu' BLASONATE wink.gif
aseller
Meglio la versione 70-300 D in assoluto....provare per credere..
sergiobutta
Se, con la funzione "Cerca", ti fai un giro in questa sezione, troverai molte discussioni al riguardo. Comunque, è vero che la versine "D" è migliro, ma costa circa tre volte il prezzo del "G".
dagmenico
la versione "D" è troppo costosa per me. Ho pensato per ora di risparmiare un po' su tele più pratico da portare in giro, e casomai tra un po' di tempo prendere un bel 80-200 (usato). Quindi non mi vorrei discostare dalle cifre che ho detto. Per quanto riguarda le mie perplessità sulle funzioni macro del sigma qualcuno mi saprebbe rispondere?
grazie a tutti guru.gif guru.gif
_Nico_
Non conosco il 70-300 Sigma macro ecc., ma so che il 70-300 G dà 'botte' sia al 105 Sigma macro, sia al Sigma 135-400, a pari focali e diaframmi...
stefycri
sono un felicissimo possesore di un 700 300 serie G, sia con una machina analogica che digitale mi ha dato tantissime soddisfazioni, sono riuscito a fare foto in ambienti e posti poco pratici, barca in movimento aereo ecc. Ho avuto la fortuna di poterlo paragonare con sigma di una mia amica, come differenze non c'e ne sono tante certo che con il sigma perdi 1/3 di stop di luminisità, a parità di condizioni, ma se ti piacciono le macro allora conviene comprare il sigma.
Ciao ste
christian.coco
QUOTE (dagmenico @ Dec 11 2004, 12:05 PM)
la versione "D" è troppo costosa per me. Ho pensato per ora di risparmiare un po' su tele più pratico da portare in giro, e casomai tra un po' di tempo prendere un bel 80-200 (usato). Quindi non mi vorrei discostare dalle cifre che ho detto. Per quanto riguarda le mie perplessità sulle funzioni macro del sigma qualcuno mi saprebbe rispondere?
grazie a tutti guru.gif guru.gif

Ciao Domenico,anche io dopo aver acquistato il kit col 18-70 avevo bisogno di un tele che non mi mandasse sull'astrico ed essendo un principiante ho optato per il Sigma apo macro super che non sarà un 'obiettivo all'altezza dei palati sopraffini ma a me delle piccole soddisfazioni me le stà togliendo,poi più avanti quando sarò pronto per il grande salto si penserà a sostituirlo con un 70-200 f2.8 VR (magari... laugh.gif )Comunque a parte gli scherzi ti posto un esempio di macro scattata a 300 mm a mano libera con l'apo macro super che dovresti trovarlo intorno ai 200 euri.
Ti saluto...
frankus
concordo anch'io con christian.co . Io ero indeciso tra il G ed il sigma visto che il prezzo del D era improponibile per me. Ti devo dire che ad oggi sono veramente contento del sigma anche se a 300 perde un pò di nitidezza

ciao
Carlo79
QUOTE (_Nico_ @ Dec 11 2004, 12:01 PM)
Non conosco il 70-300 Sigma macro ecc., ma so che il 70-300 G dà 'botte' sia al 105 Sigma macro, sia al Sigma 135-400, a pari focali e diaframmi...

biggrin.gif Pollice.gif

e sotto quest' affermazione ci metterei una firma grossa quanto una casa !!! guru.gif


Pollice.gif
MikyR1100R
Io ho il 70-300 D e ti assicuro che è una bomba.
Certo che caro è caro davvero..... dry.gif
Giorgio Baruffi
beh, se vedete qui:

http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...=post&id=114915

è una foto scattata a 300mm con il D, nitidezza spettacolare direi...
Gianrico
QUOTE (MikyR1100R @ Dec 12 2004, 01:50 PM)
Io ho il 70-300 D e ti assicuro che è una bomba.
Certo che caro è caro davvero..... dry.gif

Parli del 70-300 D ED F4-5.6 ?

Non mi sembra particolarmente caro considerato il livello costruttivo ed i parametri tecnici
Giacomo.Baldi
Mi associo non e' che sia svenante!! Il prezzo e' medio-economico, certo se si compra subito dopo aver speso 1350,00 euro.....(d70kit) anche un 50 1/8 e' ONEROSO!!
Aspetta a comprare il Sigma....e comprati fra un po' il Nikon!! Fra l'altro ti consiglierei (se proprio non vuoi la G), caldamente la versione ED perche' se in futuro vorrai disfartene qualcosa riuscirai (diciamo 230/250) a riprendere, con il Sigma invece e' una bella incognita in tal SENSO!!
Gianrico
QUOTE (Giacomo.Baldi @ Dec 12 2004, 04:21 PM)
Mi associo non e' che sia svenante!! Il prezzo e' medio-economico, certo se si compra subito dopo aver speso 1350,00 euro.....(d70kit) anche un 50 1/8 e' ONEROSO!!
Aspetta a comprare il Sigma....e comprati fra un po' il Nikon!! Fra l'altro ti consiglierei (se proprio non vuoi la G), caldamente la versione ED perche' se in futuro vorrai disfartene qualcosa riuscirai (diciamo 230/250) a riprendere, con il Sigma invece e' una bella incognita in tal SENSO!!

Penso che il Sigma devi regalarlo. Solo le versioni EX dei Sigma si vendono facilmente ma comunque di meno di un Nikkor. Io avevo tre anni fa un Sigma 28-70 EX f2.8 , l'ho venduto dopo 8 mesi a circa 280 euro dopo averlo pagato 450 .
Gianrico
QUOTE (dagmenico @ Dec 10 2004, 11:12 PM)
Per prima cosa un saluto a tutti, è da un po' che vi leggo e ora potrò anche scrivere, visto che ieri sopo tanti sospiri ho comprato la meravigliosa Fotocamera.gif D70 kit 18-70 biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif .

Sottopongo subito una questione alla vostra infinita cultura fotografica: vorrei dotarmi subito di un tele 70-300 senza però svenarmi, e credo che la scelta si restringa al Nikkor 70-300 G oppure al Sigma 70-300/4-5,6APO M.SUPER II N/AFD. Li trovo rispettivamente a 132 Euro (Nital ovviamente) e 220.
Ora io mi chiedo se veramente vale la pena spendere quasi 100 Euro in più per una funzione Macro che (da quanto ho letto in altri 3D) tanto macro non è. In più ho letto anche che questi tele pseudo-macro alle focali lunghe tendono a perdere nitidezza.
E' vero? C'è qualcuno che casomai li ha provati entrambi e mi può illuminare? C'è qualche cosa di cui dovrei tenere conto? Ci sono altre alternative?

Scusate se mi sono dilungato, e ringrazio sin da ora tutti coloro che avranno la gentilezza di aiutarmi nella scelta. grazie.gif grazie.gif

Un saluto a tutti e complimenti, siete davvero forti!

Io sto per comprare un Nikon 70-300 ED seminuovo a 250 euro
Giacomo.Baldi
QUOTE
Io sto per comprare un Nikon 70-300 ED seminuovo a 250 euro


COME VOLEVASI DIMOSTRARE!!! texano.gif
dagmenico
Ragazzi grazie a tutti per i consigli. A questo punto credo che cercherò di sfruttare al meglio il mio 18-70 e risparmierò ancora un po'. Casomai potrei pensare di prendere un buon 70-300 ED usato, che come investimento dovrebbe essere migliore di un G nuovo.

grazie.gif guru.gif
christian.coco
QUOTE (Gianrico @ Dec 12 2004, 04:02 PM)
QUOTE (MikyR1100R @ Dec 12 2004, 01:50 PM)
Io ho il 70-300 D e ti assicuro che è una bomba.
Certo che caro è caro davvero..... dry.gif

Parli del 70-300 D ED F4-5.6 ?

Non mi sembra particolarmente caro considerato il livello costruttivo ed i parametri tecnici

Se sei intenzionato a spendere circa 400 euro per il NIKKOR AF 70-300/4-5,6 D( io parlo del nuovo) ci andrei con i piedi di piombo nell'attesa di racimolare qualche cosina in più e indirizzarmi sull'80-200 f/2.8 usato,allora si che faresti un gran bel salto di qualità,io onestamente 400 euro per il 70-300 D nuovo non li spenderei se invece lo trovi usato a metà del prezzo allora si,è tutto un discorso di pecunia... wink.gif
Guardati intorno e non fare cose affrettate Pollice.gif
Logicamente questa rimane soltanto la mia modestissima opinione...
Ciao!!!
Gianrico
QUOTE (Giacomo.Baldi @ Dec 12 2004, 04:46 PM)
QUOTE
Io sto per comprare un Nikon 70-300 ED seminuovo a 250 euro


COME VOLEVASI DIMOSTRARE!!! texano.gif

Che si è dimostrato ?!?1 unsure.gif
MikyR1100R
Ehi Ehi ... intendevo dire che nuovo a quasi 500 palanche (Nital) è un po' caro.
Logico che se vai sull'usato..... wink.gif
Poi ci sono tasche e tasche....
Io in un mese ho preso:D70Kit,70-300D,Micro60,telecomando,filtri B+W,treppiede,borsa e altre c@zz@tine.
Ecco perché il 70-300 è caro.
In questo forum hanno tutti ottiche VR.
Io l'unica che mi potrò permettere FORSE un domani sarà il fantomatico 24-120 .... mad.gif

wink.gif
Giacomo.Baldi
QUOTE
Che si è dimostrato ?!?1


Si e' dimostrato che come dicevo si RIVENDE e VALE nel circuito dell'usato 250,00!! rolleyes.gif

QUOTE
Io in un mese ho preso:D70Kit,70-300D,Micro60,telecomando,filtri B+W,treppiede,borsa e altre c@zz@tine.


Comunque Miky non avrai ottiche VR ma anche le tue tasche non sono poi tanto da buttare via!!.... laugh.gif
dagmenico
Christian io parlavo del 70-300 ED usato. Senza spendere molto (per me che sono uno studente) vorrei dotarmi prima di un tele un po' più trasportabile dell'ottimo 80-200 2.8, che comunque rimarrebbe nella lista dei miei desideri da soddisfare al più presto... rolleyes.gif
MikyR1100R
QUOTE (Giacomo.Baldi @ Dec 12 2004, 06:36 PM)
QUOTE
Io in un mese ho preso:D70Kit,70-300D,Micro60,telecomando,filtri B+W,treppiede,borsa e altre c@zz@tine.


Comunque Miky non avrai ottiche VR ma anche le tue tasche non sono poi tanto da buttare via!!.... laugh.gif

Che intendi dire? blink.gif


Anche a me sta venendo la scimmia dell' 80-200 ..... mad.gif mad.gif mad.gif
Francoval
Mi piace fare il Bastian contrario specie quando sono certo di essere nel giusto. Anche io ho il 70-300G e non nego le sue sorprendenti capacità. Ma da qui a dire che è migliore dell'apo macro sigma ce ne passa... Ma non è nemmeno parente, altro che lo batte. E l'altra che ho letto che è addirittura migliore del micro (macro) 105 Sigma ha dell'incredibile! Forse nel ritratto. Ammesso e non concesso (perchè non è vero) che possa rendere meglio in questo frangente lo si deve al fatto che il 105 sigma nasce come eccellente obiettivo macro, da confrontare con l'omologo Nikon e basta! Qui, si può discuterne se è meglio l'uno o l'altro. I pareri sono differenti. L'unica lente con la quale il 70-300G può confrontarsi è col 70-300D-ED. Io resto del parere che l'unica vera differenza tra queste due ultime due ottiche è che se ti cadono per terra una fa i cocci di plastica e l'altra di vetro. Per questo è meglio il G: con 100 euri te lo porti a casa!
digiborg
Per quanto riguarda la superiorità del Nikon 70-300 G nei confronti del Sigma 105 Macro sono assolutamente sorpreso e penso che l'ottica utilizzata per il test dal bravo Nico avesse qualche problema. Io ho fatto ripetuti test con un 105 Micro Nikon (mire ottiche, esterni, macro, con e senza flash, rigorosamente in manuale e su cavalletto e non sono riuscito a cogliere vistose differenze se non una minore velocità di messa a fuoco da parte del Nikon. A questo punto mi viene da pensare che il 70-300 G sia superiore anche al Nikon hmmm.gif dry.gif
_Nico_
In questi casi i fatti, secondo me, contano più di parole, recensioni e test MTF. Non posso escludere che il mio 105 Sigma abbia qualche difetto, come ipotizza Digiborg. Ma vi mostro alcune immagini e lascio a voi la valutazione...

Non mi interessa in genere fare prove agli obiettivi. Le faccio sui miei per sapere quale usare in determinate occasioni. Ecco perché è nato il confronto tra il 70-300G e il 105 Sigma. Naturalmente ho usato il 70-300 a focale 100. In tutti i casi le foto sono state scattate su cavalletto, con autoscatto, a identico diaframma e in condizioni analoghe di luce.

Confronto tra il 70-300 e il 105 su soggetto a distanza corta (circa 1 metro), f/5.6
user posted image

a f/11
user posted image

A infinito. 70-300 a f/6.3, 105 a f/8
user posted image
user posted image

Non vedete i dati dei due obiettivi, ma i rispettivi costi. La prima foto m'è costata 175 euro, la seconda 422. Si tratta di sue crop al 100%.

Ho poi fatto un confronto macro con la 5700. 105 Sigma a f/7.2:
user posted image

5700 a f/7.4:
user posted image


Il 105 Sigma prende il largo solo a diaframmi più chiusi... dry.gif Eccolo a f/32:
user posted image

Se qualcuno può fare confronti serrati di questo genere mi farà un piacere. Se potessi dimostrare che il mio 105 ha qualche difetto, ne potrei chiedere la riparazione o la sostituzione. Ma temo proprio che non abbia difetti... dry.gif mad.gif
_Nico_
Ho dimenticato di dire che anche le prime foto di confronto sono croppate al 100%. Aggiungo al volo che, anch'io legato ai 'si dice', ho usato il 105 come obiettivo normale, e i risultati non sono stati soddisfacenti: sempre foto 'morbide', a volerle definire eufemisticamente. Ormai lo tiro fuori solo per fare macro a diaframmi chiusi, altrimenti sta chiuso in borsa. E non sono contento dell'acquisto.

Viceversa può andare benissimo per il ritratto, se si desiderano effetti morbidi... Ma non bisogna usarlo quando si vuole nitidezza -almeno non bisogna usare il mio... blink.gif
digiborg
Non ho il 70-300 G della Nikon e come dicevo prima ho fatto solo confronti con il 105 micro Nikon, comunque posso postare qualche scatto con il sigma e Nikon...
sigma 1
sigma 2
sigma 3
sigma 4
sigma 5
nikon 105 1
Nikon 105 2
Claudio Orlando
QUOTE (_Nico_ @ Dec 13 2004, 11:10 AM)



Il 105 Sigma prende il largo solo a diaframmi più chiusi... dry.gif Eccolo a f/32:

E ci mancherebbe altro...almeno lì rolleyes.gif laugh.gif

Mi dispiace doverlo dire a digiborg ma i suoi esempi non sono dirimenti. Per esserlo dovrebbe farne come quelli postati da Nico. Stesso soggetto, stesso diaframma, stessa luce e il tutto su granitico cavalletto.
_Nico_
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 13 2004, 12:25 PM)
E ci mancherebbe altro...almeno lì rolleyes.gif laugh.gif

Infatti Claudio, ci sono rimasto parecchio male. Pensavo di aver preso un'ottica fissa che stracciasse i miei zoometti, e fosse d'alta qualità. Non ti dico la sorpresa quando ho visto che se cercavo nitidezza mi conveniva il 70-300! blink.gif

Allora ho voluto fare prove anche col macro... rolleyes.gif La 5700 non va oltre f/7.2, e naturalmente in caso di ISO alti non può reggere il confronto con la D70, ma se sta bella tranquilla su un cavalletto al minimo ISO, può fare macro più soddisfacenti... Va be'... huh.gif
_Nico_
QUOTE (_Nico_ @ Dec 13 2004, 12:38 PM)
... ma se sta bella tranquilla su un cavalletto al minimo ISO, può fare macro più soddisfacenti... Va be'... huh.gif

Intendiamoci: fino a diaframma 7. Il 105 è valido dal 16 in su. Ideale a f/22 o 32.
digiborg
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 13 2004, 12:25 PM)
QUOTE (_Nico_ @ Dec 13 2004, 11:10 AM)



Il 105 Sigma prende il largo solo a diaframmi più chiusi... dry.gif  Eccolo a f/32:

E ci mancherebbe altro...almeno lì rolleyes.gif laugh.gif

Mi dispiace doverlo dire a digiborg ma i suoi esempi non sono dirimenti. Per esserlo dovrebbe farne come quelli postati da Nico. Stesso soggetto, stesso diaframma, stessa luce e il tutto su granitico cavalletto.

ovviamente hai ragione Claudio ... infatti ho specificato che per adesso postavo solo qualche scatto con i due macro, appena avrò tra le mani un 70-300 farò un confronto serio. rolleyes.gif
digiborg
In ogni caso quando faccio macro con il Sigma utilizzo sempre un diaframma da f11 a f32, forse è per quello che non ho mai notato la differenza di qualità, daltronde io l'ho acquistato esclusivamente per le macro smile.gif
r.toson
Concordo con tutti sull'80-200 usato.
Il 70-300 nuovo costa più di 400 euro...
io l'ho appena venduto e ti garantisco,
"non è un graché".
Da prove fatte personalmente non
l'ho trovato nemmeno migliore del
70-300 G.
E poi è poco luminoso...e si sente.
Francoval
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 13 2004, 12:25 PM)
QUOTE (_Nico_ @ Dec 13 2004, 11:10 AM)



Il 105 Sigma prende il largo solo a diaframmi più chiusi... dry.gif  Eccolo a f/32:

E ci mancherebbe altro...almeno lì rolleyes.gif laugh.gif

Mi dispiace doverlo dire a digiborg ma i suoi esempi non sono dirimenti. Per esserlo dovrebbe farne come quelli postati da Nico. Stesso soggetto, stesso diaframma, stessa luce e il tutto su granitico cavalletto.

D'accordo con Claudio. E comunque non scorgo grosse differenze di resa tra le due ottiche. Il Sigma leggermente più morbido, forse. Ma a me, strenuo sostenitore del planar, il morbido piace.
Ciao
_Nico_
QUOTE (Francoval @ Dec 13 2004, 01:46 PM)
E comunque non scorgo grosse differenze di resa tra le due ottiche. Il Sigma leggermente più morbido, forse.

Leverei il forse, in tutta tranquillità...

Ma non dicevi che non erano nemmeno lontanamente comparabili? Adesso risulta che il 105 forse è un po' più morbido... wink.gif
gabrieleF80
Io avevo comprato il Sigma 70-300 APO super macro 2, per abbinarlo ad un 24-85 per una F80. Non mi ci sono trovato malaccio. Con la posizione MACRO ho fatto qualche foto non malvagia. Alle focali massime non è nitidissimo, ma non se la cava poi così male. Alla lunga non mi entusiasma però.
Montandolo sulla D70, mi diventa un 125-450 che per le mie esigenze è esagerato. Io credo che a focali così spinte, come ho già avuto modo di dire in questo forum, la praticità la lasciamo a casa. E difficoltoso fare foto senza cavalletto con un 450 che ti si chiude a f/5,6 a meno che non sia una giornata molto luminosa che ti permetta di usare tempi intorno ad 1/500 o più. unsure.gif

Io ti consiglierei di aspettare la possibilità di trovare, anche usato un 70-200 magari luminoso, anche usato. wink.gif

...ma sono punti di vista.
gabrieleF80
QUOTE (gabrieleF80 @ Dec 20 2004, 04:33 PM)
Io ti consiglierei di aspettare la possibilità di trovare, anche usato un 70-200 magari luminoso, anche usato.

Ops! Intendevo un 80-200.
sworks69
ciao a tutti,

volevo chiedervi un consiglio.

avrei trovato, pari al nuovo, il nikkor 70-300 f4-5.6 AF ED (Nital) a circa 200 euro. Secondo voi è in linea con i prezzi dell'usato?


p.s. la versione in questione ha la ghiera deidiaframmi giusto?

scusate la domanda banale rolleyes.gif
Giorgio Baruffi
a quel prezzo prendilo senza esitazioni! ;-)
Nik Baloo
Salve.
Vorrei portare un contributo a questa discussione proponendo delle immagini realizzata col 70-300 D ED:

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=2575496
http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=2575491
http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=2575485

Ho acquistato questo obiettivo usato, ma praticamente nuovo, nel 2001 per L' equivalente di circa 250 euro odierni. Personalmente, lo consiglierei anche nuovo.
Saluti.
Nunzio.
christian.coco
QUOTE (cipolla @ Dec 21 2004, 09:31 AM)
ciao a tutti,

volevo chiedervi un consiglio.

avrei trovato, pari al nuovo, il nikkor 70-300 f4-5.6 AF ED (Nital) a circa 200 euro. Secondo voi è in linea con i prezzi dell'usato?


p.s. la versione in questione ha la ghiera deidiaframmi giusto?

scusate la domanda banale rolleyes.gif

Secondo me si Pollice.gif
Giacomo.Baldi
QUOTE
Vorrei portare un contributo a questa discussione proponendo delle immagini realizzata col 70-300 D ED:


L'ennesima dimostrazione che quello che conta e' il MANICO!!! wink.gif
DOVE SI PUO' ACQUISTARE???? laugh.gif
giannizadra
QUOTE (Francoval @ Dec 13 2004, 01:46 PM)



. Il Sigma leggermente più morbido, forse. Ma a me, strenuo sostenitore del planar, il morbido piace.

So che arrivo in ritardo in questa discussione.
Ma è solo per comuncarvi che le maestranze tutte della Carl Zeiss e il sindacato dei Planar di Rollei, Hasselblad e Contax hanno indetto uno sciopero a oltranza, a partire da domani, per protestare contro l'invereconda chiamata di correo.
Fili
Non so se posso dire qualcosa che non sia già stato detto ma ho provato sia il 70300 ED Nikon (di un amico) che il 70-300 Sigma in questione (che ho comprato a marzo di quest'anno), tralasciando la possibilità macro del Sigma (che a volte torna comoda) il Nikon mi sembra leggermente più nitido sulle focali che vanno tra il 200 e il 300 ma chiudendo a 8 il diaframma il Sigma non ha nulla da invidiare al Nikon (sempre a mio parere), la nitidezza è buona e il rapporto qualità prezzo c'è tutto.
L'obiettivo anche se di plastica ha una buona fattura e il peso è ridottissimo (cosa di non poco conto se lo porti in giro spesso), le macro anche se non propriamente a livelli di ingrandimento tali da definirsi così ti danno quel pizzco di versatilità che a volte permettono di scattare foto che altrimenti non avresti.
In definitiva è un ottica che costa poco e dà tanto, certamente ha dei limiti ma nel complesso sono molti i lati positivi, inoltre la puoi rivendere tranquillamente quando avrai ottiche più prestanti, (io l'ho appena venduta a 70 euri in meno di quello che l'ho pagata dopo circa 9 mesi di felice utilizzo).
Certo il Nikon (ED) è leggermente meglio a 300 ma se cerchi un salto di qualità devi puntare su ottiche ben più care e il Sigma a mio avviso copre egregiamente il periodo di transizione senza spendere un capitale.

Ciao.

Alberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.