Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
natman
Devo acquistare un polarizzatore circolare per il 12-24. Pensavo a un Hoya Pro1 D ma vorrei essere sicuro che non vignetti alle focali più corte.
Qualcuno lo usa e mi può dare un consiglio? In alternativa, cosa comprare per il 12-24?

SMItaly
Personalmente, uso il polarizzatore B+W Kaesemann SLIM MRC, e mi ci trovo benissimo, non fa alcuna vignettatura, nemmeno a 12mm.
Lambretta SR48
QUOTE(natman @ Oct 11 2008, 04:55 PM) *
Devo acquistare un polarizzatore circolare per il 12-24.


Scusi perchè "deve" acquistare un polarizzatore circolare?

Immagino le serva "attenuare" i riflessi sulle superfici non metalliche presenti nei suoi scatti? Cioè deve fotografare degli oggetti in una vetrina e vuole che nelle foto siano presenti meno riflessi indesiderati possibili?

Sul Forum viene sconsigliato di usare i filtri specialmente in "coppia" cioè uno sopra all'altro, in sostanza come è nella realtà il polarizzatore... tenga conto inoltre che durante l'uso "assorbe" circa 1,5 stop di luminosità e il "polarizzante" che si trova tra le due superfici "vetrose" non è proprio "innocuo" riguardo alla nitidezza relativa trasmessa, tra l'altro il contrasto "aumenta" chiudendo in modo "sensibile" le ombre... il 12/24 a detta di molti è già contrastato di suo, quindi andrebbe ad aggiungere ulteriore contrasto a un obiettivo che "dicesi" già abbastanza contrasto...

Il pola circolare ha la bella abitudine di far venire i cieli a chiazze, nel cielo appaiono delle belle p@lle azzurro scuro che in realtà non esistono...

Se dopo ciò che ho scritto "deve" ancora comprare un polarizzatore prima di prendere un circolare costoso, provi un lineare, costa meno ed è più efficace se non altro è più uniforme come resa, non produce "d'iniziativa" cieli a chiazze...

Buone foto polarizzate comunque...
Lambretta SR48
QUOTE(SMItaly @ Oct 11 2008, 05:55 PM) *
Personalmente, uso il polarizzatore B+W Kaesemann SLIM MRC, e mi ci trovo benissimo, non fa alcuna vignettatura, nemmeno a 12mm.


Apprezzabile il suo intervento... vado a fare alcune precisazioni, nello specifico il filtro si chiama Kasemann con i puntini sulla "a" dopo la K e non Kaesemann... ma fin qui nulla di "trascendentale" l'unica cosa è che il Kasemann è un pola lineare quindi non "circolare" se a Lei funziona vuol dire che il suo non ha letto il manuale della sua digicamera... è di colore grigio neutro, introduce un prolungamento dell'esposizione di circa 2,5 x corrispondente a 4 din o 1,3 gradi di diaframma...

Il filtro di polarizzazione tipo Kasemann è un prodotto del fabbricante di filtri polarizzanti più esperto che viene elaborato e posto in una montatura adeguata dalla B+W. Questo filtro ha effetti "universali" ed è utilizzabile anche in zone aventi un clima difficile, come quelle tropicali umide, grazie a una speciale guarnizione ai bordi.

Non vi stupite dell'eccessiva precisione... il tutto è scritto a pagina 47 del libro di tecnica fotografica "I Filtri" autori Mellert e Oppitz casa editrice Schiele & Schon di Berlino, distribuito a cura della B+W.
oldfox
quello di cui ci stupiamo è la tua conoscenza enciclopedica!!!!
diavoletto85
puoi andare tranquillo anche con l'hoya che hai menzionato!
è di tipo slim e non interferirà minimamente!!
bezdomnyj
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 11 2008, 07:29 PM) *
Apprezzabile il suo intervento... vado a fare alcune precisazioni, nello specifico il filtro si chiama Kasemann con i puntini sulla "a" dopo la K e non Kaesemann... ma fin qui nulla di "trascendentale" l'unica cosa è che il Kasemann è un pola lineare quindi non "circolare" se a Lei funziona vuol dire che il suo non ha letto il manuale della sua digicamera... è di colore grigio neutro, introduce un prolungamento dell'esposizione di circa 2,5 x corrispondente a 4 din o 1,3 gradi di diaframma...

Il filtro di polarizzazione tipo Kasemann è un prodotto del fabbricante di filtri polarizzanti più esperto che viene elaborato e posto in una montatura adeguata dalla B+W. Questo filtro ha effetti "universali" ed è utilizzabile anche in zone aventi un clima difficile, come quelle tropicali umide, grazie a una speciale guarnizione ai bordi.

Non vi stupite dell'eccessiva precisione... il tutto è scritto a pagina 47 del libro di tecnica fotografica "I Filtri" autori Mellert e Oppitz casa editrice Schiele & Schon di Berlino, distribuito a cura della B+W.


Probabilmente sto facendo una domanda stupida e/o mi sono perso qualche cosa sul forum:
Ma con l'autofocus non era meglio usare il polarizzatore circolare?
O per l'autofocus Nikon questo problema non si pone?

grazie
natman
@ Lambretta_
"Devo" nel senso che "ho deciso". Utilizzo già il polarizzatore circolare su un'altra lente, il 18-70, per eliminare dai paessaggi i riflessi di una superficie d'acqua e/o aumentare il contrasto del cielo. Nonostante la diminuizione di luminosità sono abbastanza soddisfatto del risultato finale.

@ diavoletto85
Grazie per il consiglio.
Lambretta SR48
QUOTE(bezdomnyj @ Oct 11 2008, 10:57 PM) *
Probabilmente sto facendo una domanda stupida e/o mi sono perso qualche cosa sul forum:
Ma con l'autofocus non era meglio usare il polarizzatore circolare?
O per l'autofocus Nikon questo problema non si pone?

grazie


Non è una domanda stupida, da quando sono "uscite" sul mercato le reflex autofocus alla pagina xyz del manuale della fotocamera, quella cioè relativa all'uso del polarizzatore, si "precisa" che per evitare inconvenienti con il sistema esposimetrico ed evitare interferenze con la porzione dello specchio semiriflettente del dispositivo autofocus si deve usare il polarizzatore circolare... non si è perso niente... siccome in determinate circostanze indeterminabili a priori, il pola lineare potrebbe interferire con i suddetti circuiti è meglio usare il circolare, nella misura in cui si accetta una polarizzazione non uniforme del cielo... se lo scopo principale è quello di eliminare i riflessi su tutte le superfici riflettenti non metalliche, cosa percui è stato "inventato" il polarizzatore allora non ci sono problemi, ma se lo si usa per saturare il cielo come ho letto sopra si sappia che quest'ultimo viene riprodotto alla maniera del pola circolare, a chiazze blu scure di forma circolare, viceversa in questo caso il pola lineare si comporta decisamente in modo più uniforme...

Se ci dovessero essere problemi di esposizione, basta effettuare la lettura senza pola e poi una volta inserito il pola lineare si corregge l'esposizione del fattore moltiplicativo che viene sempre "specificato" per qualsiasi filtro e che corrisponde nel caso dei pola a circa 1,5 stop o 3x...

L'autofocus invece è molto meno critico a me per esempio montando il pola lineare non è mai impazzito...

Un altro aspetto è quello del paraluce siccome la lente anteriore del pola deve essere ruotata per ottenere l'effetto desiderato, diventa complicato usare anche il paraluce, che andrebbe tolto, effettuata la rotazione, trovato l'effetto che ci piace e quindi reinserito, fotografando a mano libera diventa un po' acrobatico...
bezdomnyj
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 12 2008, 10:04 AM) *
Non è una domanda stupida, da quando sono "uscite" sul mercato le reflex autofocus alla pagina xyz del manuale della fotocamera, quella cioè relativa all'uso del polarizzatore, si "precisa" che per evitare inconvenienti con il sistema esposimetrico ed evitare interferenze con la porzione dello specchio semiriflettente del dispositivo autofocus si deve usare il polarizzatore circolare... non si è perso niente... siccome in determinate circostanze indeterminabili a priori, il pola lineare potrebbe interferire con i suddetti circuiti è meglio usare il circolare, nella misura in cui si accetta una polarizzazione non uniforme del cielo... se lo scopo principale è quello di eliminare i riflessi su tutte le superfici riflettenti non metalliche, cosa percui è stato "inventato" il polarizzatore allora non ci sono problemi, ma se lo si usa per saturare il cielo come ho letto sopra si sappia che quest'ultimo viene riprodotto alla maniera del pola circolare, a chiazze blu scure di forma circolare, viceversa in questo caso il pola lineare si comporta decisamente in modo più uniforme...

Se ci dovessero essere problemi di esposizione, basta effettuare la lettura senza pola e poi una volta inserito il pola lineare si corregge l'esposizione del fattore moltiplicativo che viene sempre "specificato" per qualsiasi filtro e che corrisponde nel caso dei pola a circa 1,5 stop o 3x...

L'autofocus invece è molto meno critico a me per esempio montando il pola lineare non è mai impazzito...

Un altro aspetto è quello del paraluce siccome la lente anteriore del pola deve essere ruotata per ottenere l'effetto desiderato, diventa complicato usare anche il paraluce, che andrebbe tolto, effettuata la rotazione, trovato l'effetto che ci piace e quindi reinserito, fotografando a mano libera diventa un po' acrobatico...

Veramente GRAZIE.

Finalmente potrò avere dei cieli saturi senza quelle orribili macchie che, spesso e volentieri, mi rovinavano tutto l'effetto,

Davvero non lo sapevo e quindi, ancora una volta, grazie a tutti gli amici del forum e, questa volta, in particolare al "Lambretta_"

ciao

Marco Senn
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 11 2008, 07:13 PM) *
Se dopo ciò che ho scritto "deve" ancora comprare un polarizzatore prima di prendere un circolare costoso, provi un lineare, costa meno ed è più efficace se non altro è più uniforme come resa, non produce "d'iniziativa" cieli a chiazze...


Non ho il polarizzatore per il mio 12-24 e quindi un pò "concordo" con quanto "sostiene". L'unica cosa non credo che i lineari li facciano con la montatura slim, senza la quale a 12mm vignetta.
Lambretta SR48
QUOTE(sennmarco @ Oct 12 2008, 08:03 PM) *
L'unica cosa non credo che i lineari li facciano con la montatura slim, senza la quale a 12mm vignetta.


L'unica cosa è che prima di "sentenziare" bisogna leggere, evidentemente quello scritto sopra era troppo piccolo, spero che così si capisca meglio... mad.gif

QUOTE(SMItaly @ Oct 11 2008, 05:55 PM) *
Personalmente, uso il polarizzatore B+W Kaesemann SLIM MRC, e mi ci trovo benissimo, non fa alcuna vignettatura, nemmeno a 12mm.


QUOTE(Lambretta_ @ Oct 11 2008, 07:29 PM) *
Apprezzabile il suo intervento... vado a fare alcune precisazioni, nello specifico il filtro si chiama Kasemann con i puntini sulla "a" dopo la K e non Kaesemann... ma fin qui nulla di "trascendentale" l'unica cosa è che il Kasemann è un pola lineare quindi non "circolare" se a Lei funziona vuol dire che il suo non ha letto il manuale della sua digicamera... è di colore grigio neutro, introduce un prolungamento dell'esposizione di circa 2,5 x corrispondente a 4 din o 1,3 gradi di diaframma...

Il filtro di polarizzazione tipo Kasemann è un prodotto del fabbricante di filtri polarizzanti più esperto che viene elaborato e posto in una montatura adeguata dalla B+W. Questo filtro ha effetti "universali" ed è utilizzabile anche in zone aventi un clima difficile, come quelle tropicali umide, grazie a una speciale guarnizione ai bordi.

Non vi stupite dell'eccessiva precisione... il tutto è scritto a pagina 47 del libro di tecnica fotografica "I Filtri" autori Mellert e Oppitz casa editrice Schiele & Schon di Berlino, distribuito a cura della B+W.
lucnikon
Al di là delle giuste considerazioni di Lambretta (devo imparare anche io a togliere il pola), sul 12-24 in alcune situazioni monto un Hoya NON ultra slim.
Nessuna vignettatura, anche perchè su DX (ma anche su FX sarebbe analogo, perchè il 12-24 non potresti usarlo a 12) i 12mm in realtà hanno un angolo di campo di 18mm, per cui ciò che succede ai bordi nessuno lo saprà mai... a meno di non montarlo su una FXXX.
Ciao
Luca
Marco Senn
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 13 2008, 09:49 AM) *
L'unica cosa è che prima di "sentenziare" bisogna leggere, evidentemente quello scritto sopra era troppo piccolo, spero che così si capisca meglio... mad.gif

Senza dubbio, ma Lei mi sembra comunque eccessivamente suscettibile in alcuni casi. Comprendo che lo scritto su un forum manca dell'intonazione della voce e quindi è difficile interpretare correttamente quanto viene scritto mentre se fosse stato "detto" probabilmente il tono l'avrebbe caratterizzato in modo inequivocabile. Il grassetto invece è chiaramente aggressivo, è un linguaggio codificato; io con Lei non lo sono stato.
Cordialmente, come sempre.
Lambretta SR48
QUOTE(sennmarco @ Oct 13 2008, 11:09 AM) *
Senza dubbio, ma Lei mi sembra comunque eccessivamente suscettibile in alcuni casi. Comprendo che lo scritto su un forum manca dell'intonazione della voce e quindi è difficile interpretare correttamente quanto viene scritto mentre se fosse stato "detto" probabilmente il tono l'avrebbe caratterizzato in modo inequivocabile. Il grassetto invece è chiaramente aggressivo, è un linguaggio codificato; io con Lei non lo sono stato.
Cordialmente, come sempre.


Quello che mi da fastidio è che dopo che uno cerca di "semplificare" le cose a uso di tutti arriva l'utente di turno con una frase "banale" a rendere inutile i miei "modesti" sforzi... io non sono ne suscettibile ne nervoso, siete voi che mi fate diventare suscettibile, nervoso neanche se vi impegnate al massimo delle vostre possibilità mi ci fate diventare... il grassetto non è codificato è solo per rendere più "visibile" lo scritto a chi non l'ha letto prima... la faccetta aggressiva ci sta tutta, vorrei vedere voi se dopo aver faticato a costruire il castello di carte arriva il fenomeno di turno che ve le fa cadere in terra... e non solo le carte certe volte... laugh.gif

Marco Senn
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 13 2008, 12:22 PM) *
la faccetta aggressiva ci sta tutta, vorrei vedere voi se dopo aver faticato a costruire il castello di carte arriva il fenomeno di turno che ve le fa cadere in terra... e non solo le carte certe volte... laugh.gif

Capisco benissimo il Suo punto di vista, mi preme soltanto sottolineare che, a mio giudizio, chi passa il proprio tempo su questo forum lo fa certamente e prioritariamente per informarsi ma anche per staccare per qualche minuto la spina e, perlomeno, per quanto mi riguarda, certe uscite non sono sempre gradevoli. C'è modo e modo per sottolineare un errore o una errata interpretazione o anche una stupidaggine immane. Almeno io cerco sempre di restare all'interno di quella che ritengo essere la correttezza formale, almeno con persone che non conosco direttamente. Non è detto che sempre ci riesca, naturalmente.
Lambretta SR48
QUOTE(sennmarco @ Oct 13 2008, 03:29 PM) *
Capisco benissimo il Suo punto di vista, mi preme soltanto sottolineare che, a mio giudizio, chi passa il proprio tempo su questo forum lo fa certamente e prioritariamente per informarsi ma anche per staccare per qualche minuto la spina e, perlomeno, per quanto mi riguarda, certe uscite non sono sempre gradevoli. C'è modo e modo per sottolineare un errore o una errata interpretazione o anche una stupidaggine immane. Almeno io cerco sempre di restare all'interno di quella che ritengo essere la correttezza formale, almeno con persone che non conosco direttamente. Non è detto che sempre ci riesca, naturalmente.


Mica si sarà offeso per caso? Se no poi quello suscettibile sarei io? La faccetta che ride è esplicativa del fatto che stavo scherzando... va bene così è che sono un po' troppo "attento" alla problematica "polarizzatore" della serie la lingua batte dove il dente duole, sembra diventato impossibile farne a meno, però che si sappiano i pro e contro dell'oggetto e magari provare a vedere se un "lineare" è ugualmente adatto ai nostri scopi... poi se l'autofocus "impazzisce" e non si riesce più a esporre "correttamente" e non si può fare a meno dei cieli a palloncino allora l'unica "soluzione" è il circolare... basta solo pagarlo uno "sproposito" e siamo a posto... abbiamo conseguito la patente di fotografo professionista... cioè voglio dire mi sembra un discorso a favore degli utenti del Forum, se poi non è consentito allora mea culpa... wink.gif
cosimo.camarda
...secondo me il discorso è un altro, bisognerebbe parlare di uso e abuso, o meglio riuscire a leggere con esattezza la luce e capire che tipo di filtro bisogna usare, poi perchè l'autofocus dovrebbe impazzire??? a me non è mai capitato!!!
litero
Io sarei curioso di vedere il cielo a chiazze che crea un pola circolare...
non ho avuto la "fortuna" di vederne finora, in anni di onorato servizio del mio Rodenstock.
Non ho, invece, mai avuto il piacere di provarne uno lineare.

Sono cosciente del fatto che difficilmente saprei distinguere l'uso di uno piuttosto che dell'altro... ma la curiosità è forte hmmm.gif

Lambretta SR48
QUOTE(cosimo.camarda @ Oct 13 2008, 03:58 PM) *
...secondo me il discorso è un altro, bisognerebbe parlare di uso e abuso, o meglio riuscire a leggere con esattezza la luce e capire che tipo di filtro bisogna usare, poi perchè l'autofocus dovrebbe impazzire??? a me non è mai capitato!!!


Mica lo dico io che impazzisce... lo si dice nei manuali di tutte le reflex "autofocus", magari non dice proprio che impazzisce, ma che potrebbe "interferire"... io con le mie ho usato spesso il lineare e non è mai "impazzito" nulla, però hai visto mai che in determinate "circostanze" impazzisce qualcosa? Boh, che ne so? Che ne sai di più di quello che scrive il manuale della fotocamera?

Sono d'accordissimo sull'uso e ovviamente concordo sulla necessita di evitare l'abuso... non capisco bene però come si dovrebbe "leggere" la luce e quindi scegliere di conseguenza il filtro, questo se ce lo spiega meglio...
cosimo.camarda
QUOTE(litero @ Oct 13 2008, 04:04 PM) *
Io sarei curioso di vedere il cielo a chiazze che crea un pola circolare...
non ho avuto la "fortuna" di vederne finora, in anni di onorato servizio del mio Rodenstock.
Non ho, invece, mai avuto il piacere di provarne uno lineare.

Sono cosciente del fatto che difficilmente saprei distinguere l'uso di uno piuttosto che dell'altro... ma la curiosità è forte hmmm.gif


può accadere che esca a chiazze, soprattutto nei casi in cui sottoesponi.

ps. in ogni caso se il nostro amico usava la funzione cerca trovava già risposte ai suoi quesiti, e poi penso che non sia nemmeno la sezione adatta!

QUOTE(Lambretta_ @ Oct 13 2008, 04:10 PM) *
non capisco bene però come si dovrebbe "leggere" la luce e quindi scegliere di conseguenza il filtro, questo se ce lo spiega meglio...


mi puoi dare del tu...scusami, è ironica la tua affermazione??

in base a cosa scegli di usare un pola, rispetto ad un nd, o un gnd??
Lambretta SR48
QUOTE(cosimo.camarda @ Oct 13 2008, 04:13 PM) *
mi puoi dare del tu...scusami, è ironica la tua affermazione??

in base a cosa scegli di usare un pola, rispetto ad un nd, o un gnd??


Non sono ironico, siccome sembri molto sicuro di quello che affermi sulla lettura della luce e a me non è chiaro il concetto ho chiesto di "esplicitarlo" meglio, magari posso anzi meglio possiamo imparare qualcosa di nuovo...

Su come scelgo io i filtri? Ti dico la mia esperienza, prima di comprarne uno ho comprato una quindicina di libri di tecnica fotografica e dopo averli letti tutti, non c'erano i Forum all'epoca, ho imparato a cosa servono i filtri colorati nel bianco e nero, i filtri di correzione e compensazione colore, i filtri neutral density e i graduati, i digradanti e i polarizzatori, per esempio ho imparato anche la differenza tra un UV e uno Skylight... ho visto e sperimentato gli effetti "creativi" dei cross screen... dei flou... dei prismi a 3 e a 5 facce... dei pola colorati... però dopo tanto "travaglio" alla fine mi sono reso conto che meno si usano a sproposito e meglio è... che dici va bene così o dovevo fare di più?
Lucabeer
QUOTE(litero @ Oct 13 2008, 04:04 PM) *
Io sarei curioso di vedere il cielo a chiazze che crea un pola circolare...
non ho avuto la "fortuna" di vederne finora, in anni di onorato servizio del mio Rodenstock.


Nemmeno io con il mio B+W.

Certo, l'intensità della polarizzazione varia in maniera graduale a seconda dell'angolo rispetto al sole (ed è ovvio che sia così, lo era pure con i pola lineari), ma le chiazze a pallini proprio non le ho mai viste.
cosimo.camarda
Ti sei risposto...vedi?? avevo ragione che eri ironico...

se poi non sai leggere la luce....e sai leggere solo i 15 libri che ti sei comperato, il peggio è tuo!!
Lambretta SR48
QUOTE(cosimo.camarda @ Oct 13 2008, 04:32 PM) *
Ti sei risposto...vedi?? avevo ragione che eri ironico...

se poi non sai leggere la luce....e sai leggere solo i 15 libri che ti sei comperato, il peggio è tuo!!


Secondo me qualche libro invece farebbe bene anche a te leggerlo...

Certo che ultimamente il tasso di cultura fotografica del Forum sta assurgendo a vette mai viste prima... che sia il segno dei tempi...

Buona lettura della luce, senza ironia, sarebbe troppo facile farne e io non mi diverto a prendere in giro la gente... semmai sono gli altri a farlo da soli senza bisogno di essere agevolati da chicchessia nel farlo...
cosimo.camarda
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 13 2008, 04:38 PM) *
Secondo me qualche libro invece farebbe bene anche a te leggerlo...

Certo che ultimamente il tasso di cultura fotografica del Forum sta assurgendo a vette mai viste prima... che sia il segno dei tempi...

Buona lettura della luce, senza ironia, sarebbe troppo facile farne e io non mi diverto a prendere in giro la gente... semmai sono gli altri a farlo da soli senza bisogno di essere agevolati da chicchessia nel farlo...


io non volevo prendere in giro nessuno...i libri li ho letti e continuo a leggerli, ed ascolto i consigli, volentieri, testimoni alcuni nel forum, che, con pazienza, mi hanno insegnato tanto!
Lambretta SR48
Per esempio il gentile utente di cui appresso le vede...

QUOTE(bezdomnyj @ Oct 12 2008, 10:19 AM) *
Veramente GRAZIE.

Finalmente potrò avere dei cieli saturi senza quelle orribili macchie che, spesso e volentieri, mi rovinavano tutto l'effetto,

Davvero non lo sapevo e quindi, ancora una volta, grazie a tutti gli amici del forum e, questa volta, in particolare al "Lambretta_"

ciao


QUOTE(Lucabeer @ Oct 13 2008, 04:31 PM) *
Nemmeno io con il mio B+W.

Certo, l'intensità della polarizzazione varia in maniera graduale a seconda dell'angolo rispetto al sole (ed è ovvio che sia così, lo era pure con i pola lineari), ma le chiazze a pallini proprio non le ho mai viste.


Dove ho scritto di chiazze a pallini, ho parlato di chiazze a forma di p@lla ovvero circolari è chiaro o devo fare un disegnino, se non le vede con il suo meglio per Lei, ma eviti di dare del visionario agli altri... specialmente in qualità di moderatore, non mi sembra il caso...

Vado a finire di leggere il sedicesimo libro di fotografia che è meglio, vista l'aria che tira non vorrei dare il motivo a qualcuno di bannarmi, semmai se do fastidio ditemelo che me ne vado da solo...

QUOTE(cosimo.camarda @ Oct 13 2008, 04:42 PM) *
io non volevo prendere in giro nessuno...i libri li ho letti e continuo a leggerli, ed ascolto i consigli, volentieri, testimoni alcuni nel forum, che, con pazienza, mi hanno insegnato tanto!


Nemmeno io volevo prendere in giro nessuno... invece a quanto pare qualcuno ritiene che vedo le chiazze a pallini... vuol dire che sono arrivato al capolinea come esperienza su questo Forum... statemi bene e buon divertimento a tutti...
Lucabeer
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 13 2008, 04:46 PM) *
Dove ho scritto di chiazze a pallini, ho parlato di chiazze a forma di p@lla ovvero circolari è chiaro o devo fare un disegnino, se non le vede con il suo meglio per Lei, ma eviti di dare del visionario agli altri... specialmente in qualità di moderatore, non mi sembra il caso...


Mai dato del visionario a nessuno. Semplicemente ho detto (in qualità di fotografo), che io non ho mai visto nulla di anomalo. Sarà fortuna, sarà quello che vuoi... ma nulla.

Semmai suggerirei un po' meno di animosità quando qualcuno riporta un'esperienza differente: se lo si fa, non è per contestare/attaccare/intimorire, ma semplicemente per portare la propria opinione. Se poi qualcuno si vuole sentire lo stesso continuamente attaccato, allora forse i problemi sono ben più gravi del dilemma su quale polarizzatore acquistare...
natman
Grazie a tutti per le risposte. Comprerò un Hoya Pro 1 Digital.
Alla prox
peppino25
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 11 2008, 07:29 PM) *
Apprezzabile il suo intervento... vado a fare alcune precisazioni, nello specifico il filtro si chiama Kasemann con i puntini sulla "a" dopo la K e non Kaesemann... ma fin qui nulla di "trascendentale"


Giusto per buttare benzina sul fuoco.
Nella lingua tedesca il carattere vocale con dieresi (puntini) può essere sostituito da un dittongo ed in questo caso "ae".
Käsemann si puo scrivere Kaesemann.

Saluti
Marco Senn
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 13 2008, 03:45 PM) *
Mica si sarà offeso per caso?

No, assolutamente, si figuri se passo del tempo qui per offendermi. Non sono uno che si prende così sul serio, perlomeno non su un forum di fotografia. Se la trovassi a tampinarmi la moglie magari potrei seriamente offendermi ma non lo faccio di certo per una urlata sul polarizzatore.
Ho solo evidenziato che a 45 anni credo di essere cresciuto abbastanza perchè il mio interlocutore usi il mio stesso tono nel confrontarsi, tutto qui. Naturalmente poi bisogna anche volersi capire altrimenti possiamo stare qui anni a discutere. Le sto scrivendo sorridendo, anche se non ci metto la faccetta.

abeale
Metto a disposizione una foto che potrebbe, dico potrebbe, rendere l'idea di cosa si intendeva nelle precedenti discussioni, "chiazze a pallini".

Forse i pallini o xxx non ci sono ma si nota una evidente non uniformità dell'effetto del polarizzatore sul cielo.

La foto è stata scattata con D200 e Tokina 12-24 a 12mm. Il polarizzatore adesso non ricordo di che marca fosse ma so per certo che era uno slim e circolare e non è costato poco...

Con un pola lineare avrei potuto migliorare l'effetto?

Grazie
Ale
Lucabeer
QUOTE(abeale @ Oct 14 2008, 12:31 PM) *
Forse i pallini o xxx non ci sono ma si nota una evidente non uniformità dell'effetto del polarizzatore sul cielo.


Questo è semplicemente dovuto al fatto che l'effetto polarizzante massimo si ha a 90 gradi rispetto alla posizione del sole, e cala gradualmente man mano che ci si allontana da quella direzione. Con un ultragrandangolare, che abbraccia un elevato angolo di campo, l'effetto è ovviamente impossibile da evitare.

Anche con un lineare, sarebbe stata la stessa identica cosa.

PS Io vedo, fra l'altro, una leggera vignettatura meccanica negli angoli in alto dovuta al filtro...
cheros79
In riguardo alla foto postata da Abeale, dove è evidente l'effetto del polarizzatore circolare sulla non uniformità del cielo, mi rimangono due dubbi, che questa discussione non mi ha risolto:
- tale effetto (di non uniformità del cielo) rimarrebbe lo stesso utilizzando un polarizzatore lineare? L'utente Lambretta dice che "il pola lineare si comporta decisamente in modo più uniforme", mentre Lucabeer dice che "con un lineare, sarebbe stata la stessa identica cosa". Da buon ignorante su quali siano i principi fisici in base ai quali funziona un polarizzatore circolare/lineare, non so chi dei due abbia ragione. Se qualcuno può rafforzare l'una o l'altra posizione mi sarebbe molto utile.
- una volta risolta questa domanda mi si pone un'altra questione: in riferimento al filtro polarizzatore B+W Kaesemann SLIM MRC, molti sostengono esso sia circolare, mentre Lambretta dice che "il Kasemann è un pola lineare quindi non circolare". Qualcuno può fare chiarezza definitivamente? Grazie
tpaolo
Questo articolo dovrebbe rispondere alle varie domande poste, anche sul Kaesemann.
wink.gif
cheros79
chiarissimo!
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.