QUOTE(raffer @ Oct 23 2008, 12:11 PM)

Io ho invece una D90, ma anche una P80 con la quale sono riuscito a fare foto come
queste.
Concordo.
Io ne posseggo una da un mese, e mi sta piacendo molto.
Sono da poco approdato al digitale, utilizzavo, e lo faccio ancora, una gloriosa F70, poi per scherzo ho inziato a giocherellare don una S210 che porto sempre con me per fotografare quello che mi colpisce e scatti "rubati", ovvio che trattasi di una macchinetta onesta ma con i limiti che l'ottica di cui è dotata puo' dare.
La P80 l'ho integrata in quanto al momento sono ancora in standby devo scegliere ancora e per questione di budjet attendo (ahime' potrei lasciare l'amata nikon però, anche se non per la grande rivale:-)).
Mi serviva macchina molto compatta con un ottica versatile da portarmi appresso anche durante le mie escursioni in montagna e che non mi facesse passare metà del tempo ad armeggiare con attacchi a baionetta (ho sempre portato anche la F70, ma il continuo cambiare obiettivi non mi era molto comodo).
la P80 è godibile perchè risponde al meglio a queste esigenze, la qualità ottica è per me molto buona per una compatta, mostra qualche limite alla focale estrema, che viene fuori solo se fotografi cose come per esempio la luna e poi pretendi di croppare al 100% (li viene fuori un po' di aberrazione.. e tuttavia sono convinto che affinando il manico ancora qualcosa si possa migliorare.)
Della P80 mi piace la sua comodità di punta e scatta con ottiche più performanti della media delle compatte, meglio se usata in modalità P autoprogrammata che in auto.
ma mi piace ancora di più la possibilità di personalizzarne l'uso attraverso le funzioni manuali.
Mi piace il fatto che l'autofocus sia abbastanza veloce, che sia comunque correggibile manualmente(ovviamente il sistema di mira non è all'altezza di un campo matte di un mirino reflex, ma tant'è che occorre sempre rapportarsi al tipo di apparecchio di cui si parla).
Mi piace molto nell'utilizzo macro, che almeno in un primo momento mi permetterà di non sentire l'impellente esigenza di prendere un ottica dedica quando arriverà la reflex).
Mi piace resa cromatica molto naturale e anche una discreta profondità.
I limiti sono la resa a iso alti, altre ai 400 fa quello che puo' ma d'altra parte è dovuto al sensore molto risoluto e di dimensioni ridotte (del resto se si voleva un sensore più grande si dovevano per forza aumentari i volumi, specie quelli dell'ottica. la S100 di Fujifilm per esempio è più performante da questo punto di vista, ma è ben più voluminosa e anche se scatta in raw costa anche come una reflex media, circa duecento ero in più... quindi... si perde l'aspetto di combinazione potenza/compattezza che è il bello della P80).
Un altra cosa che ogni tanto mi da da fare è la messa fuoco in interno, quando devo utilizzare il flash, la macchina è dotata di un illuminatore, o nel campo d'azione di questo l'autofocus è veloce come in diurno, ma oltre i due metri, specie ad allungare un po' la focale, va in crisi.
Insomma, è una macchinetta che io mi sentirei davvero di consigliare a chi volesse giù un minimo di qualità in un fotocamere versatile e comunque ancora piccola e leggera, a chi, in sostanza, abbia buoni motivi per non tirarsi dietro una reflex e un parco ottiche.
Rispondo in quote a Raffer perchè lurkando da un po' qui vedo che ne è un convinto utilizzatore e sarei curioso di sapere che impostazioni (speci i valori iso)
ha utilizzato nelle foto che ha qui indicato e , più o meno, su che focale era.
ciao
Andrea