Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mauro Va
Buongiorno a tutti, vorrei cortesemente chiedervi un parere, avrei intenzione di aggiungere un ottica alla mia D6O (attualmente fornita del solo 18-55). Sarei indirizzata verso il 18-135 o il18-200
fotografo principalmente scorci all'interno delle città(prediligendo i particolari) e quando capita
anche foto naturalistiche(in particolar modo anilmali). Ringrazio tutti per i consigli.
Un saluto
Alba
MB 1942
Perché aggiungere?

Casomai sostituire. A che pro acquistare un obiettivo che copre le stesse focali?
Mauro Va
ciao MB, semplicemente perhè non mi voglio disfare del 18-55. grazie
Ciao
Alba
oldfox
fai bene perche col 18-55 ricaveresti ben poco...

per la d60 ti servono ottiche AF-S....
il 18-200 è una lente che montata, difficilmente toglierai...

c'e' pure il 16-85 ma per arrivare alle focali del tele, dovresti prenderne altre....

a questo punto pure un 55-200 potrebbe andare bene o un 70-300

vedi tu quanto vuoi spendere....
non sono lenti professionali, ma dipende sempre dall'uso che ne fai
(o se sei matta come me che spende capitali in ottiche e corpi senza essere del mestiere rolleyes.gif )
MB 1942
D'accordo che non te ne vuoi disfare ma va a finire che se prendi un 18-200, l'altro lo lascerai sempre a casa!

Ottimo invece il suggerimento di oldfox per il 55-200: ti sarebbe molto più utile, non un duplicato e con l'altro ti coprirebbe tutta la fascia dal grandangolo al tele.
hobsbawm
Ho anch'io la D60, e all'obiettivo kit ho affiancato il 70-300mm VR, con grande soddisfazione: non sono certo un professionista, ma t'assicuro che la bontà di questo obiettivo è facilmente percepibile anche dai fotografi meno esperti come me. Non ho però mai avuto la possibilità di confrontarlo alle focali comuni con il 18-200mm, che comunque, a quanto si legge in rete, perderebbe il confronto.
Io al tuo posto il 18-200 non lo comprerei, perchè si andrebbe a sovrapporre in parte al 18-55, senza tra l'altro avere la possibilità di arrivare a 300mm come riesce a fare il tele che ho acquistato io.

Ciao
Massimiliano
giovanni1973
Io anche gli affiancherei uno zoom per ampliare il range di focali....tipo il 70 300Vr ottimo......che abbinato al tuo 18 55 copriresti dal grand'angolo al tele........

il 18 200 e comodissimo, per viaggiare leggeri...ma come diceva qualche mio
"collega" messicano.gif , del forum quando lo monti non lo togli più.....quindi se hai solo quello può andare anche...(anche se non sono per i tuttofare).
Dovendo scegliere però tra tuttofare...sceglierei il 16 58.....un pò meno estremo del fratello maggiore.


Giovanni.
Tony_@
Se non ti comporta problema la spesa, ti consiglierei di optare per il 18-200 VR, ottica non eccelsa (ma credo non lo siano neppure le altre citate) ma onesta. Si comporta bene (la uso alternandola ad altre ottiche che ho da tempo) ed è un'ottimo "tuttofare".

Pur coprendo in toto l'escursione del 18-55 che hai, vedrai che il non dover cambiare l'ottica ti porterà ad una maggiore libertà di movimento (meno impiccio nella sostituzione, meno rischio di perdere il momento giusto, meno pezzi da dover portare al seguito nelle occasioni disagiate, ecc.).

Per il tipo di foto che hai indicato non fermarti ai 135mm; arrivare a 200mm (equivalente a 300 riferinto al formato FX) è il minimo, vedrai.

Il 18-55 lo terrei solo perchè lo dovresti quasi regalare e perchè, se in futuro tu dovessi decidere di acquistare un secondo corpo, può sempre tornare utile averlo già disponibile.

Il 70-300 potrebbe essere una buona alternativa per la focale che arriva a 300mm e perchè è a pieno formato, quindi usabile anche su fotocamere FX con sensore 24x36 mm. Purtroppo non lo conosco e non ti posso dire se è meglio o peggio otticamente parlando.

Per questo controlla le varie sigle riferite alle ottiche che prenderai in considerazione, verificane il significato (vedi allegati e/o altre voci e discussioni nel forum) e relazionale al prezzo per capire se vale la pena spendere qualcosa in più per ottenere probabilmente anche un effetto finale migliore o se ipotizzi in futuro di utilizzare il formato FX.

Confronti diretti non ho mai potuto farne perchè andrebbero eseguiti "in parallelo", cioè stessa scena, stessa illuminazione, stessa attenzione nella ripresa, stessa lunghezza focale impostata, stesso diaframma, stesso monitor magari con foto affiancate, ecc.

Tutto il resto è soggettivo.

Ciao, Tony.
Mauro Va
Grazie a tutti per il passaggio e i consigli.
un saluto Alba
Dr.Pat
Sinceramente non riesco a capire bene né la richiesta, né alcuni consigli... se vuoi ampliare le tue vedute e mantenere l'obiettivo precedente ti serve un obiettivo che copra altre focali, ad esempio i vari 55-200VR, 70-300VR... non un obiettivo che ha le stesse focali più altre (18-135, 18-200). Non capisco cosa sia questa mania di collezionare tutti obiettivi 18-x rolleyes.gif
Mauro Va
Gentilissimo Dr. Patt i desideri degli altri si possono solo intuire non capire.............non te la
prendere. Cordialissimi saluti Alba
massimhokuto
il 70-300 è una lente ottima. nitidissima e dotato di un motore interno fulmineo.
rende benissimo alle focali intermedie e diaframmi f8. ma anche a 300 il calo è poco apprezzabile.

costa 200 euro meno del 18-200. meno versatile ma con una luminossià relativa superiore.

se non vuoi disfarti del 18-55 prendi in 70-300 non il 55-200.

altrimenti il 18-200 vr è + che valido.
Mauro Va
avrei una domanda per Massimhokuto: secondo te la D 60 con un 70-300 perderebbe la sua peculiarieta principale ; e cioè la sua leggerezza e maneggevolezza? Grazie
Unsaluto
Alba
robermaga
Se come mi sembra di capire sei affezionata al 18-55 ( e fai bene, perché costruzione e parte, è molto meglio di quanto sembri a prima vista), vai col 70-300 VR se pensi che 745 grammi non ti disturbino come peso (tieni conto che per essere un 70-300 è leggerissimo e pure corto), altrimenti prendi un 55-200 VR che pesa solo 345 grammi.
Breve riassunto.
70-300VR : lo possiedo e non posso dire che bene. Poi basta leggere in rete e ne magnificano tutti le qualità . Meno di 500 cocuzze.
55-200VR : Non ho idea come renda, ma dai test letti in giro sembra buono. Costruzione tipo il 18-55, molto economica.
18-200VR : l'ho provato e per le uscite con una sola ottica sarebbe l'ideale. Dato l'ampio range di focali è pieno di compromessi, in primo luogo distorce molto a 18. Ma è leggero (560g) e compatto. Costo sopra le 600 cocuzze.
A te la scelta

Ciao
Roberto
Mauro Va
Grazie Roberto per le chiare ed esaustive risposte!
Un saluto
Alba
danardi
Da soddisfatto possessore del maltrattato 18-200 vr te lo consiglio.
E' migliore del 18-55, de 18-70, ancora di più del 18-135.

Del 70-300 ne parlano un gran bene, ma secondo me avresti un corredo sbilanciato: un grandangolo-normale scacino, e un buon supertele.

La mia filosofia è stata l'acquisto di un tuttofare ottimo (il 18-200 appunto) e leggero, e poi ho aggiunto obiettivi di qualità sulle focali che ho visto usavo più spesso (28mm, 50mm, 70-200).
Il risultato è che se devo essere leggero e pronto a scattare in qualsiasi momento ho il 18-200 che fa tutto in modo eccelso e non mi constringe a esporre il sensore alle polveri nei altrimenti frequenti cambi ottica.
Se mi va di portarmi lo zaino e non devo essere sempre pronto allo scatto lascio a casa il 18-200 e giro con i luminosi.

Anche economicamente è risultata una buona scelta perché scatto su tutto da subito (col 18-200) e piano piano (finanze permettendo) mi metto in spalla ottiche di qualità

PS: ho avuto il 18-55 nel kit della d50 e ci affiancai il 55-200 (non ancora vr), non ne ero affatto soddisfatto: due obiettivi molto limitati
Umbi54
QUOTE(danardi @ Oct 14 2008, 12:53 PM) *
Da soddisfatto possessore del maltrattato 18-200 vr te lo consiglio.
E' migliore del 18-55, de 18-70, ancora di più del 18-135.

Migliore del 18-70????????????? Otticamente no!!!!!!!
Prima di dirlo devi provare a usarli tutti e due insieme.
Saluti
Umberto
Fasciolo
Ciao Alba...ti dico anche la mia...

Io affiancherei al tuo obiettivo il 70-300VR Buonissima lente...

Io lo possiedo e mi ci trovo benissimo (il peso per un tele cosi non è eccessivo)

Io ho un 17-55 , 70-300 a cui ho affiancato un 105 VR e un 10-20.

Ma gia con i primi due secondo me copri le focali necessarie...In futuro avresti solo bisogno di un bel fisso 60 o 85 per i ritratti o foto a fiori.

Spero di essere stato d'aiuto..

Ciao Franco
danardi
QUOTE(Umbi54 @ Oct 14 2008, 01:19 PM) *
Migliore del 18-70????????????? Otticamente no!!!!!!!
Prima di dirlo devi provare a usarli tutti e due insieme.
Saluti
Umberto

Fatto wink.gif

Il 18-70 ha un pelo di distorsione in meno a 18, ma la resa per il resto non è superiore.

Comunque in effetti ho fatto un grosso errore: parlare di "migliore" è difficile tra ottiche con destinazioni così diverse..

Diciamo che secondo il mio punto di vista il 18-200 rappresenta il miglior compromesso trai 3
giovanni1973
[quote name='danardi' date='Oct 14 2008, 12:53 PM' post='1355281']
Da soddisfatto possessore del maltrattato 18-200 vr te lo consiglio.
E' migliore del 18-55, de 18-70, ancora di più del 18-135.



Sarà sicuramente migliore del 18 135...forse ma forse del 18 55....ma mi spiace del 18 70 non credo propio....ancor a maggior ragione se andaimo a vedere il prezzo che costa.

E' solo un buon tuttofare....con un escursione focale ampia....con i suoi pro...e i suoi contro dettatati propio dalla range di focali.

i preferirei sbilanciarmi propio con un buon tele e teneremi il 18 55 fina a quando non ho la possibilità di acquistare..un'altra ottica.

Io lo trovo propio inutile comprarsi una reflex...e trasformarla in una compattatona....

Giovanni.
danardi
QUOTE(giovanni1973 @ Oct 14 2008, 02:16 PM) *
Io lo trovo propio inutile comprarsi una reflex...e trasformarla in una compattatona....


Quoto, quasi sempre vero, ma il mio discorso era più ampio
begnik
A mio parere, per chi non ha la possibilità o la voglia di acquistare da subito diverse ottiche di qualità/luminose per coprire tutte le focali che usa, ci sono due possibilità:

1) acquista un'ottica di qualità alla volta, arrivando dopo un certo tempo a completa copertura delle focali, ma rinunciando evidentemente nel frattempo agli scatti sulle focali mancanti.

2) acquista un buon tuttofare (18-200 VR), ponendosi da subito nelle condizioni di scattare a tutte le focali con risultati più che decorosi, e successivamente integra con ottiche di qualità dando la priorità alle focali predilette, conservando il tuttofare per le uscite leggere.

p.s. io ho fatto la seconda scelta, più onerosa, e non ne sono pentito.
hobsbawm
Io penso questo (ma sono "di parte", visto che posseggo il 70-300): il 18-55 VR che la nostra amica già possiede NON è inferiore al 18-200 (ovviamente con riferimento alle focali uguali); il 70-300 è invece migliore del 18-200 (sempre con riferimento alle focali uguali), e a quanto si legge va bene persino su macchine FX.
Perchè allora comprare una lente che costa di più e rende (...leggermente, magari) di meno?
Solo per non cambiare obiettivo ogni tanto?

Ciao
Massimiliano
giovanni1973
io resto dell' idea che avendo avuto il 18 200 e avendo altre ottiche....quando attaccavo il tuttofare...non usavo...più le altre, mi ero impigrito...ad usare la reflex come reflex....
usavo solo quello naturalmente per comodità, non certo per qualità.....
Ho risolto regalandolo a mia sorella che lo usa sulla D50.....se mi serve me lo presta...
e io sono tornato ad usare le ottiche che mi servono in quel momento come si fà con una reflex.

Detto questo...capisco che non tutti la pensano così...o cmq preferiscono usare magari una sola ottica per coprire molte focali....ognuno e libero di comprare e usare quello che più gli piace.
il mio era un pensiero personale...il nostro amico/a (non ricordo ora)..sceglierà quello che più gli serve....io continuo a proporre lo zoom accoppiato al 18 55 o 18 70....


Giovanni.
Mauro Va
Grazie di cuore. Non ci crederete ma mi avete chiarito le idee. Vi saluto
Alba
robermaga
QUOTE(albaprima @ Oct 15 2008, 12:14 PM) *
Grazie di cuore. Non ci crederete ma mi avete chiarito le idee. Vi saluto
Alba

Poi facci sapere cosa hai deciso. Siamo curiosi (io per lo meno).

Ciao
Roberto
begnik
QUOTE(hobsbawm @ Oct 14 2008, 07:14 PM) *
Io penso questo (ma sono "di parte", visto che posseggo il 70-300): il 18-55 VR che la nostra amica già possiede NON è inferiore al 18-200 (ovviamente con riferimento alle focali uguali); il 70-300 è invece migliore del 18-200 (sempre con riferimento alle focali uguali), e a quanto si legge va bene persino su macchine FX.
Perchè allora comprare una lente che costa di più e rende (...leggermente, magari) di meno?
Solo per non cambiare obiettivo ogni tanto?

Ciao
Massimiliano



QUOTE(giovanni1973 @ Oct 14 2008, 07:51 PM) *
io resto dell' idea che avendo avuto il 18 200 e avendo altre ottiche....quando attaccavo il tuttofare...non usavo...più le altre, mi ero impigrito...ad usare la reflex come reflex....
usavo solo quello naturalmente per comodità, non certo per qualità.....
Ho risolto regalandolo a mia sorella che lo usa sulla D50.....se mi serve me lo presta...
e io sono tornato ad usare le ottiche che mi servono in quel momento come si fà con una reflex.

Detto questo...capisco che non tutti la pensano così...o cmq preferiscono usare magari una sola ottica per coprire molte focali....ognuno e libero di comprare e usare quello che più gli piace.
il mio era un pensiero personale...il nostro amico/a (non ricordo ora)..sceglierà quello che più gli serve....io continuo a proporre lo zoom accoppiato al 18 55 o 18 70....
Giovanni.


Il ragionamento che ho fatto sulla possibilità di iniziare con una sola ottica tuttofare era di carattere generale; nel caso della nostra amica, che ha già il 18-55, concordo con voi sul fatto che il 70-300 VR rappresenta un ottimo completamento, qualitativamente buono e con un range di focali coperte piuttosto ampio.
Nessuno le vieterà in futuro di migliorare il parco ottiche con uno o più vetri di maggiore qualità, se e quando ne sentirà il bisogno.

saluti a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.