Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
sandroficco
Ciao a tutti,
secondo voi, questa foto è mossa? fuori fuoco? rumorosa?
La D300 mi fà impazzire.
1/200 con f5,3, iso 200. Esposizione - spot-.
La trovo pastosa e senza nitidezza che era il mio principale obbiettivo visto la splendida giornata.
Grazie per gli eventuali pareri e consigli.
buzz
Intanto è una bella foto, e il flou che la affligge non la disrtugge, anzi le conferisce una bella atmpsfera.
Esatto, quello che a te non piace di questa foto è un effetto flou che può essere causato da tante cose.
La prima che mi viene in mente è che la lente frontale dell'ottica sia sporca.
Non so che ottica sia, ma potrebbe anche essre l'ottica iun po' scadente e il controluce ha fatto il resto, oppure il filtro posto davanti alla lente frontale, se c'è.
Come vedi le ipotesi sono tante, ma tutte riconducono allo stesso motivo.

Dacci qualche altro particolare sull'ottica.

aggiungoi che a F5 non hai una profonditò di campo tale da fare apparire extra nitida una foto così estesa.
Skylight
Ciao, dagli exif della foto si vede che l'obiettivo usato è il 18-200VR.

É attivo il D-Lighting su contrasto e luminosità, come si presenta la foto senza?

L'mpostazione usata è Standard con nitidezza a +3, che può essere portata a +5 senza problemi. Tuttavia, come scritto da buzz, l'effetto flou dello scatto può dipendere dalla lente frontale sporca o da un filtro che ha peggiorato la qualità dell'immagine.
Il diaframma ad f5 non può essere il responsbile di tale effetto ... hmmm.gif
fabiofavaloro
la foto non è "accia" ma quando si usano lenti econimiche, una luce non perfetta genera riflessi e disturbi che portano a questo tipo di risultati nulla di irrecuperabile con un pò di PS
una curva appropriata ed un pò di contrasto e tutto torna
a questo punto anche un filtro caldo visto la visione romantica...
sandroficco
Intanto vi ringrazio per le risposte.
Effetivamente l'ottica è un 18/200. Ho verificato il filtro UV (0) ed'è un po sporco.
Mi auguro che sia sua, la responsabilita.
L'effetto flou è certamente gradevole, ma solo quando lo desideri.....
Il d-lighting è attivo in posizione -alto- in fase di ripresa e non ho guardato come si presenta in modalita differenti.
grazie di nuovo e... a presto.

PS
come si aumenta la nitidezza?
Skylight
QUOTE(sandroficco @ Oct 12 2008, 02:04 PM) *
.... .......... Ho verificato il filtro UV (0) ed'è un po sporco.
Mi auguro che sia sua, la responsabilita.


Ciao, se il filtro non è di qualità assoluta (Nikon, B+W) può creare effetti indesiderati alle foto. Sicuramente da provare a scattare senza filtro e con il paraluce montato.
QUOTE(sandroficco @ Oct 12 2008, 02:04 PM) *
come si aumenta la nitidezza?


Aprendo il nef con NX clicchi a dx sul triangolino "Impostazioni fotocamera" e scorri in basso fino alla voce "Controllo immagine".
Ti apparirà il tipo di controllo impostato in macchina (Standard in questa foto) e cliccando sotto, sul triangolino con scritto "Avanzate", appariranno tutti i parametri che potrai modificare. Puoi anche vedere altri titpi di costruzione direttamente sul nef ... smile.gif

Imparare ad usare bene NX e gestire al meglio i nef, permette di ottenere la migliore resa per le nostre foto.

IPB Immagine
Dr.Pat
fai un favore alla tua d300... levalo proprio il filtro
robermaga
QUOTE(Dr.Pat @ Oct 12 2008, 05:57 PM) *
fai un favore alla tua d300... levalo proprio il filtro

Sono d'accordo sul togliere il filtro, e poi mi sembra una bella foto, bella la luce e buono il dettaglio. A mio parere per giudicare il dettaglio va ingrandito al 50% su schermo. Se ingrandisci al 100% per forza che tutto ti sembra evanescente, anche con un'ottica migliore.

Ciao
Roberto
mini74
QUOTE(robermaga @ Oct 17 2008, 10:06 PM) *
Sono d'accordo sul togliere il filtro, e poi mi sembra una bella foto, bella la luce e buono il dettaglio. A mio parere per giudicare il dettaglio va ingrandito al 50% su schermo. Se ingrandisci al 100% per forza che tutto ti sembra evanescente, anche con un'ottica migliore.

Ciao
Roberto


la sparo li , non conosco la macchina ma al centro della foto c'e' il vuoto .

se ha una messa a fuoco semispot sei fuori fuoco sull infinito , poi la giornata nitida tanta luce quindi diaframma molto chiuso ti hanno riaggiustato un po il tutto , ma io non ho visto un piano a fuoco .
parere personalissimo da vecchio fotoamatore ancora in analogico
Skylight
QUOTE(robermaga @ Oct 17 2008, 10:06 PM) *
Sono d'accordo sul togliere il filtro, e poi mi sembra una bella foto, bella la luce e buono il dettaglio. A mio parere per giudicare il dettaglio va ingrandito al 50% su schermo. Se ingrandisci al 100% per forza che tutto ti sembra evanescente, anche con un'ottica migliore.

Ciao
Roberto


Ciao, per valutare una foto occorre visualizzarla a monitor al 100% .

É necessario anche per applicare una eventuale maschera di contrasto che, ad ingrandimenti minori, non sarebbe percepita in maniera corretta.

smile.gif



alcarbo
la sparo anche io....... la vedrei bene un pò più satura e contrastata , ciao
robermaga
QUOTE(Skylight @ Oct 18 2008, 02:18 AM) *
Ciao, per valutare una foto occorre visualizzarla a monitor al 100% .

É necessario anche per applicare una eventuale maschera di contrasto che, ad ingrandimenti minori, non sarebbe percepita in maniera corretta.

smile.gif

Hai ragione per quanto riguarda l'applicazione di una maschera di contrasto, ma ho sempre ritenuto (e può darsi che mi sbagli) che se una foto è nitida al 50% a monitor, allora si potrà stampare almeno fino a 30x40 (ovviamente DX almeno 10mpx). Questo come principio generale empirico, non come regola assoluta.

Ciao
Roberto
buzz
QUOTE(robermaga @ Oct 18 2008, 11:18 AM) *
Hai ragione per quanto riguarda l'applicazione di una maschera di contrasto, ma ho sempre ritenuto (e può darsi che mi sbagli) che se una foto è nitida al 50% a monitor, allora si potrà stampare almeno fino a 30x40 (ovviamente DX almeno 10mpx). Questo come principio generale empirico, non come regola assoluta.

Ciao
Roberto


Le foto digitali, almeno fino a che si userà la matrice di bayer, necessitano tutte di una applicazione di maschera di contrasto.
Inoltre non hai mai pensato che la qualità del monitor possa influire su questa prova empirica? smile.gif

Per chi volesse approfondire il tema:

http://www.ronbigelow.com/articles/sharpen1/sharpen1.htm
robermaga
QUOTE(buzz @ Oct 18 2008, 12:16 PM) *
Le foto digitali, almeno fino a che si userà la matrice di bayer, necessitano tutte di una applicazione di maschera di contrasto.
Inoltre non hai mai pensato che la qualità del monitor possa influire su questa prova empirica? smile.gif

Per chi volesse approfondire il tema:

http://www.ronbigelow.com/articles/sharpen1/sharpen1.htm

Per questo ho detto empirica, non mi azzardo certamente a dire scientifica.

Ciao
R.
carlovig
QUOTE(sandroficco @ Oct 12 2008, 02:04 PM) *
..................
Il d-lighting è attivo in posizione -alto- in fase di ripresa e non ho guardato come si presenta in modalita differenti.
grazie di nuovo e... a presto..............

Secondo me la colpa è del d-lighting attivo e addirittura alto. A parte il filtro che toglierei.
Prova a toglierlo con Capture e vedrai la differenza.


carlo
cBromo2
x fabiofavaloro : alla faccia della lente "econimica"...

il filtro UV,oltre a proteggere l'ottica trontale dell'obiettivo,aumenta anche minimamente il contrasto.oltre a non essere il problema,non toglierlo(se nikon o b+w)!
e poi...era "così sporco" da appannare l'immagine?..........(dubito che non amiate la vostra ciccina...)
il D-L invece ha influito,soprattutto settato su alto.

cmq : quando si portano dei negativi al laboratorio,questi vengono "migliorati" a monitor prima della stampa.in egual modo,ogni file digitale viene migliorato.
.quindi,se ora anzichè conservare foto cartacee "migliorate" conservate file,a rigor di logica,dovrete applicare da voi quelle migliorie o farle fare da qualcuno.
le impostazioni elettroniche sono come i vari tipi di pellicola.
credere che una velvia 50 venga stampata così com'è è...uno sbaglio!

PS:come faccio a vedere i dati exif di questa foto?devo proprio scaricarmela o son qui da qualche parte moooolto nascosta??
buzz
[Image]
Make = NIKON CORPORATION
Model = NIKON D300
Orientation = top/left
Software = Ver.1.00
Date Time = 2008-10-11 17:42:25

[Camera]
Exposure Time = 1/200"
F Number = F5
Exposure Program = Aperture priority
Exif Version = Version 2.21
Date Time Original = 2008-10-11 17:42:25
Date Time Digitized = 2008-10-11 17:42:25
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F5.1
Metering Mode = Spot
Light Source = unknown
Flash = Off
Focal Length = 80mm
Maker Note = 32482 Byte
User Comment =
Subsec Time = 0.68"
Flashpix Version = Version 1.0
Color Space = sRGB
Exif Image Width = 4288
Exif Image Height = 2848
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Auto exposure
White Balance = Auto white balance
Digital Zoom Ratio = 1x
Focal Length In 35mm Film = 120mm
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = None
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Normal
Subject Distance Range = unknown

[Thumbnail]
Thumbnail = 160 x 120

[MakerNote (Nikon)]
Makernote Version = 0210
ISO Speed Used = 0
Quality = NORMAL
White Balance = AUTO
Focus Mode = MANUAL
Flash Setting = NORMAL
Auto Flash Mode =
White Balance Bias Value = 0, 0
White Balance Red, Blue Coefficients = 392/256, 359/256, 256/256, 256/256
000D = 00, 01, 06, 00
Exposure Diff = 00, 01, 0C, 00
ThumbOffset = 8026
Flash Compensation = 00, 01, 06, 00
ISO Speed Requested = 0
Photo corner coordinates = 0, 0, 4288, 2848
0017 = 00, 01, 06, 00
Flash Bracket Compensation Applied = 00, 01, 06, 00
AE Bracket Compensation Applied = 0EV
Lens Type = Nikon G series Lens
Lens Min/Max Focal Length, Max Aperture = 180/10, 2000/10, 35/10, 56/10
Flash Used = Flash Not Used
Bracketing & Shooting Mode = 0
Lighting Type =
Total Number of Shutter Releases for Camera = 1658



Vuoi sapere altro? smile.gif

Opanda è abbastanza completo!
zodar
QUOTE(cBromo2 @ Oct 20 2008, 12:25 AM) *
il filtro UV,oltre a proteggere l'ottica trontale dell'obiettivo,aumenta anche minimamente il contrasto.oltre a non essere il problema,non toglierlo(se nikon o b+w)!
e poi...era "così sporco" da appannare l'immagine?..........(dubito che non amiate la vostra ciccina...)
il D-L invece ha influito,soprattutto settato su alto.


Concordo sul fatto che per arrivare a fare l'effetto flou sul filtro ci sarebbe voluta la marmellata, ma non sul fatto di tenerlo né che aumenti il contrasto. Per come la vedo io l'obiettivo è stato progettato così com'è, non con un chissà quale filtoro di quale marca attacato davanti...

Io lo tengo sul 300 f/4 insieme al tappo per maggiore sicurezza, ma prima di scattare tolgo tutto... rolleyes.gif
(ovviamente non l'ho comprato....)

Cmq anche io ho la D300 e un 18-200 e la butto lì:
- effetto flou secondo me, è dato dall'abbinamento filto + controluce (sai che riflessi in controluce col filtro!) + magari senza paraluce

- effetto sfocato: Tipo di ripresa piena di dettagli complessi, scommetterei che leggendo sulla scala metrica presernte sull'obietivo avresti visto qualcosa <3m, quando evidentemente doveva essere di più. Quell'obiettivo per certe riprese va tenuto d'occhio...
Poi a f/5 la pdc non enorme ha fatto il resto.

La foto allegata è un esempio. AF puntato alle persone in fondo... andato in palla x qualche motivo e mette a fuoco molto + vicino. La stessa cosa succedeva con la D50.
Ma SOLO col 18-200.

Pensavo fosse colpa del mio obiettivo, ma vedo che +/-... cmq solo in casi rarti e per certe riprese, nell'altro 99% dei casi va benissimo. Ormai lo conosco e quando faccio foto di quel tipo controllo sempre cosa "ha visto" guardando la scala metrica....
sandroficco
Voglio ringraziare molto tutti coloro che hanno risposto al quesito, ragionato con commenti soluzioni, pareri. Ma devo francamente dire che sono ancora più perlplesso di prima. Forse è proprio questa la magia della fotografia. Ogniuno con la propria opinione e la propria visione delle diverse Realtà! Grazie di nuovo.

PS. Non tolgo il filtro ( o troppa paura di graffiare l'ottica ) ma terrò conto di ogni vostro consiglio.
Skylight
QUOTE(sandroficco @ Oct 25 2008, 10:49 AM) *
.... .......

PS. Non tolgo il filtro ( o troppa paura di graffiare l'ottica ) ma terrò conto di ogni vostro consiglio.


Ciao, ma alla fine di che marca è il filtro che usi sul 18-200VR?

Se hai paura di graffiare la lente frontale, pensa seriamente al filtro Nikon NC.
buzz
QUOTE(sandroficco @ Oct 25 2008, 10:49 AM) *
Voglio ringraziare molto tutti coloro che hanno risposto al quesito, ragionato con commenti soluzioni, pareri. Ma devo francamente dire che sono ancora più perlplesso di prima. Forse è proprio questa la magia della fotografia. Ogniuno con la propria opinione e la propria visione delle diverse Realtà! Grazie di nuovo.

PS. Non tolgo il filtro ( o troppa paura di graffiare l'ottica ) ma terrò conto di ogni vostro consiglio.


Però per tua soddisfazione personale, prova a fare una foto snza filtro!
Inoltre il paraluce protegge di più!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.