Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
carra72
Salve a tutti, ho una D80 con 18-135 e vorrei migliorare un po' la mia attrezzatura per fare qualche foto in interni senza il flash e magari avvicinarmi a qualche macro. Pensavo di sostituirlo con il 24-85 nikkor. Sono dubbioso però se il fatto di avere il 2.8-4 non mi aiuti molto per l'interno e non so se avrò miglioramenti qualitativi. Pensavo alnche al sigma 24-70 che è 2.8 fisso...
Abbiate pazienza ma sono un po' incasinato.. cosa mi consigliate?
danardi
Non conosco le due ottiche, ma attenzione: spesso per ottenere risultati paragonabili ad un nikkor a tutta apertura è necessario diaframmare almeno un paio di stop il sigma di pari escursione e luninosità..

Tieni conto che la differenza di prezzo è in buon aparte motivato dalla differenza di qualità.
Certo è che con un nikkor non potresti aprire più di f4 mentre col sigma apri fino a f2.8 e scatti quindi anche con meno luce seppur con meno qualità..
Lambretta SR48
QUOTE(carra72 @ Oct 12 2008, 10:31 PM) *
Salve a tutti, ho una D80 con 18-135 e vorrei migliorare un po' la mia attrezzatura per fare qualche foto in interni senza il flash e magari avvicinarmi a qualche macro. Pensavo di sostituirlo con il 24-85 nikkor. Sono dubbioso però se il fatto di avere il 2.8-4 non mi aiuti molto per l'interno e non so se avrò miglioramenti qualitativi. Pensavo alnche al sigma 24-70 che è 2.8 fisso...
Abbiate pazienza ma sono un po' incasinato.. cosa mi consigliate?


Attenzione che per fare foto in interni di solito si usa la focale più grandangolare... quindi a 24 mm il Nikon e il Sigma pari sono sempre f/2,8...

Poi il Sigma non arriva a 85 mm... diciamo che l'onesto 24/85 Nikon su DX dato che viene "tagliata" fuori la sua parte meno "prestante" è il meno "peggio" come rapporto qualità/prezzo... decida Lei... wink.gif
carra72
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 13 2008, 10:04 AM) *
Attenzione che per fare foto in interni di solito si usa la focale più grandangolare... quindi a 24 mm il Nikon e il Sigma pari sono sempre f/2,8...

Poi il Sigma non arriva a 85 mm... diciamo che l'onesto 24/85 Nikon su DX dato che viene "tagliata" fuori la sua parte meno "prestante" è il meno "peggio" come rapporto qualità/prezzo... decida Lei... wink.gif


Comunque passare dal 18-135 al 28-85 ho in ogn caso un miglioramento qualitativo? Ne ho trovato uno usato per il quale dovrei aggiungere al mio un 150€. grazie.gif
Franco_
Si.

Su DX il 24-85 si comporta piuttosto bene, il 18-135 è il classico obiettivo da kit con pregi (pochi) e difetti (molti di più).
ArteImmagine
QUOTE(Franco_ @ Oct 14 2008, 09:19 AM) *
Si.

Su DX il 24-85 si comporta piuttosto bene, il 18-135 è il classico obiettivo da kit con pregi (pochi) e difetti (molti di più).


Concordo con Franco io lo uso anche su D3 accettando i difetti ai bordi ma su DX è ottimo.
Lo si trova nuovo a 560 euro
litero
io tutta questa differenza di qualità non la vedo...
Avrò forse visto pochi esemplari? rolleyes.gif

il sigma EX DG macro è un'ottima lente, nitida già a 2.8.
Salvo esemplari di scarsa fattura, che purtroppo girano.

Casomai attenderei l'uscita imminente della versione HSM, annunciata già qualche settimana fa'.
Mi pare di ricordare infatti che le obiezioni mosse alla lente Sigma fossero semplicemente un diametro filtri improponibile e un autofocus incerto.
la prima non l'hanno neanche presa in considerazione. La seconda invece l'hanno ascoltata e quindi via di motore HSM... peccato che non abbiano pensato a farla anche IF.

Io aspetterei.
carra72
QUOTE(litero @ Oct 14 2008, 10:29 AM) *
io tutta questa differenza di qualità non la vedo...
Avrò forse visto pochi esemplari? rolleyes.gif

il sigma EX DG macro è un'ottima lente, nitida già a 2.8.
Salvo esemplari di scarsa fattura, che purtroppo girano.

Casomai attenderei l'uscita imminente della versione HSM, annunciata già qualche settimana fa'.
Mi pare di ricordare infatti che le obiezioni mosse alla lente Sigma fossero semplicemente un diametro filtri improponibile e un autofocus incerto.
la prima non l'hanno neanche presa in considerazione. La seconda invece l'hanno ascoltata e quindi via di motore HSM... peccato che non abbiano pensato a farla anche IF.

Io aspetterei.


Il dubbio aumenta.. hmmm.gif da un lato vorrei restare con mamma nikon, dall'altro l'idea di avere un 2.8 costante.. allo stesso prezzo. Non mi piace però il fatto che Sigma è famosa per una qualità incerta tra esemplare ed esemplare...e se poi ne prendo uno difettoso? Come faccio a valutare se è difettoso o no? Stasera vado a provare il 24-85 nikon ..Vediamo...

Intanto grazie a tutti grazie.gif (tutte le opinioni sono ancora ben accette...)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.