Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
leoncino 1984
buna sera a tutti ragazzi sto pensando seriamente di comperare il mio primo obiettivo oltre al catorcio 28-100 in dotazione con la mia f75, leggendo i vari post e i consigli datemi da alcuni di voi,avrei pensato ad un sigma 70-300apo. mi piacerebbe sentire qualche poinione in più
io sono un giovane più o meno alle prime armi,ho fatto alcuni corsi e un po di pratica cell'ho ma non sono certo un fotografo...
mi interessa un obiettivo che mi permetta di iniziare abbastanza seriamente la foto naturalistica, mi piacerebbe molto il80-200 f2.8 ma sono troppo giovane per potermi permettere di spendere una tale somma,inoltre vorrei chiedervi se delle foto fatte con questo obiettivo possono essere prese in considerazione per proporle a qualche rivista sperando in una publicazione, io uso per la foto naturalistica le pellicole fuji velvia50 (40) e provia 100
qualche consiglio?
ciao amici Pollice.gif biggrin.gif
tembokidogo
Beh, non è certo l'obiettivo a "garantirti" la possibilità di accedere alla pubblicazione su una rivista! Diciamo che un'ottica professionale indubbiamente "aiuta", ma in genere s'arriva a certi livelli dopo anni di esperienza, centinaia di dia buttate nel cestino e tanta, tanta passione...unite ad una costante ricerca non solo d'affinamento della tecnica, ma anche del linguaggio fotografico e delle specifiche esigenze dell'editoria specialistica. Quindi, pur comprendendo l'entusiasmo che evidentemente sprigiona dai tuoi post, ti inviterei a porti obiettivi inizialmente più limitati, verificando con il miglioramento delle tue immagini se sia possibile porsene di più ambiziosi. In quest'ottica, l'obiettivo che citi è certamente una discreta lente, da vedersi più che come punto d'arrivo come uno strumento per affinare la propria tecnica. Di certo non è abbastanza lungo per essere utilmente utilizzato nella fotografia naturalistica con ambizioni professionali, soprattutto se fra i soggetti figurano uccelli o animali di piccola taglia, o comunque difficilmente avvicinabili. Anche la luminosità, tenuto conto che ottiche di questa classe non eccellono a tutta apertura, potrà rivelarsi un limite non da poco quando sentirai l'esigenza di andare "oltre" le oneste prestazioni che quest'ottica, e altre simili, possono offrirti.
Non enfatizzerei del resto la sola questione della qualità della lente, richiamandomi a quanto già detto sul background dei fotografi naturalisti che pubblicano regolarmente su riviste specializzate; a questo proposito ricordo sempre un bellissimo servizio apparso parecchi anni fa su Airone, realizzato da un giovane fotografo naturalista siberiano utilizzando modestissime Zenith e Lubitel...
Ciao
Diego
sergiobutta
Io ti consiglio di dare un'occhio alle offerte dell'usato, nel quale le offerte dell'80-200 2.8, sono aumentate a dismisura, evidentemente per il fatto che quasi tutti i prof si stanno indirizzando verso il 70-200 vr. Il prodotto che ti consiglio, è sicuramente di grandissima fattura, solido, e, data la luminosità, può essere duplicato anche con un 2X. Insomma, non ha nulla a che vedere con le offerte "troppo" economiche, se si vuol pervenire a grandi risultati. La luminosità, in certi tipo di fotografia è di fondamentale importanza.
leoncino 1984
ho capito diego..una buona lente aiuta ma sensa esperienza non vado da nessuna parte,hai ragione è proprio cosi.
sai la cosa è strana..tu hai perfettamente ragione dicendomi di constatare prima se ci sono le reali capacità, con ottiche meno onerose, imparare con i propri sbagli ecc.. il fatto è che mi è molto difficile riuscire a dare il massimo sapendo che il risultato sarà in parte compromesso da un'ottica scadente o comunque non di livello accettabile, o magari pensare che anche se riuscissi a fare una buona foto dal punto di vista tecnico avrei potuto ottenere di più se avessi avuto un obiettivo migliore. sono strano lo so! ma non riesco ad approcciare ad un qualsiasi (obbiettivo) prefissatomi sensa sapere di poter dare il massimo,o almeno che se qualcosa non dovesse andar bene dipenda da me, se sono io a sbaglire va bene... in fondo come hai detto tu ho bisogno di fare esperienza.
penso anchio che se dovessi dar retta alle mie esigense dovrei spendere migliaia di euro e che questo sarebbe inutile senza nessuna esperienza, infatti pensavo per cominciare ad un'ottica discreta,poi in futuro si vedrà.
comunque non fraintendere non sono il classico tipo che appena presa la patente vuole il ferrari senno non è contento..
sto con i piedi per terra e studio molto la fotografia! è solo che nelle mie passioni tendo a tuffarmici(a candela) in fondo cosa sarebbe la vita senza passioni.. per qualsiasi cosa intendo..
ciao diego sei veramente molto gentile ti ringrazio tantisimo rolleyes.gif
sergiobutta
Leggiti anche il trhead 80-200.
leoncino 1984
grazie sergio sei stato di ottimo aiuto!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.