QUOTE(axeleon @ Oct 13 2008, 11:05 AM)

Facendo alcune ricerche su un obbiettivo "tutto fare" un mio amico mi faceva notare che alcuni obbiettivi poco luminosi (per i miei gusti) avevano un diametro abbastanza grande, quindi secondo una sua logica ad es: un obiettivo f2.8 con diametro 52(sto sparando, non so se esiste) è peggio di un f4 con diametro 67.... quanto è vera questa affermazione??
Grazie..!!!
tanto rumore per nulla.....
concetti semplici resi difficili, da troppi ragionamenti
secondo me bastava rispondere che l'affermazione di cui sopra non ha alcun valore, anche perche' sfido a trovare un 50 f1.4 che abbia una lente frontale da 52 ed uno sempre 1.4 con lente da 67mm, lui parla di attacco filtri e non di diametro lenti, quindi se il 50 1.4 ha una attacco filetto da 52mm, e il f1.8 per standardizzare ha sempre il filetto da 52,puo' benissimo avere una prima lente diametro 5mm piu piccola del 1.4 , e avra' un telaio che la tiene con una costa intorno 5mm piu grande a dispetto del 1.4 o puo' avere la stessa lente frontale e presentare poi la "strozzatura" a dispetto del 1.4 solo a livello prima delle lamelle/pupilla
quindi la lente frontale non ha nulla a che fare con la luminosita', e il diametro della stessa (se non per il discorso che è in rapporto con la pupilla) nulla centra con la luminosita' del vetro
per fare l'esempio piu pratico:
un 50 f1 deve avere il diametro della pupilla di 50mm, quindi lasciar entrare luce da un cerchio dia 50 mm
a livello di luminosita' non sara' mai piu luminoso un F4 con lente anche da 80mm, a dispetto di un f2.8
Luca
la formula è gia stata spiegata, il discorso degli zoom a luminosita' fissa