Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ricky74VE
Ciao a tutti, sta per arrivare il mio "sogno" la D300, dopo un anno di D80...
Per il momento ho solo il 18-200 VRII Nikon, però per il nuovo acquisto ho già in programma di prendere il 50ino f1,8 e volevo anche uno zoom intermedio luminoso, intanto per iniziare il corredo lenti.
Ovvio che il 24-70 sarebbe perfetto, per il momento è troppo fuori budget quindi sto valutando una serie di possibili alternative, più o meno all'altezza (almeno come resa ottica, per costruzione sarebbe alquanto difficile):

Nikon 24-85 f2,8-4;
Nikon 17-55 f2,8 (anche se preferirei spendere qualcosa meno);
Sigma 18-50 f2,8;
Tamron 17-50 f,28;
Tamron 28-75 f2,8;
Tokina 16-50 f2,8.
Quale scegliereste voi? Almeno per impressione avuta anche indirettamente, o meglio chi ne ha utilizzato uno...
Sembra che quelli che partono da focale molto grandangolare soffrano di vignettatura mostruosa (almeno i non-Nikon) che di fatto limita l'utilizzo all'apertura massima, annullando quasi del tutto il vantaggio che hanno rispetto ad altri.
L'utilizzo che ne farei riguarda per di piu' ritratti o foto a persone in ambienti chiusi, dove la luminosità non è ottimale. Non li cerco necessariamente grandangolari (per DX da quello che ho capito bisogna rimanere almeno al di sotto dei 20mm di targa), mi basta un intermedio di qualità per non vanificare le doti della D300.
In un post che ho letto parlano parecchio bene del Tamron 28-75: qualcuno l'ha utilizzato su D300?

Ringrazio fin d'ora chi mi darà la sua opinione...

Saluti
ZiuBecciu
Ciao,

io ero indeciso tra il 24-85 2.8-4 e il 28-75 2.8 tamron...alla fine ho scelto quest'ultimo, in base un pò alle tasche, e un pò alle discussioni nei forum letti in giro...

Io mi terrei su un range di focali che parta da 24 o 28, così nel caso ti venga la voglia di grandangolo non sovrapponi le focali, e poi comunque un pò più di tele nei ritratti fa sempre bene...

Ciao e buona scelta... smile.gif

ps: l'acqusto del 50ino non si discute! wink.gif
ricky74VE
QUOTE(ZiuBecciu @ Oct 15 2008, 04:31 PM) *
Ciao,

io ero indeciso tra il 24-85 2.8-4 e il 28-75 2.8 tamron...alla fine ho scelto quest'ultimo, in base un pò alle tasche, e un pò alle discussioni nei forum letti in giro...

Io mi terrei su un range di focali che parta da 24 o 28, così nel caso ti venga la voglia di grandangolo non sovrapponi le focali, e poi comunque un pò più di tele nei ritratti fa sempre bene...

Ciao e buona scelta... smile.gif

ps: l'acqusto del 50ino non si discute! wink.gif


Che dire se non grazie.gif ?

Avanzi almeno una birra laugh.gif laugh.gif
Maicolaro
Io ho scelto il 24-85/2.8-4 perchè... già ce lo avevo... biggrin.gif
Scherzi a parte lo usavo su D80 e lo uso ora su D300 con la stessa soddisfazione, inutile che ti stia a ripetere i punti di forza e le debolezze di questo obbiettivo, basta un cerca e troverai tonnellate di discussioni...

Un saluto
m.
mi8
ciao

io su d300 uso il tamron 17-50 2.8 e penso che nuovo sui 400 non ci sia di meglio in giro rolleyes.gif .
L'accoppiata è STRACONSIGLIATA wink.gif

p.s.

Vignettatura mostruosa???? mai visto niente con l'obbiettivo suddetto.

ciao
ricky74VE
QUOTE(mi8 @ Oct 15 2008, 05:32 PM) *
ciao

Vignettatura mostruosa???? mai visto niente con l'obbiettivo suddetto.

ciao

Almeno questo sembra da "photozone"... Non che io vada ad acquistare un obiettivo solo guardando questi siti dove vengono fatti dei test, pero' confronto tra modello e modello!

La cosa migliore, comunque, è toccare con mano: chi, meglio di uno che l'ha utilizzato, può dare impressioni, positive e negative, su un corpo macchina, un obiettivo od un flash?

Grazie a tutti!!!
ciao
marcobigotti.jpg
Ma un 17-55 f2.8 no? secondo me è nettamente superiore a tutte quelle che hai indicato! è vero costa anche di più, ma penso nel tempo l'investimento sarà ripagato!
alcarbo
QUOTE(head78 @ Oct 15 2008, 08:38 PM) *
Ma un 17-55 f2.8 no? secondo me è nettamente superiore a tutte quelle che hai indicato! è vero costa anche di più, ma penso nel tempo l'investimento sarà ripagato!


Pollice.gif Se puoi fa lo sforzo (usato ben sotto 1000)
Altrimenti 24-85 f2,8/4
ricky74VE
grazie.gif
Black Bart
Su DX il 24-70 secondo me non è perfetto,lo è solo se poi ci metti un 12-24 oppure un 14-24 ma a quel punto non avresti preso in considerazione gli universali.

Su DX l'ottica migliore che abbia mai usato come comodità è il Nikkor 17-55.

Se vuoi spendere meno ho degli amici che usano Tokina 16-50 e Tamron 17-50 e devo dire,dopo averli provati,che non son affatto male...

Omar
iw8few
io uso il tokina 16- 50 e il tamron 70 - 200 f2,8 entrambi e ti posso assciurare che il tokina è eccellente sia come qualità costruttiva che in termini assoluti.
Franco_
Ho la D300 e mi trovo molto bene con il 24-85/2.8-4 (che ho acquistato usato a Gennaio ed utilizzato a lungo sulla D80), se lo trovi intorno ai 350 euri facci un pensierino. Tra l'altro ha una funzione simil macro che può essere utile (da 35mm RR 1:2)
Ho sentito parlar bene del Tamron 28-75/2.8, però come escursione su DX non mi sembra particolarmente interessante...
Non comprerei il 17-55/2.8 per il semplice fatto che di ottiche DX mi basta e mi avanza il 12-24... hai visto mai un domani prendessi un corpo FX...
Umbi54
Ciao,
secondo me avendo già il 18-200VR e comprando il cinquantino sei nella condizione ideale di aspettare con calma qualche occasione con la "O" maiuscola, magari verso Natale o subito dopo.
Un saluto
Umberto
P.S. intanto prendi confidenza con la nuova macchina
Pazzaura
Io ero nella tua stessa situazione, un mesetto fa, con d80 + 18-200 (che NON mi ha soddisfatto molto).

Acquistata la d300 (spaziale...), volevo abbinarle un obiettivo all'altezza...

Dopo vari tentennamenti fra i vari tokina, tamron, ecc, ho preso il 17-55 nikkor... L'ho trovato on-line ad un prezzo moooolto interessante, nuovo, e così ho deciso.

Ce l'ho da 10 giorni, e l'accoppiata è davvero vincente. Foto mozzafiato, definite, nitide, ricche (anche per un poco capace come me).

Ciao.
il Carletto
Io ho aspettato il momento giusto e cambiato il 18-200 col 24-70, a cui dopo un po' ho affiancato il 70-200VR (il tutto su D300).
Il 18-200 ha dalla sua una grandissima versatilità, val bene sostituirlo solo se si fa davvero il salto di qualità, altrimenti conviene tenerlo e nel frattempo sfruttare le sue doti.

Il 17-55 è ottimo ma se possiedi una D300 posso tranquillamente pensare che la tua prossima fotocamera sarà una full frame. Per cui lo lascerei perdere e mi rivolgerei già da ora a ottiche a formato pieno, piuttosto che spendere (molti) soldi per obiettivi che un domani non potrai usare (se non con molte limitazioni)
Foffonews
QUOTE(head78 @ Oct 15 2008, 07:38 PM) *
Ma un 17-55 f2.8 no? secondo me è nettamente superiore a tutte quelle che hai indicato! è vero costa anche di più, ma penso nel tempo l'investimento sarà ripagato!

quoto in tutto,grande vetro!!! rolleyes.gif
SteveZ
Io, sta furia di passare all'FX non la comprendo molto.

Mi spiego, per un uso direi semipro (ma anche pro visto che in giro incontro molti pro con fotocamenre DX e non se ne fanno il minimo problema) la differenza di qualità con l'FX e sottilissima (a meno di non fotografare oltre i 1600 ISO) e quindi IMHO non ripaga lo sforzo finanziario non indifferente.

Penso che in futuro le reflex (escludendo forse le entry level) saranno tutte full frame ma ci vorrà ancora un po' di tempo.

Comprare oggi un 17-55 usato (e si trovano a prezzi interessantissimi) permette di utilizzare un'ottica con ottime prestazioni per lungo tempo e, nel caso di passaggio all'FX tra qualche anno, di rivenderla senza averci perso troppo.

Questa è la strada che ho scelto e per questo negli ultimi 2 mesi ho comprato un 12-24 ed un 17-55 tutto Nikon per la mia D300 che ringrazia. All'FX comincerò a pensarci quando il costo di accesso si sarà abbassato e penso ci vorranno almeno un paio d'anni.

Ciao, Stefano
il Carletto
Naturalmente ognuno fa le valutazioni che ritiene più opportune.
Per quanto mi riguarda trovo ben poco oculato spendere molti soldi adesso per un'ottica DX di pregio, col rischio di trovarsi nel giro di breve tempo con un obiettivo quasi inutilizzabile sulle prossime DSLR di fascia medio alta e con un prezzo che ormai sarà precipitato, visto che già adesso se ne trovano moltissimi sul mercato dell'usato.

Che la differenza fra DX e FF sia "sottilissima" a quel punto è ininfluente.
Non metto in dubbio le qualità dell'obiettivo, il mio è un discorso funzionale ed economico.
Personalmente se spendo, come ho appena fatto, molti soldi, voglio che quello che ho comprato mi duri ben più di un paio d'anni.
SteveZ
QUOTE(il Carletto @ Oct 28 2008, 12:20 PM) *
Naturalmente ognuno fa le valutazioni che ritiene più opportune.
Per quanto mi riguarda trovo ben poco oculato spendere molti soldi adesso per un'ottica DX di pregio, col rischio di trovarsi nel giro di breve tempo con un obiettivo quasi inutilizzabile sulle prossime DSLR di fascia medio alta e con un prezzo che ormai sarà precipitato, visto che già adesso se ne trovano moltissimi sul mercato dell'usato.

Che la differenza fra DX e FF sia "sottilissima" a quel punto è ininfluente.
Non metto in dubbio le qualità dell'obiettivo, il mio è un discorso funzionale ed economico.
Personalmente se spendo, come ho appena fatto, molti soldi, voglio che quello che ho comprato mi duri ben più di un paio d'anni.


Infatti io ho parlato di cercare un 17-55 nel mercato dell'usato. Con un po' di pazienza di trovano pezzi intorno ai 750-800 Euro. E' quindi possibile usarli per un paio d'anni o anche più e poi rivenderli perdendoci poco, magari 100-150 Euro e penso che ne valga la pena. Potrebbe essere una soluzione per utilizzare un'ottica professionale subito e poi rivenderla e passare al 24-70 il giorno che si passi all'FX.

Ciao, Stefano
fagioletti
Io ho il 17-55 e sono molto soddisfatto, poi lho affiancato con il 70-200 sempre nikon, non potre desiderare di meglio messicano.gif
Foffonews
QUOTE(il Carletto @ Oct 28 2008, 12:20 PM) *
Personalmente se spendo, come ho appena fatto, molti soldi, voglio che quello che ho comprato mi duri ben più di un paio d'anni.

Perchè pensi che tra 3 o 4 anni non potremmo più scattare con il DX, oppure se ti vedranno in giro con una DX ti punteranno un fucile obbligandoti a passare a FX!?? hmmm.gif
Non condivido questa rincorsa al consumismo che il mercato " ci vorrebbe imporre", io se adesso con la mia D200 ed il mio 17-55 DX faccio buone foto, penso che farò altrettante buone foto anche tra 2 o 3 o 4 anni finche non mi sara venuta a noia la mia attrezzatura e magari vorro' qualcosa di più e solo allora sara' il momento di cambiarla e non prima perche' mamma NIKON tira fuori un modello nuovo ogni 6 mesi o giu di li con qualche novità....
Questo è il mio punto di vista, la tecnologia ed il mercato corrono troppo veloci ma noi possiamo frenarli un pochio se vogliamo basta usare la testa e non andare sempre dietro alla massa e la tendenza.... wink.gif
Saluti e buone foto.
massimhokuto
QUOTE(Franco_ @ Oct 16 2008, 11:23 AM) *
Ho la D300 e mi trovo molto bene con il 24-85/2.8-4 (che ho acquistato usato a Gennaio ed utilizzato a lungo sulla D80), se lo trovi intorno ai 350 euri facci un pensierino. Tra l'altro ha una funzione simil macro che può essere utile (da 35mm RR 1:2)
Ho sentito parlar bene del Tamron 28-75/2.8, però come escursione su DX non mi sembra particolarmente interessante...
Non comprerei il 17-55/2.8 per il semplice fatto che di ottiche DX mi basta e mi avanza il 12-24... hai visto mai un domani prendessi un corpo FX...



scusa Franco io ho provato il 24-70 su d2h .

onestamente diventa un 35 mm. e lo uso mal volentieri - sembra quasi un medio tele.

non mi sembra il massimo su un dx. capiso che hai il 12-24. ma l' obbiettivo centrale non dovrebbe partire da almeno 28 mm per evitare di cambiare ottica spesso?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.