Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
carlitos76
Salve a tutti,volevo chiedere ai possessori del suddetto obiettivo come risulta l'innesto in posizione capovolta del paraluce.
Ve lo chiedo perche' il mio risulta parecchio lente....cioe'..fa lo scattino ma con pochissima forza si sgancia....non sento la stessa opposizione che avverto con il 18-70..
Con il 18-70 che ho bisogna fare una forza consistente per sbloccare il paraluce mentre con quello del 70-200 mi capita a volte che a seconda come lo prendo mi viene via..
Fatemi sapere se e' un problema mio e basta oppure e' fatto..(non proprio bene..) cosi..
grazie.gif grazie.gif
nonnoGG
Immaginando che ti riferisca al 70-200 VR, ti suggerisco di verificare se il dentino d'arresto (quello che rientra premendo il pulsantino di sblocco) sporge a sufficienza: potrebbe essere danneggiato da qualche rimozione "forzata", anche se la molla di ritegno non è poi troppo robusta.

L'intero meccanismo si smonta con facilità (due vitarelle piccine piccine...) e credo che qualunque fotoriparatore ti possa aiutare a sistemarlo, ma mi (e ti) auguro che non sia necessario.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
gciraso
QUOTE(carlitos76 @ Oct 16 2008, 05:37 PM) *
Salve a tutti,volevo chiedere ai possessori del suddetto obiettivo come risulta l'innesto in posizione capovolta del paraluce.
....

Come in posizione regolare, vale a dire che fa lo steso scatto e resta saldo.

Saluti

Giovanni
rickyjungle
QUOTE(carlitos76 @ Oct 16 2008, 05:37 PM) *
Salve a tutti,volevo chiedere ai possessori del suddetto obiettivo come risulta l'innesto in posizione capovolta del paraluce.
Ve lo chiedo perche' il mio risulta parecchio lente....cioe'..fa lo scattino ma con pochissima forza si sgancia....non sento la stessa opposizione che avverto con il 18-70..
Con il 18-70 che ho bisogna fare una forza consistente per sbloccare il paraluce mentre con quello del 70-200 mi capita a volte che a seconda come lo prendo mi viene via..
Fatemi sapere se e' un problema mio e basta oppure e' fatto..(non proprio bene..) cosi..
grazie.gif grazie.gif



Cioè, mi intromtto nella discussione... il 18/70 ha il blocco del paraluce? non lo sapevo io l'ho sempre lasciato senza bloccarlo... infatti un po mi infastidiva... ma in pratica come faccio a bloccarlo? ho guardato sulle istruzioni ma non mi è chiaro e forse manco è spiegato come bloccare il paraluce....
perdonate la domanda stupida però tantè.... grazie.gif
carlitos76
QUOTE(nonnoGG @ Oct 16 2008, 05:52 PM) *
Immaginando che ti riferisca al 70-200 VR, ti suggerisco di verificare se il dentino d'arresto (quello che rientra premendo il pulsantino di sblocco) sporge a sufficienza: potrebbe essere danneggiato da qualche rimozione "forzata", anche se la molla di ritegno non è poi troppo robusta.

L'intero meccanismo si smonta con facilità (due vitarelle piccine piccine...) e credo che qualunque fotoriparatore ti possa aiutare a sistemarlo, ma mi (e ti) auguro che non sia necessario.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Sono stato io ad aprire il fan club e me lo chiedi!!!!! messicano.gif messicano.gif
Allora se e' come dice anche Giovanni che ringrazio insieme a te ci deve essere qualcosa che non va...perche' lo scattino lo fa ma basta pochissimo sforzo che si apre....invece mettendolo in posizione operativa una volta scattato e' ben saldo.


QUOTE(rickyjungle @ Oct 16 2008, 07:14 PM) *
Cioè, mi intromtto nella discussione... il 18/70 ha il blocco del paraluce? non lo sapevo io l'ho sempre lasciato senza bloccarlo... infatti un po mi infastidiva... ma in pratica come faccio a bloccarlo? ho guardato sulle istruzioni ma non mi è chiaro e forse manco è spiegato come bloccare il paraluce....
perdonate la domanda stupida però tantè.... grazie.gif

Ciao,devi farlo entrare nella sua guida e quando e' arrivato in fondo devi applicare un po' di forza per farlo scattare.
Ciao!!!!
Stidy
E' una cosa che ho riscontrato sul mio, in posizione di "lavoro" fa lo scattino e per toglierlo devi premere il pulsane.
In condizione di riposo invece scatta ma ci vuole molto poco a...liberarlo.
Pierangelo Bettoni
Stesso "problema" anche sul mio, a riposo si sgancia come niente, in posizione da lavoro è ben saldo.
luigi ruoppolo
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Oct 17 2008, 12:38 PM) *
Stesso "problema" anche sul mio, a riposo si sgancia come niente, in posizione da lavoro è ben saldo.


mi accodo, anche il mio si comporta allo stesso modo... Fulmine.gif occorre verificare quanto dice nonnoGG... rolleyes.gif
carlitos76
Salve a tutti,ho smontato le due viti che reggono il blocchetto con il leveraggio e la "molla" di ritorno.
(se vorreste provare a smontarlo ricoradatevi di tenere il tutto ben compattato e nell'estrarre stare molto attenti alla molla, che poi molla non e', ma si tratta di acciaio armonico ripiegato, che non vi salti a tre metri come nel mio caso messicano.gif )
Comunque non ho trovato assolutamente niente...l'ho rimontato e non e' cambiato niente...montato dal lato operativo la placchetta d'acciaio entra nella guida fino a quando trova lo scalino e scatta,mentre girando il paraluce nell'altro verso quella placchetta non entra assolutamente in gioco.
Infatti il pulsante non compie nessun movimento,guardando attentamente la rotazione che compie, sembra che il paraluce rimanga al disopra della guida,cioe' la linguetta non scorre nella stessa guida che invece percorre montandolo nell'altro senso....
Secondo me e' un problema di stampo del paraluce,presumo...dovrei provarne un altro per vedere se e' quello o la guida sull'obiettivo,pero' non conosco nessuno che abbia la mia creatura... unsure.gif
Fatemi sapere se avete visto qualcosa di diverso che ho visto io,non dovremmo mica fare anche il fan club del paraluce che si stacca vero....? messicano.gif
Saluti Carlitos.

guidodapazzi
QUOTE(carlitos76 @ Oct 17 2008, 04:00 PM) *
Salve a tutti,ho smontato le due viti che reggono il blocchetto con il leveraggio e la "molla" di ritorno.
(se vorreste provare a smontarlo ricoradatevi di tenere il tutto ben compattato e nell'estrarre stare molto attenti alla molla, che poi molla non e', ma si tratta di acciaio armonico ripiegato, che non vi salti a tre metri come nel mio caso messicano.gif )
Comunque non ho trovato assolutamente niente...l'ho rimontato e non e' cambiato niente...montato dal lato operativo la placchetta d'acciaio entra nella guida fino a quando trova lo scalino e scatta,mentre girando il paraluce nell'altro verso quella placchetta non entra assolutamente in gioco.
Infatti il pulsante non compie nessun movimento,guardando attentamente la rotazione che compie, sembra che il paraluce rimanga al disopra della guida,cioe' la linguetta non scorre nella stessa guida che invece percorre montandolo nell'altro senso....
Secondo me e' un problema di stampo del paraluce,presumo...dovrei provarne un altro per vedere se e' quello o la guida sull'obiettivo,pero' non conosco nessuno che abbia la mia creatura... unsure.gif
Fatemi sapere se avete visto qualcosa di diverso che ho visto io,non dovremmo mica fare anche il fan club del paraluce che si stacca vero....? messicano.gif
Saluti Carlitos.


confermo. Direi che è esattamente così. il paraluce ha due "binari", uno per la posizione di riposo, dove non c'è nessun meccanismo di blocco e di rilascio, ed uno in posizione operative, dove invece una volta fatto il clic, è necessario il pulsantino per lo sblocco. Credo che a differenza di altri paraluce (un po' più furbi), sia stato pensato così, e così è.
sergio malfatti
Visto che si parla di paraluce.. Ho appena fatto una serie di scatti a F/2,8 ed ho notato che il paraluce vignetta gli angoli dell'immagine.. è capitato anche a voi? Succede solo diaframmando a 2,8? Il verso del paraluce è obbligato quindi non credo di averlo inserito male.
Grazie per le risposte.
carlitos76
Ma allora? E' giusto che lavori cosi questo paraluce o no?
Prego chi ce l'ha di poter dare il proprio contributo, grazie.gif
maurizioricceri
QUOTE(carlitos76 @ Oct 17 2008, 04:00 PM) *
Comunque non ho trovato assolutamente niente...l'ho rimontato e non e' cambiato niente...montato dal lato operativo la placchetta d'acciaio entra nella guida fino a quando trova lo scalino e scatta,mentre girando il paraluce nell'altro verso quella placchetta non entra assolutamente in gioco.
Infatti il pulsante non compie nessun movimento,guardando attentamente la rotazione che compie, sembra che il paraluce rimanga al disopra della guida,cioe' la linguetta non scorre nella stessa guida che invece percorre montandolo nell'altro senso....
Secondo me e' un problema di stampo del paraluce,presumo...dovrei provarne un altro per vedere se e' quello o la guida sull'obiettivo,pero' non conosco nessuno che abbia la mia creatura... unsure.gif
Fatemi sapere se avete visto qualcosa di diverso che ho visto io,non dovremmo mica fare anche il fan club del paraluce che si stacca vero....? messicano.gif
Saluti Carlitos.

Concordo totalmente, quando a suo tempo acquistai la lente,notai questa differenza, smontai la "molla" ma mi accorsi che nela sua corsa,montato rovesciato, non trovava dentini che lo bloccassero e mi convinsi che era fatto proprio così,mi sorprende leggere che c'è a chi il congegno si blocca.
nippokid (was here)
QUOTE(semal @ Oct 18 2008, 08:47 AM) *
Visto che si parla di paraluce.. Ho appena fatto una serie di scatti a F/2,8 ed ho notato che il paraluce vignetta gli angoli dell'immagine.. è capitato anche a voi? Succede solo diaframmando a 2,8? Il verso del paraluce è obbligato quindi non credo di averlo inserito male.
Grazie per le risposte.

Ciao, a tutt'apertura quella che noti non è vignettatura meccanica, bensì Caduta di Luce ai Bordi che scompare diaframmando. La vignettatura aumenta (o meglio, diviene più definita..) con la chiusura del diaframma.
Al limite posta uno scatto e vediamo...

QUOTE(carlitos76 @ Oct 20 2008, 11:36 PM) *
Ma allora? E' giusto che lavori cosi questo paraluce o no?
Prego chi ce l'ha di poter dare il proprio contributo, grazie.gif

Confermo il comportamento riscontrato da (quasi) tutti. Minima resistenza "a riposo", una roccia in posizione d'uso.

A questo punto bisognerebbe capire se tutti quelli che riscontrano la cosa siano anche possessori di Tamrac Velocity...l'acchiappatutto!!! biggrin.gif ph34r.gif dry.gif

bye.

maurizioricceri
Ho appena controllato il paraluce del 24-70 e si comporta nel medesimo modo.
sergio malfatti
[quote name='nippokid' date='Oct 21 2008, 01:33 AM' post='1362077']
Ciao, a tutt'apertura quella che noti non è vignettatura meccanica, bensì Caduta di Luce ai Bordi che scompare diaframmando. La vignettatura aumenta (o meglio, diviene più definita..) con la chiusura del diaframma.
Al limite posta uno scatto e vediamo...

Gli scatti ai quali mi riferisco sono tutti a 2,8. Ne posto una
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.