lucaagati
Oct 17 2008, 12:57 PM
Ciao a tutti.. è da poco che ho acquistato la d300 e insieme ho optato per l'ottica 16-85vr... visto che per me è la prima volta che mi trovo a usare questa ottica, avete qualche consiglio?? Và diaframmato.. quanto.. la resa??? grazie a tutti!!
Buone foto
Scozzarella
Oct 17 2008, 01:05 PM
E' un obiettivo strepitoso.
Puoi leggere un intera discussione in merito:
http://www.nikonclub.it/forum/Af_s_16_85_V...lub-t99173.htmlCordialmente
Angelo Scozzarella
robermaga
Oct 17 2008, 02:25 PM
QUOTE(Scozzarella @ Oct 17 2008, 02:05 PM)

E' un obiettivo strepitoso.
Puoi leggere un intera discussione in merito:
http://www.nikonclub.it/forum/Af_s_16_85_V...lub-t99173.htmlCordialmente
Angelo Scozzarella
Si, è un grande obiettivo, forse il miglior standard su DX (è solo per DX). Puoi leggere il club, comunque è già buono a tutta apertura e diventa ottimo come e logico, chiudendo 1 o 2 stop. E buono a 16, ottimo a 25-30, eccellente intorno 40-50 e torna ottimo a 85. E poi ha il VR di seconda generazione, che è utilissimo in situazioni di scarsa luce su soggetti statici. Il 70% delle mie fotine è fatto con questo.
Ciao
Roberto
Giorgio Baruffi
Dec 30 2008, 08:44 PM
confermo la resa eccellente di questo vetrino... va diaframmato ma nemmeno troppo, già a 5.6 è ottimo... vignetta un pò a 16mm e leva il paraluce se utilizzi il flash della macchina... per il ersto è una buonissima scelta...
se vai nel thread segnalato ci sono i link a miei scatti fatti con lui...
gioton
Feb 4 2009, 01:38 PM
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Dec 30 2008, 08:44 PM)

..................... e leva il paraluce se utilizzi il flash della macchina.............
Leva il paraluce, non solo:
mettiti anche ad almeno 18mm di focale.
rrechi
Feb 4 2009, 02:40 PM
Non posso che ondivider quanto hanno detto gli amici.
Più lo uso sullamia D300 e più mi soddisfa.
Tra buono ed eccellente a tutte le focali ed a tutte le aperture ==> già chiuso di uno stop è OK.
Forse, concordo a 16 mostra qualche debolezza, ma comunque mantenendosi su standard più che buoni.
E', secondo me, tra le migliori se non la migliore ottica DX attualmente prodotta da Nikon: vale i soldi spesi.
Ciao
noname
Feb 4 2009, 04:25 PM
sono fortemente tentato da questa lente, vorrei avere un tutto fare di qualità che mi eviti di cambiare e scambiare molto spesso tra lo zoom grandangolo 10-20 e il 50mm f 1,8
com'è lo sfocato di questo obiettivo?
la nitidezza a 50mm è simile a quella del 50ino?
apeschi
Feb 20 2009, 08:27 AM
Sono tentato anch'io. Avevo una mezza idea di sostituire il 18-70 che era in dotazione alla D70 con il 16-85 che userei sulla D200 come ottica tuttofare da viaggio. Potrei cosi' eventualmente portarmi solo il 16-85 VRII, il 70-300 VRII che ho gia' ed il 50 ino f1.4.
In questo modo sarei coperto da 16 a 300 con obiettivi stabilizzati su tutte le focali piu' un'ottima ottica fissa molto luminosa. Lascerei a casa tutto il resto del corredo avendo comunque un livello piu' che sufficiente (non paragonabile agli obiettivi di fascia alta ovviamente, ma comunque piu' compatto, meno costoso e molto versatile).
A questo punto potrei anche evitare magari di portarmi il 12-24 (ho il tokina, non il nikkor) e sarei scoperto in tal caso solo da 12 a 16 che in molte occasioni non e' certo un problema (oppure mi porto anche il 12-24 che occupa poco spazio se ritengo possa servirmi un'ottica piu' spinta).
Ha senso investire sul 16-85 DX sostituendo il 18-70DX (che sulla D70 mi piace molto ma che sulla D200 non mi ha mai fatto impazzire come resa?). Il dubbio era se investire in un'ottica DX, pero' avendo D70 e D200, al limite potrei pensare di sostituire la D70 con una D90 magari o aspettare l'erede DX della D300 tra un po', per ora non penso proprio comunque di cambiare il corpo, preferisco aspettare ancora un paio d'anni per capire.
Ci sto pensando seriamente al 16-85 VRII in vista delle ferie che vorrei fare la prossima estate (parchi USA e Usa ovest), quindi una soluzione compatta e sufficientemente buona stabilizzata tutta mi piacerebbe.
O non ha senso?
Sergio Spavone
Feb 23 2009, 12:35 AM
QUOTE(apeschiera @ Feb 20 2009, 08:27 AM)

Sono tentato anch'io. Avevo una mezza idea di sostituire il 18-70 che era in dotazione alla D70 con il 16-85 che userei sulla D200 come ottica tuttofare da viaggio. Potrei cosi' eventualmente portarmi solo il 16-85 VRII, il 70-300 VRII che ho gia' ed il 50 ino f1.4.
In questo modo sarei coperto da 16 a 300 con obiettivi stabilizzati su tutte le focali piu' un'ottima ottica fissa molto luminosa. Lascerei a casa tutto il resto del corredo avendo comunque un livello piu' che sufficiente (non paragonabile agli obiettivi di fascia alta ovviamente, ma comunque piu' compatto, meno costoso e molto versatile).
A questo punto potrei anche evitare magari di portarmi il 12-24 (ho il tokina, non il nikkor) e sarei scoperto in tal caso solo da 12 a 16 che in molte occasioni non e' certo un problema (oppure mi porto anche il 12-24 che occupa poco spazio se ritengo possa servirmi un'ottica piu' spinta).
Ha senso investire sul 16-85 DX sostituendo il 18-70DX (che sulla D70 mi piace molto ma che sulla D200 non mi ha mai fatto impazzire come resa?). Il dubbio era se investire in un'ottica DX, pero' avendo D70 e D200, al limite potrei pensare di sostituire la D70 con una D90 magari o aspettare l'erede DX della D300 tra un po', per ora non penso proprio comunque di cambiare il corpo, preferisco aspettare ancora un paio d'anni per capire.
Ci sto pensando seriamente al 16-85 VRII in vista delle ferie che vorrei fare la prossima estate (parchi USA e Usa ovest), quindi una soluzione compatta e sufficientemente buona stabilizzata tutta mi piacerebbe.
O non ha senso?
Ciao sto pensando anch'io a quest' ottica ma ho letto una recensione di Ken Rockwell che in preatica facendo un rapporto qualita' prezzo optava per il 18-200...secondo voi sono paragonabili...insomma c'e' davvero una grande differenza qualitativa tra i due nella pratica?
Sergio Spavone
Feb 23 2009, 12:43 AM
QUOTE(apeschiera @ Feb 20 2009, 08:27 AM)

Sono tentato anch'io. Avevo una mezza idea di sostituire il 18-70 che era in dotazione alla D70 con il 16-85 che userei sulla D200 come ottica tuttofare da viaggio. Potrei cosi' eventualmente portarmi solo il 16-85 VRII, il 70-300 VRII che ho gia' ed il 50 ino f1.4.
In questo modo sarei coperto da 16 a 300 con obiettivi stabilizzati su tutte le focali piu' un'ottima ottica fissa molto luminosa. Lascerei a casa tutto il resto del corredo avendo comunque un livello piu' che sufficiente (non paragonabile agli obiettivi di fascia alta ovviamente, ma comunque piu' compatto, meno costoso e molto versatile).
A questo punto potrei anche evitare magari di portarmi il 12-24 (ho il tokina, non il nikkor) e sarei scoperto in tal caso solo da 12 a 16 che in molte occasioni non e' certo un problema (oppure mi porto anche il 12-24 che occupa poco spazio se ritengo possa servirmi un'ottica piu' spinta).
Ha senso investire sul 16-85 DX sostituendo il 18-70DX (che sulla D70 mi piace molto ma che sulla D200 non mi ha mai fatto impazzire come resa?). Il dubbio era se investire in un'ottica DX, pero' avendo D70 e D200, al limite potrei pensare di sostituire la D70 con una D90 magari o aspettare l'erede DX della D300 tra un po', per ora non penso proprio comunque di cambiare il corpo, preferisco aspettare ancora un paio d'anni per capire.
Ci sto pensando seriamente al 16-85 VRII in vista delle ferie che vorrei fare la prossima estate (parchi USA e Usa ovest), quindi una soluzione compatta e sufficientemente buona stabilizzata tutta mi piacerebbe.
O non ha senso?
Ciao sto pensando anch'io a quest' ottica ma ho letto una recensione di Ken Roockwell che in preatica facendo un rapporto qualita' prezzo optava per il 18-200...secondo voi sono paragonabili...insomma c'e' davvero una grande differenza qualitativa tra i due nella pratica?
rrechi
Feb 23 2009, 12:43 AM
QUOTE(Sergio Spavone @ Feb 23 2009, 12:35 AM)

Ciao sto pensando anch'io a quest' ottica ma ho letto una recensione di Ken Rockwell che in preatica facendo un rapporto qualita' prezzo optava per il 18-200...secondo voi sono paragonabili...insomma c'e' davvero una grande differenza qualitativa tra i due nella pratica?
NO, sono imparagonabili, ma a favore del 16-85 VR.
Provati bene entrambi prima dell'acquisto ed ho scelto il 16-85 VR.
Sergio Spavone
Feb 23 2009, 12:46 AM
Ciao sto pensando anch'io a quest' ottica ma ho letto una recensione di Ken Rockwell che in preatica facendo un rapporto qualita' prezzo optava per il 18-200...secondo voi sono paragonabili...insomma c'e' davvero una grande differenza qualitativa tra i due nella pratica?
QUOTE(rrechi @ Feb 23 2009, 12:43 AM)

NO, sono imparagonabili, ma a favore del 16-85 VR.
Provati bene entrambi prima dell'acquisto ed ho scelto il 16-85 VR.
Credo di aver combinato un casino...scusate...grazie per la risposta
apeschi
Feb 23 2009, 11:33 PM
QUOTE(Sergio Spavone @ Feb 23 2009, 12:46 AM)

Ciao sto pensando anch'io a quest' ottica ma ho letto una recensione di Ken Rockwell che in preatica facendo un rapporto qualita' prezzo optava per il 18-200...secondo voi sono paragonabili...insomma c'e' davvero una grande differenza qualitativa tra i due nella pratica?
Credo di aver combinato un casino...scusate...grazie per la risposta
E' che ho un grandissimo dubbio amletico.
Ho D70 e D200. la D70 con il 18-70 va bene, ma sulla D200 il 18-70 non mi fa impazzire.
Sono indeciso se pigliarmi il 24-85 2.8-4 oppure il 16-85 VR (il primo e' un po' piu' luminoso ed e' FX, il secondo e' DX e' meno luminoso ha il VR ed ha maggiore escursione focale).
Ora tenendo conto che ho gia' il 12-24 tokina, forse il 24-85 e' meglio anche se non ha il VR (se non altro lo potrei utilizzare anche su corpi Full Frame se mai li pigliero'), certo che pero' d'altro canto, per la foto che faccio io, il 16-85 sarebbe molto piu' comodo ed in piu' e' stabilizzato.
Non so proprio che fare (sono almeno due o tre anni che mi piacerebbe un buon zoom tuttofare, tenendo conto che di fissi ho gia' il 50 ino f1.4 AFD ed il 24 f2.8 AFD).
Da utilizzare in Viaggio per foto di paesaggi 16-85 VR o un classico 24-85 f2.8 f4 da affiancare al 70-300 VR?
raffer
Feb 24 2009, 08:27 AM
QUOTE(apeschiera @ Feb 23 2009, 11:33 PM)

Da utilizzare in Viaggio per foto di paesaggi 16-85 VR o un classico 24-85 f2.8 f4 da affiancare al 70-300 VR?
Comunque con il 24-85 sei un po' corto (equivale ad un 36mm) a grandangolare, il che per i paesaggi è un handicap.
Raffaele
hobsbawm
Feb 24 2009, 08:53 AM
QUOTE(apeschiera @ Feb 23 2009, 11:33 PM)

E' che ho un grandissimo dubbio amletico.
Ho D70 e D200. la D70 con il 18-70 va bene, ma sulla D200 il 18-70 non mi fa impazzire.
Sono indeciso se pigliarmi il 24-85 2.8-4 oppure il 16-85 VR (il primo e' un po' piu' luminoso ed e' FX, il secondo e' DX e' meno luminoso ha il VR ed ha maggiore escursione focale).
Ora tenendo conto che ho gia' il 12-24 tokina, forse il 24-85 e' meglio anche se non ha il VR (se non altro lo potrei utilizzare anche su corpi Full Frame se mai li pigliero'), certo che pero' d'altro canto, per la foto che faccio io, il 16-85 sarebbe molto piu' comodo ed in piu' e' stabilizzato.
Non so proprio che fare (sono almeno due o tre anni che mi piacerebbe un buon zoom tuttofare, tenendo conto che di fissi ho gia' il 50 ino f1.4 AFD ed il 24 f2.8 AFD).
Da utilizzare in Viaggio per foto di paesaggi 16-85 VR o un classico 24-85 f2.8 f4 da affiancare al 70-300 VR?
Diciamo che con la combinazione 12-24 + 24-85 saresti costretto a cambiare obiettivo più spesso...
Da questo punto di vista il 16-85 è impagabile, perchè copre le focali più usate (almeno da me) con una qualità più che buona (io ho sostituito il 17-55 f/2.8 proprio con il 16-85, e non ho nessun rimpianto).
Però non saprei assolutamente dirti di quanto 16-85 sia superiore al 18-70 (sempre ammesso che lo sia). L'ideale sarebbe poterlo provare sulla tua macchina (magari hai qualche conoscente che può prestartelo...)
Ciao
Massimiliano
apeschi
Feb 24 2009, 08:50 PM
QUOTE(hobsbawm @ Feb 24 2009, 08:53 AM)

Diciamo che con la combinazione 12-24 + 24-85 saresti costretto a cambiare obiettivo più spesso...
Da questo punto di vista il 16-85 è impagabile, perchè copre le focali più usate (almeno da me) con una qualità più che buona (io ho sostituito il 17-55 f/2.8 proprio con il 16-85, e non ho nessun rimpianto).
Però non saprei assolutamente dirti di quanto 16-85 sia superiore al 18-70 (sempre ammesso che lo sia). L'ideale sarebbe poterlo provare sulla tua macchina (magari hai qualche conoscente che può prestartelo...)
Ciao
Massimiliano
Non che non mi piaccia il 18-70 di per se' come resa cromatica, pero' non mi sembra la fine del mondo come nitidezza (rispetto ad altri obiettivi), ed ha un po' di caduta di luce ai bordi a tutta apertura (devo diafframmare un po' per farla sparire o intervenire in post produzione). Ora, visto che ce l'ho dal kit della D70 (da febbraio 2005), l'ho usato ma sulla D200 mi va stretto. Non e' che non abbia ottiche, ne ho parecchie, pero' mi piacerebbe un equivalente da poter tenere montato per il 70-80 per cento di occasioni quando viaggio (foto di viaggio sostanzialmente, dal paesaggio al primo piano senza cambiare troppo le ottiche fisse che ho). So benissimo che gli obiettivi di livello siano altri, so pero' che il mio portafogli di questi tempi e' quello che e'.
Ora il 16-85 VR (viste le varie foto in altri post) mi attira, pero' non vorrei avere la copia (seppure magari leggermente rivista e corretta) del 18-70 che mi va stretto.
Tutto qui. Non mi posso permettere ottiche superiori, volevo capire cosa realmente guadagnerei nell'ipotesi di pigliarmi un 16-85 VR (a parte la stabilizzazione ovviamente). E leggendo sento di tutto e di piu', tutto ed il contrario di tutto.
raffer
Feb 24 2009, 09:17 PM
Vediamo se ti convince a cambiare il 18-70 con il 16-85 VR.
Ingrandimento full detail : 338.5 KBRaffaele
egoemmepi
Mar 11 2009, 11:55 PM
Scusate, ma ho urgente bisogno di una chiarimento.
Ho il 16-85 con la D300: devo dire che non mi ci trovo per niente male, però.....
Insomma, non sono poi così sicuro di quello che viene affermato in merito ai 4 stop di "guadagno" che la funzione VR dovrebbe permettere.
Non capisco se è una mia impressione, ma mi sembra come se non funzionasse!
Ma a voi che rumore fa l'obiettivo quando entra in funzione il VR?????
Io sento una specie di sommesso ronzio, ma sicuramente non vedo il mirino "ballare" e poi congelarsi come qualcuno ha scritto da altri parti...
Bho! Onestamente non so se mandarlo a fargli dare un'occhiata dall'assistenza oppure mandarmici...
Attendo fiducioso vostri commenti.
raffer
Mar 12 2009, 12:04 AM
QUOTE(egoemmepi @ Mar 11 2009, 11:55 PM)

Scusate, ma ho urgente bisogno di una chiarimento.
Ho il 16-85 con la D300: devo dire che non mi ci trovo per niente male, però.....
Insomma, non sono poi così sicuro di quello che viene affermato in merito ai 4 stop di "guadagno" che la funzione VR dovrebbe permettere.
Non capisco se è una mia impressione, ma mi sembra come se non funzionasse!
Ma a voi che rumore fa l'obiettivo quando entra in funzione il VR?????
Io sento una specie di sommesso ronzio, ma sicuramente non vedo il mirino "ballare" e poi congelarsi come qualcuno ha scritto da altri parti...
Bho! Onestamente non so se mandarlo a fargli dare un'occhiata dall'assistenza oppure mandarmici...
Attendo fiducioso vostri commenti.
Ma in pratica ottieni molte immagini con mosso scattando con tempi lunghi?
Il rumore del VR sul 18-85 è quasi inavvertibile, mentre è molto evidente sul 70-300.
Raffaele
joetemerarionikon
Mar 27 2009, 07:28 PM
gradirei sapere se il 16-85 è compatibile co il formato fx grazie
liccisgalli
Mar 27 2009, 08:45 PM
QUOTE(joetemerarionikon @ Mar 27 2009, 07:28 PM)

gradirei sapere se il 16-85 è compatibile co il formato fx grazie
Il 16-85 nasce come ottica Dx e non è compatibile con Fx
joetemerarionikon
Mar 28 2009, 02:16 PM
gradirei sapere se quest'ottica va bene per la d 200,
e se e compatibile con le reflex digitali pieno formato fx grazie
agr.daniele
Mar 28 2009, 02:34 PM
ciao, ti è stata già data la risposta.
la sigla giusta è :
AF-S DX NIKKOR 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR
dove DX sta per ottiche studiate solo per l'utilizzo sul formato DX.
sull'FX sono montabili ma non coprono l'intero formato (almeno a tutte le focali), ossia lasciano una "vignettatura" nera circolare sui bordi esterni del fotogramma!
saluti
daniele
gioton
Apr 1 2009, 02:53 PM
QUOTE(egoemmepi @ Mar 11 2009, 11:55 PM)

Scusate, ma ho urgente bisogno di una chiarimento.
Ho il 16-85 con la D300: devo dire che non mi ci trovo per niente male, però.....
Insomma, non sono poi così sicuro di quello che viene affermato in merito ai 4 stop di "guadagno" che la funzione VR dovrebbe permettere.
Non capisco se è una mia impressione, ma mi sembra come se non funzionasse!
Ma a voi che rumore fa l'obiettivo quando entra in funzione il VR?????
Io sento una specie di sommesso ronzio, ma sicuramente non vedo il mirino "ballare" e poi congelarsi come qualcuno ha scritto da altri parti...
Bho! Onestamente non so se mandarlo a fargli dare un'occhiata dall'assistenza oppure mandarmici...
Attendo fiducioso vostri commenti.
Se vai nel mio Clickon, trovi una cartella "Interni Senesi" tutta fatta in Auto senza flash, a mano libera con D90 e 16-85, con tempi fino a 1/8 sec. Prova a guardarla.
gioton
Apr 1 2009, 03:03 PM
Volevo aggiungere questo:
P.S. prova a metterti su 85 e punta un oggetto lontano, osserva come si muove, poi schiaccia a metà, dovresti sentire un lievissimo tic (è lo stabilizzatore che parte) e vedere che l'immagine smette, o quasi di tremare. Poi rilascia il pulsante, dopo qualche secondo senti il tic dello stabilizzatore che si spegne e l'immagine riprende a muoversi, ovviamente quanto si muove dipende dalla tua mano e dalla focale.
lucaagati
Apr 1 2009, 03:17 PM
Ho aperto io questa discussione, adesso è già 5 mesi che uso frequentemente il 16-85.. e devo dire che è strepitoso!! il migliore fra le ottiche Dx con sistema VR...
Lo consiglio vivamente a tutti gli interessati, anche perchè rispetto al 18-70 ci guadagni 2mm di grandangolo e 15 in tele... con il Vr che lavora molto bene..
ciao ciao
Chagans
Apr 16 2009, 01:49 PM
QUOTE(lucaagati @ Apr 1 2009, 03:17 PM)

Ho aperto io questa discussione, adesso è già 5 mesi che uso frequentemente il 16-85.. e devo dire che è strepitoso!! il migliore fra le ottiche Dx con sistema VR...
Lo consiglio vivamente a tutti gli interessati, anche perchè rispetto al 18-70 ci guadagni 2mm di grandangolo e 15 in tele... con il Vr che lavora molto bene..
ciao ciao
Io sono molto indeciso.
Avevo una D80 con 18-200 VR che sono state distrutte da una caduta con cui mi trovavo molto bene.
Ho deciso di prendere una d90 e sono molto combattuto se ritornare ai 2 obbiettivi (anni fa avevo una d70 con 18-70 ed un 70-300 che usavo poco perchè spesso nn avevo voglia di portarlo dietro e/o starlo a cambiare con figli e moglie già scappati dall'impazienza...

) oppure prendere il 16-85.
Da quando sono passato al digitale mi manca il vecchio 24 analogico ma ho apprezzato molto la versatilità del 18-200
Qualcuno li ha avuti entrambi (18-200 e 16-85) e sa fare un paragone sulla resa dei 2?
Potrei forse decidere per 3 lenti...un vetraccio 18-200 da spendere poco...un 16-85 ed un 70-300....
Giorgio Baruffi
Apr 16 2009, 01:54 PM
io ho avuto il 18-200, è stato più che altro uno sfizio, il voler avere un tuttofare... non è malaccio... ora invece ho, fra gli altri, il 16-85, beh, questo è su un altro pianeta, nitido, ben contrastato, pochissimi problemi (quasi inesistenti direi) di distorsione/vignettatura, insomma, una lente che vale davvero molto più di quel che si possa pensare...
se guardi nella mia galleria, le fotografie della Camargue sono tutte fatte con questa lente, come molte altre mie...
Chagans
Apr 16 2009, 02:19 PM
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Apr 16 2009, 01:54 PM)

io ho avuto il 18-200, è stato più che altro uno sfizio, il voler avere un tuttofare... non è malaccio... ora invece ho, fra gli altri, il 16-85, beh, questo è su un altro pianeta, ...........
Ok..mi pare chiaro il tuo messaggio.
Come seconda ottica...rimanendo sul maneggevole e di prezzo umano (quindi ovviamente niente 70-200) cosa mi consiglieresti: nikkor 55-200 VR, 70-300 VR oppure qualcosa di altre marche ?
Giorgio Baruffi
Apr 16 2009, 02:25 PM
senza ombra di dubbio, fra quelli più "economici" il 70-300 Vr, perde un pò a 300mm, ma è normale, per il resto è una gran lente... (io ho l'80-200 AF-S e quello è davvero su un altro pianeta)...
kontimatteo
Apr 25 2009, 11:19 AM
QUOTE(lucaagati @ Apr 1 2009, 03:17 PM)

Ho aperto io questa discussione, adesso è già 5 mesi che uso frequentemente il 16-85.. e devo dire che è strepitoso!! il migliore fra le ottiche Dx con sistema VR...
Lo consiglio vivamente a tutti gli interessati, anche perchè rispetto al 18-70 ci guadagni 2mm di grandangolo e 15 in tele... con il Vr che lavora molto bene..
ciao ciao
Stesso cambio che ho effettuato io e ne sono felicissimo in quanto c'è tutto da guadagnare venendo dal 18-70, proprio come dici tu.
QUOTE(Chagans @ Apr 16 2009, 01:49 PM)

Potrei forse decidere per 3 lenti...un vetraccio 18-200 da spendere poco...un 16-85 ed un 70-300....
Anche io sto cercando di arrivare a questa soluzione, però senza 18-200, perchè buttare via soldi??!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.