Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
serliv
Buona sera a tutti
Vorrei un consiglio sull'acquisto di un obiettivo che ho trovato sul sito di un rivenditore e da utilizzare sulla D80. Premetto che attualmente ho solo un 50 1.8 ed il 18-135 del kit. Non volendo spendere molto, cercando in rete ho trovato questo obiettivo Nikon Nikon Ob. AF 80-200mm f/2.8 D ED a meno di 900 euro. Sul sito nital è riportato tra i prodotti nikon ma non nel catalogo degli obiettivi. Visto il prezzo non eccessivo per un nikkor mi è venuta voglia di acquistarlo, ma ho un dubbio per la mancanza del vr e sulla resa finale.
Voi cosa ne dite?
Grazie, Livio
Meya80
io prenderei un bel 70-300vr che costa molto meno..
daniele.flammini
io un meraviglioso 400 f/2.8 VR
serliv
QUOTE(Meya80 @ Oct 17 2008, 05:50 PM) *
io prenderei un bel 70-300vr che costa molto meno..

Si ma è meno luminoso, mentre l'80-200 mantiena la luminosità a 2,8 per tutta la gamma dei diaframmi.

QUOTE(daniele.flammini @ Oct 17 2008, 05:51 PM) *
io un meraviglioso 400 f/2.8 VR

Penso che costi un pochino troppo e poi sono orientato per uno zoom.
milk
QUOTE(serliv @ Oct 17 2008, 05:39 PM) *
Buona sera a tutti
Vorrei un consiglio sull'acquisto di un obiettivo che ho trovato sul sito di un rivenditore e da utilizzare sulla D80. Premetto che attualmente ho solo un 50 1.8 ed il 18-135 del kit. Non volendo spendere molto, cercando in rete ho trovato questo obiettivo Nikon Nikon Ob. AF 80-200mm f/2.8 D ED a meno di 900 euro. Sul sito nital è riportato tra i prodotti nikon ma non nel catalogo degli obiettivi. Visto il prezzo non eccessivo per un nikkor mi è venuta voglia di acquistarlo, ma ho un dubbio per la mancanza del vr e sulla resa finale.
Voi cosa ne dite?
Grazie, Livio



Ciao Livio,
l'obiettivo menzionato è ottimo.
Non si capisce bene se è il bighiera o il modello a pompa e se è nuovo (bighiera).
Se è il bighiera, nuovo, nital, più o meno il prezzo si aggira sui 8-900 euro (tratta sul prezzo).

Guarda anche nei forum: i bighiera usati, tenuti molto bene, si trovano abbastanza diffusamente attorno ai 600 euro, per non parlare dei modelli a pompa più rari che li trovi attorno ai 450 euro.
Il 70-300 vr costa meno ma non è all'altezza dei primi due.

Milko

p.s. se è il bighiera, controlla che non soffri di back-focus.
daniele.flammini
QUOTE(serliv @ Oct 17 2008, 07:08 PM) *
Si ma è meno luminoso, mentre l'80-200 mantiena la luminosità a 2,8 per tutta la gamma dei diaframmi.
Penso che costi un pochino troppo e poi sono orientato per uno zoom.

biggrin.gif dai scherzavo
Franco_
L'obiettivo che hai visto è molto buono, ma è bene fare attenzione prima di acquistarlo.
Alcuni esemplari di bighiera (come sono comunemente chiamati) presentano problemi con l'AF quando montati su alcuni esemplari di fotocamere; in altre parole un bighiera può funzionare perfettamente con una D80 ed avere problemi di front o back focus (cioè mettere a fuoco dietro o davanti al punto desiderato) con un'altra D80(*). Non sempre il problema è risolvibile in L.T.R.
Tutto questo discorso l'ho fatto per sconsigliarti l'acquisto dell'obiettivo se non hai la possibilità di verificare che con la tua D80 tutto funzioni come si deve. Un acquisto in rete mi sembra, sotto questo punto di vista, problematico.
Ben diversa è la situazione con le ottiche AFS dove i casi problematici sono molto rari e facilmente risolvibili dall'assistenza.

(*) Parlo per esperienza diretta, ho avuto un bighiera che risultava ottimo sulla D70 ma aveva seri problemi con la D80...
serliv
Clicca per vedere gli allegati
QUOTE(milk @ Oct 17 2008, 08:28 PM) *
Ciao Livio,
l'obiettivo menzionato è ottimo.
Non si capisce bene se è il bighiera o il modello a pompa e se è nuovo (bighiera).
Se è il bighiera, nuovo, nital, più o meno il prezzo si aggira sui 8-900 euro (tratta sul prezzo).

Guarda anche nei forum: i bighiera usati, tenuti molto bene, si trovano abbastanza diffusamente attorno ai 600 euro, per non parlare dei modelli a pompa più rari che li trovi attorno ai 450 euro.
Il 70-300 vr costa meno ma non è all'altezza dei primi due.

Milko

p.s. se è il bighiera, controlla che non soffri di back-focus.


Clicca per vedere gli allegati
Questo è ciò che è riportato sul sito del rivenditore ( ho già acquistato dallo stesso un 50 1.8 a meno di 100 euro senza alcun problema). L'obbiettivo è nuovo, d'importazione non nital, con garanzia

Sabato, 09 Giugno 2007 - 10:40 - 1387 Letture

Nikon Nikon Ob. AF 80-200mm f/2.8 D ED + 4 anni di garanzia
€ 859,00


Eccellente zoom tele per fotografia sportiva e di ritratto. 1. Zoom tele di alte prestazioni ed elevata luminosità. 2. Mantiene la massima apertura di f/2.8 sull'intera gamma di focali. 3. Tre lenti in vetro ED. 4. Variazione focale con ghiera rotante per una regolazione più accurata. Schema ottico: Lenti / Gruppi 16 x 11 -------- Minima distanza dichiarata di messa a fuoco [m] 1.8 -------- Diametro filtri [mm] 77 ------- Dimensioni:Diam x Lungh (compreso innesto) [mm] 87 x 187 --- Peso [g] 1300

* ps non so se la ghiera rotante indichi il modello bighiera.


QUOTE(Franco_ @ Oct 17 2008, 08:41 PM) *
L'obiettivo che hai visto è molto buono, ma è bene fare attenzione prima di acquistarlo.
Alcuni esemplari di bighiera (come sono comunemente chiamati) presentano problemi con l'AF quando montati su alcuni esemplari di fotocamere; in altre parole un bighiera può funzionare perfettamente con una D80 ed avere problemi di front o back focus (cioè mettere a fuoco dietro o davanti al punto desiderato) con un'altra D80(*). Non sempre il problema è risolvibile in L.T.R.
Tutto questo discorso l'ho fatto per sconsigliarti l'acquisto dell'obiettivo se non hai la possibilità di verificare che con la tua D80 tutto funzioni come si deve. Un acquisto in rete mi sembra, sotto questo punto di vista, problematico.
Ben diversa è la situazione con le ottiche AFS dove i casi problematici sono molto rari e facilmente risolvibili dall'assistenza.

(*) Parlo per esperienza diretta, ho avuto un bighiera che risultava ottimo sulla D70 ma aveva seri problemi con la D80...


Purtroppo non ho modo di provarlo sulla mia D80 essendo un acquisto in rete.
Livio
Franco_
QUOTE(serliv @ Oct 18 2008, 01:40 PM) *
...
Purtroppo non ho modo di provarlo sulla mia D80 essendo un acquisto in rete.
Livio


Al tuo posto ci penserei molto bene... non vorrei metterti in agitazione, ma in caso di problemi la sicurezza matematica di risolverli, purtroppo, non c'è.
Posso essere casi sporadici, ma su questo sito ne ho letti diversi.
Io l'ho verificato sulla mia pelle; quando avevo la D70 ho provato quattro bighiera e due di questi avevano problemi. Alla fine uno che funzionava benissimo l'ho comprato... ma quando più tardi presi una D80 (ad un prezzo irrinuciabile) scoprii che su questa il bighiera non focheggiava correttamente: alla fine l'ho venduto (sulla D200 dell'acquirente funzionava magnificamente) ed ho acquistato un AFS 80-200/2.8.

Certo che se il venditore fosse disposto a restituirti il denaro in caso di problemi di accoppiamento, sebbene l'ottica sia di per se perfetta, le cose cambierebbero... secondo me quando si hanno notizie di certi possibili problemi è sempre meglio provare, provare, provare...

P.S. Il soprannome bighiera deriva dal fatto che è stato il primo 80-200/2.8 ad avere due ghiere separate, una per la messa a fuoco e l'altra per variare la focale... i precedenti facevano tutto con una sola ghiera.
serliv
QUOTE(Franco_ @ Oct 18 2008, 03:38 PM) *
Al tuo posto ci penserei molto bene... non vorrei metterti in agitazione, ma in caso di problemi la sicurezza matematica di risolverli, purtroppo, non c'è.
Posso essere casi sporadici, ma su questo sito ne ho letti diversi.
Io l'ho verificato sulla mia pelle; quando avevo la D70 ho provato quattro bighiera e due di questi avevano problemi. Alla fine uno che funzionava benissimo l'ho comprato... ma quando più tardi presi una D80 (ad un prezzo irrinuciabile) scoprii che su questa il bighiera non focheggiava correttamente: alla fine l'ho venduto (sulla D200 dell'acquirente funzionava magnificamente) ed ho acquistato un AFS 80-200/2.8.

Certo che se il venditore fosse disposto a restituirti il denaro in caso di problemi di accoppiamento, sebbene l'ottica sia di per se perfetta, le cose cambierebbero... secondo me quando si hanno notizie di certi possibili problemi è sempre meglio provare, provare, provare...

P.S. Il soprannome bighiera deriva dal fatto che è stato il primo 80-200/2.8 ad avere due ghiere separate, una per la messa a fuoco e l'altra per variare la focale... i precedenti facevano tutto con una sola ghiera.


Se non ho capito male vuol dire che anche in presenza di obiettivo e corpo macchina funzionanti perfettamente e della stessa casa costruttrice potrebbe esserci incompatibilità per alcune funzioni ?
Strano che la Nikon non le renda note!
Ora mi hai messo nel dubbio e forse mi orienterò su un obiettivo fisso quale un 105.
Grazie per l'informazione
Livio
Franco_
QUOTE(serliv @ Oct 18 2008, 04:56 PM) *
Se non ho capito male vuol dire che anche in presenza di obiettivo e corpo macchina funzionanti perfettamente e della stessa casa costruttrice potrebbe esserci incompatibilità per alcune funzioni ?
Strano che la Nikon non le renda note!
Ora mi hai messo nel dubbio e forse mi orienterò su un obiettivo fisso quale un 105.
Grazie per l'informazione
Livio


Non si tratta di incompatibilità, ma di un problema di tolleranze per cui, anche se entrambe le parti (ottica e corpo) le rispettano potrebbero verificarsi dei casi in cui, se le tolleranze sono dello stesso segno ed ai limiti estremi si manifesta il problema.
E' interessante notare (ma in questo caso mal comune mezzo gaudio non serve a niente wink.gif ) che non è un problema solo di Nikon, anche anche costruttori (Canon, ad esempio) ce l'hanno, ti basti pensare che per limitarlo al massimo le ultime fotocamere uscite sul mercato sono dotate di un meccanismo per la taratura fine dell'AF... Se questo risolve il problema sui fissi, non è però detto che lo risolva sugli zoom qualora questi presentino back-focus alle corte focali e front focus alle lunghe (o viceversa), perchè la correzione che si può fare su un obiettivo è una sola...
Come detto quindi la soluzione è provare l'accoppiata o acquistare ottiche AFS.

Con la funzione CERCA troverai tante discussioni in proposito, io ti ho fatto un sunto smile.gif
serliv

Grazie mille per i consigli, cercherò un AFS anche se mi costerà di più.
Livio
Franco_
Prego Livio.

L'AFS è stupendo, migliore dell'AFD (anche se è più pesante). Se lo trovi non te ne pentirai wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.