Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pietro.montagna
Carissimi amici,
vorrei un consiglio da voi.
Ho una D50 con un 18-55+70-300 la mia intenzione era di vendere il 18-55 e comprare il 18-70. ora un conoscente mi dice che sto facendo un errore e cheè meglio avere un 18-55 . Se proprio voglio essere completo vendo entrambi e mi compro un 18-200. Cose ne pensate voi?
Attendo vostre esperienze in merito.
Dr.Pat
Ma sono obiettivi nella versione VR o no? E perché li vuoi cambiare? Cosa ti serve?
giannizadra
QUOTE(pietro.montagna @ Oct 17 2008, 09:39 PM) *
Carissimi amici,
vorrei un consiglio da voi.
Ho una D50 con un 18-55+70-300 la mia intenzione era di vendere il 18-55 e comprare il 18-70. ora un conoscente mi dice che sto facendo un errore e cheè meglio avere un 18-55 . Se proprio voglio essere completo vendo entrambi e mi compro un 18-200. Cose ne pensate voi?
Attendo vostre esperienze in merito.


Non ho capito se il 70-300 in tuo possesso sia il vecchio G (o l'ED), oppure il più recente VR.
Se è il VR, tieni ciò che hai.
Se non è il VR, puoi prendere in considerazione di cambiare il tuo con il desso.

Il 18-200 non è invece il mio preferito; non capisco in che modo ti completerebbe il corredo, e personalmente non amo spendere soldi allo scopo di peggiorare la qualità ottica.
pietro.montagna
QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2008, 10:00 PM) *
Non ho capito se il 70-300 in tuo possesso sia il vecchio G (o l'ED), oppure il più recente VR.
Se è il VR, tieni ciò che hai.
Se non è il VR, puoi prendere in considerazione di cambiare il tuo con il desso.

Il 18-200 non è invece il mio preferito; non capisco in che modo ti completerebbe il corredo, e personalmente non amo spendere soldi allo scopo di peggiorare la qualità ottica.


No ho il 70-300 g e volevo prendere il 18-70 perchè ritenevo più completo come focali rispetto al 18-55....altrimenti sono sempre con il 70-300 e devo allontanarmi da alcuni primi piani con le dovute conseguenze. Io non vorrei il 18-200 perchè so che alla comodità di avere un unico obiettivo poi c'è il lato negativo di avere un tutt'uno che non è superiore ai due obiettivi citati prima.
giannizadra
QUOTE(pietro.montagna @ Oct 17 2008, 10:10 PM) *
No ho il 70-300 g e volevo prendere il 18-70 perchè ritenevo più completo come focali rispetto al 18-55....altrimenti sono sempre con il 70-300 e devo allontanarmi da alcuni primi piani con le dovute conseguenze. Io non vorrei il 18-200 perchè so che alla comodità di avere un unico obiettivo poi c'è il lato negativo di avere un tutt'uno che non è superiore ai due obiettivi citati prima.


Io prenderei in considerazione il cambio del 70-300G con il corrispondente VR, che è nettamente migliore.
Non mi sembra così importante il cambio del 18-55 col 18-70, a meno di non riuscire a rimetterci pochi Euro.
Il "buco" tra 55 e 70mm mi appare irrilevante sul piano operativo. Per i primi piani, basta un passo.
pietro.montagna
QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2008, 10:28 PM) *
Io prenderei in considerazione il cambio del 70-300G con il corrispondente VR, che è nettamente migliore.
Non mi sembra così importante il cambio del 18-55 col 18-70, a meno di non riuscire a rimetterci pochi Euro.
Il "buco" tra 55 e 70mm mi appare irrilevante sul piano operativo. Per i primi piani, basta un passo.

ok Gianni seguo in parte il tuo consiglio...un VR non è nelle mie possibilità.....
altri commenti?
Grazie
robermaga
Il 18-70 è un buon obiettivo, di buona costruzione, ma sul piano della resa NON faresti un passo avanti cambiandolo con il 18-55 (che fra l'altro non ha quasi mercato). Un passo avanti lo faresti invece col 16-85VR ma costa poco meno di 600€.
Non ho ancora capito che tipo sia poi il 70-300. Se non è il tipo VR è quello che devi cambiare come primo passo e non il 18-55.
Comunque a mio parere su DX la migliore accoppiata è 16-85VR più 70-300 sempre VR.

Saluti
Roberto

Oh.... scusa, non avevo visto la tua risposta Pietro, comunque il consiglio resta per il futuro.
pietro.montagna
QUOTE(robermaga @ Oct 17 2008, 11:07 PM) *
Il 18-70 è un buon obiettivo, di buona costruzione, ma sul piano della resa NON faresti un passo avanti cambiandolo con il 18-55 (che fra l'altro non ha quasi mercato). Un passo avanti lo faresti invece col 16-85VR ma costa poco meno di 600€.
Non ho ancora capito che tipo sia poi il 70-300. Se non è il tipo VR è quello che devi cambiare come primo passo e non il 18-55.
Comunque a mio parere su DX la migliore accoppiata è 16-85VR più 70-300 sempre VR.

Saluti
Roberto

Oh.... scusa, non avevo visto la tua risposta Pietro, comunque il consiglio resta per il futuro.

Roberto condivido appieno la tua riflessione solamente che si tratta di una spesa molto lontana dalle mie possibilità.
Ciao e grazie
p.s.: alla fine mi conviene stare come sto e appena ho l'occasione giusta 70-300 vr e 16-85 vr? Giusto? senza fare tanti sbattimenti 18-200, 18-70 ect ect
Domenico1
QUOTE(pietro.montagna @ Oct 17 2008, 11:15 PM) *
...p.s.: alla fine mi conviene stare come sto e appena ho l'occasione giusta 70-300 vr e 16-85 vr? Giusto? senza fare tanti sbattimenti 18-200, 18-70 ect ect...


Ciao Pietro, sostanzialmente credo sia il ragionamento più corretto. Ti suggerirei di dare precedenza al 70-300 (ovviamente se fai un uso prevalente di tali focali), perchè col 18-55 ci fai ancora delle buone foto, mentre col vecchio G sei abbastanza limitato come qualità generale. Anch'io sono partito come te e ho tutt'ora la D50, ma ho voluto principalmente completare il parco ottiche. Ho avuto il 70-300 G e quando ho potuto, dopo un pò, ho preso il VR e la differenza di qualità l'ho vista al primo scatto! Con fatica e in un lungo lasso di tempo, ho completato il parco sostituendo il 18-55 con il 18-35 (scelta personale, motivata dal fatto che quando potrò, mi piacerebbe passare al full frame, per cui ho voluto eliminare gli obiettivi DX) e aggiungendo il buon vecchio 35-70 f/2,8 e due fissi come il 50 f/1,4 AF-D e il 60 micro AF-D.
Il mio consiglio è di non porti limiti! Aspetta tutto il tempo necessario e poco alla volta, aggiungi il pezzo "giusto" al tuo corredo! Ciao e in bocca al lupo!

Domenico


P.S.: un giorno, quando cambierai macchina, tieni la D50 come secondo corpo, il perchè lo sai... wink.gif
lhawy
io invece lo prenderei il 18-200vr al posto del 18-55+70-300G, credo che ne saresti davvero soddisfatto.
adesso tu hai una lente discreta più una lente scadente, così invece ne avresti una sola discreta e con l'aggiunta del vr.
diverso sarebbe se avessi già il 70-300vr.
pietro.montagna
QUOTE(Domenico1 @ Oct 18 2008, 12:21 AM) *
Ciao Pietro, sostanzialmente credo sia il ragionamento più corretto. Ti suggerirei di dare precedenza al 70-300 (ovviamente se fai un uso prevalente di tali focali), perchè col 18-55 ci fai ancora delle buone foto, mentre col vecchio G sei abbastanza limitato come qualità generale. Anch'io sono partito come te e ho tutt'ora la D50, ma ho voluto principalmente completare il parco ottiche. Ho avuto il 70-300 G e quando ho potuto, dopo un pò, ho preso il VR e la differenza di qualità l'ho vista al primo scatto! Con fatica e in un lungo lasso di tempo, ho completato il parco sostituendo il 18-55 con il 18-35 (scelta personale, motivata dal fatto che quando potrò, mi piacerebbe passare al full frame, per cui ho voluto eliminare gli obiettivi DX) e aggiungendo il buon vecchio 35-70 f/2,8 e due fissi come il 50 f/1,4 AF-D e il 60 micro AF-D.
Il mio consiglio è di non porti limiti! Aspetta tutto il tempo necessario e poco alla volta, aggiungi il pezzo "giusto" al tuo corredo! Ciao e in bocca al lupo!

Domenico
P.S.: un giorno, quando cambierai macchina, tieni la D50 come secondo corpo, il perchè lo sai... wink.gif


Sei stato molto gentile e e penso che seguirò il tuo consiglio

QUOTE(lhawy @ Oct 18 2008, 12:53 AM) *
io invece lo prenderei il 18-200vr al posto del 18-55+70-300G, credo che ne saresti davvero soddisfatto.
adesso tu hai una lente discreta più una lente scadente, così invece ne avresti una sola discreta e con l'aggiunta del vr.
diverso sarebbe se avessi già il 70-300vr.


Ecco questi consigli mi aprono invece il dubbio.....voi tutti che pensate di questa opportunità meno dolorosa economicamente?
Ciao a tutti e grazie
Mauro Orlando
QUOTE(pietro.montagna @ Oct 18 2008, 07:08 AM) *
Ecco questi consigli mi aprono invece il dubbio.....voi tutti che pensate di questa opportunità meno dolorosa economicamente?


Perché dolorosa? dry.gif
IMHO devi decidere cosa fare del tuo hobby (preferito?) nei prossimi due o tre anni.
Se pensi davvero che un'ottica è meglio di due, che non farai altri acquisti, che il range 18-200 ti basta per tutto, che non ti interessa il macro, che non ti interessa l'FX, ... il 18-200 potrebbe essere un discreto obiettivo tuttofare.
Se la fotografia ti appassiona e vuoi sperimentare nuove situazioni, se pensi che continuerai a comprare ottiche, allora compra il 70-300 VR appena puoi e magari anche il 50ino.
Io all'epoca non ho avuto dubbi e tra l'altro ho appunto 18-70 e 70-300VR.
pietro.montagna
QUOTE(Mauro Orlando @ Oct 18 2008, 08:56 AM) *
Perché dolorosa? dry.gif
IMHO devi decidere cosa fare del tuo hobby (preferito?) nei prossimi due o tre anni.
Se pensi davvero che un'ottica è meglio di due, che non farai altri acquisti, che il range 18-200 ti basta per tutto, che non ti interessa il macro, che non ti interessa l'FX, ... il 18-200 potrebbe essere un discreto obiettivo tuttofare.
Se la fotografia ti appassiona e vuoi sperimentare nuove situazioni, se pensi che continuerai a comprare ottiche, allora compra il 70-300 VR appena puoi e magari anche il 50ino.
Io all'epoca non ho avuto dubbi e tra l'altro ho appunto 18-70 e 70-300VR.

Dolorosa perchè la soluzione vr è molto dispendiosa....la 18-200 meno però sono convinto che con il passare del tempo non mi soddisferà...
Ciao
giannizadra
QUOTE(pietro.montagna @ Oct 18 2008, 09:18 AM) *
Dolorosa perchè la soluzione vr è molto dispendiosa....la 18-200 meno però sono convinto che con il passare del tempo non mi soddisferà...
Ciao


Ma...il 18-200 VR costa più del 70-300 VR... rolleyes.gif
Anche considerando che acquistando il primo potresti vendere pure il 18-55 (da cui ricaverai ben poco), la seconda soluzione (70-300 VR) non è più dispendiosa.
pietro.montagna
QUOTE(giannizadra @ Oct 18 2008, 09:25 AM) *
Ma...il 18-200 VR costa più del 70-300 VR... rolleyes.gif
Anche considerando che acquistando il primo potresti vendere pure il 18-55 (da cui ricaverai ben poco), la seconda soluzione (70-300 VR) non è più dispendiosa.


Si in effetti 100/150 euro in più per il 18-200....pereò sai per me 500 euro sono proprio tanti.....vediamo con l'anno nuovo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.