Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Advanc3d
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare un ottica ultragrandangolare da accoppiare al 24-70.
Tra l'usato ho trovato un 17-35 a 1100 euro circa e un 14-24 a 1400 e da qui nasce il mio dubbio.
Premetto che ho già un 14-24 in casa ma non è di mia proprietà, quindi non sempre lo ho a disposizione e questo potrebbe far pendere la bilancia verso il 17-35.
Altro fattore che gioca a favore del 17-35 è la possibilità di montare filtri (nel mio caso un gnd a lastrina) cosa non possibile sul 14-24 (a meno che non mi metta a costruire un supporto artigianale per filtri a lastrina).
A livello di qualità le prestazioni sono inferiori a quelle del 14-24?
Il peso del 17-35 è più umano?

Altra specifica: l'impiego che ne farò, oltre che fare i classici paesaggi/reportage, sarà anche in ambito sportivo (skateboard-bmx-inline). Il 14-24 è già stato messo alla prova in quelle situazioni e se l'è cavata benissimo.
Ovviamente si aggiunge al tutto l'alternativa di un 16mm fisheye che però per ora trovo troppo limitato per l'utilizzo di cui ho bisogno (paesaggi-reportage-possibilità di montare filtri gnd) e che probabilmente prenderò più avanti.

Mi affido ai vostri consigli.
Grazie anticipatamente,
Lorenzo
daniele.flammini
consiglio di tutti: fatti il 14 24. ottimo obiettivo, adattissimo a quello che vuoi fare e stupendo complemento del 24 70.
consiglio di giannizzadra: fatti il 17 35.
Gennaro Ciavarella
consiglio anche mio oltre che di Gianni, fatti il 17-35 ....
daniele.flammini
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Oct 21 2008, 08:55 PM) *
consiglio anche mio oltre che di Gianni, fatti il 17-35 ....

hai una notevole sovrapposizione.. da 17 a 24 c'è pochi passi..
giannizadra
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 21 2008, 08:57 PM) *
hai una notevole sovrapposizione.. da 17 a 24 c'è pochi passi..


Forse dimentichi che ci sono 20° di angolo di campo in più (104° contro 84°)... rolleyes.gif
Oltre al soggetto, specialmente coi grandangoli, esiste anche lo sfondo.

Quanto ai "consigli di tutti", forse potresti limitarti al tuo. wink.gif
daniele.flammini
QUOTE(giannizadra @ Oct 21 2008, 09:10 PM) *
Forse dimentichi che ci sono 20° di angolo di campo in più (104° contro 84°)... rolleyes.gif
Oltre al soggetto, specialmente coi grandangoli, esiste anche lo sfondo.

Quanto ai "consigli di tutti", forse potresti limitarti al tuo. wink.gif

pensa allora a 14mm!
e cmq dimmi se non ci ho preso riguardo al tuo consiglio..
giannizadra
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 21 2008, 09:11 PM) *
pensa allora a 14mm!
e cmq dimmi se non ci ho preso riguardo al tuo consiglio..


E' su quello di tutti che non ci hai preso. smile.gif

Per quanto riguarda le focali, non c'è dubbio che per il réportage su FX (impiego indicato dal nostro amico) l'escursione 17-35mm è più indicata di quella 14-24.
E anche il minore contrasto del 17-35.

Ho anche il 14 fisso, ma i suoi 114° in réportage non li uso praticamente mai. Tu si ?
Nel paesaggio, talvolta.
daniele.flammini
(skateboard-bmx-inline). pensi che sia così inutile un 14mm per queste discipline?!
giannizadra
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 21 2008, 09:26 PM) *
(skateboard-bmx-inline). pensi che sia così inutile un 14mm per queste discipline?!


Assolutamente no.
Non è inutile né il 14, né il 17, né il 24, né il 35mm.
Il problema è semmai se di volta in volta ti è più comodo cambiare l'ottica quando vuoi allargare un 17mm fino a 14, oppure quando vuoi stringere un 24mm fino a 35.
Advanc3d
Innanzitutto grazie per le risposte.
Come ho già scritto, il 14-24 l'ho già usato ad un contest di skateboard e i risultati sono stati assolutamente soddisfacienti (il 90% delle foto scattate a 14mm, quindi non ho l'esigenza assoluta di un escursione focale ampia).
Non avendo mai provato il 17-35 però mi chiedevo come si comportasse in quelle situazioni.
Quanto influirà effettivamente la mancanza di quei 3mm?

giannizadra
QUOTE(Advanc3d @ Oct 21 2008, 09:43 PM) *
Innanzitutto grazie per le risposte.
Come ho già scritto, il 14-24 l'ho già usato ad un contest di skateboard e i risultati sono stati assolutamente soddisfacienti (il 90% delle foto scattate a 14mm, quindi non ho l'esigenza assoluta di un escursione focale ampia).
Non avendo mai provato il 17-35 però mi chiedevo come si comportasse in quelle situazioni.
Quanto influirà effettivamente la mancanza di quei 3mm?


Sono 10° in meno (cinque per lato).
Dovresti provare.
Molti usano addirittura il fish, per quello sport.
Advanc3d
Il 16mm fisheye era già in progetto di acquisto, ma ora che mi si sono presentate queste due occasioni sull'usato mi sono fermato un attimo a riflettere prima di procedere con la mia "tabella di marcia acquisti smilinodigitale.gif ".
Indipendentemente da quale dei due prenderò, il 16mm sarà sicuramente un acquisto futuro, dato che per inquadrature ed effetti particolari è perfetto (ho già avuto modo di usare il sigma 15mm fish che però non mi ha convinto per la resa controluce).

Tornando alla rissa 14-24 vs 17-35, avendo già un 14-24 in casa potrei optare per il 17-35 (in modo da non avere doppioni) e avere la possibilità così di usare filtri anche su grandangoli (mandando così definitivamente in pensione il vecchio 20mm Ai con polarizzatore).

Voi nella mia situazione prendereste un'altro 14-24 o prendereste un 17-35 in modo da non avere un'ottica doppia? (il 14-24 che ho in casa non mi appartiene, quindi come detto prima, non sempre lo ho disponibile).
giannizadra
QUOTE(Advanc3d @ Oct 21 2008, 10:02 PM) *
Voi nella mia situazione prendereste un'altro 14-24 o prendereste un 17-35 in modo da non avere un'ottica doppia? (il 14-24 che ho in casa non mi appartiene, quindi come detto prima, non sempre lo ho disponibile).


Difficile dirlo.
Per lo skate e il paesaggio, probabilmente il 14-24.
Per il reportage, altrettanto probabilmente il 17-35.
Dipende da quali sono i tuoi impieghi prevalenti e da quanto è disponibile per te il 14-24 dello studio.
gciraso
Ok, il 14-24 non ti appartiene, ma dici anche di non volere un altro doppione. In sostanza: quanto lo usi il 14-24 non tuo che hai in casa? Se lo puoi usare pressochè sempre o quasi prenderei senza dubbio il 17-35.

Saluti

Giovanni





PS: non ho il 14-24, ma l'ho provato a fondo, splendido. Tuttavia non lo comprerò, perchè di obiettivi ne ho già troppi.
Advanc3d
QUOTE(gciraso @ Oct 21 2008, 10:09 PM) *
Ok, il 14-24 non ti appartiene, ma dici anche di non volere un altro doppione. In sostanza: quanto lo usi il 14-24 non tuo che hai in casa? Se lo puoi usare pressochè sempre o quasi prenderei senza dubbio il 17-35.

Il 14-24 appartiene a mio padre, quindi tranne quando usciamo entrambi a fotografare (solitamente solo nel weekend siamo entrambi fuori), è a disposizione.
Al momento sono più propenso per il 17-35 e più in la il 16 (in questo modo avrei una copertura ottima per reportage/paesaggi, possibilità di usare i filtri gnd e il 16 con un angolo di campo molto ampio per le foto di skate).
Forse avrò modo di provarne uno nel weekend e farò delle prove concrete sul campo in modo da chiarirmi un pò i miei dubbi.

Il peso del 17-35 com'è? Più umano del 14-24?
giannizadra
QUOTE(Advanc3d @ Oct 21 2008, 10:25 PM) *
Il peso del 17-35 com'è? Più umano del 14-24?


Circa 750 grammi il 17-35, 1 kg il 14-24.
Advanc3d
Grazie per la vostra gentilezza e disponibilità!
Se nel weekend avrò modo di provare il 17-35, la prossima settimana posterò poi le mie impressioni e sensazioni.
oldfox
consigli ne hai avuti tanti...
io ti dico un prezzo:
il 14-24 l'ho pagato nuovo 1200 dindi
Advanc3d
L'ho trovato anche io nuovo attorno a quella cifra, ma garanzia europea e non nital.
Nital costa attorno ai 1800 se non vado errato.
Zebra3
QUOTE(giannizadra @ Oct 21 2008, 09:21 PM) *
E' su quello di tutti che non ci hai preso. smile.gif

Per quanto riguarda le focali, non c'è dubbio che per il réportage su FX (impiego indicato dal nostro amico) l'escursione 17-35mm è più indicata di quella 14-24.
E anche il minore contrasto del 17-35.

Ho anche il 14 fisso, ma i suoi 114° in réportage non li uso praticamente mai. Tu si ?
Nel paesaggio, talvolta.



Gianni, mi puoi spiegare meglio questa cosa? Messa così sembra che il il 14-24 non serva a nulla (vado per esagerazione). Io ho il 24-70 e prima o poi vorrei prendere un ultragrandangolare. Mi serve soprattutto per il reportage, negli spazi stretti. Probabilmente la focale che utilizzerei di più sarebbe 17, ma penso che avere a disposizione il 14 per alcune situazioni sarebbe utile. Mah, non so. Penso che il modo migliore per scegliere sarebbe provare le lenti in questione, possibilità che non ho. cerotto.gif
marcopisaneschi
QUOTE(Advanc3d @ Oct 21 2008, 10:25 PM) *
Il 14-24 appartiene a mio padre, quindi tranne quando usciamo entrambi a fotografare (solitamente solo nel weekend siamo entrambi fuori), è a disposizione.
Al momento sono più propenso per il 17-35 e più in la il 16 (in questo modo avrei una copertura ottima per reportage/paesaggi, possibilità di usare i filtri gnd e il 16 con un angolo di campo molto ampio per le foto di skate).
Forse avrò modo di provarne uno nel weekend e farò delle prove concrete sul campo in modo da chiarirmi un pò i miei dubbi.

Il peso del 17-35 com'è? Più umano del 14-24?

Ma perché invece di prendere 17-35 + 16 fish non fai 17-35 + 14?
Ciao
Marco
Advanc3d
QUOTE(marcopisaneschi @ Oct 22 2008, 12:01 AM) *
Ma perché invece di prendere 17-35 + 16 fish non fai 17-35 + 14?
Ciao
Marco

Di un fisheye ho comunque bisogno per ottenere inquadrature più particolari, quindi l'opzione 17-35 + 14 non mi convince molto.
Andrea Moro
Ciao secondo me l'accoppiata 17-35 e fish è perfetta. Considerando che il 14-24 praticamente ce l'hai a portata di mano non dovresti farti nessun problema.


Sul 17-35, che possiedo, posso dirti che lo uso su DX per ora e mi ci trovo divinamente, specie per la qualità delle tonalità restituite dall'obiettivo in questione. Le ombre vengono aperte e il dettaglio vene reso con estrema nitidezza. Sui mm non mi esprimo, anche perché le focali dipendono molto dall'uso che se ne vuole fare...ma sulla resa del 17-35 sono semplicemente strabiliato.
giannizadra
QUOTE(Zebra3 @ Oct 21 2008, 11:09 PM) *
Gianni, mi puoi spiegare meglio questa cosa? Messa così sembra che il il 14-24 non serva a nulla (vado per esagerazione). Io ho il 24-70 e prima o poi vorrei prendere un ultragrandangolare. Mi serve soprattutto per il reportage, negli spazi stretti. Probabilmente la focale che utilizzerei di più sarebbe 17, ma penso che avere a disposizione il 14 per alcune situazioni sarebbe utile. Mah, non so. Penso che il modo migliore per scegliere sarebbe provare le lenti in questione, possibilità che non ho. cerotto.gif


Non mi pare proprio di aver detto che il 14-24 non serve a nulla, anzi.
Ho scritto un'altra cosa.
L'escursione focale 17-35, almeno per come "lavoro" io, nel reportage d'azione è perfetta.
Mi consente di passare da un campo molto ampio (17mm) al ritratto ambientato (35mm), senza cambiare ottica. E spesso, se stai riprendendo soggetti in movimento da "dentro" l'azione, non ne avresti il tempo.
Trovo che da questo punto di vista e per questo modo di operare l'escursione 14-24 sia meno versatile. Tutto qui.
I 14mm sono certamente utili in molte situazioni. Tant'è che ho anche il 14 fisso.

Nel tuo caso, avendo già il 24-70, credo che il 14-24 rappresenti la prosecuzione ideale.
Sarebbe sempre utile provare gli obiettivi che si intendono acquistare.
In questo caso, parliamo di vetri di una qualità tale, che la scelta si basa su fattori soggettivi ( impieghi e abitudini operative, cromatismi, contrasto), che sul livello qualitativo, comunque elevato.


Gennaro Ciavarella
io ho il 17-35 ed il 16 e per me vai sul sicuro

il 14-24 l'ho provato ed ha, per me, alcune controindicazioni, primo la lente anteriore molto bombata che la vedo a rischio in certe situazioni, secondo l'impossibilità d'uso del polarizzatore, è una buona lente ma per me questi sono due vulnus gravi

aggiungo che per me il 35 in street è comodo e che l'escursione in street e reportage del 17-35 è molto "giusta"

in certe situazioni poi uso il 16 mm che è fantastico in sport
Giacomo.B
Personalmente (visto che conosco benissimo i prezzi dell'usato) acquisterei se avessi le tue esigenze un 17-35 ed un 14 fisso al prezzo del 14-24 nuovo!
La scelta in questo senso sarebbe dettata:

1) Per il Reportage mi piace di piu' il 17-35

2) Per i panorami sul 17-35 posso utilizzare il Pola

3) Ho visto delle foto realizzate durante una prova esaustiva fatta fra il 14-24 vs 14 fisso fatta da un Amico che ho in comune con Gianni...morale il "vecchio" 14 batte lo zoom al centro ed ai lati in tutte le aperture possibili ed immaginabili!

Poi e' chiaro, e' difficile dare consigli ogniuno di noi ha proprie idee in merito, pensa che sulla
D3 la lente che ho sempre montata e' un Nikkor Ai 50 f1,2 di 30 anni fa!! altro che AFS laugh.gif

Saluti

Giacomo
Fabbry
17-35 senza ombra di dubbio per me....
logico se hai anche una fotocamera in formato DX è un'altra storia, ti serve il 14-24
ciao
Fabrizio
mariomc2
Riassumendo la scelta è tua! sono ottime ottiche ma diverse. Ti aiuta nella scelta sapere che in caso ti serva il 14/24 è dietro l'angolo!
cuomonat
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 22 2008, 04:53 PM) *
...
...morale il "vecchio" 14 batte lo zoom al centro ed ai lati in tutte le aperture possibili ed immaginabili!
...
Saluti

Giacomo

Ma si esageriamo laugh.gif
carmine esposito
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 22 2008, 04:53 PM) *
3) Ho visto delle foto realizzate durante una prova esaustiva fatta fra il 14-24 vs 14 fisso fatta da un Amico che ho in comune con Gianni...morale il "vecchio" 14 batte lo zoom al centro ed ai lati in tutte le aperture possibili ed immaginabili!


Perchè non renderci partecipi di questo vostro test?
Giacomo.B
QUOTE(cuomonat @ Oct 22 2008, 11:10 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Oct 22 2008, 04:53 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->...
Ma si esageriamo laugh.gif


Io non esagero mai...prima di esprimermi su due vetri (che fra l'altro non possiedo) aspetto di vedere prove abbastaza eloquenti su foto, non francobolli...


QUOTE(carmine esposito @ Oct 22 2008, 11:25 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Oct 22 2008, 04:53 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->3)
Perchè non renderci partecipi di questo vostro test?


Perche' ribadisco che e' stato fatto da un amico comune (su D300) non da me ne da Gianni, provero' a girargli la richiesta, il 14-24 e' ottimo ma la storia e' sempre come per tutti gli zoom...e' un ottimo compromesso rispetto ad un'ottica fissa! Ma se si va a cercare il "pelo nell'uovo" (e gli appassionati lo fanno) i fissi saranno sempre superiori.

Saluti

Giacomo

alcarbo
x D3 14-24 2.8 O 17-35 2.8 ? consigli

14-24 O 17-35 Dubbio frenetico

Cosa Regalo Alla Mia D200 ? 17-35 F/2,8 Oppure 14-24 F/2,8

L'autore del 3d ha detto che fotocamera ha ? Non l'ho letto ! Se non erro ha la d700 (FX)
Per cui.......... se non avesse il 24-70 direi...
14-24 per DX
17-35 per FX
avendo d700 e 24-70 dico 14-24...

anzi sai che dico ......... entrambi messicano.gif e il dilemma è risolto
giannizadra
QUOTE(carmine esposito @ Oct 22 2008, 11:25 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Oct 22 2008, 04:53 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->3) Ho visto delle foto realizzate durante una prova esaustiva fatta fra il 14-24 vs 14 fisso fatta da un Amico che ho in comune con Gianni...morale il "vecchio" 14 batte lo zoom al centro ed ai lati in tutte le aperture possibili ed immaginabili!

Perchè non renderci partecipi di questo vostro test?


Io ho solo ricevuto e analizzato dei file-test non miei, Carmine; non li ho nemmeno citati, né ho dichiarato e fatto mie le conclusioni che se ne possano trarre.
Spetta eventualmente all'autore del test, se lo ritiene, la decisione di postarli.

Io posso solo dirti che quanto affermato da Giacomo corrisponde esattamente (fino ai due terzi del fotogramma FX, sui bordi vorrei un supplemento d'istruttoria) alle mie impressioni.

Tanto che, se già non lo avessi, mi precipiterei a cercare uno dei 14 fissi seminuovi messi graziosamente in svendita da benemeriti benefattori dell'umanità. rolleyes.gif



carmine esposito
QUOTE(giannizadra @ Oct 23 2008, 10:18 AM) *
Io ho solo ricevuto e analizzato dei file-test non miei, Carmine; non li ho nemmeno citati, né ho dichiarato e fatto mie le conclusioni che se ne possano trarre.
Spetta eventualmente all'autore del test, se lo ritiene, la decisione di postarli.

Io posso solo dirti che quanto affermato da Giacomo corrisponde esattamente (fino ai due terzi del fotogramma FX, sui bordi vorrei un supplemento d'istruttoria) alle mie impressioni.

Tanto che, se già non lo avessi, mi precipiterei a cercare uno dei 14 fissi seminuovi messi graziosamente in svendita da benemeriti benefattori dell'umanità. rolleyes.gif


Sò Gianni come la pensi, e io sarei la persona meno adatta a valutare i test, ma era solo per curiosità, per vedere foto a confronto.
Per i 14 in svendita, in verità non ne ho trovato nemmeno uno, forse sanno del test rolleyes.gif
Advanc3d
QUOTE(alcarbo @ Oct 23 2008, 08:24 AM) *
L'autore del 3d ha detto che fotocamera ha ? Non l'ho letto ! Se non erro ha la d700 (FX)
Per cui.......... se non avesse il 24-70 direi...
14-24 per DX
17-35 per FX
avendo d700 e 24-70 dico 14-24...

anzi sai che dico ......... entrambi messicano.gif e il dilemma è risolto

Si, ho una D700. Salvadanaio permettendo li prenderei anche entrambi, ma per il momento posso investire solo su una delle due ottiche in questione. messicano.gif
Curad
Da padre di famiglia, anche se la bimba ha 5 anni, e se le dessi il 17-35 ci farebbe il mattarello per la pizza, ti consiglio di comprare l'obiettivo che manca in casa, così potresti alternarlo con quello di tuo padre e nessuno resta senza grandangolo.
C.
shadowman!!
Dovresti far una analisi dei tuoi scatti per capire quali sono le focali più utilizzate e scegliere di conseguenza.
Possiedo il 14-24 e 24-70, quando faccio reportage delle volte devo passare dal 24-70 al 14-24mm, per fare quello che ho in testa, anche se il più delle volte basta su FX il 24-70.
Comunque se tu prediligi il reportage, il 17-35 è più duttile sull' FX, altrimenti 14-24mm abbinato al 24-70 con eventuale cambio ottica. Per i paesaggi non avrei dubbi 14-24mm, fanno sempre comodo quei pochi gradi in più che hai a disposizione.
Come ergonomia con la D700 vedrei di più il 17-35mm, più leggero e compatto del 14-24mm, con questo potresti utilizzare anche i filtri NG o DNG o pola, anche se con il 14-24 non si sente assolutamente la mancanza.
Roberto Romano
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 22 2008, 04:53 PM) *
3) Ho visto delle foto realizzate durante una prova esaustiva fatta fra il 14-24 vs 14 fisso fatta da un Amico che ho in comune con Gianni...morale il "vecchio" 14 batte lo zoom al centro ed ai lati in tutte le aperture possibili ed immaginabili!


Stiamo parlando di questi obbiettivi?

Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati

Ok, i test MTF possono non essere accettati da tutti, ma tale affermazione non trova riscontro in tutto il web... smile.gif

Ciao smile.gif

Giacomo.B
So anch'io quello che riporta il web e so anche quello che ho visto...se avessi intenzione di acquistare un 14 (ma non ci penso proprio visto che i grandangolari al di sotto del 28/24 non mi piacciono) smile.gif
Acquisterei senz'altro il fisso (se non altro per i prezzi ottimi che spunta adesso)...ribadisco che su DX con crop centro bordi etc etc il fisso batte lo zoom e ti diro' di piu' e' pure piu' luminoso!!
Trattasi comunque di due obiettivi eccezionali e non discuto che lo zoom sia piu' fruibile di un fisso ma come tutti gli zoom e' pur sempre un compromesso!
Per i test MTF piu' volte su questa piattaforma si e' dimostrato la loro inaffidabilita'i, purtroppo in Laboratorio possono incidere molte variabili a cominciare dalla qualita' dell' esemplare provato...

Comunque, in sostanza tornando al tema del thread....qualsiasi cosa comprera' il nostro amico il 14, 14-24 oppure il 17-35 si riveleranno una scelta non azzeccata....azzeccatissima!


Saluti

Giacomo
cuomonat
Per chi crede agli MTF questi sono pubblicati da Nikon:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Mauri.s
I test, i test..
unsure.gif che mal di testa.

Sono eseguiti ad infinito ed a una focale fissa (quelli Nikon alla massima apertura) in più, nessuno ci pensa, con luce artificiale.
Nella realtà fotografiamo a varie distanze, per lo più intermedie, ed in massima parte con diaframmi medio-chiusi.
La luce del sole è la luce del sole o delle nuvole ! Le nostre ottiche reagiscono diversamente, basta un semplice (per modo di dire ) confronto del trattamento antiriflesso per definire brutta un'ottica che nei test pareva eccezionale ( dry.gif non faccio esempi..).
Il 17-35, sempre per non fare esempi, che mediamente è una bella ottica, nella foro ravvicinata diventa.. strepitoso.
Ma chi fotografa alle brevi distanze con i grandangoli ?
Ne conosco uno solo.. che conosce l'arte del grandangolo rolleyes.gif

Comunque, dopo aver confuso in po' le idee, guardate nel "club D3", ce ne sono di "fotine" fatte con questi meravigliosi obiettivi.
Forse noterete le differenze.
Un cordiale saluto
Maurizio

cuomonat
QUOTE(f5mau @ Oct 23 2008, 09:44 PM) *
...
...guardate nel "club D3", ce ne sono di "fotine" fatte con questi meravigliosi obiettivi.
Forse noterete le differenze.
Un cordiale saluto
Maurizio

Io lo guardo sempre e guardo anche le sezioni tematiche dove non manco mai di manifestare il mio ammirato apprezzamento per le foto che vengono postate.
Molto ho da imparare dalla bravura, esperienza e genialità degli autori di quelle immagini.

Ma mi si lasci passare un tentativo maldestro di citare il grande Totò quando (senzaltro in buona fede, Giacomo... abbiamo pure in comune il 24/2 cenerentola dei grandangolari biggrin.gif ) si dice di aver visto dei test in cui il 14 vince su tutti i fronti.

E' già evidente ora, sul sensore FX attuale, una resa migliore del 14/24 (come nitidezza centro/bordi, come distorsione, come tenuta al flare e ghost in certi controluce); vogliamo riparlarne quando/se dovesse uscira la D3x?

Che poi un buon manico riesca a fare foto con il 14mm migliori e più belle di molti che usano male il 14/24 è altro discorso.
carmine esposito
QUOTE(cuomonat @ Oct 23 2008, 10:20 PM) *
Che poi un buon manico riesca a fare foto con il 14mm migliori e più belle di molti che usano male il 14/24 è altro discorso.


e non solo con il 14... un buon manico farà sempre la differenza
cosimo.camarda
io sono un sostenitore del 17-35!!! e la tentazione di prendere il 14 fisso credetemi è tanta!
giannizadra
QUOTE(cuomonat @ Oct 23 2008, 10:20 PM) *
E' già evidente ora, sul sensore FX attuale, una resa migliore del 14/24 (come nitidezza centro/bordi, come distorsione, come tenuta al flare e ghost in certi controluce); vogliamo riparlarne quando/se dovesse uscira la D3x?


Premesso che non sono in grado di trarre alcuna conclusione, Natale, e non lo sarò fino a quando non avrò provato come si deve le due ottiche a confronto, non ti sembra di esagerare un pochino ?

Hai postato MTF effettuati (solo a TA) sull'immagine aerea, non su sensore e contemporaneamente sostieni di volerne riparlare "quando uscirà la D3x" (ritengo presto quindi, ndr.).
Agli MTF, quando uscirà la D3x, non cambierà nulla.
Nemmeno alle ottiche, e ciò che è buono resterà buono (e viceversa).
Ti interessano i limiti (teorici) di risoluzione? Gli MTF non misurano la nitidezza, bensì il trasferimento di contrasto a una risoluzione data (10 o 30 linee/mm, quelli che hai postato tu).

Non so donde hai derivato le tue "evidenze".
Come distorsione, dai pochi scatti (non comparati) fatti con le due ottiche a Venafro 2007, non mi risulta affatto una superiorità del 12-24.
Flare e ghost non li ho provati, non avendone visti in nessuno degli scatti effettuati con le due ottiche.
Le uniche affermazioni che mi sento di fare con un buon grado di attendibilità sono che il 14 fisso vignetta un pochino di più a TA, distorce meno ed è più "largo" dello zoom a 14mm. Ha cioè un angolo di campo effettivo maggiore di qualche grado.

Quanto sopra, solo per dirti che non farei alcuna classifica (ammesso che interessi) senza prove comparate.
Farebbe la fine di certe sentenze lette in questa sede, secondo cui " Il 14/2,8, su D3, non potrebbe funzionare".
Bubbole senza riscontro: vai sul club D3, osserva i file (alcuni a piena risoluzione) e vedrai che funziona, e pure molto bene. wink.gif
begnik
Scusate l'OT, ho un quesito da porvi:
i test MTF pubblicati da Photozone sono riferiti all'intero frame (FX) oppure alla sola porzione centrale (DX)? Mi è venuto il dubbio perchè mi sembra che la macchina usata per le prove sia la D200.
(forse ho fatto una domanda da ignorante...)
Grazie a chi mi saprà illuminare
salvatore_
QUOTE(giannizadra @ Oct 24 2008, 10:15 AM) *
...

Le uniche affermazioni che mi sento di fare con un buon grado di attendibilità sono che il 14 fisso vignetta un pochino di più a TA, distorce meno ed è più "largo" dello zoom a 14mm. Ha cioè un angolo di campo effettivo maggiore di qualche grado.

...


Il test fatto sulla d300 di cui parlavano gianni e giacomob è stato fatto da me.
Quanto quotato sopra è verissimo in senso assoluto al quale aggiungerei anche
le seguenti mie affermazioni a valle del test effettuato eseguendo
3 scatti per ciascun'ottica (14 e 14-24) utilizzando 3 diaframmi diversi:

@2.8
14 nettamente superiore in risoluzione/nitidezza

@4
14 di poco ma ancora superiore in risoluzione/nitidezza


@8
moooolto mooolto vicini con ingrandimenti al 100% ma volendo andare
di un pelo oltre (200% cosa stupida, lo dico a priori) generale nitidezza maggiore
quella ancora una volta del fisso (14)

Morale della favola ...
Il mio test è legato esclusivamente al discorso nitidezza e utilizzo su d300 (DX) ...
é emerso quanto vi ho detto (ai miei occhi) ed è emerso anche che all'atto pratico il fisso non ha assolutamente nulla da invidiare 14-24 il chè mi sembra logico e sacrosanto... da che mondo è mondo è così...

Usiamoli, in quell'occasione rendono ancor meglio
che tenerli fermi nella borsa!!
wink.gif



cuomonat
Buonasera Gianni.
Il 14mm non l'ho più per fare prove ma ho il 14/24 e a breve spero la D700 che ho ordinato.

Se Nikon mette gli MTF a TA non è colpa mia; rimane il fatto che se lo fa evidentemente vuole che la gente si faccia un'idea dell'obiettivo utilizzando "quel dato" come metodo di confronto tra gli obiettivi.
Non che volessi sbandierarli per dimostrare alcunché, ma poco prima si era parlato di MTF inutili e mi sembrava attinente mostrare degli MTF DOC.

Con il 14mm non ho avuto un buon feeling perché la resa generale non mi ha mai pienamente soddisfatto come accade invece con il 17/35.
Parlo di resa generale e non delle singole problematiche perché ho smesso di fare i test sulla nitidezza ai bordi controsole a TA da un bel pò.
Quando osservo i file del 17/35 non mi viene in mente di andare a guardare la nitidezza agli angoli o la distorsione piuttosto che quanti pixel misura l'aberrazione cromatica laterale. Mi viene voglia invece di vederli stampati e di appendere le foto.

Ho usato il 14/24 sulla D300 per un mese intero e spessissimo a 14mm, come mi viene naturale. Quindi il mio problema non è la focale.
Per il genere di foto che faccio non mi crea problemi, mi ci diverto senza pensieri e quando vedo i file non ho quell'impatto negativo che avevo con il 14mm.
Il 14mm non è malvagio ma il 14/24 per me è meglio perché mi fa fare foto che mi piacciono di più.

Non so dove ho esagerato, se non nel concedere troppo a chi voleva provocare.

La D3x consentirà di vedere meglio i bordi ad ingrandimenti maggiori. A me non interessa perché devo arrivare solo al superB con decente risoluzione e sono certo che gli obiettivi che ho mi daranno piena soddisfazione.

giannizadra
QUOTE(cuomonat @ Oct 24 2008, 09:52 PM) *
Non so dove ho esagerato, se non nel concedere troppo a chi voleva provocare.

La D3x consentirà di vedere meglio i bordi ad ingrandimenti maggiori. A me non interessa perché devo arrivare solo al superB con decente risoluzione e sono certo che gli obiettivi che ho mi daranno piena soddisfazione.


Hai fatto benissimo a scegliere l'ottica che ti convinceva di più.

Hai invece esagerato nel dare per scontate superiorità "evidenti" dello zoom su caratteristiche che non hai verificato in confronto; ad esempio la distorsione, che a me risulta meglio corretta nel fisso.
La caduta di luce ai bordi a TA, invece, mi è sembrata meglio controllata nello zoom.
Sulla nitidezza, servono prove comparative, non gli MTF che misurano altro.
E ci sono molte altre caratteristiche da considerare.
La D3x non migliorerà né peggiorerà le prestazioni degli obiettivi.
Ti cosentirà bensì di ingrandire di più, con qualunque ottica, fisso o zoom che sia, senza interpolare.



Roberto Romano
QUOTE(salvatore_ @ Oct 24 2008, 08:02 PM) *
Morale della favola ...
Il mio test è legato esclusivamente al discorso nitidezza e utilizzo su d300 (DX) ...
é emerso quanto vi ho detto (ai miei occhi) ed è emerso anche che all'atto pratico il fisso non ha assolutamente nulla da invidiare 14-24 il chè mi sembra logico e sacrosanto... da che mondo è mondo è così...


Potresti postare il test? Ripeto, sul web si legge l'esatto contrario tanto che non riesco ancora a capire la persistenza sul mercato, dato il costo, del 14mm ora che si ha a disposizione, a costo inferiore, l'eccellente, a detta di tutti, 14-24mm.

Su photozone.de si legge, riferito al 14mm:

The Nikkor AF 14mm f/2.8D ED is a good ultra-wide angle lens but it is not a killer offer - especially so regarding its very high price tag. Technically the resolution figures are superb in the center and Okayish (f/2.8) to (just) very good (f/8) at the borders. The lens produces rather heavy vignetting at f/2.8 but beyond the issue is handled really well. In terms of distortions it is not an overly impressive performer but the barrel distortions are less wavy compared to zooms and therefore easy to correct. CAs are moderate for an ultra-wide lens. You may argue that the rather large aperture could produce a nice out-of-focus blur in close focus situations but if you check out the large aperture sample images above you will find that the bokeh is very harsh. Despite its ultra large front element the lens seems fairly resistant against contra light. The build quality of the AF 14mm f/2.8ED is superb although the immense front element is extremely vulnerable and protection filters can not be mounted on this lens. Unless you require an extreme wide-angle for full format purposes the cheaper Nikkor AF-S 12-24mm f/4G IF-ED seems to be a better choice all-in-all.

Lo stesso sito, invece, così si esprime sul 14-24:

The Nikkor AF-S 14-24mm f/2.8G ED N is a phenomenal lens. It is the sharpest ultra-wide angle lens tested to date. The resolution figures are simply stunning and unprecedented specifically at 14mm and that's straight from the maximum aperture setting. So far it is the only lens in this class which has the potential to scale beyond the pixel-density of 10mp APS-C sensors. And it doesn't even stop here - distortions and lateral CAs are very well controlled and vignetting is basically a non-issue in field conditions. Naturally even this Nikkor is not perfect in the true sense - it can flare quite a bit with streaking light sources and the bokeh can look a little rough although that's quite typical for lenses featuring aspherical elements. The build quality is exceptionally high and in line to the professional grade scope of the lens. The immense front element may be responsible for the superb performance but it prohibits front filters thus leaving the protruding front element quite vulnerable - a bit of a worrisome thought regarding the high value of this lens. Nonetheless - taking the sum of its qualities into account the verdict can only be ... highly recommended!

Lo stesso Bjorn Rorslett non assegna più di un mediocre 3,5 al 14mm sia dul DX che sulla D3 mentre si esprime in termini entusiastici, con toni quasi mai assunti prima, nei riguardi dello zoom...

Siccome il tuo test si basa su prove di nitidezza, non dovrebbe essere difficile evidenziarle.

Ciao smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.