Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
massimhokuto
Sono attirato dal Micro 105 Nikkor vr II , la trovo un' ottica interessante, da usare nei ritratti, ma sopratutto per speimentare la macro fotografia. tuttavia ho visto nella scheda tecnica che la distanza di messa a fuoco minima è di 31 cm. onestamente mi aspettavo qualcosa di + visto che è un' ottica studiata a posta. il 24-70 ha una distanza di 50 cm e un grandabgoo di 20 cm...

consiglio?
giannizadra
QUOTE(massimhokuto @ Oct 22 2008, 08:08 PM) *
Sono attirato dal Micro 105 Nikkor vr II , la trovo un' ottica interessante, da usare nei ritratti, ma sopratutto per speimentare la macro fotografia. tuttavia ho visto nella scheda tecnica che la distanza di messa a fuoco minima è di 31 cm. onestamente mi aspettavo qualcosa di + visto che è un' ottica studiata a posta. il 24-70 ha una distanza di 50 cm e un grandabgoo di 20 cm...

consiglio?


Il 105 VR arriva al rapporto di riproduzione 1:1, ed è un vero obiettivo macro.
Cosa vorresti di più ?
Gli altri che hai citato hanno una focale inferiore, e all' 1:1 non ci arrivano proprio.
Immagino ti sfuggano sia l'interrelazione tra lunghezza focale e distanza, che il fatto che la distanza minima è di (circa) 30cm dal piano del sensore.
Col 200 Micro AFD la distanza minima è ancora maggiore, ma sempre all' 1:1 arriva... rolleyes.gif

Per i ritratti, il Micro non è il massimo. Ha bisogno di luce molto morbida. Sarebbe meglio un obiettivo più specifico (85 o 105).

PS. Ti consiglierei la lettura di un buon manuale di macrofotografia.
Per esempio: "Guida completa alla macrofoto" di J. Shaw (edizioni Reflex)
daniele.flammini
ti aspettavi un microcopio a scansione elettronica?!
sai che vuol dire per un 105mm mettere a fuoco a 30cm?!
provalo e vedi..
magullo
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 22 2008, 08:51 PM) *
ti aspettavi un microcopio a scansione elettronica?!

messicano.gif e biggrin.gif
Di solito non commento quando non serve, ma questa mi ha fatto morire dal ridere!

massimhokuto
Non ho mai fatto macro fotogrtafia. quindi lo consigliate?
daniele.flammini
QUOTE(massimhokuto @ Oct 22 2008, 09:28 PM) *
Non ho mai fatto macro fotogrtafia. quindi lo consigliate?

SI
mariomc2
QUOTE(massimhokuto @ Oct 22 2008, 09:28 PM) *
Non ho mai fatto macro fotogrtafia. quindi lo consigliate?

NO!
Ma non per le qualità dell'obiettivo è che prima proverei con le lenti o gli anelli distanziatori (economici) poi se ti piace il giochino (che spesso prevede anche l'uso di uno o più flash o addirittura del kit specifico nikon, del cavalletto e di alcuni altri accessori) puoi investire nel 105 micro, il cui costo non è indifferente, e di altri ammennicoli vari.

Per i ritratti meglio l'85 1,4 o, ancora meglio, il 105 DC!
daniele.flammini
fatti il 105 e risolvi molti problemi. dalle macro ai ritratti.
è creato apposta per il macro e fa ottimi ritratti, quindi non vedo cosa ci sia di negativo nel prenderlo
mariomc2
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 22 2008, 09:54 PM) *
fatti il 105 e risolvi molti problemi. dalle macro ai ritratti.
è creato apposta per il macro e fa ottimi ritratti, quindi non vedo cosa ci sia di negativo nel prenderlo

Su questo non sono proprio d'accordo! Personalmente lo trovo troppo inciso, duro. Poi dipende da che ritratto si predilige e da quanto lo si vuole ammorbidire in post. In ogni caso non mi pare rientri nei canonici obiettivi da ritratto!

PS il mio no è motivato dal fatto che, evidentemente, massimho non pare molto esperto di fotografia in generale e di macrofotografia in particolare e che prima di spendere circa 900€ sarebbe meglio provare il genere di fotografia, abbastanza frustrante nei primi approcci, con sistemi più economici.
daniele.flammini
QUOTE(mariomc2 @ Oct 22 2008, 10:39 PM) *
Su questo non sono proprio d'accordo! Personalmente lo trovo troppo inciso, duro. Poi dipende da che ritratto si predilige e da quanto lo si vuole ammorbidire in post. In ogni caso non mi pare rientri nei canonici obiettivi da ritratto!

è l'obiettivo per lui perchè non c'è un altro obiettivo che fa macro supreme e ottimi ritratti, o almeno non con vr, a questo prezzo, con questa focale, ECC..
non ho parlato di obiettivi canonici da ritratto, ma fa ottimi ritratti. i bei ritratti li fai anche col 70 300..
serve il MANICO caro mariomc2 sennò non fai nulla nemmeno con un 105dc..
mariomc2
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 22 2008, 10:42 PM) *
è l'obiettivo per lui perchè non c'è un altro obiettivo che fa macro supreme e ottimi ritratti, o almeno non con vr, a questo prezzo, con questa focale, ECC..
non ho parlato di obiettivi canonici da ritratto, ma fa ottimi ritratti. i bei ritratti li fai anche col 70 300..
serve il MANICO caro mariomc2 sennò non fai nulla nemmeno con un 105dc..

Ci siamo sovrapposti con il mio modifica.
Sono d'accordo che serve il manico carissimo Daniele! Proprio per questo consiglio di provare il genere fotografico, molto specifico, prima di acquistare!
daniele.flammini
QUOTE(mariomc2 @ Oct 22 2008, 10:44 PM) *
Ci siamo sovrapposti con il mio modifica.
Sono d'accordo che serve il manico carissimo Daniele! Proprio per questo consiglio di provare il genere fotografico, molto specifico, prima di acquistare!

scusa ma con aggiuntive ottiche non provi praticamente nulla..
è come usare una lente di ingrandimento o un occhio miope.
la macro la impari meglio con un obiettivo macro e non credo che sbagli se te ne fai uno per imparare, ANZI..
oltretutto non è una spesa di un 400 f/2.8..
mariomc2
Se per te va bene spendere 900€ per provare un genere fotografico non metto bocca! Personalmente do un valore abbastanza alto ad una cifra che per molti rappresenta il salario di un mese.
Le lenti macro possono essere un primo passo, altre ipotesi possono essere i tubi di prolunga (che mi pare aver citato e mi sembra siano considerati un ottimo strumento per la macro), i doppietti Canon, le ottiche universali (ottimo il Sigma 105), il "vecchio" 105 AFD...
Insomma prima dei 900€ ci sono molte alternative per provare.
Mi sembra che ci sia tropo spesso la tendenza di affermare che si fa fotografia solo acquistando le ottiche più costose e più "professionali".
AldoGermano
QUOTE(giannizadra @ Oct 22 2008, 08:26 PM) *
...
Per i ritratti, il Micro non è il massimo. Ha bisogno di luce molto morbida. Sarebbe meglio un obiettivo più specifico (85 o 105).
...

Approfitto di questa discussione per chiedere un consiglio.
Sono un papà-fotoamatore della domenica, fotografo solo per passione e spesso i miei bambini.
Ho una D80 con il 16-85 VR, un 70-300 VR ed un 50 1.4. I due zoom per le mie esigenze
sono ottimi salvo nelle situazioni in cui la luce è scarsa ed è preferibile non usare il flash.
Per questo ho aggiunto al mio corredo il 50 1.4, ma in qualche occasione (recite scolastiche, manifestazioni serali ecc) lo trovo corto ache se usato su dx.
Sono appunto indeciso fra l'acquisto di un 85 1.8 (l'1.4 è irraggiungibile!!) ed il Micro 105 2.8 VR .
L'85 da quel che leggo sarebbe più adatto per il ritratto ma il 105 lo preferirei come focale ed
in più mi permetterebbe di provare la macro.
Per un uso amatoriale il 105 Vr è utilizzabile per ritratto? Lo sfuocato com'è?
Ci sono altri aspetti da considerare?
Aldo
giannizadra
QUOTE(AldoGermano @ Oct 23 2008, 09:27 AM) *
Per un uso amatoriale il 105 Vr è utilizzabile per ritratto? Lo sfuocato com'è?
Ci sono altri aspetti da considerare?
Aldo


Lo sfuocato del 105 VR Micro è più piacevole di quello dei precedenti 60 e 105 non-VR.
Soprattutto perché più "rotondo".
E' tuttavia piuttosto "duro".
Simile il ragionamento sui passaggi tonali (incarnati), alquanto "secchi" se paragonati a quelli di un 85, di un 105 non-macro, o del tuo 50/1,4.
Con illuminazione "dura" (flash ad esempio) lo ritengo quasi inutilizzabile nel ritratto "stretto".
Bene invece per reportage e ritratto ambientato.
Un 85/1,8 AF, reperibile facilmente nell'usato, è sicuramente più consigliabile.

Quanto sopra, avendo provato (e avuto) tutti gli obiettivi cui accenno.
Attualmente alterno in borsa, al bisogno, 85/1,4 e 105 VR Micro.

Non ritengo utile la distinzione tra uso "amatoriale" e "professionale" delle ottiche nel ritratto.
Anzi, il professionista è di norma più capace di ricercare l'illuminazione adatta per minimizzare gli effetti dell'uso improprio di un'ottica macro.



AldoGermano
Grazie per la risposta, ero già propenso a cercare un 85 1.8, ma un parere autorevole
come il tuo mi toglie ogni dubbio.
Aldo.
enricogigli
Ciao , io ho avuto il 105 2,8 macro vr , mi ha abbastanza deluso per la macro specie per la distanza troppo ravvicinata da tenere con gli insetti
Ho ripiegato su un 150 di altra marca sempre f 2,8 RR 1.1
Come mediotele era ottimo , come peraltro quello che uso adesso.
Poi , specie in macro ci vuole il manico
Buone foto
Einar Paul
QUOTE(enricogigli @ Oct 23 2008, 12:12 PM) *
Ciao , io ho avuto il 105 2,8 macro vr , mi ha abbastanza deluso per la macro specie per la distanza troppo ravvicinata da tenere con gli insetti
Ho ripiegato su un 150 di altra marca sempre f 2,8 RR 1.1
Come mediotele era ottimo , come peraltro quello che uso adesso.
Poi , specie in macro ci vuole il manico
Buone foto

Ognuno è libero di pensare (e dire) quello che vuole. Proprio per questo affermo che giudicare deludente la resa di un'ottica macro solo "per la distanza troppo ravvicinata da tenere con gli insetti" è quantomeno riduttivo.
Con un 150 (anche se di altra marca) e RR 1.1 non credo ci si possa allontanare molto di più.
Si può avere tutto il "manico" del mondo, ma senza ottica macro (o tubi e/o soffietti), la macro non la si fa.

Saluti
Einar
enricogigli
QUOTE(Einar Paul @ Oct 23 2008, 12:31 PM) *
Ognuno è libero di pensare (e dire) quello che vuole. Proprio per questo affermo che giudicare deludente la resa di un'ottica macro solo "per la distanza troppo ravvicinata da tenere con gli insetti" è quantomeno riduttivo.
Con un 150 (anche se di altra marca) e RR 1.1 non credo ci si possa allontanare molto di più.
Si può avere tutto il "manico" del mondo, ma senza ottica macro (o tubi e/o soffietti), la macro non la si fa.

Saluti
Einar

Deludente perchè volano via se ti avvicini troppo, e ti garantisco che con "l'altro" stai molto piu' lontano
Guardiamo anche fuori da Nikon visto che "l'altro" è considerato, assieme la fratello 180, un vero gioiello per la macro.
E te lo dice uno che è Nikonista dal 1975 con le prime NIKKORMAT
Ciao
Einar Paul
QUOTE(enricogigli @ Oct 23 2008, 12:43 PM) *
Deludente perchè volano via se ti avvicini troppo, e ti garantisco che con "l'altro" stai molto piu' lontano
Guardiamo anche fuori da Nikon visto che "l'altro" è considerato, assieme la fratello 180, un vero gioiello per la macro.
E te lo dice uno che è Nikonista dal 1975 con le prime NIKKORMAT
Ciao

Caro Enrico,
bandendo a priori ogni intento polemico nei tuoi confronti (ci mancherebbe!) e sottolineando che non sono stipendiato da Nikon per sostenere la bontà dei propri prodotti, ritorno sul tuo post per chiederti: a parte la delusione determinata dalla non sufficiente lunghezza focale del 105 Nikkor (causa della "fuga" degli insetti), in che cosa è inferiore all'"altro"?
Hai avuto modo di provarli entrambi su macro statiche? E se sì, a parer tuo, quale dei due è migliore?

Un caro saluto
Einar
enricogigli
Ciao Paul, niente polemiche ci mancherebbe
Ho trovato il 105 Nikkor un po' duro, per il resto stiamo sempre parlando di obiettivi di gamma alta
Io purtroppo non faccio macro statiche ma libellule , farfalle ecc magari in volo o in atterraggio su fiori
Se devo dire la verità mi sono trovato meglio con "l'altro" in tutti i sensi, tieni conto che lo uso spessissimo col kit R1 e il SB800, una favola
Non che il 105 facesse pena , ci mancherebbe anzi, ma per il mio tipo di foto preferisco la mia ultima scelta col massimo rispetto per chi usa Nikon
Ciao
giannizadra
QUOTE(enricogigli @ Oct 23 2008, 02:13 PM) *
Ciao Paul, niente polemiche ci mancherebbe
Ho trovato il 105 Nikkor un po' duro, per il resto stiamo sempre parlando di obiettivi di gamma alta
Io purtroppo non faccio macro statiche ma libellule , farfalle ecc magari in volo o in atterraggio su fiori
Se devo dire la verità mi sono trovato meglio con "l'altro" in tutti i sensi, tieni conto che lo uso spessissimo col kit R1 e il SB800, una favola
Non che il 105 facesse pena , ci mancherebbe anzi, ma per il mio tipo di foto preferisco la mia ultima scelta col massimo rispetto per chi usa Nikon
Ciao


Per le tue esigenze, ti consiglio di provare, se ti capita l'occasione, un Micro-Nikkor 200/4 AFD.
Non ho mai avuto per le mani niente di meglio in macro.
Un mix di nitidezza e delicatezza di transizioni tonali raffinatissimo.
cBromo2
LA MACRO "parte"(!!!!!) da 1:1....
...e per la macro ci vuole un 3piedi.. ..oppure che vi stoppate il cuore per qualche secondo.....................

io uso il soffietto da un pò...se volete un AFD105Micro,fatevi sotto.
ciao.
gciraso
QUOTE(enricogigli @ Oct 23 2008, 12:43 PM) *
Deludente perchè volano via se ti avvicini troppo, e ti garantisco che con "l'altro" stai molto piu' lontano
Guardiamo anche fuori da Nikon visto che "l'altro" è considerato, assieme la fratello 180, un vero gioiello per la macro.
E te lo dice uno che è Nikonista dal 1975 con le prime NIKKORMAT
Ciao

Oltre all'"altro", ho considerato anch'io la distanza di ripresa e mi sono preso (usato) un eccellente Nikkor 200 Micro rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
pri
avevo le tue stesse esigenze (la fotografia macro e i ritratti).
ho acquistato usato il 105mm VR e ne sono soddisfattissima.
la D80 ringrazia biggrin.gif

priscilla
maxmax
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 22 2008, 08:51 PM) *
ti aspettavi un microcopio a scansione elettronica?!
sai che vuol dire per un 105mm mettere a fuoco a 30cm?!
provalo e vedi..



biggrin.gif

Einar Paul
QUOTE(giannizadra @ Oct 23 2008, 02:52 PM) *
Per le tue esigenze, ti consiglio di provare, se ti capita l'occasione, un Micro-Nikkor 200/4 AFD.
Non ho mai avuto per le mani niente di meglio in macro.
Un mix di nitidezza e delicatezza di transizioni tonali raffinatissimo.

E' esattamente quello che avrei suggerito anch'io!
Il mio, purtroppo, si è completamente distrutto precipitando da una dozzina di metri... insieme alla F5 cui era attaccato. Una tragedia!
Appena possibile, però, ho intenzione di riprenderlo.

Saluti
Einar
Felicione
QUOTE(Einar Paul @ Oct 23 2008, 06:16 PM) *
E' esattamente quello che avrei suggerito anch'io!
Il mio, purtroppo, si è completamente distrutto precipitando da una dozzina di metri... insieme alla F5 cui era attaccato. Una tragedia!
Appena possibile, però, ho intenzione di riprenderlo.

Saluti
Einar

effettivamente l'unico difetto del 105 è che non sopporta troppo bene le cadute tongue.gif il mio si è rotto cadendo da 30 cm, pur stando dentro la morbida sacchetta!
certo che 12 metri e con l'F5 attaccata... cerotto.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.