Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabri1979it
Ciao a tutti, vorrei aggiungere un obiettivo alla mia attrezzatura smilinodigitale.gif ; attualmente utilizzo:

Nikon D70
Nikon 18-70
Nikon 70-300 VR
Nikkor 105 macro
Treppiede manfrotto 190xprob + 322RC2

Vorrei uno zoom "tutto fare" (dai ritratti, al paesaggio, al monumento) per uso cittadino che mi allunghi l'attuale 18-70. Pensavo a qualcosa come sigma 18-125 OS o 18-200 OS (sui nikon si va un po' fuori budget): mi piacciono gli stabilizzati. Qualche suggerimento? Duplicare il 18-70 ha senso? hmmm.gif
Consigli anche su obiettivi specifici per ritratti e obiettivi specifici per uso cittadino.
E già che ci siamo se mi buttate dentro qualche suggerimento su un eventuale futuro Fisheye... grazie.gif

Fabri
cesco8882
Ciao!duplicare il 18-70 proprio no visto che ti parte l'AF e visto che ti diventerebbe un obiettivo più buio che altro...io ti consiglierei il nuovo nikkor 18-105 vr...ho letto le recensioni e come livello, pur rimanendo sempre sull'amatoriale, lo danno per molto buono!...in più ricorda che più aumenti l'escursione dello zoom...es un 18-200...più diminuisci luminosità ovviamente e anche qualità ottica...il mio consiglio è nikkor 18-105 vr!
buzz
non capisco...
la gamma di focale ce l'hai completa, quindi, o sostituisci quello che hai con un 18-200 rinunciando a entrambi gli zoom, (e ai 300mm.) oppure sarebbe ora che andassi a cercare ottiche di qualità da aggiungere a quelle che già hai, non un tuttofare duplicato di quelli che possiedi.
fabri1979it
Bene, ottiche di qualità, sono d'accordo: dammi qualche dritta allora, tu cosa prendersti a corredo di quello che ho già?

P.S. ai 300 mm non rinuncio, mi trovo benissimo
Dria
Gli zoom di qualità costano parecchio e visto che parlavi di ottiche sigma,non mi sembra che vuoi svenarti... rolleyes.gif
Perchè non prendi in considerazione dei buoni fissi,che oltretutto sono molto luminosi... Magari il classico 50ino o un bel 35mm f2... non spendi molto,soprattutto nell'usato ed avrai una resa spettacolare!

Ciao,Andrea
fabri1979it
Il 35 fisso non mi dispiace affatto, ci penso seriamente.
Cosa suggeriresti, tanto per sapere, tra gli zoom di alta qualità di cui parlavi?
_Lucky_
hai gia' tutto quello che ti serve per fare buone foto, con focali coperte da 18mm a 300mm ..... rolleyes.gif

se non hai esigenze specifiche che possano giustificare l'acquisto di obiettivi "specialistici" come un fish, ancorche' un mediotele di grande apertura da ritratto, o piuttosto "cannoni" extralunghi da sport o natura, non hai bisogno di spendere altri soldi....

se poi ti secca dover cambiare l'obiettivo per togliere il 18-70 dalla macchina e mettere il 70-300, e vuoi uscire con un'unico obiettivo "tuttofare" (che per ovvie ragioni di ottica, avendo una cosi' lunga escursione focale avra' comunque una resa globalmente inferiore della coppia sopracitata....) allora compra pure il 18-200VR AFS di Nikon.....

se l'obiettivo in questione e' fuori budget.... aspetta a comprare, risparmia i soldi, e prendilo quando avrai raggiunto il budget.....
lascia perdere altre "proposte" similari ma piu' economiche di altri costruttori, perche' la qualita' alta ed il prezzo basso sono due caratteristiche diametralmente opposte... che non vanno d'accordo...e per quanto tu possa essere di bocca buona, potresti finire col rimpiangere la qualita' delle foto scattate con i tuoi attuali obiettivi.....

non volendo mettere e togliere obiettivi sull'innesto della tua reflex, di alternative non ne vedo..... rolleyes.gif

buone foto
fabri1979it
Credo che seguirò il tuo suggerimento e resterò con questi obiettivi.

Solo una cosa: volendo andare su un mediotele di grande apertura da ritratto, come suggerivi, su quali lenti punteresti?

Grazie

Fabri
gciraso
QUOTE(fabri1979it @ Oct 26 2008, 01:07 AM) *
Credo che seguirò il tuo suggerimento e resterò con questi obiettivi.

Solo una cosa: volendo andare su un mediotele di grande apertura da ritratto, come suggerivi, su quali lenti punteresti?

Grazie

Fabri

Ci sono due obbiettivi eccezionali nel catalogo Nikon, entrambi altamente raccomandabili: l'85 1,4 ed il 105 2 DC. Il primo è il classico tele da ritratto, bellissimo, con uno sfuocato splendido, morbido ed al contempo nitido. Il secondo ha delle caratteristiche simili, anche se forse meno morbido, con in più il defocus control.

Giovanni
Fausto Panigalli
QUOTE(gciraso @ Oct 26 2008, 08:34 AM) *
Ci sono due obbiettivi eccezionali nel catalogo Nikon, entrambi altamente raccomandabili: l'85 1,4 ed il 105 2 DC. Il primo è il classico tele da ritratto, bellissimo, con uno sfuocato splendido, morbido ed al contempo nitido. Il secondo ha delle caratteristiche simili, anche se forse meno morbido, con in più il defocus control.

Giovanni

Ciao Giovanni,tu hai ragione e giustamente consigli il meglio a Fabri ma mi pare di capire che si dia un occhio anche ai costi nella scelta:un 85 1.8 non sarebbe una buona alternativa?Usato si trova sui 250 circa..poca spesa tanta resa!Cosa ne pensi?In fondo è pur sempre un 1.8..o c'è altro che farebbe preferire l'1.4?
Fausto
gciraso
QUOTE(pacio77 @ Oct 26 2008, 08:59 AM) *
Ciao Giovanni,tu hai ragione e giustamente consigli il meglio a Fabri ma mi pare di capire che si dia un occhio anche ai costi nella scelta:un 85 1.8 non sarebbe una buona alternativa?Usato si trova sui 250 circa..poca spesa tanta resa!Cosa ne pensi?In fondo è pur sempre un 1.8..o c'è altro che farebbe preferire l'1.4?
Fausto

L'85 1,8 è ottimo. Circa il fatto di preferire l'1,4, penso che dopo che lo hai provato ti rendi conto perchè costa così caro. L'1,8, a comprarlo al meglio, nuovo, non costa meno di 350-360 euro, e li vale tutti.

Giovanni
Fausto Panigalli
[quote name='gciraso' date='Oct 26 2008, 09:12 AM' post='1366962']
L'85 1,8 è ottimo. Circa il fatto di preferire l'1,4, penso che dopo che lo hai provato ti rendi conto perchè costa così caro. L'1,8, a comprarlo al meglio, nuovo, non costa meno di 350-360 euro, e li vale tutti.

Non credevo ci fosse molta differenza in qualita',pensavo fosse limitata alla massima apertura.
Ciao,grazie. smile.gif
Fausto.
fabri1979it
In effetti la differenza di costi tra l'1.4 e l'1.8 e molto notevole, praticamente l'uno costa il più del doppio dell'altro. Non penso che l'unica differenza possa essere l'apertura, voi che ne dite?
Per non parlare poi del 105.
Del 50 che ne pensate? Per ritratti meglio l'85? hmmm.gif
Fausto Panigalli
Beh...per i ritratti è senz'altro meglio l'85.Il 50 è la classica lente che piu' o meno tutti hanno,la puoi usare per farci un po' di tutto,costa poco(l'1,8 intendo)e rende molto.Sulla d70 ha un angolo di campo equivalente ai 75mm,quindi buono per i ritratti mezzo busto.
Io ho l'1,8 ma sinceramente non mi ha mai entusiasmato:come normale è troppo lungo,per i ritratti è troppo corto.Su dx trovo piu' sfruttabile il 35f2 che oltre ad essere piu' nitido torna ad essere,si fa per dire,un 50mm.Quando esco la sera con un solo obbiettivo scelgo sempre il 35.Se voglio focali piu' lunghe invece trovo comodo e nitido il 70/300vr che anche tu possiedi.Non ha uno sfocato da 85 ma per le mie esigenze puo' andare.
Opinione personale naturalmente..
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.