QUOTE(AndreaTonon @ Nov 1 2008, 02:58 PM)

Rieccomi.
Ho rifatto la prova su cavalletto macchina in M e bilanciamento del bianco su (Sole)
Posto delle foto eseguite prima con filtro e poi senza per ogni soggetto.
Ho scattato con il ritardo di 1 sec. e con autoscatto. Ho tolto il VR.
Ho notato che c'è qualche piccola differenza di esposizione tra una e l'altra foto.
In particolare sulle foto 2565 (con filtro) e 2566 (senza filtro) il colore degli alberi varia.
Inoltre ho notato che il peso del file delle foto senza filtro pesa un pò meno!!!
Quindi le foto 2563, 2565, 2567,2569 sono quelle con il filtro neutro sul 18-200
Le altre sono tutte senza il filtro.
A voi la sentenza.
Andrea
Ciao Andrea.
Sono da sempre un grande sostenitore dell'uso fisso dei filtri posti davanti all'obiettivo: trovo che il vantaggio della protezione che danno sia nettamente superiore alla perdità (?) di qualità delle immagini. Due situazioni che ho vissuto e che mi hanno confermato quanto ho sempre pensato:
- Norvegia, foto di cascata dal bordo della strada, metto lo zaino in spalla senza accorgermi che è parzialmente aperto, rumore inequivocabilmente secco di vetro rotto, mi volto e vedo il 17-35 che rotola lungo la statale. Risultato: filtro UV in frantumi (che conservo come un santino) e obiettivo perfettamente funzionante! Cosa sarebbe successo senza protezione? L'energia cinetica dell'urto dove si sarebbe trasmessa?
- Matrimonio, sono al lavoro, sto fotografando un gruppo di bimbi che gioca con le bolle di sapone prima dell'uscita dalla chiesa degli sposi, una bambina mi "spara" una bolla di sapone dritta sull'obiettivo (sempre il 17-35...) e non vedo più niente. Dopo imprecazione, tolgo il filtro, lo pulisco con il fazzoletto alla bell'e meglio e riparto...E senza filtro: cosa avrei/avreste fatto?
Se questi argomenti non vi hanno convinto, fate questa prova: tenete montato un filtro di protezione su un obiettivo che usate in maniera intensiva per un anno intero e ogni tanto date un'occhiata ai segni che ci trovate. E' vero che i filtri sono più morbidi delle lenti frontali delle ottiche, ma, come ho già detto, preferisco un impercettibile scadimento della qualità delle immagini, che rischiare salate riparazioni.
Saluti.
Vittorio