Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3
Claudio Orlando
Secondo voi spariranno prima le reflex a pellicolla o le compatte digitali? hmmm.gif
giannizadra
Scommetterei sulla scomparsa delle compatte digitali, travolte dai telefonini....
Le reflex a pellicola non scompariranno MAI ( almeno le mie) . Spero nemmeno la pellicola. Ma ne tengo un frigo pieno (bw). Non si sa mai...
tembokidogo
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 14 2004, 04:15 PM)
Secondo voi spariranno prima le reflex a pellicolla o le compatte digitali? hmmm.gif

La seconda che hai detto!
abyss
Dai Claudio, le compatte digitali non scompariranno presto…! He he he…
Mica sono tutti appassionati fotografi!
Ormai il digitale è anche una moda e TUTTI i miei colleghi o amici hanno comprato o stanno comprando una compatta.
Giammai comprerebbero una reflex, con tutte le sue caratteristiche, complicazioni, etc…
Diciamo che le compatte a pellicola saranno le prime a morire (sono già abbondantemente agonizzanti…).
Poi che la compatta digitale sia anche un telefonino, un palmare, una webcam o sia invece una fotocamera "classica" poco importa: parliamo di apparecchi automatici di dimensioni ridotte, non molto flessibili o espandibili che però permettono di fare foto, anche discrete.
Invece le reflex a pellicola spariranno dopo, direi quando le prestazioni delle reflex digitali, congiuntamente ai prezzi, le renderanno solo oggetti da collezione.
Cioè quando una reflex entry level digitale offrirà una potenziale qualità di immagine superiore ad una a pellicola, costando meno, chi mai comprerà più una reflex a pellicola?
La scommessa è, credo, su quando succederà, ma succederà!
Anche io, Gianni, temo per le pellicole... mad.gif

skamm
secondo me nessuna delle due categorie spariranno; ho pero' un po' paura per l'estinzione dei rullini... va be' compreremo il frigo piu' grosso (un altro oggetto che non sparira') tongue.gif
francesco65
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 14 2004, 04:15 PM)
le compatte digitali?

Non mi pongo neanche il problema...
...per me e' come se non le avessero mai fatte....
sulle reflex non discuto... sono il futuro...anche se scattare a pellicola per chi sa' di cosa si sta parlando e' un altra cosa....non sto parlando di QUALITA' ma di piacere dello scatto.
tornando alle compatte digitali ne ho provata una.....il ritardo di scatto e' pazzesco...
si e' salvata perche' a un certo punto ha scattato....se aspettava ancora un po' finiva fracassata per terra...
un saluto :-)
Francesco
Giuliano Savioli
Escludendo il mercato di nicchia che si formerà in futuro
secondo me ci sara una evoluzione formidabile, musica, telefonino, modem, fotocamera e telecamera digitale diverranno un tutt'uno e chissà magari integrando un video proiettore il tutto alimentato con una pila a celle che bruciano idrogeno

blink.gif huh.gif ohmy.gif

_Led_
QUOTE (Giuliano Savioli @ Dec 14 2004, 05:49 PM)
Escludendo il mercato di nicchia che si formerà in futuro
secondo me ci sara una evoluzione formidabile, musica, telefonino, modem, fotocamera e telecamera digitale diverranno un tutt'uno e chissà magari integrando un video proiettore il tutto alimentato con una pila a celle che bruciano idrogeno

blink.gif huh.gif ohmy.gif

Visionario...che fai per vivere, il consulente per la formazione del top management delle grandi imprese milanesi? biggrin.gif biggrin.gif
Gabriele Lopez
Bah, io spero che le compatte digitali si evolvano, invece....di sicuro ci saranno meno dei 100mila modelli odierni, finita la baruffa si avranno dei mezzi, degli utensili....ad ognuno il suo....purtroppo, o per fortuna (a seconda), il mio occhio si è accomodato ad osservare il mondo attraverso un mirino senza specchi, la filosofia REFLEX in sè finisce irrimediabilmente per ostacolarmi, e non è una paranoia naiffe, ma solo un esigenza che è nata da sè.

Nell'ultimo numero di Leica Fotografie International (LFI) c'è un intervista con le contropalle a tutti i produttori di film. La risposta è univoca: finche ci sarà richiesta, produrremo film, per chi lo desidera come approccio e linguaggio, ma gli aumenti di prezzo che prevedono fanno tremare, almeno me...e si tratta di una pubblicazione seria e non di una delle riviste-carta igienica italiane..

Comprerei un rullo di tri-X a 10 euro? Io no di certo..

Se nel frattempo ci fosse una Contax T2 col sensore della D100 schifo non mi farebbe.... texano.gif
matteoganora
QUOTE (francesco65 @ Dec 14 2004, 04:40 PM)
tornando alle compatte digitali ne ho provata una.....il ritardo di scatto e' pazzesco...
si e' salvata perche' a un certo punto ha scattato....se aspettava ancora un po' finiva fracassata per terra...

A parte che il ritardo di scatto delle moderne compatte è più ridotto di una reflex... rolleyes.gif

Comunque il futuro in quel settore sono i telefonini, almeno per ciò che riguiarda le compattine di fascia bassa (le varie supercompattone sopravviveranno, statene certi... wink.gif )

Le reflex a pellicola non finiranno... smetteranno di produrle, smetteranno di fare pellicole (ops... quello lo stanno già facendo tongue.gif ), e le vostre reflex storiche finiranno in una bella vetrinetta, a ricordare il tempo che fu...

Quando iniziarono a mettere i ripetitori per i cellulari... però, nessuno si domandò se i telefoni a rotella sarebbero scomparsi, lo sono e basta...
E quando le fotocamere a pellicola scompariranno (e succederà... biggrin.gif ) sarà perchè anche le vostre saranno già in vetrinetta/museo...

Rassegnatevi... la pellicola è in estinzione, la fotografia sopravviverà per sempre!
E di questo possiamo gioire... il resto è solo progresso... wink.gif
Gabriele Lopez
Matteo, se mi rifugerò nell'alcool sarà anche colpa tua.
matteoganora
QUOTE (matteoganora @ Dec 14 2004, 05:32 PM)
...smetteranno di fare pellicole (ops... quello lo stanno già facendo tongue.gif )...

Ah... dimenticavo... ad ogni richiamo a quei pezzi di celluloide imbrattati di polvere di argento... mi viene in mente questo:

user posted image
Claudio Orlando
laugh.gif Non andiamo fuori tema... rolleyes.gif
Gabriele Lopez
Le perforazioni finte di Matteo restano una delle cose più tristi in assoluto nella storia della fotografia...quasi quanto scattare un rullo di Dia con una Zenit.. rolleyes.gif
Nessuno
mi domandavo, ma se ancora si producono e vendono macchine come la F6, come puo sparire la pellicola b/n quando sappiamo anche che il b/n è una delle poche cose che il digitale, almeno per il momento, nn riesce ad eguagliare??? blink.gif
Claudio Orlando
QUOTE (Nessuno @ Dec 14 2004, 05:50 PM)
........................ quando sappiamo anche che il b/n è una delle poche cose che il digitale, almeno per il momento, nn riesce ad eguagliare??? blink.gif

Ma manco le dia riesce ad eguagliare!!! laugh.gif

Lascialo perdere a Matteo che lui di celluloide se ne intende... laugh.gif

Lo usa tutte le volte che vuole fotografare...solo che invece che inserirlo nella macchina usa direttamente quello!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Gabriele Lopez
Chiedilo alla Ilford.

ilford.italia@ilford.com

Comunque oramai non rispondono più.... dry.gif

N.B.: Le ilford erano le mie favorite, sopra tutte, ora proverò le Maco....pare siano ottime....
giannizadra
QUOTE (matteoganora @ Dec 14 2004, 05:35 PM)
Ah... dimenticavo... ad ogni richiamo a quei pezzi di celluloide imbrattati di polvere di argento... mi viene in mente questo:


Giusta punizione per i profeti di sventura:
due grossi strisci diagonali sul sensore.
E rossi poi.....La manderei in L.T.R.
Randi
Faccio una profezia : nessuno di noi vedrà la morte della pellicola
(perchè ci soppravviverà ampiamente)
Vedrete se mi sbaglio (anzi non lo vedrete)
Claudio Orlando
Se dovessi scegliere fra lei e me...meglio lei


Crat...crat...crat! laugh.gif
giannizadra
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 14 2004, 06:21 PM)
Se dovessi scegliere fra lei e me...meglio lei


Crat...crat...crat! laugh.gif

Sei bravo e simpatico: perché dovremmo scegliere tra lei...e te ? hmmm.gif
sergiobutta
QUOTE (Gabriele Lopez @ Dec 14 2004, 05:56 PM)
Chiedilo alla Ilford.

ilford.italia@ilford.com

Comunque oramai non rispondono più.... dry.gif

N.B.: Le ilford erano le mie favorite, sopra tutte, ora proverò le Maco....pare siano ottime....

Tornando alle cose serie, io penso che la soluzione per i sopravvissuti, potranno essere case piccole che fabbricano pellicole in numero basso, ad alto costo. Proprio in questi giorni ho letto qualche altro nome, oltre Maco di aziende che si affacciano sul mercato. Così Gianni risparmierà gli euro del frigo, Claudio continuerà ad avere orgasmi pellicolari, qualcun altro avrà il pathos per l'attesa del ritorno del materiale sviluppato. Insomma saremo tutti felici e contenti, anche se la sezione "fotocamere 35 mm", invece di avere due post a settimana, come capita ora, ne avrà uno ogni due mesi. Tanto quello che cambia in quella tecnica, resterà invariato nel tempo.
Mi son dimenticato di uno : Marco Franceschini che si crogiola nell'attesa delle pellicole, perchè teme (o spera?), che il laboratorio possa aver creato gravi danni ai suoi scatti. biggrin.gif
Antonio Carrus
Spariranno prima le reflex a pellicola (avremo sempre le nostre usate). Per gli immarcescibili resterà of course la R9 con lo specchio reflex incastonato di diamanti, cinghia di Valentino e borsa pronto Gucci.
Spariranno le compattine digitali economiche (o meglio, saranno inglobate in cellulari e palmari), spero che restino quelle alto di gamma, magari con un bel sensorazzo DX.
E poi, arriverà di tutto di più, reflex digitali tascabili, telemetro digitali abbordabili, motori agli ioni di dilitium, alabarde spaziali, magli perforanti, missili fotonici ecc...

Scusate, ho sbagliato forum biggrin.gif


giannizadra
Da come parli, Sergio, mi sa che la F4 ti è caduta sulla rotula...
Claudio Orlando
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 14 2004, 06:34 PM)

Sei bravo e simpatico: perché dovremmo scegliere tra lei...e te ? hmmm.gif

Risposta sibillina e non dirimente i miei dubbi...con te sulla Torre non ci vengo laugh.gif
Claudio Orlando
QUOTE (sergiobutta @ Dec 14 2004, 06:35 PM)

Tornando alle cose serie,

E perchè? Io mi sto divertendo un mondo. rolleyes.gif
Claudio Orlando
QUOTE (Antonio Carrus @ Dec 14 2004, 06:41 PM)
Spariranno prima le reflex a pellicola (avremo sempre le nostre usate). Per gli immarcescibili resterà of course la R9 con lo specchio reflex incastonato di diamanti, cinghia di Valentino e borsa pronto Gucci.
Spariranno le compattine digitali economiche (o meglio, saranno inglobate in cellulari e palmari), spero che restino quelle alto di gamma, magari con un bel sensorazzo DX.
E poi, arriverà di tutto di più, reflex digitali tascabili, telemetro digitali abbordabili, motori agli ioni di dilitium, alabarde spaziali, magli perforanti, missili fotonici ecc...

Scusate, ho sbagliato forum biggrin.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
sergiobutta
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 14 2004, 06:42 PM)
Da come parli, Sergio, mi sa che la F4 ti è caduta sulla rotula...

No, l'ho usata, mi è piaciuta, mò scatterò pure una pellicola B/N con la F5.
Ma i due giorni di attesa della pellicola, che poi sono diventati quattro per via dell'8 dicembre, non sono stati una goduria, come capita ad altri, ma mi sono inc...ato nel vedere altri che postavano foto di Venafro mentre io ... aspettavo.
giannizadra
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 14 2004, 06:42 PM)
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 14 2004, 06:34 PM)

Sei bravo e simpatico: perché dovremmo scegliere tra lei...e te ? hmmm.gif

Risposta sibillina e non dirimente i miei dubbi...con te sulla Torre non ci vengo laugh.gif

Era solo un gioco di parole, Claudio : vloevo solo augurare lunga vita a lei, a te....e anche a me.
giannizadra
QUOTE (sergiobutta @ Dec 14 2004, 06:48 PM)
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 14 2004, 06:42 PM)
Da come parli, Sergio, mi sa che la F4 ti è caduta sulla rotula...

No, l'ho usata, mi è piaciuta, mò scatterò pure una pellicola B/N con la F5.
Ma i due giorni di attesa della pellicola, che poi sono diventati quattro per via dell'8 dicembre, non sono stati una goduria, come capita ad altri, ma mi sono inc...ato nel vedere altri che postavano foto di Venafro mentre io ... aspettavo.

Sviluppatelo tu il BW....Una ventina d'anni fa lo facevo anche con le dia, ma quello non te lo consiglio....
francesco65
QUOTE (francesco65 @ Dec 14 2004, 04:40 PM)
scattare a pellicola per chi sa' di cosa si sta parlando e' un altra cosa....

Caro Matteo cita quello che interessa te,
io non nego che in prossimo futuro non ci saranno piu' pellicole, ma finche ci sono....poi oggi per me e' un giorno speciale....mi e' arrivato l'MB-40...montato sulla F6....citando Blade Runner...cose che voi umani non avete mai visto.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Non nego che mi sto digitalizzando in parte....ma ti ripeto...chi non conosce la pellicola non sa' cosa significa...
A proposito digitalizzazioni....sicuramente prendero' la D200 o come si chiamera'...di sicuro non la D2X....non ce li ho 5200 Euro per un apparecchio che tra due tre anni varra' 600/700 Euro...puo darsi non sia piu' vero ma non mi fido...l'ho visto con la D1...pagata 13/14 milioni di lire...(non da me ma dal Fotografo a cui ai facevo d'assistente) oggi se ti danno 400 Euro e' tanto....non sto parlando di un secolo fa'...sto parlando di 4 anni fa'...
Per cui a buon intenditore poche parole.....PARERE PERSONALE
un saluto:-)
Francesco
francesco65
QUOTE (sergiobutta @ Dec 14 2004, 06:35 PM)
[invece di avere due post a settimana, come capita ora, ne avrà uno ogni due mesi. Tanto quello che cambia in quella tecnica, resterà invariato nel tempo.

Gentile Sergio,
non te la prendere...si sta solo discutendo.... wink.gif
Allora ...io penso che nei Forum,essendo una parte del mondo informatico, ci sarranno piu' fruitori del digitale...vedi le vendite della D70....SENZA POLEMICA ALCUNA....in genere l'acquirente di questo apparecchio e' uno che arriva dalle compatte Digitali o dal mondo dell'informatica...percui sulla sezione Digitale ci sono piu'messaggi non bisogna stupirsi tanto....
Poi un suggerimento...secondo me bisognerebbe cercare di far conoscere la storia della fotografia...non so' come ma e' una cosa che non guasterebbe nel Forum....
Sai cosi' per non far pensare a qualcuno che la fotografia l'abbia inventata Bill Gates o Steve Job (non so come si scrivono..) biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
un saluto:-)
Francesco
mauro.yzf@libero.it
Ah….caro Claudio, questa è una domanda da un milione di dollari. Che il digitale abbia dato al mercato, ormai saturo e prossimo ad un collasso, una vera e propia ondata di aria fresca ormai è cosa risaputa e stradetta. Il mondo delle compatte digitali poi viaggia ad una velocita’ che fa impallidire anche il settore della telefonia. E’ merito anche dell’evoluzione del mercato dei computer, sommato alla nuova tecnologia, se moltissima gente si è improvvisamente scoperta “fotografa”, tutti la vogliono perché è facile…facile da vedere subito e con la stampantina da 100 euro ecco subito le foto…..mah….che dire.
Nel settore professionale ha portato dei benefici incredibili soprattutto per la rapidità esecutiva e l’abbattimento di tempi morti e il relativo riscontro economico, per contro ha reso un po’ la vita difficile nel senso che ha abituato il cliente a venire in studio con il materiale da fotografare e volere le immagini gia’ nel giro di 36/48 (di media…) ore al max …”….tanto usate il digitale, quindi fate anche presto….” , tutto ha portato ad un aumento frenetico della richiesta di consegna del prodotto finito.
L’evoluzione è continua e la richiesta pure, bisogna vedere quando il mercato sara’ nuovamente saturo come sara’ la faccenda, ci sara’ una nuovo cambio di tendenza? Ci sara’ nuovamente un ritorno alle origini? Qualcosa accadra’ e allora vedremo cosa succedera’, anche se dovremmo aver capito ormai com’è l’antifona anche su altri settori.
Da qualche parte, tempo fa’ ho letto che la richiesta del mercato mondiale è ancora per oltre il 60% a favore della pellicola nonostante la spinte dei produttori verso il digitale, quindi questo è un segno che la storia della morte della cara e vecchia pellicola è tutta una bella trovata commerciale….come tante altre. Il problema Ilford sta’ piu’ che altro nel trovare chi distribuira’ il prodotto….sembrano un po’ incasinati nel mettersi d’accordo, la Kodak nel 2005 chiudera’ alcuni stabilimenti di produzione di usa e getta ma nel compenso ha appena rinnovato la serie di pellicole professionale esattamente come Fuji e Agfa, quindi molto ancora sembra a favore di una lunghissima vita per questo supporto.
Gabriele diceva d’aver letto che probabilmente in un futuro le pellicole avranno costi alti, costi d’elite…..beh se cosi sara’ poco me ne frega, finchè saranno prodotte le Neopan 400 e le Agfa APX100 anche se avranno costi esosi vorra’ dire che magari mi permettero ‘una pizza in meno e girero’ i soldi a favore di qualche rullo.
Non so’ se vi siete accorti ma ultimamente sono fioriti una serie di produttori (anche se qualcuno prima era un po’ nell’ombra….) che hanno proposto delle emulsioni (qualcuna ripresa da marchi noti) e i relativi chimici da fa impallidire i colossi per qualita’ dei risultati offerti….provate a vedere per esempio i chimici Bwork, ecco io li sto’ provando tutt’ora e vi garantisco che sono di una qualita’ assoluta, rispetto ai classici ti trasformano il negativo in modo qualitativo superlativo.
Penso che tutto questo stimoli i produttori anche minori ma dalle capacita’ e qualita’ eccelse a contribuire il continuo sviluppo della pellicola e tutto questo contribuisce tenere alta l’attenzione su questo supporto anche se a livello pubblicitario (riviste del settore per prime) tutto sembra ad andare dall’altra parte.
Va’ beh Claudio, mi fermo qui…..altrimenti faccio notte con questa storia.
Ciao Mauro.
sergiobutta
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 14 2004, 06:54 PM)
QUOTE (sergiobutta @ Dec 14 2004, 06:48 PM)
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 14 2004, 06:42 PM)
Da come parli, Sergio, mi sa che la F4 ti è caduta sulla rotula...

No, l'ho usata, mi è piaciuta, mò scatterò pure una pellicola B/N con la F5.
Ma i due giorni di attesa della pellicola, che poi sono diventati quattro per via dell'8 dicembre, non sono stati una goduria, come capita ad altri, ma mi sono inc...ato nel vedere altri che postavano foto di Venafro mentre io ... aspettavo.

Sviluppatelo tu il BW....Una ventina d'anni fa lo facevo anche con le dia, ma quello non te lo consiglio....

Caro Gianni, sviluppare il B/N è una cosa scontata. E' una cosa che facevo quando Franceso65, se interpreto bene il suo nick, nasceva. Allora, il bn stampavo anche, come ho stampato fino alla metà degli anni '80 colore da dia con l'allora Cibachrome, ed anche i negativi con il processo Kodak. Ancora oggi, dopo oltre 20 anni, quelle stampe sono perfette. Non ho avuto mai il coraggio di sviluppare pellicole a colori. Per Francesco65 : non sto ad analizzarne i motivi nè voglio polemizzare : è un dato di fatto. La sezione delle reflex a pellicola, si è risvegliata un pò con l'uscita dalla F6, ma, sicuramente, è la meno frequentata. Invece, negli ultimi mesi, aumentano i post nella sezione obiettivi : evidentemente, coloro che 6 mesi fa hanno comprato la D70, oggi cominciano a guardarsi intorno per sceglire un obiettivo. Per la storia della fotografia : un pò la conosco, perchè leggo libri e riviste da oltre quarant'anni. Per la pratica, pur non avendo avuto l'opportunità di fare l'assistente di un fotografo, come già detto prima, qualcosa l'ho fatta da solo.
francesco65
Ciao Sergio,
guarda che io non ho detto che TU non conosci la storia della fotografia....
me ne guarderei bene....
la mancanza di cultura fotografica c'e' ed e' innegabile in chi arriva da altre cose e si ritrova nel mondo della fotografia.... e sapere chi erano i fotografi di qualche tempo addietro certo non fa' male..... e' un po' come me che mi ritrovo nel mondo di Bill Gathes...a volte mi sento un po' spaesato...
...Tutto Qui....
...Non prendiamo tutto come attacchi personali... nel tuo caso poi...RIPETO non lo era nella maniera piu' assoluta...
un saluto :-)
Francesco
giannizadra
QUOTE (sergiobutta @ Dec 14 2004, 10:42 PM)
Caro Gianni, sviluppare il B/N è una cosa scontata. E' una cosa che facevo quando Franceso65, se interpreto bene il suo nick, nasceva. Allora, il bn stampavo anche, come ho stampato fino alla metà degli anni '80 colore da dia con l'allora Cibachrome, ed anche i negativi con il processo Kodak.

Anch'io, Sergio, purtroppo, in quegli anni lì. Ma ho cominciato prestissimo, ero ragazzino, per imitare mio padre, grande appassionato.
Pensa che l'ultima busta di Cibachrome ( ribattezzata Ilfochrome) l'ho stampata un anno fa. L'avevo dovuta ordinare e aspettare due mesi.
Col BW, invece, si può ancora fare. Speriamo a lungo.
Franz
Il sottoscritto ha seguito un percorso un po' al contrario rispetto a quello che accade abitualmente.
Nel 2002 ho comprato con grandissimo entusiasmo ed altrettanta soddisfazione una coolpix 5000: un gioiello di macchina che ha aperto la strada (IMHO) all'attuale concezione di compatta ad alto livello. Ho inziato con questa macchina a muovere i primi passi nel mondo della fotografia, prima scattando in modo puramente istintivo (dopo essermi cmq letto il mio bravo manuale almeno un paio di volte), poi seguendo i consigli del mio primo manuale. In un anno ho sentito il "richiamo della pellicola", così ho messo gli occhi sulla F80 ed è stato amore a prima vista. Con lei sono iniziati gli studi più seri (oltre che la frequaentazione del Forum Nital nella veste che aveva prima di questa) attraverso i libri del Langford, di Adams, Feininger, Forti (un italiano ci voleva biggrin.gif ), Hedgecoe... oltre agli autori vari di alcune delle pubblicazioni della Ed. Reflex. Man mano che i rulli si sisseguivano nella macchina (visto che l'anno scorso mi hanno rubato la coolpix, non ho più scattato in digitale se non in rare occasioni con compatte di amici e per provare la D70 quando è uscita) ho stabilizzato il mio corredo con una Nikkormat FT3 ed una F100, con un parco obiettivi (presi usati, cinquantino a parte, ma tenuti perfettamente) di tutto rispetto.
Ora che sto finendo (ed era ora, ph34r.gif ) di sistemare casa mia, sono in procinto almeno di svilupparmi la pellicola b/n per i fatti miei per far poi stampare in laboratorio solo quello che mi interessa su carta che specificherò a seconda dei casi... per il colore invece punterò su di uno scanner digitale per acquisire le immagini dalla pellicola (negativa o dia), elaborarle di mio e poi farle stampare da file.
Ed è proprio quì che credo sia il futuro (ma posso sbagliarmi, ci mancherebbe): le grandi case continueranno di certo a produrre se ci sarà richiesta, e chi non sarà mai "sfornito" di carte e chimici saranno appunto i laboratori. Certo, chi si sviluppa da sé il b/n ha la possibilità di sperimentare maggiormente, fare mascherature, testare diluizioni/tempi/ecc... ma gli anni prossimi, IMHO, saranno "l'era del sistema ibrido" per chi vorrà rimanere (come il sottoscritto) legato alla pellicola (senza escludere la possibilità di avere un corpo digitale... mai chiudere le porte alle enormi potenzialità delle DSLR vista la qualità sempre crescente e l'affidabilità ormai provata)

Scusate se mi sono dilungato... giusto una cosa ancora, la più importante:
BUONISSIME FOTO A TUTTI Pollice.gif laugh.gif

Franz
nuvolarossa
Claudio... Chissà quant'era che avevi in serbo questo "sasso" da lanciare nello stagno. laugh.gif

QUOTE
A parte che il ritardo di scatto delle moderne compatte è più ridotto di una reflex...


Matteo...Eppure ne abbiamo parlato a lungo e sei sempre stato d'accordo con me che "cogliere l'attimo" con una compatta digitale è impossibile, cioè si coglie sempre l'attimo successivo a quello che ci interessava rolleyes.gif ... Io credo che il problema principale delle compatte digitali sia proprio il ritardo (e che ritardo!) di scatto, oltre all'uscita di sempre nuovi modelli che costano un patrimonio all'acquisto e valgono niente al momento di rivenderle.

Detto questo, io penso che non vivremo abbastanza per vedere la fine nè dell'una nè dell'altra... Certo trovare le pellicole che desideriamo diventerà sempre più difficile e ci dovremo accontentare di quelle "da supermercato" oppure spendere un patrimonio per quelle "griffate".
matteoganora
QUOTE (nuvolarossa @ Dec 15 2004, 09:12 AM)
Matteo...Eppure ne abbiamo parlato a lungo e sei sempre stato d'accordo con me che "cogliere l'attimo" con una compatta digitale è impossibile, cioè si coglie sempre l'attimo successivo a quello che ci interessava rolleyes.gif ... Io credo che il problema principale delle compatte digitali sia proprio il ritardo (e che ritardo!) di scatto, oltre all'uscita di sempre nuovi modelli che costano un patrimonio all'acquisto e valgono niente al momento di rivenderle.

Ste... sto usando la 8400... di ritardo di scatto non ne ha... o meglio, è più basso della D100... sai che le compatte di fascia bassa e media non le ho mai neanche considerate...

Il problema rimane l'AF... in esterno un fulmine, in interno una pena!

Per Francesco65... la pellicola la conosco talmente bene che mi viene il voltastomaco ogni volta che ne vedo una sul banco di un negozio!
nuvolarossa
QUOTE (matteoganora @ Dec 15 2004, 09:32 AM)
la pellicola la conosco talmente bene che mi viene il voltastomaco ogni volta che ne vedo una sul banco di un negozio!

...Perchè non sei un buongustaio!... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Comunque Matteo non discuto sulla qualità della 8400, non l'ho mai provata.... Ma quanto costa?
Vale la pena spendere uno stipendio mio per una compatta? Chi se la comprerà alla fine quella compatta li???? Sinceramente con la cifra che costa penso che chiunque comprerebbe piuttosto una reflex digitale (O DUE A PELLICOLA!!!)...
E poi l'autoSfocus!!!!............
Claudio Orlando
QUOTE (nuvolarossa @ Dec 15 2004, 09:48 AM)

...Perchè non sei un buongustaio!... laugh.gif laugh.gif laugh.gif


laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Comunque concordo,le compattone ultime uscite hanno un prezzo tale che se le compreranno chi di soldi ne ha da buttare e non sa dell'esistenza della D70 che costa grosso modo la stessa cifra rolleyes.gif

Oppure chi usa una Leica con specchio di diamanti e cinghia in pelle umana (come dice Antonio) e vuol provare il brivido digitale con una "tascabile" laugh.gif
francesco65
QUOTE (matteoganora @ Dec 15 2004, 09:32 AM)

Per Francesco65... la pellicola la conosco talmente bene che mi viene il voltastomaco ogni volta che ne vedo una sul banco di un negozio!

Caro Matteo,il mondo e' bello perche' vario....
quando vedo una compatta digitale....non ho bisogno di prendere lassativi....

Ciao Francesco


Claudio Orlando
Rgazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiii! E' Natale... wink.gif

Io volevo solo divertirmi un po' e devo dire che per qualche po' di tempo ci sono pure riuscito biggrin.gif Ora però questa discussione sta prendendo una brutta piega e quindi forse è meglio chiuderla qui.

Costernato e dispiaciuto dal profondo del mio cuoricino ph34r.gif per aver constatato che su certi argomenti ancora non è possibile scherzare...vi auguro di riuscire a riderci un po' su unsure.gif
Antonio Carrus
QUOTE (nuvolarossa @ Dec 15 2004, 09:48 AM)
Comunque Matteo non discuto sulla qualità della 8400, non l'ho mai provata.... Ma quanto costa?
Vale la pena spendere uno stipendio mio per una compatta? Chi se la comprerà alla fine quella compatta li???? Sinceramente con la cifra che costa penso che chiunque comprerebbe piuttosto una reflex digitale (O DUE A PELLICOLA!!!)...
E poi l'autoSfocus!!!!............

Non mi pronuncio sul prezzo delle compatte alto di gamma, sta di fatto che il salto rispetto alle analoghe di qualche anno (mese...) fa fa impallidire, anche me che avevo giurato di non toccarne mai più una. Mi sto ricredendo.
Riguardo l'autosfocus, IMHO stavolta Matteo hai cannato ph34r.gif , ieri sera l'ho messo alla prova *al buio*, e va che è una lippa (basta saperlo impostare biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif ).
Esempio

La messa a fuoco è sull'uomo, che più scuro di così, a quell'ora, proprio nun ze pò...
matteoganora
Antonio, ha focheggiato tra la silhouette e il controluce del cartello... troppo facile! rolleyes.gif

Poi il discorso è semplice, se con la D100 senza AFassist focheggio e con la 8400 no, è la macchina che non focheggia! dry.gif
E vi assicuro, è l'unica cosa in cui questa coolpix ancora pecca.

Riguardo al discorso prezzi, che sia alto non discuto, ma la 8400 è appena uscita e sappiamo già come andrà a finire.
Ma il discorso è: quanta gente la comprerà???
Secondo me tanta, perchè la fotografia non la facciamo solo noi, con un background e determinate esigenze, ma la fa anche tanta gente che preferisce un corpo piccolo e versatile...

Andate, in questo periodo, in un negozio di fotografia, state li un paio d'ore, e vedrete quanta gente compra una compatta e quanta una reflex... il rapporto è di 10 a 1!!!

Poi, se guardate oggi quanta gente compra le pellicole... dovete stare nel negozio per un paio di giorni almeno!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

E il mercato è quello, noi possiamo fare tutti i castelli in aria che vogliamo, ma il mercato tira sul compatto, facile e immediato, e le aziende lo sanno!
francesco65
Ciao Antonio,
io ho diverse ragioni per non gradire le compatte digitali...il principale in assoluto e' che
collaborando con una agenzia pubblicitaria mi fanno i layout con le compatte digitali...in genere fanno delle macro nella posizione grandangolo....voglio vedere chiunque a riprodurre quell'effetto con una macchina da lavoro....tu mi dirai comprati una 8800 o una 8400 e falle...non e' adatta all'uso in studio....almeno per ME...
Con questo non mando in giro foto degli oggetti in questione sopra un incudine....
Ti dico poi che anchio ero tentato per una Compatta Digitale....
ma non avendo il pozzo di San Patrizio come portafoglio...preferisco investire in altri oggetti del desiderio...(in questo momento 85 afd 1,4 e udite udite 300mm per Pentax 645)
Non disprezzo in senso assoluto nessun mezzo fotografico...ma ripeto..ognuno fa' le proprie scelte......

Ogni oggetto che serve a produrre immagini ha un suo valore.... e sta nell'utilizzatoredimostrare di saperlo usare (ho visto dei buoni scatti tuoi,di Matteo e di tanti altri del Forum)
Come forse sai ho anche una Leica M....e Leica permettimelo di dire non e' solo pelli di coccodrillo e borse pronto di Luis Vitton....poi se e' per quello anche Nikon ha i suoi bei gioiellini nel vero senso della parola...fai un giro su www.cameraquest.com Sezione Camera Classic Profile poi mi dici....ero tentato dalla Fm2 Anno del Dragone....
un saluto :-)
Francesco
Antonio Carrus
QUOTE (matteoganora @ Dec 15 2004, 10:44 AM)
Antonio, ha focheggiato tra la silhouette e il controluce del cartello... troppo facile! rolleyes.gif

???

Onestamente è stato uno scatto istantaneo, ho mirato in mezzo alla testa e scattato, senza manco ricontrollare a display. Tornato a casa, la lieta sorpresa, c'aveva preso.

Anyway, secondo te, senza af assist bianco (che dà troppo nell'occhio), la D100 riusciva a focheggiare il cappotto? La mia no di sicuro! Scusate l'OT
Antonio Carrus
Francesco,

quella sulle Leica era una battuta, cameraquest lo conosco bene, per anni mi sono bevuto le varie edizioni Gold (inclusa l'FM ohmy.gif ). Poi, per fortuna, il morbo mi è passato biggrin.gif
Franz
QUOTE (matteoganora @ Dec 15 2004, 10:44 AM)
Poi, se guardate oggi quanta gente compra le pellicole... dovete stare nel negozio per un paio di giorni almeno!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

E' perché, visti i tempi che corrono, compriamo direttamente interi stock (di pellicole o - ancor più diffici da trovare - rulli da "bobinare") da tenere in caso di crisi. biggrin.gif laugh.gif Pollice.gif

Franz
bergat@tiscali.it
... Credo che in futuro scompariranno anche le reflex digitali... voglio dire cioè che non 'è nessun motivo di fare una reflex digitale.

Tutte le funzioni sono asservibili ad una compatta con mirino elettronico e obbiettivi intercambiabili.

La strada intrapresa da Olimpus con la E300, potrebbe essere quella giusta.

Il fatto che le attuali compatte non hanno l'autofocus veloce, gli obbiettivi intercambiabili o hanno il sensore piccolo e il tempo di scatto è enorme.... ebbene tutto questo è una scelta progettuale a favore di un mercato che cosi le chiede.

Essendo stato il nostro passato prossimo professionale essenzialmente reflex, è chiaro ed evidente che la risposta digitale all'universo reflex, sia stata la digitale reflex, ma il digitale non necessita necessariamente di un pentaprisma.

In futuro credo quindi che accanto alle comptelfaxscanmsmcaffè ci saranno le compatte professionali capaci di tutto quello che oggi permette la reflex digitale e... anche di piu' e noi nikonisti convinti ci scontreremo contro le canon 7S digitali del futuro....

Saluti

Bergat
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.