Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabri1979it
Sto diventando pazzo cerotto.gif con la scelta dei nuovi obiettivi, in giro c'è veramente di tutto e le opinioni sono le più svariate.
Allora: possiedo già un 70-300 VR, perfetto, mi ci sono fotografato tutti gli animali del Canada quest'estate; un micronikkor 105 altrettanto bello; un 18-70 del kit D70.
Ora, quali obiettivi di alta qualità davvero completerebbero la serie?
Nikon 12-24? Un fisso per ritratti tipo 85 1.8? Nikon 17-55 (è l'unico che potrebbe sostituire il 18-70? Andrebbe magari bene anche per ritratti?)

Grazie per tutte le opinioni, non abbiate remore a sparare anche obiettivi dai prezzi folli smilinodigitale.gif , al massimo poi valuto se fare una rapina in banca (ma ci saranno ancora soldi nelle banche??? hmmm.gif ); l'importante è che siano oggetti di qualità e affidabilità garantita, del cui acquisto non ci si penta dopo 1 mese!!!

Fabri grazie.gif
cosimo.camarda
..scusa, che genere di foto fai???

attualmente possiedi la d70, oppure altro??
Pazzaura
Il 17-55 è perfetto per fare dei ritratti a mio parere... Ed a leggere quello che possiedi direi che potrebbe incastrarsi bene nel tuo parco ottiche (vendendo magari il 18-70 kit).

Io l'ho preso da poco e ti direi che è perfetto in tutto!

Ne sono MOLTO soddisfatto. Sempre bello contrastato e nitido, in qualsiasi condizione.

Certo è costoso, se si cerca bene si trova a mille euro e spicci nuovo. wink.gif (in negozio me ne hanno chiesti 1250 per un usato... visto che il prezzo di listino è sopra ai 1500 hmmm.gif )

Altrimenti ho letto molto bene del Tamron 17-50 f2.8, costa meno della metà e molti ne sono soddisfatti.


fabri1979it
QUOTE(cosimo.camarda @ Oct 27 2008, 08:02 AM) *
..scusa, che genere di foto fai???

attualmente possiedi la d70, oppure altro??



Attualmente possiedo la D70, penso di restare in DX e non passare ad FX.
Faccio "caccia" col 70-300 VR e MACRO col 105; vorrei qualcosa "da città" (e magari da paesaggi? e qualcosa da ritratto.

Ho letto di molti che considerano il 12-24 il miglior obiettivo da paesaggi, ma anche ottimo per girare in città.....
cosimo.camarda
..allora prendi il 17-55!!
fabri1979it
QUOTE(cosimo.camarda @ Oct 27 2008, 03:23 PM) *
..allora prendi il 17-55!!


Come obiettivo cittadino dici che è meglio del 12-24?
Ho sentito che il 17-55 dopo parecchi scatti manifesta qualche "scricchiolio" sulla messa a fuoco... solo dicerie?
capannelle
QUOTE(fabri1979it @ Oct 27 2008, 03:06 PM) *
Attualmente possiedo la D70, penso di restare in DX e non passare ad FX.
Faccio "caccia" col 70-300 VR e MACRO col 105; vorrei qualcosa "da città" (e magari da paesaggi? e qualcosa da ritratto.

Ho letto di molti che considerano il 12-24 il miglior obiettivo da paesaggi, ma anche ottimo per girare in città.....


Per girare in città è ottimo anche l'economico 50 1.8

Ha un rapporto qualità prezzo incredibile, molto nitido!

Su dx va bene anche per ritratti non troppo ravvicinati wink.gif

Pino
fabri1979it
QUOTE(capannelle @ Oct 27 2008, 03:43 PM) *
Per girare in città è ottimo anche l'economico 50 1.8

Ha un rapporto qualità prezzo incredibile, molto nitido!

Su dx va bene anche per ritratti non troppo ravvicinati wink.gif

Pino



Tu lo prenderesti al posto dell'85 1.8 per i ritratti?
donald duck
QUOTE(fabri1979it @ Oct 27 2008, 03:06 PM) *
Attualmente possiedo la D70, penso di restare in DX e non passare ad FX.
Faccio "caccia" col 70-300 VR e MACRO col 105; vorrei qualcosa "da città" (e magari da paesaggi? e qualcosa da ritratto.

Ho letto di molti che considerano il 12-24 il miglior obiettivo da paesaggi, ma anche ottimo per girare in città.....

Ciao, io sono fra quelli! biggrin.gif
Se pensi di restare con DX, il 12-24 è stratosferico da passeggio, io me lo porto sempre fisso con in tasca il 35 f2 per quando ho bisogno di luminosità. Io non potrei farne a meno, considera che il range è veramente ideale, vai da un grandangolo spinto (12mm sono come 18mm su FX ad un "quasi normale" (24mm sono come 36mm su FX, il grande vantaggio è che a questa focale la distorsione è pressoché inesistente, si adatta quindi ad un gran numero di occasioni fotografiche senza richiedere il cambio di obiettivo). Per il ritratto, sempre parlando di DX, credo che l'85 sia pressoché insuperabile. Il 50 è veramente "lungo" come obiettivo da passeggio, su DX equivale ad un medio tele corrispondente a 75 su FX. Come obiettivo da ritratto invece è buono, ma richiede di stare parecchio vicino al soggetto e questo le devi valutare tu se per te va bene. Ti consiglierei di provare con il tuo 18-70, utilizzandolo a focale 50 per capire se ti piace.
Buon divertimento!
Paolo
fabri1979it
QUOTE(donald duck @ Oct 27 2008, 04:13 PM) *
Ciao, io sono fra quelli! biggrin.gif
Se pensi di restare con DX, il 12-24 è stratosferico da passeggio, io me lo porto sempre fisso con in tasca il 35 f2 per quando ho bisogno di luminosità. Io non potrei farne a meno, considera che il range è veramente ideale, vai da un grandangolo spinto (12mm sono come 18mm su FX ad un "quasi normale" (24mm sono come 36mm su FX, il grande vantaggio è che a questa focale la distorsione è pressoché inesistente, si adatta quindi ad un gran numero di occasioni fotografiche senza richiedere il cambio di obiettivo). Per il ritratto, sempre parlando di DX, credo che l'85 sia pressoché insuperabile. Il 50 è veramente "lungo" come obiettivo da passeggio, su DX equivale ad un medio tele corrispondente a 75 su FX. Come obiettivo da ritratto invece è buono, ma richiede di stare parecchio vicino al soggetto e questo le devi valutare tu se per te va bene. Ti consiglierei di provare con il tuo 18-70, utilizzandolo a focale 50 per capire se ti piace.
Buon divertimento!
Paolo


A questo punto il campo si restringe, siamo a un bivio: prendere il 12-24 insieme all'85 1.8, oppure prendere il solo 17-55 (che tra l'altro ha più o meno lo stesso prezzo dei due precedenti messi insieme).
Chi vota per i primi due e chi per il secondo?

hmmm.gif
62mario
QUOTE(fabri1979it @ Oct 27 2008, 07:43 PM) *
A questo punto il campo si restringe, siamo a un bivio: prendere il 12-24 insieme all'85 1.8, oppure prendere il solo 17-55 (che tra l'altro ha più o meno lo stesso prezzo dei due precedenti messi insieme).
Chi vota per i primi due e chi per il secondo?

hmmm.gif



io ti voto per il secondo, il 17-55 per chi rimane nel dx è veramente comodo, sono focali molto utili senza cambiare troppo obiettivo, io lo stò vendendo per passare al'FX ed è l'unico motivo che mi fa cambiare il 17-55, certo non l'hò mai paragonato al'85 perchè non ce l'hò, ma hò fatto una sessione glamour e sono stato soddisfattissimo, altri criteri devi valutarli tu in base alle tue esigenze, ciao e buona scelta.
fabri1979it
QUOTE(62mario @ Oct 27 2008, 08:30 PM) *
io ti voto per il secondo, il 17-55 per chi rimane nel dx è veramente comodo, sono focali molto utili senza cambiare troppo obiettivo, io lo stò vendendo per passare al'FX ed è l'unico motivo che mi fa cambiare il 17-55, certo non l'hò mai paragonato al'85 perchè non ce l'hò, ma hò fatto una sessione glamour e sono stato soddisfattissimo, altri criteri devi valutarli tu in base alle tue esigenze, ciao e buona scelta.



Allora siamo ad un voto per il 17-55, ma che peso ha un voto di un persona che lo sta vendendo??? hmmm.gif dry.gif ...... scherzo, grazie per il tuo commento!
fabri1979it
ma quanti bei commenti sto leggendo sul 12-24! Quasi quasi punto su di lui...
donald duck
QUOTE(fabri1979it @ Oct 27 2008, 09:42 PM) *
ma quanti bei commenti sto leggendo sul 12-24! Quasi quasi punto su di lui...

Ciao, provo a darti una spintarella... Nello street hai angoli di campo difficili da immaginare altrimenti, vedi qui: Clicca per vedere gli allegati
Ma anche nei paesaggi, con un angolo ampio, riesci ad abbracciare sfumature di colore incredibili, vedi questa alba a Monemvasia: Clicca per vedere gli allegati
Il mio è un Tokina 12-24, scelto per ragioni economiche ma buono quasi quanto il Nikon.

Buona scelta!
Paolo
fabri1979it
QUOTE(donald duck @ Oct 27 2008, 10:58 PM) *
Ciao, provo a darti una spintarella... Nello street hai angoli di campo difficili da immaginare altrimenti, vedi qui: Clicca per vedere gli allegati
Ma anche nei paesaggi, con un angolo ampio, riesci ad abbracciare sfumature di colore incredibili, vedi questa alba a Monemvasia: Clicca per vedere gli allegati
Il mio è un Tokina 12-24, scelto per ragioni economiche ma buono quasi quanto il Nikon.

Buona scelta!
Paolo



Con queste foto più che una spintarella mi ci stai trascinando a forza verso il 12-24. Bellissima la prima, eri sempre in Grecia?

fabri1979it
QUOTE(donald duck @ Oct 27 2008, 10:58 PM) *
Ciao, provo a darti una spintarella... Nello street hai angoli di campo difficili da immaginare altrimenti, vedi qui: Clicca per vedere gli allegati
Ma anche nei paesaggi, con un angolo ampio, riesci ad abbracciare sfumature di colore incredibili, vedi questa alba a Monemvasia: Clicca per vedere gli allegati
Il mio è un Tokina 12-24, scelto per ragioni economiche ma buono quasi quanto il Nikon.

Buona scelta!
Paolo



Paolo, vedo che in città o nei paesaggi il 12-24 è perfetto; ma se in un giro cittadino volessi inquadrare un particolare e avessi bisogno di una focale maggiore (diciamo, senza arrivare al grosso tele, magari tra 24 e 70) che ottica ti porti dietro di solito in accompagnamento al 12-24?

Fabri
donald duck
QUOTE(fabri1979it @ Oct 28 2008, 09:10 AM) *
Paolo, vedo che in città o nei paesaggi il 12-24 è perfetto; ma se in un giro cittadino volessi inquadrare un particolare e avessi bisogno di una focale maggiore (diciamo, senza arrivare al grosso tele, magari tra 24 e 70) che ottica ti porti dietro di solito in accompagnamento al 12-24?

Fabri

Ciao Fabri, anche la prima era scattata nei vicoli strettissimi di Monemvasia.

Guarda che il 12-24, a 24 ovviamente, non è malaccio neanche per cogliere gli "attimi fuggenti", vedi qui: Clicca per vedere gli allegati

Comunque, quando vado in giro per stare leggero di solito mi metto in tasca il 35 f2. Questo anche perchè la sua luminosità massima ti permette di cogliere atmosfere molto belle, ad esempio vedi qui: Clicca per vedere gli allegati
Tieni anche presente che è l'equivalente di un 52 su FX, quindi un "normale", adatto davvero a molteplici occasioni.

Oppure, mi porto anche una compattina 10x per sparare eventuali "cannonate". Quest'ultima, purtroppo, non è Nikon solo perché Nikon non produce un oggetto veramente tascabile con un'ottica di così elevata qualità. Qui vedi un esempio di scatto a circa 280mm di equivalente FX: Clicca per vedere gli allegati

Buona scelta,

Paolo

Pazzaura
Io voto per il 17-55, che ho preso e ne sono estremamente soddisfatto. Secondo me 17 mm sono già adeguati per delle foto paesaggistiche e cittadine.

Se poi voglio "esagerare" ho un sigma 10-20 (che però uso abbastanza di rado).
fabri1979it
QUOTE(donald duck @ Oct 28 2008, 09:48 AM) *
Ciao Fabri, anche la prima era scattata nei vicoli strettissimi di Monemvasia.

Guarda che il 12-24, a 24 ovviamente, non è malaccio neanche per cogliere gli "attimi fuggenti", vedi qui: Clicca per vedere gli allegati

Comunque, quando vado in giro per stare leggero di solito mi metto in tasca il 35 f2. Questo anche perchè la sua luminosità massima ti permette di cogliere atmosfere molto belle, ad esempio vedi qui: Clicca per vedere gli allegati
Tieni anche presente che è l'equivalente di un 52 su FX, quindi un "normale", adatto davvero a molteplici occasioni.

Oppure, mi porto anche una compattina 10x per sparare eventuali "cannonate". Quest'ultima, purtroppo, non è Nikon solo perché Nikon non produce un oggetto veramente tascabile con un'ottica di così elevata qualità. Qui vedi un esempio di scatto a circa 280mm di equivalente FX: Clicca per vedere gli allegati

Buona scelta,

Paolo



Pensi sia meglio il 35 di un 50 1.4?

QUOTE(Pazzaura @ Oct 28 2008, 12:20 PM) *
Io voto per il 17-55, che ho preso e ne sono estremamente soddisfatto. Secondo me 17 mm sono già adeguati per delle foto paesaggistiche e cittadine.

Se poi voglio "esagerare" ho un sigma 10-20 (che però uso abbastanza di rado).


Che angolo di apertura ha a 17? Lo trovi buono anche nei ritratti? grazie.gif
donald duck
QUOTE(fabri1979it @ Oct 28 2008, 12:33 PM) *
Pensi sia meglio il 35 di un 50 1.4?

Io decisamente si. Non ho il 50 1.4 ma l'1.8, però devo sinceramente dirti che i 50 mm sono un po' lunghini su DX a zonzo per città, io lo uso soprattutto per fotografare persone (anche se per questo gli preferisco l'85). Il 35 invece è come un 50 su FX, cioè un obiettivo cosiddetto "normale" che a me personalmente piace molto. Considera che con la D300 puoi anche croppare un filino senza perderci molto, cosa che ti consente eventualmente di recuperare qualche mm in post produzione (in sintesi, meglio un filino più corto che ti costringe eventualmente ad un passo in avanti, piuttosto che più lungo che ti costringe ad un passo indietro o a perdere un pezzo dell'inquadratura). In ordine di priorità di acquisto dei fissi sotto ai 100 io ti suggerirei: 35, 85, 50.

Per quanto riguarda il 17, ti posso assicurare che da 17 a 12 c'è proprio un altro mondo. Ovviamente, dipende dallo stile del fotografo, per qualcuno 17 può bastare, ma a te consiglio di provare e vedere se a te basta (a me, come avrai capito, assolutamente no!).
C'è anche un'altra considerazione, capisco bene il punto di vista di Pazzaura, il 10-20 Sigma è ottica eccellente, ma è anche proprio solo un grandangolo spinto. In quel caso, il fatto di arrivare fino a 24 del 12-24 fa la differenza, permettendoti di usarlo per una larga fascia di occasioni (vedi l'esempio a 24 nel mio post precedente). E in questo caso si, i 2 mm tra 12 e 10 sarebbe meglio averli ma non sono un sacrificio immenso se pensi alla versatilità dell'ottica.

Paolo
fabri1979it
QUOTE(donald duck @ Oct 28 2008, 01:43 PM) *
Io decisamente si. Non ho il 50 1.4 ma l'1.8, però devo sinceramente dirti che i 50 mm sono un po' lunghini su DX a zonzo per città, io lo uso soprattutto per fotografare persone (anche se per questo gli preferisco l'85). Il 35 invece è come un 50 su FX, cioè un obiettivo cosiddetto "normale" che a me personalmente piace molto. Considera che con la D300 puoi anche croppare un filino senza perderci molto, cosa che ti consente eventualmente di recuperare qualche mm in post produzione (in sintesi, meglio un filino più corto che ti costringe eventualmente ad un passo in avanti, piuttosto che più lungo che ti costringe ad un passo indietro o a perdere un pezzo dell'inquadratura). In ordine di priorità di acquisto dei fissi sotto ai 100 io ti suggerirei: 35, 85, 50.

Per quanto riguarda il 17, ti posso assicurare che da 17 a 12 c'è proprio un altro mondo. Ovviamente, dipende dallo stile del fotografo, per qualcuno 17 può bastare, ma a te consiglio di provare e vedere se a te basta (a me, come avrai capito, assolutamente no!).
C'è anche un'altra considerazione, capisco bene il punto di vista di Pazzaura, il 10-20 Sigma è ottica eccellente, ma è anche proprio solo un grandangolo spinto. In quel caso, il fatto di arrivare fino a 24 del 12-24 fa la differenza, permettendoti di usarlo per una larga fascia di occasioni (vedi l'esempio a 24 nel mio post precedente). E in questo caso si, i 2 mm tra 12 e 10 sarebbe meglio averli ma non sono un sacrificio immenso se pensi alla versatilità dell'ottica.

Paolo


In conclusione pendi acquistare il nikon 12-24 da tenere quasi sempre montato durante le escursioni cittadine + un fisso da scegliere tra il 35 e l'85 1.8; questi si aggiungono aciò ceh già ho, ossia 70-300 VR, 18-70 e micronikkor 105.

Se ho capito bene tra i due fissi tu propenderesti per il 35, un po' più "adattabile" alle varie situazioni rispetto all'85; volendo girare leggeri in città potrei portarmi dietro solo 12-24 e 35, senza caricarmi per forza il 18-70, che ne dici?
A questo punto il parco (o meglio giardinetto) ottiche mi parrebbe abbastanza completo!

Che faccio, mi butto (sperando di cadere sul morbido! cerotto.gif )?
donald duck
QUOTE(fabri1979it @ Oct 28 2008, 01:54 PM) *
In conclusione pendi acquistare il nikon 12-24 da tenere quasi sempre montato durante le escursioni cittadine + un fisso da scegliere tra il 35 e l'85 1.8; questi si aggiungono aciò ceh già ho, ossia 70-300 VR, 18-70 e micronikkor 105.

Se ho capito bene tra i due fissi tu propenderesti per il 35, un po' più "adattabile" alle varie situazioni rispetto all'85; volendo girare leggeri in città potrei portarmi dietro solo 12-24 e 35, senza caricarmi per forza il 18-70, che ne dici?
A questo punto il parco (o meglio giardinetto) ottiche mi parrebbe abbastanza completo!

Che faccio, mi butto (sperando di cadere sul morbido! cerotto.gif )?

Si, direi proprio di si. Il 18-70 per me è proprio un tuttofare (io ho il 18-200 ma l'utilizzo è identico) e quando lo porto, lo porto da solo. L'ideale, comunque, è fare qualche prova, devi capire tu cosa e come ti piace fotografare.
Paolo
Pazzaura
QUOTE(fabri1979it @ Oct 28 2008, 12:33 PM) *
Che angolo di apertura ha a 17? Lo trovi buono anche nei ritratti? grazie.gif


Non ti so dire di preciso che angolo di apertura ha.

Lo trovo eccezionale nei ritratti, come per tutto il resto. E' molto contrastato, quando faccio ritratti uso l'impostazione "neutra" della d300.
fabri1979it
Trovate seguenti offerte:

Nikon 12-24 f/4 790 euro
Nikon 35mm f2 (compreso paraluce) 308 euro
Nikon 85mm 1.8 283 euro oppure Nikon 50mm 1.4 223 euro

oppure nikon 17-55 1000 euro

TUTTI NUOVI

il 17-55 in alternativa agli altri 3, il 50 in alternativa all'85.

Che faccio, li prendo telefono.gif ? I prezzi non mi sembrano male

donald duck
QUOTE(fabri1979it @ Oct 29 2008, 01:16 PM) *
Trovate seguenti offerte:

Nikon 12-24 f/4 790 euro
Nikon 35mm f2 (compreso paraluce) 308 euro
Nikon 85mm 1.8 283 euro oppure Nikon 50mm 1.4 223 euro

oppure nikon 17-55 1000 euro

TUTTI NUOVI

il 17-55 in alternativa agli altri 3, il 50 in alternativa all'85.

Che faccio, li prendo telefono.gif ? I prezzi non mi sembrano male


Ma sei ancora lì? cosa aspetti?
Vedrai che divertimento! Pollice.gif
Paolo
fabri1979it
QUOTE(donald duck @ Oct 29 2008, 03:21 PM) *
Ma sei ancora lì? cosa aspetti?
Vedrai che divertimento! Pollice.gif
Paolo


Ciao Paolo, lo so che tu sei al 100% oer il 12-24!!!

Ma ho deciso, li piglio tutti e 3!
Ma tra l'85 e il 50....?
donald duck
QUOTE(fabri1979it @ Oct 29 2008, 04:05 PM) *
Ciao Paolo, lo so che tu sei al 100% oer il 12-24!!!

Ma ho deciso, li piglio tutti e 3!
Ma tra l'85 e il 50....?

Come già ti ho detto, io prenderei prima l'85 wub.gif Il 50 magari a Natale! biggrin.gif
Questo è il ritratto di un soggetto un po' speciale, che non dovrebbe offendersi per questa palese violazione della privacy: Clicca per vedere gli allegati
Pensa che è un crop quasi al 100% di una D80 (noterai un po' di rumore, dovuto agli ISO 400 ed enfatizzato dal forte ingrandimento), ma guarda nitidezza, tonalità dei colori e qualità dello sfocato, qui siamo a F/3.5
In ogni caso, comunque scegli, scegli bene!
Buon divertimento!
Paolo
fagioletti
io non avrei dubbi per avere un'ottica polivalente... 17-55 2.8
fabri1979it
E' fatta, per cominciare ho ordinato il nikon 12-24, anche grazie alle spintarelle di Donald Duck!

Adesso come procedo però? Faccio uno SFORZO ECONOMCO ulteriore e mi regalo il 17-55 oppure rimango con 18-70 e mi prendo un'ottica fissa come il 35 o il 50?
Che ne pensate?
hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.