QUOTE(WOLF82 @ Oct 27 2008, 03:00 PM)

[Salve a tutti...
Sono alle prime armi con una reflex d 60...
Sono un autodidatta...però avrei bisogno di piccoli accorgimenti...
Per poter fare delle foto glamour e ritratti, che filtri devo usare...
Per il paesaggio ad ampio campo e riprese da vicino oltre al polirazzatore di cosa ho bisogno?
Ultima informazione... ho creato 2 foto seduto sul divano.... prima in un lato e poi nell' altro...
ho unito le foto, ma rimane la parte centrale bianca.... qual'è la tecnica giusta da usare per far venire questa foto quasi perfetta?
Grazie...spero di farvi vedere presto i miei risultati
Ciao, WOLF82,
Le tue domande e perplessità, in bilico tra inesperienza e ingenuità, sono giustificabili soltanto perchè, come da te dichiarato, sei "alle prime armi".
Vediamo, comunque, di darti qualche risposta.
1)-Innanzitutto, il primo, e direi quasi unico filtro necessario, per il digitale e non, (almeno allo "stadio" iniziale delle conoscenze al quale ti trovi), è quello fornito dal cervello, senza il cui "filtro" nulla può la tecnologia e il possesso di ottima attrezzatura.
Detto questo,
e a grandi linee, assolutamente non esaustive,
2)- per le foto "glamour" occorrono modelli adeguati (a scelta, maschietti o femminucce), prezzolati o no, ma di cui si dispone della cosiddetta "liberatoria" per l' eventuale pubblicazione, anche su questo Forum.
3)-Per i ritratti, basta occhio buono, un obiettivo a scelta (meglio se di qualità) e l' eventuale "consenso" del soggetto e tenendo conto della "privacy".
E poi fare tesoro "studiando", ad es., gli eccellenti ritratti "live" di Gianni Zadra (ma non solo!) postati qui, nel Forum, per avere dei validi esempi.
4)-Per il paesaggio "ad ampio campo" necessita, in linea di massima, un' ottica grandangolare.
5)-Per le riprese "da vicino", supponendo che ti riferisca a piccoli soggetti che "riempiono il fotogramma" (macrofotografia), occorre un' ottica cosiddetta "macro", oppure utilizzare altre tecniche e/o attrezzature che al momento è opportuno tralasciare.
6)-Per quanto riguarda le foto sul divano, confesso che non mi è chiaro a cosa ti riferisci e cosa hai fatto. Posta un esempio, o le foto già scattate, e, forse, ti si potrà dare qualche suggerimento.
7)-Scordati, almeno per ora, filtri polarizzatori o di altro tipo, nonchè accessori vari, il cui utilizzo, oltre a confonderti ancora di più, va riservato a situazioni specifiche e a tecniche un pò più avanzate, al momento premature.
Naturalmente, è fondamentale avere buona conoscenza, sia delle "basi" della fotografia, sia della propria attrezzatura.
Per le "basi", mi permetto suggerirti lo "studio" accurato dell' ottimo libro di Giuseppe Maio ("guru" della Nital):
<Fotografia digitale reflex> - Ed. FAG Milano - € 22.00 -, dedicato prevalentemente all' uso di fotocamere digitali, ma valido anche per l' analogico. Il volume (se non dato in bundle con la fotocamera) è reperibile in tutte le buone librerie (Feltrinelli, FNAC, etc., o ordinabile alla FAG).
Puoi anche consultare qualsiasi altro testo, possibilmente recente, che tratti della fotografia a partire dalle basi, per poi adattare le conoscenze acquisite al mondo "digitale" a cui la D60 appartiene.
Per l' attrezzatura, è utilissimo, ma direi necessario, leggere attentamente, in fase propedeutica e in "corso d' opera", il manuale di istruzioni per esplorarne le specifiche caratteristiche e impadronirsi delle numerose possibilità implementate nella tua fotocamera.
E, infine, scattare, scattare, scattare,...
e riguardare con occhio critico i propri scatti!Spero di non averti annoiato troppo.
Ciao. Galeno.