Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > HELP
WOLF82
[Salve a tutti...
Sono alle prime armi con una reflex d 60...
Sono un autodidatta...però avrei bisogno di piccoli accorgimenti...
Per poter fare delle foto glamour e ritratti, che filtri devo usare...
Per il paesaggio ad ampio campo e riprese da vicino oltre al polirazzatore di cosa ho bisogno?
Ultima informazione... ho creato 2 foto seduto sul divano.... prima in un lato e poi nell' altro...
ho unito le foto, ma rimane la parte centrale bianca.... qual'è la tecnica giusta da usare per far venire questa foto quasi perfetta?
Grazie...spero di farvi vedere presto i miei risultati
Galeno
QUOTE(WOLF82 @ Oct 27 2008, 03:00 PM) *
[Salve a tutti...
Sono alle prime armi con una reflex d 60...
Sono un autodidatta...però avrei bisogno di piccoli accorgimenti...
Per poter fare delle foto glamour e ritratti, che filtri devo usare...
Per il paesaggio ad ampio campo e riprese da vicino oltre al polirazzatore di cosa ho bisogno?
Ultima informazione... ho creato 2 foto seduto sul divano.... prima in un lato e poi nell' altro...
ho unito le foto, ma rimane la parte centrale bianca.... qual'è la tecnica giusta da usare per far venire questa foto quasi perfetta?
Grazie...spero di farvi vedere presto i miei risultati


Ciao, WOLF82,

Le tue domande e perplessità, in bilico tra inesperienza e ingenuità, sono giustificabili soltanto perchè, come da te dichiarato, sei "alle prime armi".

Vediamo, comunque, di darti qualche risposta.

1)-Innanzitutto, il primo, e direi quasi unico filtro necessario, per il digitale e non, (almeno allo "stadio" iniziale delle conoscenze al quale ti trovi), è quello fornito dal cervello, senza il cui "filtro" nulla può la tecnologia e il possesso di ottima attrezzatura.

Detto questo, e a grandi linee, assolutamente non esaustive,

2)- per le foto "glamour" occorrono modelli adeguati (a scelta, maschietti o femminucce), prezzolati o no, ma di cui si dispone della cosiddetta "liberatoria" per l' eventuale pubblicazione, anche su questo Forum.

3)-Per i ritratti, basta occhio buono, un obiettivo a scelta (meglio se di qualità) e l' eventuale "consenso" del soggetto e tenendo conto della "privacy".
E poi fare tesoro "studiando", ad es., gli eccellenti ritratti "live" di Gianni Zadra (ma non solo!) postati qui, nel Forum, per avere dei validi esempi.

4)-Per il paesaggio "ad ampio campo" necessita, in linea di massima, un' ottica grandangolare.

5)-Per le riprese "da vicino", supponendo che ti riferisca a piccoli soggetti che "riempiono il fotogramma" (macrofotografia), occorre un' ottica cosiddetta "macro", oppure utilizzare altre tecniche e/o attrezzature che al momento è opportuno tralasciare.

6)-Per quanto riguarda le foto sul divano, confesso che non mi è chiaro a cosa ti riferisci e cosa hai fatto. Posta un esempio, o le foto già scattate, e, forse, ti si potrà dare qualche suggerimento.

7)-Scordati, almeno per ora, filtri polarizzatori o di altro tipo, nonchè accessori vari, il cui utilizzo, oltre a confonderti ancora di più, va riservato a situazioni specifiche e a tecniche un pò più avanzate, al momento premature.

Naturalmente, è fondamentale avere buona conoscenza, sia delle "basi" della fotografia, sia della propria attrezzatura.

Per le "basi", mi permetto suggerirti lo "studio" accurato dell' ottimo libro di Giuseppe Maio ("guru" della Nital): <Fotografia digitale reflex> - Ed. FAG Milano - € 22.00 -, dedicato prevalentemente all' uso di fotocamere digitali, ma valido anche per l' analogico. Il volume (se non dato in bundle con la fotocamera) è reperibile in tutte le buone librerie (Feltrinelli, FNAC, etc., o ordinabile alla FAG).

Puoi anche consultare qualsiasi altro testo, possibilmente recente, che tratti della fotografia a partire dalle basi, per poi adattare le conoscenze acquisite al mondo "digitale" a cui la D60 appartiene.

Per l' attrezzatura, è utilissimo, ma direi necessario, leggere attentamente, in fase propedeutica e in "corso d' opera", il manuale di istruzioni per esplorarne le specifiche caratteristiche e impadronirsi delle numerose possibilità implementate nella tua fotocamera.

E, infine, scattare, scattare, scattare,...e riguardare con occhio critico i propri scatti!

Spero di non averti annoiato troppo.

Ciao. Galeno.
WOLF82
Grazie Galeano per le delucidazione...
Esatto tutto quello che mi hai risposto...
La mia è anche una gran voglia di imparare infretta e bene..., ma d'altronde la pratica è alla base di tutto!!!!
Ora ti mando la foto sul divano.... e oltretutto vorrei che tu mi dessi dei pareri su alcune foto fatte...
Grazie...
WOLF82
Ecco le foto che per me sono le più belle fino ad ora...



Galeno
QUOTE(WOLF82 @ Oct 29 2008, 05:57 PM) *
Grazie Galeano per le delucidazione...
Esatto tutto quello che mi hai risposto...
La mia è anche una gran voglia di imparare infretta e bene..., ma d'altronde la pratica è alla base di tutto!!!!
Ora ti mando la foto sul divano.... e oltretutto vorrei che tu mi dessi dei pareri su alcune foto fatte...
Grazie...


Purtroppo, la foto è troppo piccola. Quale risultato volevi raggiungere?

Ipotizzo: una persona e il suo "clone" seduti sul medesimo divano.

Come hai "mescolato" le due immagini?

Secondo me, per ottenere risultati accettabili occorre utilizzare una tecnica di fotomontaggio, per es., con Photoshop, creando più livelli e, scontornando una delle due immagini, sovrapporre le due.
Tuttavia, non avendo esperienza di questa tecnica, non ti so essere preciso.
Spero che altri possano darti una mano e suggerirti altre soluzioni.


QUOTE(WOLF82 @ Oct 29 2008, 06:04 PM) *
Ecco le foto che per me sono le più belle fino ad ora...


Secondo il mio parere, trovo la prima (Lampo) interessante e ben fatta.

La seconda (Ape) non è molto convincente, sia per le dimensioni dell' insetto rispetto al contesto (un obiettivo macro avrebbe senz' altro fornito risultati migliori), sia, soprattutto, per il mancato risalto dell' insetto, credo dovuto alla sua posizione che si confonde con l' interno del fiore e alla luce "piatta" (flash sulla fotocamera?).

Un suggerimento: possibilmente, personalizza pure le tue foto con il nome, ma senza utilizzare un rettangolo scuro o chiaro che "disturba" la visione, distraendo dal soggetto.

La "firma", comunque posizionata in un angolino, non dovrebbe essere troppo "vistosa", per dimensioni e colore.

Ciao. Galeno.
Alessandro Castagnini
Come ti ha già detto Galeno, le foto, soprattutto la prima, sono troppo piccole:ridimensionale sul lato lungo ad 800px.
Per la sovrapposizione di due immagini, ti consiglio di dare un'occhiata a questa discussione, lunghetta, ma splendida dove, in alcuni posts, viene anche spiegato il metodo:

Datemi Del ... Voi!

Per il resto, ti consiglio di non oscurare la faccia della persona fotografata (che senso ha? Privacy? Ma dai! Allora è meglio non postare, no? Secondo me, disturba parecchio) e la firma...sulla quale s'è già espresso galeno e non posso che essere d'accordo.

Ciao,
Alessandro.
WOLF82
Grazie Ragazzi per i vostri aiuti...
Sto imparando piano piano....alla fine sono solo 2 mesi che ho iniziato...
Per qualsiasi altra informazione saprò a chi rivolgermi...
Spero di potervi meravigliare con altre foto...
Grazie ancora...
Galeno
QUOTE(xaci @ Oct 30 2008, 08:52 AM) *
.....

Per la sovrapposizione di due immagini, ti consiglio di dare un'occhiata a questa discussione, lunghetta, ma splendida dove, in alcuni posts, viene anche spiegato il metodo:

Datemi Del ... Voi!

.....

Ciao,
Alessandro.


Ciao, Alessandro,

Non posso che ringraziarti (direbbe un burocrate: "mi corre l' obbligo di...") per aver "linkato" il tread del bravo Enrico Maddalena, che mi ero colpevolmente perso.

Una miniera di tecnica e, insieme, ironica e allegra umanità!

Ciao.

Galeno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.