Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcol
l'obiettivo non è mio e nemmeno l'ho sottomano, dunque la questione non è che mera curiosità.

mi sapreste spiegare quale potrebbe essere il motivo?
quanto potrebbe costare un'eventuale riparazione?

l'obiettivo in questione è un 105 1.8.

vi ringrazio
decarolisalfredo
Se è poco usato potrebbe essere un po' indurito (bloccato) il sistema di chiusura del diaframma.

Basta andare ad agire con delicatezza sulla levetta che si trova sull'obiettivo per un po' di volte e tutto dovrebbe tornare come prima.
marcol
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 27 2008, 11:18 PM) *
Se è poco usato potrebbe essere un po' indurito (bloccato) il sistema di chiusura del diaframma.

Basta andare ad agire con delicatezza sulla levetta che si trova sull'obiettivo per un po' di volte e tutto dovrebbe tornare come prima.


pare che il blocco risalga giusto a qualche giorno addietro.
sono in attesa che mi dicano cosa gli è successo.

intendi la levetta d'accoppiamento?

se non fosse per inutilizzo?
decarolisalfredo
Si la levetta dell'accoppiamento che si può muovere.

Chiedi anche di smontare e rimontare l'obiettivo, forse non è messo bene. E se la ghiera dei diaframmi gira regolarmente.

Di più da quì non posso fare, a me successe su di un Exanon molto tempo fa propio perchè poco utilizzato ormai già usavo le Nikon e la vecchia Konica veniva usata di rado.
decarolisalfredo
Un momento... non è che lo stanno usando su di una digitale che non ha l'accoppiamento con gli AIs?

No vero ! Mi è venuto in mente, non si sa mai.

Su quale macchina viene usato?
marcol
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 27 2008, 11:45 PM) *
Si la levetta dell'accoppiamento che si può muovere.

Chiedi anche di smontare e rimontare l'obiettivo, forse non è messo bene. E se la ghiera dei diaframmi gira regolarmente.

Di più da quì non posso fare, a me successe su di un Exanon molto tempo fa propio perchè poco utilizzato ormai già usavo le Nikon e la vecchia Konica veniva usata di rado.


la ghiera dovrebbe girare lo stesso, pur con il diaframma bloccato?

QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 27 2008, 11:50 PM) *
Un momento... non è che lo stanno usando su di una digitale che non ha l'accoppiamento con gli AIs?

No vero ! Mi è venuto in mente, non si sa mai.

Su quale macchina viene usato?


ho chiesto, vediamo che dice il proprietario.

sai se esistono altri problemi causa del blocco?
e il costo della riparazione?

in ultimo, un obiettivo manuale con problemi di questo tipo, merita comunque la riparazione?
questa sarebbe "per sempre"?

grazie.gif
ryo
Ciao Marco,
una delle cause tipiche per il problema che hai descritto è la fuoriuscita di liquido lubrificante che, indurendosi, ha “cementato” le lamelle del diaframma. Il problema non è assolutamente grave anzi, è piuttosto frequente e, in passato, alcune ottiche hanno dimostrato di soffrirne più di altre (55mm ais f2,8; 35mm af f2; ecc). La riparazione, poco costosa (meno di 50 euro), può essere effettuata, senza problemi, da un qualunque buon fotoriparatore. Il futuro è impossibile da prevedere, ma in linea di massima il problema non dovrebbe ripresentarsi, in modo particolare se si ha cura di prendere delle semplici precauzioni (valide per tutte le ottiche):
quando non utilizzate per parecchio tempo è buona norma riporle in un luogo asciutto, lontano da forti fonti di calore, con tutti e due i tappi, rivolte con la lente frontale verso l’alto e con il diaframma impostato al valore minimo (f16-22.32).
Entrando nel merito del 105mm ais f1,8, poi, la riparazione non solo è consigliata, ma obbligatoria!!!
Una lente della sua qualità merita di essere utilizzata assolutamente.
Marcello
aproserpio
A me era capitato un inconveniente simile su un obiettivo acquistato usato; l'ho portato da un fotoriparatore di milano il quale ha verificato che c'era era l'astina che muove le lamelle del diaframma strorta.

Con circa 100 euro mi ha riparato l'obiettivo.

Ciao.
ryo
Il diaframma si chiude quando l'ottica è smontata dal corpo?
marcol
QUOTE(ryo @ Oct 28 2008, 06:52 AM) *
Ciao Marco,
una delle cause tipiche per il problema che hai descritto è la fuoriuscita di liquido lubrificante che, indurendosi, ha “cementato” le lamelle del diaframma. Il problema non è assolutamente grave anzi, è piuttosto frequente e, in passato, alcune ottiche hanno dimostrato di soffrirne più di altre (55mm ais f2,8; 35mm af f2; ecc). La riparazione, poco costosa (meno di 50 euro), può essere effettuata, senza problemi, da un qualunque buon fotoriparatore. Il futuro è impossibile da prevedere, ma in linea di massima il problema non dovrebbe ripresentarsi, in modo particolare se si ha cura di prendere delle semplici precauzioni (valide per tutte le ottiche):
quando non utilizzate per parecchio tempo è buona norma riporle in un luogo asciutto, lontano da forti fonti di calore, con tutti e due i tappi, rivolte con la lente frontale verso l’alto e con il diaframma impostato al valore minimo (f16-22.32).
Entrando nel merito del 105mm ais f1,8, poi, la riparazione non solo è consigliata, ma obbligatoria!!!
Una lente della sua qualità merita di essere utilizzata assolutamente.
Marcello


Allora, vi aggiungo ancora qualche particolare:

il proprietario dice che:
-è stata usata su una 5D (è possibile?)
-l'ottica funzionava; ha smesso il 24/10 all'improvviso
-la ghiera gira, ma non si muovono le lamelle
-non è nital
-per la riparazione gli hanno chiesto 100 euro, a roma

QUOTE(aproserpio @ Oct 28 2008, 08:54 AM) *
A me era capitato un inconveniente simile su un obiettivo acquistato usato; l'ho portato da un fotoriparatore di milano il quale ha verificato che c'era era l'astina che muove le lamelle del diaframma strorta.

Con circa 100 euro mi ha riparato l'obiettivo.

Ciao.


ma nel tuo caso l'obiettivo ha funzionato per qualche tempo, prima di bloccarsi?
potrebbe anche essere il problema che ha questo 105?

QUOTE(ryo @ Oct 28 2008, 09:59 AM) *
Il diaframma si chiude quando l'ottica è smontata dal corpo?


indago subito.

comunque mi pare d'aver capito che, in merito ad ottiche di valore e manual focus, convenga sempre farle riparare.

sapete consigliarmi un buon fotoriparatore in piemonte?
gciraso
QUOTE(marcol @ Oct 28 2008, 01:07 PM) *
Allora, vi aggiungo ancora qualche particolare:

il proprietario dice che:
-è stata usata su una 5D (è possibile?)
.....

IMPOSSIBILE: è una questione di tiraggio. Le ottiche Canon non possono funzionare sulla baionetta F. Ergo, o non sa quello che dice o ti ha tirato il pacco. Potresti dire esattamente cosa c'è scritto sull'obbiettivo? Tipo Nikkor qualcosa?

Saluti

Giovanni
ryo
Sulla Canon si possono montare le ottiche Nikon tramite adattatore.
La prima cosa da accertare è questa:
“Il diaframma si chiude quando l'ottica è smontata dal corpo?”

E’ possibile, infatti, che il lubrificante abbia fatto presa sulle lamelle dopo un “non uso” prolungato a diaframma aperto.

“comunque mi pare d'aver capito che, in merito ad ottiche di valore e manual focus, convenga sempre farle riparare.”

Certo!!!

Marcello
gciraso
QUOTE(ryo @ Oct 28 2008, 01:25 PM) *
Sulla Canon si possono montare le ottiche Nikon tramite adattatore.
La prima cosa da accertare è questa:
“Il diaframma si chiude quando l'ottica è smontata dal corpo?”

E’ possibile, infatti, che il lubrificante abbia fatto presa sulle lamelle dopo un “non uso” prolungato a diaframma aperto.

“comunque mi pare d'aver capito che, in merito ad ottiche di valore e manual focus, convenga sempre farle riparare.”

Certo!!!

Marcello

Vero, ma non ce l'aveva detto.

Giovanni
marcol
QUOTE(gciraso @ Oct 28 2008, 01:24 PM) *
IMPOSSIBILE: è una questione di tiraggio. Le ottiche Canon non possono funzionare sulla baionetta F. Ergo, o non sa quello che dice o ti ha tirato il pacco. Potresti dire esattamente cosa c'è scritto sull'obbiettivo? Tipo Nikkor qualcosa?

Saluti

Giovanni

Il pacco non ancora, sto cercando di capire!
L'obiettivo non è nelle mie mani, aspetto che mi mandi qualche foto.

QUOTE(ryo @ Oct 28 2008, 01:25 PM) *
Sulla Canon si possono montare le ottiche Nikon tramite adattatore.
La prima cosa da accertare è questa:
“Il diaframma si chiude quando l'ottica è smontata dal corpo?”

E’ possibile, infatti, che il lubrificante abbia fatto presa sulle lamelle dopo un “non uso” prolungato a diaframma aperto.
Marcello


domanda fatta.
il proprietario dice d'averlo usato, prima che si bloccasse (4 giorni fa), quindi "il non uso prolungato" non sarebbe condizione realizzata!


QUOTE(gciraso @ Oct 28 2008, 01:40 PM) *
Vero, ma non ce l'aveva detto.

Giovanni

Perchè non lo sapevo!

Potrebbe essere anche il problema descritto da aproserpio?
ryo
La levetta storta non dovrebbe bloccare la chiusura manuale del diaframma fatta ad ottica smontata.
Il liquido potrebbe essere fuoriuscito anche in un momento diverso (precedente a questi 4 giorni), ma potrebbe aver fatto presa solo di recente a causa del non utilizzo anche non prolungato. E’ possibile che lavorandoci un poco manualmente (sia con la ghiera che con la levette) il diaframma si sblocchi per poi bloccarsi nuovamente in un secondo momento.
L’ottica confermi essere un Nikkor 105mm f1,8???
Marcello
marcol
QUOTE(ryo @ Oct 28 2008, 02:10 PM) *
La levetta storta non dovrebbe bloccare la chiusura manuale del diaframma fatta ad ottica smontata.
Il liquido potrebbe essere fuoriuscito anche in un momento diverso (precedente a questi 4 giorni), ma potrebbe aver fatto presa solo di recente a causa del non utilizzo anche non prolungato. E’ possibile che lavorandoci un poco manualmente (sia con la ghiera che con la levette) il diaframma si sblocchi per poi bloccarsi nuovamente in un secondo momento.
L’ottica confermi essere un Nikkor 105mm f1,8???
Marcello


Aspetto la risposte del proprietario e per quanto riguarda lo scorrimento della ghiera ad ottica smontata e circa il tempo intercorso dall'ultimo utilizzo al blocco.

Confermo invece il tipo.
E se leggo bene, e tutto torna, il n° matricola dovrebbe essere 194019
marcol
risposte:
-il diaframma non si chiude nemmeno ad ottica smontata
-ha funzionato sino al 20 ottobre
ryo
Quasi certamente è il problema che ti ho prospettato.
Controlla bene che l'ottica non presenti altri difetti (muffe, opacità, graffi, aloni sull'antiriflesso, botte da urti, ecc) e sfrutta quello esistente per trattare sul prezzo.
100 euro di sconto sulla sua normale quotazione nell'usato dovrebbero essere sufficienti.
Tienici informati
Marcello
marcol
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 27 2008, 11:50 PM) *
Un momento... non è che lo stanno usando su di una digitale che non ha l'accoppiamento con gli AIs?

No vero ! Mi è venuto in mente, non si sa mai.

Su quale macchina viene usato?


questo tipo di problema è da escludere?

QUOTE(ryo @ Oct 28 2008, 02:54 PM) *
Quasi certamente è il problema che ti ho prospettato.
Controlla bene che l'ottica non presenti altri difetti (muffe, opacità, graffi, aloni sull'antiriflesso, botte da urti, ecc) e sfrutta quello esistente per trattare sul prezzo.
100 euro di sconto sulla sua normale quotazione nell'usato dovrebbero essere sufficienti.
Tienici informati
Marcello


grazie per i preziosi consigli.
aspetto ancora le foto e vedo il da farsi.
ryo
[quote name='marcol' date='Oct 28 2008, 03:17 PM' post='1369116']
questo tipo di problema è da escludere?


Si! Il diaframma rimane aperto anche quando l'ottica è smontata.

Facci sapere cosa decidi.
Marcello
marcol
ok, bene.

le ultime notizie che ho sono che l'obiettivo era perfettamente funzionante sino ad un mese fa e il 24/10 s'è bloccato.

ho visto anche alcune foto, sembra ok.

mi manca ancora di vederlo montato sulla 5D e poi decido.
vi farò sapere.

grazie di nuovo!
sergiobutta
QUOTE(marcol @ Oct 28 2008, 02:44 PM) *
risposte:
-il diaframma non si chiude nemmeno ad ottica smontata
-ha funzionato sino al 20 ottobre


Che non si chiuda è normale, trattandosi di ottica AI. Messo su una macchina che supporta questo tipo di ottiche, agendo sul simulatore di diaframma dovrebbe chiudersi. Se non lo fa, ritorniamo all'idea della levetta. Senza macchina, puoi provare ad agire sulla linguetta che si trova sulla baionetta.
Temo che l'uso (eventuale) sulla Canon gli abbia tolto la voglia di vivere. biggrin.gif
Argox44
veramente nelle ottiche AI, non montate sul corpo, se si ruota la ghiera del diaframma questo si chiude,
solo quando è montata sul corpo la leva lo mantiene alla massima apertura anche ruotando la ghiera, questa poi lo rilascia al diaframma prefissato al momento dello scatto, messicano.gif
marcol
ripasso di qui giusto per dire che ho poi lasciato perdere; la contrattazione aveva preso una direzione che non mi piaceva.

grazie ancora a tutti

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.