Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aculnaig1984
Possiedo una D80 con sigma 18-200 e sigma 24-70 f2.8. Fra poco ripartono le competizioni di ballo che si svolgono all'interno dei palazzetti sportivi. L'anno scorso avevo la D40 con nikon 18-135 e per fare qualche foto decente ho dovuto usare iso 1600 e l'aggiunta del flash incorporato che , anche se nn ho capito ancora bene il perchè, migliorava la luminosità della foto e abbassava il tempo di scatto. Quest'anno vorrei acquistare un obiettivo per nn avere gli stessi problemi dell'anno scorso. Anche perchè fotografo sempre dalle tribune, quindi a notevole distanza. Avevo pensato ad un Nikon 70-300 usato oppure al suo fratello della sigma, sempre perchè nn vorrei e nn ho molta disponibilità economica. Voi cosa m consigliate?
Grazie a tutti. Ciao
aculnaig1984
inserisco un'immagine dell'anno scorso fatta con iso 1600 e f5,6. Se nn sbaglio il 70-300 e f5,6 solo a 300mm quindi a focali più basse ha maggiore luminosità.Che ne dite? riesco ad ottenere qualcosa di simile o meglio? potendo abbassare anche gli iso?
cesco8882
QUOTE(aculnaig1984 @ Oct 29 2008, 05:37 PM) *
inserisco un'immagine dell'anno scorso fatta con iso 1600 e f5,6. Se nn sbaglio il 70-300 e f5,6 solo a 300mm quindi a focali più basse ha maggiore luminosità.Che ne dite? riesco ad ottenere qualcosa di simile o meglio? potendo abbassare anche gli iso?


Quale foto?... hmmm.gif comunque il 70-300 vr è davvero ottimo, in particolare sulle dx che diventa un 450mm...io l'ho comperato poco tempo fa e se riesci a spendere qualche soldino in più ti consiglierei di acquistare nuovo...se senti bisogno di maggior luminosità magari prova a pensare all' 80-200 2.8 che sulla d80 diventerebbe un 300...forse un po' cortino?...delSigma 70-300 non mi è sembrato di sentirne tanto bene comunque...
aculnaig1984
hai ragione, scusa. m sono dimenticato di allegarla.
Eccola.......
giovanni1973
QUOTE(cesco8882 @ Oct 29 2008, 06:06 PM) *
Quale foto?... hmmm.gif comunque il 70-300 vr è davvero ottimo, in particolare sulle dx che diventa un 450mm...io l'ho comperato poco tempo fa e se riesci a spendere qualche soldino in più ti consiglierei di acquistare nuovo...se senti bisogno di maggior luminosità magari prova a pensare all' 80-200 2.8 che sulla d80 diventerebbe un 300...forse un po' cortino?...delSigma 70-300 non mi è sembrato di sentirne tanto bene comunque...



Guarda che con la moltiplicazione del fattore di conversione il 300 rimane un 300 mm è il 200 resta sempre 200mm, non cambia la focale, cambia l'angolo di campo.

Cmq tornando ll quesito del nostro amico, consiglerei un'ottica luminosa per i palazzetti 80 200 2.8 naturalmente il massimo sarebbe il 70 200 ma capisco il costo..

Giovanni
frafer
spiacente contraddirti ma non e che risolvi molto, quoto in pieno l'amico nel consigliarti un ottica luminosa perche in questo caso ne hai molto bisogno, potevo essere d'accordo con te se avevi una D300 ma accoppiata D80 + 70-300 anche se fosse il VR lavoreresti con tempi da mosso perche entrano in gioco diversi fattori.
io la penso così
ciao e buona luce

ps. proprio per l'angolo di campo diverso nel DX la focale viene equivalente nel 35mm a 420mm per esattezza, per prova monta il 70-300 su un DX scatta una foto e aprila con NX apri i metadati e noterai la dicitura "obiettivo 70-300 G VR, equivalente nel formato 35 mm : 420 mm"
i dati sono dati
monteoro
QUOTE(frafer @ Oct 29 2008, 09:48 PM) *
spiacente contraddirti ma non e che risolvi molto, quoto in pieno l'amico nel consigliarti un ottica luminosa perche in questo caso ne hai molto bisogno, potevo essere d'accordo con te se avevi una D300 ma accoppiata D80 + 70-300 anche se fosse il VR lavoreresti con tempi da mosso perche entrano in gioco diversi fattori.
io la penso così
ciao e buona luce

ps. proprio per l'angolo di campo diverso nel DX la focale viene equivalente nel 35mm a 420mm per esattezza, per prova monta il 70-300 su un DX scatta una foto e aprila con NX apri i metadati e noterai la dicitura "obiettivo 70-300 G VR, equivalente nel formato 35 mm : 420 mm"
i dati sono dati

Proprio perchè i dati sono dati quel "equivalente" sta per l'angolo di campo che un 420 mm ha sul formato 35 mm., in questo caso la focale dell'obiettivo su DX è 280 (420/1.5)
ciao, Franco
aculnaig1984
acquistando un sb-600 ed usandolo con il 18-200 che ho potrei riuscire ad ottenere qualcosa di buono? naturalmente sempre da aggiustare in post produzione. L'ultima volta ho notato che anche a focale 135mm, utilizzando il flash le foto venivano più chiare e più ferme, sempre da una distanza notevole. in 70-300 m sarebbe piaciuto anche per la sua maneggevolezza, al contrario dell 80-200 che è un bel macigno. il 70-200 lo escludo a priori visto il costo. E' già troppo elevato quello di un 80-200 usato.............
capannelle
QUOTE(aculnaig1984 @ Oct 29 2008, 04:58 PM) *
Possiedo una D80 con sigma 18-200 e sigma 24-70 f2.8. Fra poco ripartono le competizioni di ballo che si svolgono all'interno dei palazzetti sportivi. L'anno scorso avevo la D40 con nikon 18-135 e per fare qualche foto decente ho dovuto usare iso 1600 e l'aggiunta del flash incorporato che , anche se nn ho capito ancora bene il perchè, migliorava la luminosità della foto e abbassava il tempo di scatto. Quest'anno vorrei acquistare un obiettivo per nn avere gli stessi problemi dell'anno scorso. Anche perchè fotografo sempre dalle tribune, quindi a notevole distanza. Avevo pensato ad un Nikon 70-300 usato oppure al suo fratello della sigma, sempre perchè nn vorrei e nn ho molta disponibilità economica. Voi cosa m consigliate?
Grazie a tutti. Ciao


Il 70-300 è un'ottica ottima con un eccellente rapporto qualità prezzo, però per il tipo di foto che vuoi fare non ti risolverebbe i problemi che hai attualmente. Ti consiglio il più ben più costoso 70-200 f 2.8 VR smile.gif

Pino
giovanni1973
QUOTE(aculnaig1984 @ Oct 30 2008, 10:19 AM) *
acquistando un sb-600 ed usandolo con il 18-200 che ho potrei riuscire ad ottenere qualcosa di buono? naturalmente sempre da aggiustare in post produzione. L'ultima volta ho notato che anche a focale 135mm, utilizzando il flash le foto venivano più chiare e più ferme, sempre da una distanza notevole. in 70-300 m sarebbe piaciuto anche per la sua maneggevolezza, al contrario dell 80-200 che è un bel macigno. il 70-200 lo escludo a priori visto il costo. E' già troppo elevato quello di un 80-200 usato.............



L' sb 600...può aiutare, cert bisogna vedere la distanza da dove fotografi.....sicuramente il 70 300Vr è un'ottima ottica (c'è l'ho) maneggievole..e con un'ottimo rapporto qualità/prezzo....
cert che l' 80 200..e di tutt'altra pasta...sopratutto se le foto devi farle al chiuso in un palazzetto....e con soggetti in rapido movimento....e meno maneggevole...sicuramente, un macigno non dire un pò più impegnativo quello si.....ma la qualità....ti ripagherà

Il 70 200 (averlo)...lo sò è una favola...ma naturalmete, anche il prezzo è al top.

Giovanni.
igunther
Per me hai cmq bisogno di un'ottica luminosa.

La scelta cade su:
- nikkor 70-200 2.8. Costa molto, ma è sicuramente un investimento. Un'ottica che una volta comprata non sostituirai praticamente mai più. Se 70-200 è la focale che utilizzi maggiormente...potrebbe essere la scelta giusta (che si ammortizza nei decenni successivi di utilizzo) Pollice.gif
-sigma 70-200 2.8 hsm Non è il nikkor. Ma non è male come universale. Con motore interno ma senza stabilizzatore. Se la focale 70-200 non è proprio quella che utilizzi ogni giorno potrebbe risultare un'ottima scelta. Per inciso, è l'ottica che possiedo. Acquistata per f80, la uso anche sulla d80, e ogni volta il servizio che devo portare a casa lo porto e per ora non sento la necessità di un'ottica più performante.
-nikkor afd 80-200 2.8 usato. E' un buon obiettivo, ma bisogna testarlo sulla propria macchina. Alcune accoppiate 80-200 e d80 producevano evidenti errori di back/front focus
-nikkor af-s 80-200 2.8 usato. Un ottimo obiettivo. Ma è difficile trovarlo usato, e spesso il prezzo è un pò altino. Ma c'è chi ha trovato l'occasione ed è (naturalmente) felicissimo rolleyes.gif
aculnaig1984
grazie per i vostri consigli. Anch'io avevo pensato ad un'ottica luminosa. però amo gli obiettivi maneggevoli e versatili, per questo speravo col 70-300.
Però ho ancora un dubbio. se con la D40 e il nikon 18-135 (che nn è un gran che come obiettivo) sono riuscito a fare foto come quella postata sopra, possibile che nn riesca ad ottenere gli stessi risultati con il 70-300? é vero che gli obiettivi luminosi sono sicuramente meglio, però nn credo che lo sfrutterei molto. Ho provato un paio di volte l'80-200 di un mio amico ma nn m ha convinto per dimensioni e peso.
gciraso
QUOTE(aculnaig1984 @ Oct 30 2008, 09:24 PM) *
........ Ho provato un paio di volte l'80-200 di un mio amico ma nn m ha convinto per dimensioni e peso.

Ti avrà almeno convinto per la qualità dell'immagine? Gli obbiettivi luminosi sono tutti grossi e pesanti, finchè almeno non impareranno a fare le lenti di qualche altro materiale.

Pensa che un obbiettivo come il 200 AFS, che è solo un 200, pesa quasi 3 kg., ma nei palazzetti è imbattibile.

Saluti

Giovanni
giovanni1973
QUOTE(aculnaig1984 @ Oct 30 2008, 09:24 PM) *
grazie per i vostri consigli. Anch'io avevo pensato ad un'ottica luminosa. però amo gli obiettivi maneggevoli e versatili, per questo speravo col 70-300.
Però ho ancora un dubbio. se con la D40 e il nikon 18-135 (che nn è un gran che come obiettivo) sono riuscito a fare foto come quella postata sopra, possibile che nn riesca ad ottenere gli stessi risultati con il 70-300? é vero che gli obiettivi luminosi sono sicuramente meglio, però nn credo che lo sfrutterei molto. Ho provato un paio di volte l'80-200 di un mio amico ma nn m ha convinto per dimensioni e peso.


miglioramenti ne otterrai sicuramente con il 70 300...perche il 18 135...è veramente poca cosa.....ma sicuramente non aspettarti salti di qualità entusiasmanti, all'interno dell palazzetto dove la luce e sempre poca...e mi sembra di aver capito che devi usare tempi rapidi......
io continuo a consigliare visto che scatti spesso al chiuso un 80 200 (ne trovi d'ccasione al prezzo o poco più del 70 300 Nuovo.....è non avrai problemi.....di qualità e di riuscita delle foto....
Se propio ti trovi in difficoltà in manegievolezza...comprati in più un monopiede...

Giovanni.
eugenioforci
ciao a tutti
dovrei andare a vedere lo spettacolo "Il Magico Mondo di Topolino" con la mia piccolina.
un paio di domande:
1 potrò entrare con la D300?
2 quale obiettivo è il caso di portare?
tra i luminosi ho un 50 1.8 ed un 105VR. Pensavo al 105 anche se forse è troppo corto. sui lunghi ho un 18-200 ed un 80-400 ma non so se siano abbastanza luminosi
giovanni1973
QUOTE(eugenioforci @ Oct 31 2008, 12:25 PM) *
ciao a tutti
dovrei andare a vedere lo spettacolo "Il Magico Mondo di Topolino" con la mia piccolina.
un paio di domande:
1 potrò entrare con la D300?
2 quale obiettivo è il caso di portare?
tra i luminosi ho un 50 1.8 ed un 105VR. Pensavo al 105 anche se forse è troppo corto. sui lunghi ho un 18-200 ed un 80-400 ma non so se siano abbastanza luminosi



Io avevo portato mia nipote a vedere uno spettacolo di "Scooby doo"

Dove non ci hanno permesso di scattare foto...ovviamente i possessori di compatte, di nascosto sono riusciti a farle...con una reflex è un pelo più difficile....

Cmq se riesci come ottiche da usare...tutto dipende dalla distanza dal palco....e naturalmente sarebbe meglio usare ottiche luminose....c'è da dire che la D300 a iso alti và molto bene quindi credo potresti usare un'ottica più lunga, anche se meno luminoso e alzare gli iso.

Giovanni.

[
capannelle
QUOTE(aculnaig1984 @ Oct 30 2008, 09:24 PM) *
grazie per i vostri consigli. Anch'io avevo pensato ad un'ottica luminosa. però amo gli obiettivi maneggevoli e versatili, per questo speravo col 70-300.
Però ho ancora un dubbio. se con la D40 e il nikon 18-135 (che nn è un gran che come obiettivo) sono riuscito a fare foto come quella postata sopra, possibile che nn riesca ad ottenere gli stessi risultati con il 70-300? é vero che gli obiettivi luminosi sono sicuramente meglio, però nn credo che lo sfrutterei molto. Ho provato un paio di volte l'80-200 di un mio amico ma nn m ha convinto per dimensioni e peso.


Col 70-300 VR faresti sicuramente foto migliori che col 18-135.

E' un obiettivo ottimo e sicuramente più maneggevole e leggero del 70-200.

Il limite come abbiamo già detto sopra è la luminosità ridotta che ne limita l'impiego nelle condizioni operative nelle quali vorresti utilizzarlo
aculnaig1984
grazie per i vostri consigli. Appena posso vado dal mio rivenditore e provo sia 70-200 sigma che 70-300 nikon, sempre che li abbia a disposizione. poi vedrò di scegliere al meglio. L'importante è che comunque col 70-300 nn m troverò peggio di come m trovo adesso.
aculnaig1984
a proposito. che ne pensate del sigma 50-150 f 2.8? potrebbe essere un'alternativa luminosa maneggevole? volendo potrei abbinarla ad un moltiplicatore 2x ed avere un 300mm f 5.6, come il nikon 70-300. Naturalmente non faccio il fotografo professionista e nn ho esigenze di super qualità, ma faccio foto solo per avere un ricordo delle mie esperienze e per una soddisfazione personale. quindi meglio contenere la spesa e l'ingombro, anche a discapito di un pò di qualità!!!!
giovanni1973
Volendo parlare di universali a sto punto andrei sul Tokina 50 135 2.8....sulle riviste del settore a ricevuto ottimi giudizi...in fatto di Nitidezza e qualità....sicuramente da farci un pensierino

Giovanni
frafer
Io eviterei di parlare di duplicatori, avresti una perdita di nitidezza.
ciao
aculnaig1984
il moltiplicatore lo userei solo se necessito di maggiore lunghezza focale.
Cmq ho appena chiamato il mio rivenditore di fiducia e m ha detto che ha un 80-200 f 2.8 (però m sono dimenticato di chiedere se il bighiera o a pompa) usato a 500 caffè. CHe ne dite? All'incirca lo stesso prezzo del 50-150 sigma nuovo.


il moltiplicatore lo userei solo se necessito di maggiore lunghezza focale.
Cmq ho appena chiamato il mio rivenditore di fiducia e m ha detto che ha un 80-200 f 2.8 (però m sono dimenticato di chiedere se il bighiera o a pompa) usato a 500 caffè. CHe ne dite? All'incirca lo stesso prezzo del 50-150 sigma nuovo.
certo che il sigma è sicuramente più maneggevole, più trasportabile e meno ingombrante, quindi ti fa passare più inosservato rispetto al nikon
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.