Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andreaclick
Ciao a tutti!
E' da un po' di tempo che vorrei farmi il famoso 50ino.
Ottica versatile, luminosa...insomma, un buono standard.

Avevo in mente di prendere questo: Nikon AF 50 1,4 D.

Il mio dubbio è, avendo una D40: per un obiettivo di questo tipo, è NECESSARIO disporre dell'autofocus o, vista l'ottica, se ne può fare a meno?
Pensavo che è più "facile" mettere a fuoco velocemente con questo, che non con un 55-200 o un 12-24, sbaglio?

Attendo buoni samaritani per consigli! smile.gif
giuapau
Io avevo la D40 e devo dire che mettere a fuoco con il 50ino 1,8 era molto difficile tra 1,8 a 2,2.
Adesso ho la D80.. è non ho più questo problema....

Comunque mi sembra che sia uscito il 50ino AF-S.. ti consiglio quello...

Ciao
begnik
Quando si lavora a grandi aperture, da f/1.4 a f/2.8, è abbastanza difficile azzeccare la MAF manualmente, almeno per scatti ravvicinati a soggetti mobili tipo ritratto e simili. In queste circostante io lo uso quasi sempre in AF (avendo la D80).
Pertanto, se non hai fretta, per la D40 ti consiglierei il nuovo 50 AF-S 1.4, che dovrebbe uscire a fine anno.
Ciao
andreaclick
Grazie ad entrambi.
Avrei rischiato di mettermi in difficoltà da solo, prendendo quest'ottica senza l'autofocus.

Allora aspetterò, ho letto che dovrebbe uscire verso dicembre...sperando che non sia un'ottica troppo costosa.
Se stesse al limite dei 400 euro non sarebbe male! hmmm.gif
Fausto Panigalli
Mi unisco al coro dei precedenti pareri:io ho il 50 1,8,il 35f2 e il 24 2,8 e ti assicuro che l'af fa davvero comodo anche sui fissi,specie con poca luce e a diaframmi aperti dove con questi mirini un po' scarsi(parlo della mia d50) sembra sempre a fuoco,poi la vedi a monitor ed è sfocata Fulmine.gif
Prendi il nuova afs e goditelo!
Ciao,Fausto.
battlesurf
QUOTE(pacio77 @ Oct 29 2008, 08:17 PM) *
Mi unisco al coro dei precedenti pareri:io ho il 50 1,8,il 35f2 e il 24 2,8 e ti assicuro che l'af fa davvero comodo anche sui fissi,specie con poca luce e a diaframmi aperti dove con questi mirini un po' scarsi(parlo della mia d50) sembra sempre a fuoco,poi la vedi a monitor ed è sfocata Fulmine.gif
Prendi il nuova afs e goditelo!
Ciao,Fausto.



bè, in alterntiva ti prendi un 50m f1.8 manual focus che paghi tra le 100 e 150euro e poi ti compri un vetrino katzeye che costa sulle 120euro www.katzeyeoptics.com dopo di che riuscirai a mettere a fuoco e traguardare decentemente con le varie ottiche MF oltre risprmaire soldi...e provare il gusto del MF.
ciao,
Andrea
dario205
QUOTE(battlesurf @ Dec 18 2008, 09:49 AM) *
bè, in alterntiva ti prendi un 50m f1.8 manual focus che paghi tra le 100 e 150euro e poi ti compri un vetrino katzeye che costa sulle 120euro www.katzeyeoptics.com dopo di che riuscirai a mettere a fuoco e traguardare decentemente con le varie ottiche MF oltre risprmaire soldi...e provare il gusto del MF.
ciao,
Andrea


Come funzionano questi vetrini battlesurf???
battlesurf
QUOTE(dario205 @ Dec 18 2008, 10:18 AM) *
Come funzionano questi vetrini battlesurf???


non so se hai presente le vecchie e gloriose Reflex analogiche...dalla nikormat, nikon alla icarex od altri nomi...
quando andavi a vedere dentro il mirino...c'era un traguardo...che permetteva di mettere a fuco, in modo fine e preciso...
il classico cerchio diviso in due... se andavi sopra una linea in verticale di un muro od altra...fuori fuco era spezzara, ma a fuco era diritta.

nelle moderne reflex D40, 80, 90, 100, 300 non ci sono più, (correggetimi se sbaglio), mi baso su alcune cose lette e su quest link:

http://www.katzeyeoptics.com/cat--Nikon-DS...-cat_nikon.html

poichè in questa epoca tecnologica si fa tutto avanzato, automatizato, rapido...quindi si è ben pensato di omettere questa utile cosa del traguardo.

ho letto su http://www.nikonland.eu di svariate persone che come me...avendo un interesse ad utilizzare ottiche vintage in Manual Focus, si ponevano delle domande...qualitative, sul fatto di mettere a fuco, rompersi gli occhi...e magari non avere un risultato ottimale. La risposta è questa azienda made in USA che distribuisce direttamente dal sito.

http://photox.altervista.org/file/katzeye.pdf

questo è il file pdf in italiano che ti illustra come fare a sostituire i vari tipi di vetrini, divisi per tipologia, modelli e marche delle varie reflex digitali.

Io non so se riesco a farmelo portare da una mia amica che vive a Boston.
nel caso appena lo metto, aggiornerò la discussione.
metius
QUOTE(andreaclick @ Oct 29 2008, 05:42 PM) *
Pensavo che è più "facile" mettere a fuoco velocemente con questo, che non con un 12-24, sbaglio?

Attendo buoni samaritani per consigli! smile.gif



eccome se sbagli!!! rolleyes.gif
mettere a fuoco con un grandangolo (e per di più f/4..) è almeno mille volte più semplice!!!
fidati: col 50ino a diaframma aperto e con il mirino della D40 se non hai almeno 2 secondi per focheggiare non ne prendi una!!! rolleyes.gif
rinomau
Ciao,
anche io ti consiglio di aspettare il 50 AFS, io ho la D40 e ho comprato il 50ino, foto a volte bellissime, ma 2 su 3 sfocate unsure.gif ... purtroppo e' molto difficile mettere a fuoco per bene soggetti non perfettamente statici.

Il vetrino io te lo sconsiglierei, 120 euro per utilizzare un obiettivo che ne costa 150 mi pare esagerato e inoltre se vuoi fare delle prove in manual focus ti puoi aiutare con il pallino verde che si accende nel mirino in basso a sx quando l'immagine e' a fuco.

Fai pure delle prove da solo, prendi l'obiettivo che hai, mettilo a 50mm in manual focus e prova a fare un po' di foto ... ti renderai conto subito da solo come ti vengono (senza contare che l'obiettivo che hai non arriva nemmeno lontanamente a F 1.8 )

ciao
Mauro
battlesurf
forse il discorse è anche cosa vuoi e come lo fai...certo con il 50m a diaframma 1.4 è exteme...sfuocato da paura, Pdf limitata. mettilo a 2 stop in s e poi ne riparliamo di resa colori, nitidezza...
io personalmente prendo il mio tempo...faccio meno foto, ma ci penso e passo del tempo, per cercare in base a ciò ceh voglio o vorrei fare...prima ne facevo di + ma...
il vetrino dipende....hai 2 o 3 ottiche manual focus...ha un senso, se lo devi prendere per una che non sai nemmeno se utilizzerai per sapere se ti piacerà...bè, in effetti non sarebbe il massimo!
rinomau
QUOTE(battlesurf @ Dec 18 2008, 06:30 PM) *
forse il discorse è anche cosa vuoi e come lo fai...certo con il 50m a diaframma 1.4 è exteme...sfuocato da paura, Pdf limitata. mettilo a 2 stop in s e poi ne riparliamo di resa colori, nitidezza...
io personalmente prendo il mio tempo...faccio meno foto, ma ci penso e passo del tempo, per cercare in base a ciò ceh voglio o vorrei fare...prima ne facevo di + ma...

Siamo perfettamente d'accordo, infatti per soggetti statici va bene, ma il 50ino mi pare che da il suo massimo nei ritratti, io lo volevo usare per fare foto alla mia bambina di 2 anni con diaframmi piuttosto aperti ... ma e' gia' difficile con autofocus, ... focheggiando a mano e' quasi impossibile

Chiaro che se fai paesaggi a F5,6 e oltre non hai problemi, ma non mi pare che il 50ino sia l'ideale per i paesaggi.

ciao
Mauro
capannelle
QUOTE(rinomau @ Dec 19 2008, 09:12 AM) *
Siamo perfettamente d'accordo, infatti per soggetti statici va bene, ma il 50ino mi pare che da il suo massimo nei ritratti, io lo volevo usare per fare foto alla mia bambina di 2 anni con diaframmi piuttosto aperti ... ma e' gia' difficile con autofocus, ... focheggiando a mano e' quasi impossibile

Chiaro che se fai paesaggi a F5,6 e oltre non hai problemi, ma non mi pare che il 50ino sia l'ideale per i paesaggi.

ciao
Mauro


Lavorare in manual focus non è facile col cinquantino, soprattutto con macchine che hanno mirini mediocri!

In ogni caso col 50 si fanno anche ottimi paesaggi vista le sue doti di nitidezza e contrasto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.