Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
immaginelupo
mi si e rotto il mio obbiettivo 18-70 è sono corso a comprarne un'altro.....
ma molto indeciso su cosa prendere!!!
ho una D200, e per il prossimo anno vorrei prendere una D700 cosi' ho pensato di prendere un'ottica buona per ora sulla D200 e domani per la D700...
cosa prendere!!!
dichiaro che sono un amatore-professionista con il dito sempre pronto!!!
sino ad ora mi sono trovato bene con il 18-70 anche se...senza troppe soddisfazioni...
avrei pensato il 16-85!!!----o 18-105.....cosa ne pensate su gli entrambi corpi macchina!!!
aspetto e ringrazio anticipatamente....
begnik
il 16-85 e il 18-105 sono entrambe ottiche DX ... quindi su D700 non vanno bene (o meglio, le puoi sfruttare solo croppando il centro e riducendo la risoluzione a 5 mpx circa).
Come ottica - ponte vedrei meglio il 24-120 VR oppure il 24-85 f2.8-4 (restando su uno zoom di media focale non troppo costoso).
giannizadra
QUOTE(immaginelupo @ Oct 30 2008, 06:51 PM) *
mi si e rotto il mio obbiettivo 18-70 è sono corso a comprarne un'altro.....
ma molto indeciso su cosa prendere!!!
ho una D200, e per il prossimo anno vorrei prendere una D700 cosi' ho pensato di prendere un'ottica buona per ora sulla D200 e domani per la D700...
cosa prendere!!!
dichiaro che sono un amatore-professionista con il dito sempre pronto!!!
sino ad ora mi sono trovato bene con il 18-70 anche se...senza troppe soddisfazioni...
avrei pensato il 16-85!!!----o 18-105.....cosa ne pensate su gli entrambi corpi macchina!!!
aspetto e ringrazio anticipatamente....


Tutti gli obiettivi che hai indicato sono DX, e non coprono il formato FX.
Non mi sembra il caso di acquistarli in previsione della D700.
Né come amatore-, né come -professionista. rolleyes.gif

Dovrai prenderti un'ottica 24x36.
Quale ? dipende dal budget e da ciò che vuoi.
Non esiste uno zoom "tuttofare" che abbia una focale grandangolare "decente" su entrambi i formati.
Il mio consiglio è pertanto di acquistare due ottiche (magari usate).


immaginelupo
rispondo...ma il 24-85 2.8/4 non è un autofocus!!!oppure sono in erro io?
questo lo avevo gia pensato come ottica da prendere anche se il dubbio mi sorge proprio li'!
cuomonat
QUOTE(immaginelupo @ Oct 30 2008, 06:51 PM) *
...
sino ad ora mi sono trovato bene con il 18-70 anche se...senza troppe soddisfazioni...
avrei pensato il 16-85!!!----o 18-105.....cosa ne pensate su gli entrambi corpi macchina!!!
aspetto e ringrazio anticipatamente....

Nikon AFS 17/35 f2.8 e (volendo) un 50/1.8 in tasca. Luminosi e migliori dei VR. Usati potresti cavartela per entrambi con un migliaio di cucuzze.
immaginelupo
QUOTE(cuomonat @ Oct 30 2008, 07:18 PM) *
Nikon AFS 17/35 f2.8 e (volendo) un 50/1.8 in tasca. Luminosi e migliori dei VR. Usati potresti cavartela per entrambi con un migliaio di cucuzze.

hanno un costo elevato......e cmq per il momento ne devo prendere una sola!
milk
Nikkor AF 35/2 D.

Nient'altro.

Milko
Domenico1
Nikkor 18-35, costo contenuto e adatto per il FF! wink.gif
frafer
Il 24-85 f2.8-4 non è male io lo uso su D3 e mi piace ma se potrei acquistare prenderei il RE "24-70 f2.8" senza ombra di dubbio.
cmq ripeto per me il 24-85 e un buon obiettivo sul FF
oldfox
QUOTE(frafer @ Oct 30 2008, 08:48 PM) *
Il 24-85 f2.8-4 non è male io lo uso su D3 e mi piace ma se potrei acquistare prenderei il RE "24-70 f2.8" senza ombra di dubbio.
cmq ripeto per me il 24-85 e un buon obiettivo sul FF

piccolo ot:

....se potessi...

senza offesa, giusto per non farci prendere i giro dai canoniani
milk
QUOTE(oldfox @ Oct 30 2008, 09:19 PM) *
piccolo ot:

....se potessi...

senza offesa, giusto per non farci prendere i giro dai canoniani



alla faccia della coniugazione!! hmmm.gif

milko
madmassi
QUOTE(cuomonat @ Oct 30 2008, 07:18 PM) *
Nikon AFS 17/35 f2.8 e (volendo) un 50/1.8 in tasca. Luminosi e migliori dei VR. Usati potresti cavartela per entrambi con un migliaio di cucuzze.


Oppure la soluzione più economica che uso io su D200, Nikon AF 18/35 e un 50/1.8 in tasca. Quando serve 85/1.8 nello zaino.

Massimo
giannizadra
QUOTE(immaginelupo @ Oct 30 2008, 07:15 PM) *
rispondo...ma il 24-85 2.8/4 non è un autofocus!!!oppure sono in erro io?
questo lo avevo gia pensato come ottica da prendere anche se il dubbio mi sorge proprio li'!


Immagino ti sarai accorto che il 24-85 è autofocus (non con D40 e D60, che richiedono gli AFS, ma con le altre sì).
immaginelupo
ringrazio tutti...anche se da poco nel campo digitale mi ritengo fortunato ad aver conosciuto da poco questo bel sito!!!!
allora voi mi consigliate un 24-85 f2.8/4 e mi rassicurate che sulla mia D200 è un Autofocus...e domani sulla D700 puo' andare bene!!!
o cmq visto da vicino il 24-120vr -f3,5/5,6 che di solito lo danno in kit sulla D700 ma sulla mia D200 puo' andare bene...lo lo' che è un po' chiuso di luce ma vorrei chiedere se qualcuno lo ha montato sulla 200!
grazie
brata
QUOTE(immaginelupo @ Oct 31 2008, 12:21 PM) *
ringrazio tutti...anche se da poco nel campo digitale mi ritengo fortunato ad aver conosciuto da poco questo bel sito!!!!
allora voi mi consigliate un 24-85 f2.8/4 e mi rassicurate che sulla mia D200 è un Autofocus...e domani sulla D700 puo' andare bene!!!
o cmq visto da vicino il 24-120vr -f3,5/5,6 che di solito lo danno in kit sulla D700 ma sulla mia D200 puo' andare bene...lo lo' che è un po' chiuso di luce ma vorrei chiedere se qualcuno lo ha montato sulla 200!
grazie


Tieni presente che probabilmente avrai un livello di soddisfazione simile a quello che ti dava il 18-70...
cesco8882
E perchè non pensare al Sigma 17-70 2.8-4.5?..che poi può essere perfettamente abbinata al Nikkor 70-300 vr per completare il range di focali?..entrambi sono compatibili FX!
litero
QUOTE(cesco8882 @ Nov 1 2008, 10:24 AM) *
E perchè non pensare al Sigma 17-70 2.8-4.5?..che poi può essere perfettamente abbinata al Nikkor 70-300 vr per completare il range di focali?..entrambi sono compatibili FX!

perchè è un DC quindi un "dx".
casomai il 24/70 hsm nuovo... ma non ho visto prove ancora.
l'alternativa precedente è comunque ottima e a basso costo.
cesco8882
QUOTE(litero @ Nov 1 2008, 11:32 AM) *
perchè è un DC quindi un "dx".
casomai il 24/70 hsm nuovo... ma non ho visto prove ancora.
l'alternativa precedente è comunque ottima e a basso costo.


Hai ragione..chiedo venia per il consiglio errato...il 24/70 2.8 mi sembra un'ottica molto valida...anche guardando l'MTF test proposto da Sigma sul contrasto e guardando la costruzione ottica...certo che bisognerebbe farle un giro di rodaggio! rolleyes.gif
angeloc
Vai tranquillissimo, io ho D200 con 24-85 2/8 e mi trovo benissimo. Acquistalo senza problemi, ottimo rapporto qualità/prezzo. Buon acquisto e fammi sapere.
immaginelupo
QUOTE(angeloc @ Nov 1 2008, 10:12 PM) *
Vai tranquillissimo, io ho D200 con 24-85 2/8 e mi trovo benissimo. Acquistalo senza problemi, ottimo rapporto qualità/prezzo. Buon acquisto e fammi sapere.


questo era un obbiettivo che avevo già valutato ma siccome non ho avuto molte referenze ancora sono indeciso, tu cosa fotografi in particolar modo...
siccome questo non ha dx e nemmeno vr volevo sapere se a scattar ritratti a persone si comporta bene...
e per finire e tagliare la testa al toro mi ero deciso ""e questa volta sul serio"" a prendere un 18-200 dx vr anche se non è un obbiettivo luminoso ma è versatile...
Skylight
QUOTE(immaginelupo @ Nov 4 2008, 08:18 PM) *
.... .....
e per finire e tagliare la testa al toro mi ero deciso ""e questa volta sul serio"" a prendere un 18-200 dx vr anche se non è un obbiettivo luminoso ma è versatile...


Ciao, il Nikkor 18-200DX è, come dice la sigla, un DX e non andrà bene in previsione della D700.
Le ottiche con sigla DX sono per sensori con dimensioni inferiori alla pellicola. I sensori FX sono quelli di D3 e D700.

Se non hai particolari esigenze legate ad un uso professionale/lavorativo, potresti anche "accontentarti" dell'ottima D200 che sforna file eccellenti a sensibilità non troppo elevate.

Potresti pensare di destinare il denaro preventivato per la D700 in ottiche di qualità per la D200. Prendere quindi ottiche non DX, se in un futuro passerai al pieno formato e che funzioneranno benissimo con la D200.

Penso al 18-35 oppure al 17-35, al 24-85 2.8-4 ma anche il 24-85 3.5-4.5, che non è così male, anzi.

Lo zoom esasperato è si comodo (vedi appunto il 18-200DX oppure il 24-120 FF/FX, ma la qualità sarà condizionata dal compromesso ottico dell'obiettivo.
Alberto Olivero
QUOTE(immaginelupo @ Nov 4 2008, 08:18 PM) *
questo era un obbiettivo che avevo già valutato ma siccome non ho avuto molte referenze ancora sono indeciso, tu cosa fotografi in particolar modo...
siccome questo non ha dx e nemmeno vr volevo sapere se a scattar ritratti a persone si comporta bene...
e per finire e tagliare la testa al toro mi ero deciso ""e questa volta sul serio"" a prendere un 18-200 dx vr anche se non è un obbiettivo luminoso ma è versatile...


Per prima cosa voglio ulteriormente ribadire che la sigla "dx" contraddistingue le ottiche specifiche per il sensori aps-c e non possono essere utilizzati sui sensori full frame (tranne in modalità crop mode dx, ma allora cosa ci si prende le full frame...), e se non erro la tua richiesta era quella di un ottica che in futuro potesse affiancarsi a una d700, per quanto riguarda la qualità ottica del 18-200 non mi esprimo, sarà sicuramente un obiettivo comodo ma comodità non significà qualità, in ogni caso ritornando al tuo dubbio, molti ti hanno proposto il 24-85 che reputo una buona soluzione ma solamente se già possiedi un grandangolare, comunque penso che sarebbe utile sapere l'uso che ne faresti, sarebbe più facile consigliarti....

Saluti

Alberto

Skylight mi hai preceduto tongue.gif
immaginelupo
[quote name='Alberto Olivero' date='Nov 4 2008, 09:02 PM' post='1376488']
Per prima cosa voglio ulteriormente ribadire che la sigla "dx" contraddistingue le ottiche specifiche per il sensori aps-c e non possono essere utilizzati sui sensori full frame (tranne in modalità crop .....

avevo pensato nella mia testa di affiancare un obbiettivo che domani mi sarebbe ritornato utile...ma ho capito il concetto di DX-Fx è allora ho abbondonato il desiderio di affiancarmi un obbiettivo per due corpi macchina....un domani quando prendero una d700 la prendero in kit...adesso penso a sistemare un ottica per la mia D200....
cosi ho valutato una moltitudine di serie di obbiettivi buoni ma non troppo costosi...!!!!
24-85 2.8/4....il mio problema che ha volte il grandangolo torna utile e questo mi lascerebbe in panne!!!
16-85 e molto discusso...ma per ritratti a persone credo che non sia eccelente anche perche tende a contrastare parecchio...
allora Tamron 17-50 2.8f.....dicono che sia eccelente!!!"qualita -prezzo"
che dire...?
MB 1942
Per essere un "amatore-professionista" mi pare che tu abbia le idee parecchio confuse.
Paolo66
Io su D200 mi trovo molto bene col 24-85/2.8-4, ma è un obiettivo con cui và presa confidenza prima dare soddisfazioni.

Mi piace per la resa dei colori, l'apertura delle ombre ed uno sfocato gradevole. Lo preferisco alle ottiche molto contrastate più recenti, e pago volentieri la minor estensione grand'angolare rispetto ai 16/18-x, sopperita comunque da un 12-24 f4.

Ma occorre fare attenzione al controluce ed alla messa a fuoco.

E' questione di gusti, difficile dire cosa sia "meglio", se non si vogliono spendere cifre cospique.

Prima ti consiglierei di stabilire qual'è l'esigenza principale e concentrare li le ricerche, spaziare troppo porta solo confusione.
rickyweb
QUOTE(Paolo66 @ Nov 5 2008, 02:40 PM) *
Io su D200 mi trovo molto bene col 24-85/2.8-4, ma è un obiettivo con cui và presa confidenza prima dare soddisfazioni.

Mi piace per la resa dei colori, l'apertura delle ombre ed uno sfocato gradevole. Lo preferisco alle ottiche molto contrastate più recenti, e pago volentieri la minor estensione grand'angolare rispetto ai 16/18-x, sopperita comunque da un 12-24 f4.

Ma occorre fare attenzione al controluce ed alla messa a fuoco.

E' questione di gusti, difficile dire cosa sia "meglio", se non si vogliono spendere cifre cospique.

Prima ti consiglierei di stabilire qual'è l'esigenza principale e concentrare li le ricerche, spaziare troppo porta solo confusione.


Quoto in pieno: è necessaria comprendere ciò che si vuol fare prima di procedere all'acquisto.
Sono le esigenze a dettare la scelta dell'ottica e non viceversa.

Così come sono d'accordo sul consigliare il 24-85 f/2.8-4: attualmente è la miglior scelta economica per un'ottica FF.
Il 24-85 ha una resa cromatica neutra che amo particolarmente, ed un contrasto mai eccessivo.
La reputo molto versatile nel ritratto e nello street. Un po' meno nella foto di paesaggi (dove richiede un po' di attenzione in più), ambito dove gli preferisco altre ottiche come il 18-35 (per restare in tema FF).

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.