QUOTE(procopioc @ Oct 31 2008, 10:44 AM)


Ringrazio quanti mi hanno aiutato, vi disturbo ancora per le ottiche sulla D90, Dr.Pat consiglia 16-85VR o 18-105VR con un fisso luminoso tipo il 50mm., Raffer suggerisce 16-85VR + 70-300VR con il fisso luminoso 35 o 50mm. Forse devo specificare che le mie esigenze sono orientate sui panorami anche notturni, sulla mia bambina nella quotidianità e sulle foto di viaggio . Anche se sono neofita per le ottiche sono disposta ad investire anche nella prospettiva di utilizzarle in seguito magari su un'altro corpo macchina quando mi sarò fatta le ossa , come dice qualcuno!!! Ciao e

Ciao, ben ritrovata!
Io ti direi anzitutto di tenere presente la praticità. Scorrazzarsi in giro un sacco di materiale, magari anche pesante se ci metti ottiche Pro, è un bellissimo modo per disamorarsi rapidamente di un fantastico hobby nascente! Quindi, il mio primo consiglio è di andare su scelte che ti permettono di essere leggera e flessibile all'inizio. Poi, quando la tua tecnica crescerà, potrai sbizzarrirti con strumenti più pesanti e specifici, trovando nei risultati la motivazione a farti venire il mal di schiena!
Quindi, scelta numero uno per me è il 18-200. Con una sola ottica, per di più abbastanza leggera e compatta, copri un range molto ampio, adatto a qualsiasi occasione di quelle da te citate.
Il 16-85 è certamente un po' migliore come nitidezza, ma oltre gli 85 non va.... Ti costringe probabilmente a prendere anche un tele, con le immaginabili conseguenze anche sulla borsa da trasporto, i cambi di obiettivo, ecc...
Io, ripeto, terrei come base iniziale il 18-200, poi, visti i generi che prediligi, prenderei in considerazione i passi seguenti in ordine di priorità:
12-24: ti dà una marcia in più nei "reportage" in giro per città e nei paesaggi
35 F/2: è il fisso "normale" per eccellenza su sensori DX, piccolo e leggero, io lo tengo spesso anche solo in tasca in abbinata al 12-24 o al 18-200. Ha prestazioni eccellenti ad esempio nei "notturni", ma anche in tutte le situazioni in cui ti serve luminosità (ad esempio chiese, musei, ecc..).
85 F1.8 o, se vuoi il massimo, F1.4: è probabilmente il più bell'obbiettivo da ritratto per i sensori DX, puoi tirarci fuori cose splendide. L'1.8 costa pure poco in rapporto ai risultati.
70-300VR: è un telezoom vero, con prestazioni buonissime, in particolare in rapporto al suo costo. E' anche molto leggero e compatto (per il tipo di obiettivo naturalmente, è di gran lunga il più "ingombrante" e pesante di quelli che ti ho elencato)
Per quanto riguarda il Nikon 17-55 è certamente un obiettivo eccellente, un'ottica Pro. Per contro è bello pesante ed ingombrante! Tieni conto comunque che, prima di apprezzare le reali differenze qualitative che ti può dare un'ottica di fascia molto alta, dovrai scattare qualche foto... per alcuni di quelli che scrivono qui, credo, alcune migliaia almeno...
Buona scelta,
Paolo