Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mardok80
scusate la domanda banale, ma un obiettivo dx montato su una macchina dx funziona ottimale.
ma un obiettivo tipo il 200-400 montato su una macchina dx la resa ottica sara sempre buona come nella versione di un obiettivo dx oppure sara migliore o peggiore?
Einar Paul
Perdonami, ma non ho compreso il senso della domanda...

Saluti
Einar
lucnikon
QUOTE(mardok80 @ Nov 4 2008, 10:58 AM) *
scusate la domanda banale, ma un obiettivo dx montato su una macchina dx funziona ottimale.
ma un obiettivo tipo il 200-400 montato su una macchina dx la resa ottica sara sempre buona come nella versione di un obiettivo dx oppure sara migliore o peggiore?


Non si può dire aprioristicamente.
Credo ci siano ottiche che continuano ad avere una ottima qualità e altre che con il sensore denotano qualche problema.
Non è solo un problema di angolo di campo, ma di 'accoppiata' con il sensore...
Se poi ci metti che, con il complicarsi della tecnologia (da FF a DX/FX), alcune si comportano bene con alcune macchine e male con altre (a parità di modello, es. D200) allora siamo a posto.
Ti consiglio, a seconda dell'obiettivo che ti interessa, di effettuare una ricerca con la Dslr da accoppiarci.
Ciao
Luca
mardok80
QUOTE(Einar Paul @ Nov 4 2008, 11:25 AM) *
Perdonami, ma non ho compreso il senso della domanda...

Saluti
Einar

niente forse mi sono espresso male.
La nikon fa gli obiettivi dx specifici per il formato dx. E sicome la mia d80 ha il formato dx mi e venuto il dubbio che gli obietivi dx erano dedicati per formati dx,e se montavo un 80-200 che non supporta(diciamo) il formato dx potevo ottenere risultati migliori o peggiori(che non penso).
era una curiosita,perche non sono molto esperto.
grazie.gif lucnikon per la risposta.
gciraso
In linea generale un obbiettivo che copre il formato 24x36 su DX utilizza solo la parte centrale del cerchio di copertura, che in genere è quella migliore, rispetto ai bordi.
Da qui la meraviglia di molti che non hanno mai fotografato con la pellicola, di una caduta di luce ai bordi con ottiche eccellenti usate su FX. Le ottiche buone sono sempre buone, sia su DX che su FX.

Saluti

Giovanni
lucnikon
QUOTE(mardok80 @ Nov 4 2008, 12:22 PM) *
niente forse mi sono espresso male.
La nikon fa gli obiettivi dx specifici per il formato dx. E sicome la mia d80 ha il formato dx mi e venuto il dubbio che gli obietivi dx erano dedicati per formati dx,e se montavo un 80-200 che non supporta(diciamo) il formato dx potevo ottenere risultati migliori o peggiori(che non penso).
era una curiosita,perche non sono molto esperto.
grazie.gif lucnikon per la risposta.


L'80-200 nella fattispecie è un'ottica che su D200 soffriva, per alcuni modelli, di back-focus.
Ovverosia la zona di messa a fuoco reale era leggermente posteriore rispetto a quella 'puntata'.
Detto ciò le ottiche FF, e parliamo anche delle vecchie Ai o AiS, della serie economica E (materiali economici ma a volte ottima qualità), delle più recenti AF e AFD, possono e devono a parer mio essere usate su DX.
Specie per chi è un amatore con molta voglia di 'amare' e pochi soldi...
L'unica accortezza quella che dicevo, verificare sul forum se ci sono 'impressioni' particolari montandoli su alcune Dslr.
E, se è possibile, fare qualche scatto prima di acquistare.
Ciao e buone foto
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.