Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
BettaGian
Ciao a tutti, capisco che di discussioni così forse ne esistono già ma quando si tratta di dover fare delle scelte, le proprie esigenze sono troppo personali per trovare risposte altrove!
Detto ciò... il mio problema è:
ho un corpo macchina D50 con due obiettivi: 18-55 (nikon) e 55-200 Sigma (f 4/5.6). Ho usato questi due obiettivi per 2 anni, anche con risultati discreti. Adesso sento che sono cambiate un po' le esigenze, da una parte la qualità e dall'altra la comodita. Premessa: fino a ieri facevamo foto solo in giro per il mondo e ci siamo concetrati su un qualcosa di più comodo e basta. Adesso frequento un corso di fotografia dell'accademia delle belle arti e mi rendo conto che anche la qualità è più che mai importante. In sintesi, ho messo in vendita su eBay entrambi gli obiettivi e adesso non so bene come completare il corredo "base". Da tenere conto che ho anche un 50mm che non toglierei mai dalla macchina! Ora la questione è: 18-200 VR da tenere sempre su (da usare sia in vacanza, sia in studio per il corso e anche per i concerti che ogni tanto ci piace andare a fotografare) e poi in seguito potrei pensare ad un 120-400 APO Sigma per avere uno zoom decente. Oppure l'alternativa è un 16-85 VR nikon o un Sigma 28-70 marco (per ragioni di costo) e poi dopo sempre uno zoom più "potente"?
Insomma... ho un budget iniziale di circa 600 euro più altri 600 tra un po' per un secondo obiettivo e quello che dovrei fare è: foto da "vacanza", concerti, natura e corso di fotografia... potete darmi qualche indicazione??
Spero di non essere stato troppo prolisso e confusionario!

grazie mille!
Luke
mircob
Se vuoi cambiare in qualità e comodità, io comincerei col 16-85 Vr e 70-300 vr.
Se vuoi completezza e qualità assolute, ma ci vogliono i quattrini, 12-24, 24-70, 70-200.
Ciao Mirco.
GioGarden
Ciao,invece del Sigma perche non ti butti sul Tokina? anche io ho qualche obiettivo Sigma 70-300mm macro,28-70 F2.8 e un 28mm f2.8(gli ultimi 2 presi usati) Poi avendo bisogno di un macro ho preso il Tokina 100mm F2.8 PRO Macro che ho usato diverse volte e mi trovo bene,e ora ho preso un grandangolo sempre Tokina 12-24mm F4 che non ho ancora provato però da quello che ho sentito è ottimo.Il costo è per il macro 380 euro e il grandangolare 499 con il resto ti puoi prendere un tuttofare.ti inserisco una foto fatta con il macro.







IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB






























g.snake
I sigma non mi convincono... ed il budget che indichi non sarà tale da consentirti l'acquisto di ottiche al top luminose, ma è già un buon gruzzolo con il quale prendere ottiche Nikon che soddisfano anche più di un professionista, magari solo non tanto luminose (ma dici di avere il 50mm alla bisogna).
Il 18-200 può essere una buona scelta, soprattutto se senti la necessità di flessibilità, funzionalità e leggerezza assolute. E' sceso molto di prezzo e lo vendono anche in kit con la D300 (questo per dire della discreta qualità). Personalmente non lo preferisco. Gli 11,1x di escursione focale mi fanno pensare a qualche compromesso di troppo.
Il mio consiglio, budget alla mano, è il 16-85Vr f3,5/5,6 ed il 70-300Vr f4,5/5,6. Entrambi tipo Af-s G. Il secondo anche FF (che non guasta). Con il 50mm e la D50 sei a posto per un bel po' di tempo! Potrebbe presto venirti l'esigenza di cambiare il corpo piuttosto che le lenti.
Sono due obiettivi solidi, costruiti con buoni materiali, abbastanza compatti e leggeri, dalle ottime qualità ottiche. Il 70-300Vr è insuperabile come rapporto qualità/prezzo, inciso e dalla resa cromatica molto valida. Questo ce l'ho. Su Dx, su quelle focali, lo batte solo (non in tutte le condizioni e soprattutto in virtù dei 2 stop di luminosità in più) il 70-200Vr f 2,8. Secondo Bjorn Rorslett (noto tester di ottiche) su Fx tra i due si difende meglio il 70-300 (vedi qui). Il 16-85 è nuovo e se ne parla molto bene. Prende il posto del già valido 18-70, ampliando la portata focale sia in wide che in tele (eq. Fx di 24-127,5 mm che ne fanno un bel tuttofare) ed implementa il Vrii (4 stop di guadagno per soggetti statici). Rorslett assegna ad entrambe le ottiche un 4 (su una scala di valutazione personale degli obiettivi di 5 livelli).
Con 1200 € ti avanzano anche i soldi! Trovi il 70-300 intorno ai 500 ed il 16-85 intorno ai 600.
Buona scelta.
Giuseppe

qui
g.snake
Ho fatto un po' di confusione con i link...

qui trovi la valutazione di Rorslett su entrambi gli obiettivi (al link Lenses, poi in fondo alla pagina zoom lenses)

Giuseppe
BettaGian
ragazzi, grazie! siete stati davvero molto utili... almeno adesso so su che cosa ragionare! vi tengo aggiornati, avrò sicuramente qualche altra domanda!

Intanto se volete dare un'occhio a qualche foto fata con il 18-55 e il 55-200 (queste sono subito dopo aver preso la d50... arrivavamo da una kodak semiautomatica):

http://picasaweb.google.com/gianluca.nostro

grazie!!
ciao Luke
BettaGian
Ingrandimento full detail : 2.7 MB[/url]già che ci sono... per farvi capire meglio... queste le ho fatte ieri sera con il 55-200 Sigma

se insultate non mi offendo... dry.gif

IPB Immagine

[url='http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=175037']IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.7 MB
g.snake
Complimenti! C'è davvero poco da insultare...
Per questo genere, che affronti già bene con il 55-200, non potrai non apprezzare i colori, la superiore qualità ed il Vr del 70-300.

Giuseppe
BettaGian
Grazie Giuseppe!
nella sezione viaggi ho messo delle foto dell'ultimo viaggio in vietnam e cambogia, ad ottobre. Tutte fatte con il 55-200 (Sigma) e il 18-55. Le immagini non sono ritoccate quindi non perfette, forse... però magari riesci a renderti conto del tipo di foto che facciamo e, a questo punto, mi aspetterei una conferma per quanto riguarda il 70-300. E' proprio durante questo viaggio che stavamo per acquistare in vietnam il 18-200 VR, per ragioni di comodità. Poi ho aspettato perchè non so bene quale accoppiata scegliere!

ciao,
Gianluca
cesco8882
QUOTE(gianbettina @ Nov 5 2008, 04:01 PM) *
Grazie Giuseppe!
nella sezione viaggi ho messo delle foto dell'ultimo viaggio in vietnam e cambogia, ad ottobre. Tutte fatte con il 55-200 (Sigma) e il 18-55. Le immagini non sono ritoccate quindi non perfette, forse... però magari riesci a renderti conto del tipo di foto che facciamo e, a questo punto, mi aspetterei una conferma per quanto riguarda il 70-300. E' proprio durante questo viaggio che stavamo per acquistare in vietnam il 18-200 VR, per ragioni di comodità. Poi ho aspettato perchè non so bene quale accoppiata scegliere!

ciao,
Gianluca



Per comodità di sicuro il 18-200 perché ti copre tutte le focali tra quelle che utilizzi fin'ora...guarda anche il 18-200 sigma o (e dicono che sia super) il 18-270 tamron...intanto però se fossi in voi penserei a uno zoom dal grandangolo al medio tele come può essere il 17-70 Sigma da abbinare ad esempio al 70-300 vr nikon...scegliendo l'opzione dei due obiettivi forse perdi in comodità ma guadagni di sicuro in qualità!!altra opzione potrebbe essere il 16-85 vr nikon abbinato sempre al 70-300 vr nikon o al 70-200 2.8 Sigma se per voi il 200 è sufficiente considerando anche che avreste un obiettivo molto luminoso...per me ad esempio non è mai sufficiente neanche il 70-300 vr...montato su una DX tra l'altro!!!
BettaGian
Bè, cmq per fortuna stiamo parlando sempre, più o meno, delle stesse ottiche. Hai aggiunto alla lista un 18-270 che non conoscevo e che mi incuriosisce non poco. Chiaramente alla fine bisogna fare i conti con il budget... il problema è ho sentito parlare molto male dei sigma, forse meno dei tamron. Cioè, so che sarebbe chiedere troppo, ma non vorrei risparmiare adesso 100 euro e poi rendermi conto ti avere un fondo di bottiglia. Cmq guarderò questo tamron.

L'altro dubbio continua ad essere: se prendiamo il tamron poi sono coperto fino a 270 quindi un 300 sarebbe poco utile. Ma 270 per fare certe foto potrebbe non essere abbastanza. Quindi?? Devo andare su un 400?? E torniamo al punto di partenza: il sigma 120-400 APO che però credo abbia una qualità mooolto scadente. Azz... che confuzione.

Alla fine penso che la combinazione tutto nikon 16-85 e 70-300 possa essere il giusto compromesso anche se non sono ancora convinto (sempre per il problema della praticità).

Provo a farvi un'ultima domanda: se avessi il 18-200 VR e poi volessi prendere un tele "serio" ma da non lasciarci uno stipendio... a quel punto cosa posso associare? il 70-300 mi sembra un po' sprecato...

grazie per la pazienza!
g.snake
Ho visto il reportage... complimenti!
Per il genere di foto che "scattate" (piccolo OT: è molto carina l'abitudine di parlare al plurale smile.gif ) le focali comprese dal 18-200 (ep. 27-300) possono tranquillamente bastare. Non ci sono foto a focali particolarmente wide né tentativi di avvicinare particolari troppo lontani... Vero è che poi le necessità crescono e si adattano al materiale disponibile... Se hai un 450mm eq. (300mm su Dx) allora cominci a scoprire altre possibilità e poi magari anche quella focale comincia a starti stretta...
Ma non voglio confonderVi le idee.
Penso che le foto postate, molto belle, generalmente, riguardo ai soggetti ed alle composizioni, guadagnerebbero molto in termini di qualità generale e soprattutto di resa dei colori già con il 18-200 oppure, meglio, con l'accoppiata 16-85 e 70-300 che Vi ho segnalato più su. A mio parere, la differenza di qualità la notereste subito.
Il problema è restare nel budget indicato. allora la risposta all'ultima domanda è NO.
Non esiste, IMHO, un tele che sia sensato da abbinare al 18-200 senza salire con le cifre. Mi spiego. Prendere il 18-200 significa, effettivamente, limitare di molto l'interesse verso il 70-300. Sono lenti ovviamente diverse per l'uso che se ne prevede (uno 11,1x da grandangolo a tele, l'altro, secondo me migliore, da medio tele a tele più lungo, soprattutto in Dx), ma sono simili per livello costruttivo e per luminosità, tanto da rendere troppo contenuto (anche se la differenza si nota), anche su Dx, la differenza di 100mm, a parità di luminosità (che significa anche grosse limitazioni nella possibilità di duplicazione, anche se qualcuno l'ha provato con soddisfazione). Il rischio, in definitiva, sarebbe di lasciarlo sempre in borsa o a casa (il 70-300). Raramente potreste sentire la necessità (non giustificata da enormi differenze qualitative né dalla luminosità) di montare il 70-300 per i soli 100mm in più. Ecco perché la scelta del 18-200 esclude virtualmente altre ottiche dello stesso livello nello stesso range di focali. Si sarebbe costretti a pensare ad ottiche più luminose.
Io penserei al fisso 300 f 2,8 (ma siamo poco sotto i 5000€) oppure al più economico (ma anche meno di qualità) 300mm f 4 (circa 1300€) con accoppiato un TC 1,4 o 1,7 (circa 450€) che potrebbe consentire di avere un tele fisso di buona qualità con focali eq. a 450 f 4 ed a 630mm f 5,6 (TC 1,4) oppure 765mm f 6,8 (TC 1,7). Forse allora la spesa potrebbe avere un senso. Ma siamo anche oltre le vostre necessità fotografiche attuali.
Il mio consiglio resta, per rapporto qualità prezzo imbattibile, anche se con un po' di scomodo per cambiare l'ottica all'occorrenza, 16-85 + 70-300.
Ciao ad entrambi.
Giuseppe
g.snake
Aggiungo che ovviamente con il 18-200, per street e reportage, oltre che per paesaggistica, potrebbe venire nel tempo l'esigenza di prendere qualcosa di più wide. Penso al 12-24 Nikkor. Ma qui siamo su altre cifre. Come sopra già detto per il 300 f2,8 o un 400/500 ecc.
Invece con l'accoppiata suddetta si hanno già, di buona qualità, 3mm eq in wide (24 vs 27), che significano un incremento sensibile in angolo di campo, e 150mm eq in tele (con tutto ciò che ne consegue per l'eventuale foto naturalistica e/o sportiva oltre che di una decente possibilità di approccio alla caccia). In più, nell'eventuale passaggio futuro ad Fx (per il quale non propendo personalmente allo stato attuale dei pro e contro) il 70-300 resta ancora ottimo.
Concludo dicendoVi che la gran parte delle foto cambogiane le avreste fatte (molto meglio) già con il solo 16-85Vr.

Giuseppe
BettaGian
Giuseppe, grazie per la considerazione sul parlare al plurale! Vedi, come nella vita siamo anche abbastanza complementari nella fotografia... lei per le inquadrature e io per la "tecnica", anche se ancora mi manca!

Detto ciò, grazie anche per i consigli. Credo che alla fine la cosa migliore sia il 18-85 subito e tra un po', magari appena vendo il 55-200, pensare al 70-300. Rifletterò questa notte e nei prossimi giorni cerco di deliberare! :-)

A presto e ancora grazie davvero.

un saluto,
Gianluca
maxboni
Ho la D50 (affiancata dalla D2hs) , ti consiglio nikon : 18-35 , il 50 che hai e un bellissimo 80-200 f2,8 ( a pompa o bighiera ) avrai un ottimo trio di ottima qualità ! Che puoi facilmente reperire anche usati in ottimo stato....( comunque il sensore della pur ottima d50 non "spreme" a fondo le ottiche in questione) .
P.s. se non vuoi cambiare ottiche ...perchè hai una reflex? Forse una compattona super zoom sarebbe più indicata.....
BettaGian
Max, ti ringrazio per la risposta ma, senza offesa, poco utile... ciò che proponi è completamente fuori budget! vorrei gli obiettivi nuovi. La supercompattona la lascerei al supermercato... non ho mai detto di non voler mai cambiare obiettivo ma solo di averne uno "comodo" da usare per buona parte delle foto, ad esempio durante un viaggio. Poi è chiaro che se ho bisogno del tele lo cambio. Oppure se serve il 50mm lo metto. Facciamo così, ti rigiro la domanda: perche nikon ha creato il 18-200? Poteva creare una compattona con le qualità, se pur non eccelse, della D50 e l'escursione focale del 18-200 vr, ma non reflex. biggrin.gif

cmq, ripeto... senza offesa! e cmq grazie, davvero, per la risposta.

ciao, Gianluca
frafer
Ti rispondo io, la nikon ha creato il 18-200 per il tipo di utenti come te che sente la necessità di un ottica tutto fare, che sulla D50 (grande fotocamera) e un ottimo obiettivo ma che se lo monti su un sensore un pò + performante diventa un ottica +/- buona.
saluti
BettaGian
è quello che penso anch'io. Quindi, in sintesi, torniamo al discorso di Giuseppe. Forse alla fine preferirei avere un obiettivo un po' più versatile del 18-55, come il 16-85 e poi il tele 70-300. Questo per aggiungere un po' di qualità a discapito di un po' di un po' di comodità...
maxboni



QUOTE(gianbettina @ Nov 6 2008, 08:19 AM) *
Max, ti ringrazio per la risposta ma, senza offesa, poco utile... ciò che proponi è completamente fuori budget! vorrei gli obiettivi nuovi. La supercompattona la lascerei al supermercato... non ho mai detto di non voler mai cambiare obiettivo ma solo di averne uno "comodo" da usare per buona parte delle foto, ad esempio durante un viaggio. Poi è chiaro che se ho bisogno del tele lo cambio. Oppure se serve il 50mm lo metto. Facciamo così, ti rigiro la domanda: perche nikon ha creato il 18-200? Poteva creare una compattona con le qualità, se pur non eccelse, della D50 e l'escursione focale del 18-200 vr, ma non reflex. biggrin.gif

cmq, ripeto... senza offesa! e cmq grazie, davvero, per la risposta.

ciao, Gianluca


non mi offendo...per carità, cercavo solo di contribuire con la mia esperienza.....secondo me sostituire il 18-55 ed il sigma con il 18-200 su D50 non ti migliora la qualità...( quindi una delle tue esigenze viene meno..) poi credo che un corredo vada costruito intorno a ottiche di grande qualità
che restano per molto tempo...e le ottiche nikon di qualità sono i fissi e gli zoom molto luminosi...
credo quindi che tu sia già fornito con quello che hai di praticità...prenditi ottiche fisse nelle focali che usi di più. Il bello di Nikon è quello di avere a disposizione un parco ottiche vastissimo...e di un fiorente mercato dell'usato.....l'unica limitazione su D50 è l'uso delle ottiche Ais .( Perdita dell'esposimetro).
...Poi come dice il mio fotoriparatore di fiducia....."Io attacco il somaro dove il padrone mi dice di attaccarlo"!!! smile.gif

BettaGian
Buondì! Vi aggiorno sullo stato dele cose...

sto provando a vendere la mia D50. Pensavo alla D90. Poi mi sono convinto sulla bontà del 70-300 e rimane il dubbio della focale più corta. Ho cmq escluso il 18-200. A questo punto, sarei orientato al 16-85 ma mi è venuto il dubbio di valutare anche il 18-105. So che hanno prezzi diversi, quindi un motivo ci sarà e che probabilmente la qualità costruttiva non è eccelsa.. ma di scosta molto dal 16-85 come qualità? Avete qualche info a riguardo?

Grazie!!!
marcobigotti.jpg
QUOTE(gianbettina @ Nov 8 2008, 09:46 AM) *
Buondì! Vi aggiorno sullo stato dele cose...

sto provando a vendere la mia D50. Pensavo alla D90. Poi mi sono convinto sulla bontà del 70-300 e rimane il dubbio della focale più corta. Ho cmq escluso il 18-200. A questo punto, sarei orientato al 16-85 ma mi è venuto il dubbio di valutare anche il 18-105. So che hanno prezzi diversi, quindi un motivo ci sarà e che probabilmente la qualità costruttiva non è eccelsa.. ma di scosta molto dal 16-85 come qualità? Avete qualche info a riguardo?

Grazie!!!


Aspetta aspetta!!! come D90??? è una bell'issima macchina per carità, ma con veramente pochi euro di più, ti prendi una D300, che è tutto un altro mondo! per il 70-300 poi vai sul sicuro. per quanto riguarda la focale più corta, io ti consiglio il 16-85!
BettaGian
Eheheh :-) Lo so! Ma sono completamente fuori budget così! alla fine sono più o meno 350 euri in più e sinceramente adesso non riuscirei neanche a sfruttarla! Poi magari più avanti, avendo già degli obiettivi decenti potrò pensare di ricambiare il corpo macchina. Anche la domanda di prima era legata al budget.. mi spiego: se prendo il 16-85 (che mi sembra essere la scelta consigliata) dovrò aspettare un po' per il 70-300. In alternativa, con il 18-105, che costa un po' meno, potrei pensare di prenderlo insieme al tele. In realtà non è solo una questione economica (in questi casi se non si definisce un limite non se ne esce più!) ma anche qualche dubbio legato ancora alla lunghezza della focale: ieri ho visto un 80mm ad un concerto (Mazdapalace di Torino) ad una distanza di circa 3 file sotto il palco e l'impressione che ho avuto è che mi "mancasse" qualcosa. Può essere che debba anche solo abituarmi. Ed è allora che mi è venuto il "dubbio": ma un 18-105??? Ora, se qualitativamente sono completamente diversi non ci penso più e vado di 16-85, altrimenti lo potrei valutare. Capisco che essendo la focale un po' più lunga ci sarà sicuramente una dispersione di qualità ma se fosse realizzato come il 18-200 allora forse, per le mie esigenze, potrebbe anche andare bene. L'unica cosa che non voglio fare è risparmiare 200 euro sulla lente se davvero non ne vale la pena. Ma se fosse un discorso di "finezze" allora forse potrei non accorgemene neanche, visto che non fotografo con la reflex da molto!

Spero di non aver fatto confusione!
marcobigotti.jpg
QUOTE(gianbettina @ Nov 8 2008, 10:23 AM) *
Eheheh :-) Lo so! Ma sono completamente fuori budget così! alla fine sono più o meno 350 euri in più e sinceramente adesso non riuscirei neanche a sfruttarla! Poi magari più avanti, avendo già degli obiettivi decenti potrò pensare di ricambiare il corpo macchina. Anche la domanda di prima era legata al budget.. mi spiego: se prendo il 16-85 (che mi sembra essere la scelta consigliata) dovrò aspettare un po' per il 70-300. In alternativa, con il 18-105, che costa un po' meno, potrei pensare di prenderlo insieme al tele. In realtà non è solo una questione economica (in questi casi se non si definisce un limite non se ne esce più!) ma anche qualche dubbio legato ancora alla lunghezza della focale: ieri ho visto un 80mm ad un concerto (Mazdapalace di Torino) ad una distanza di circa 3 file sotto il palco e l'impressione che ho avuto è che mi "mancasse" qualcosa. Può essere che debba anche solo abituarmi. Ed è allora che mi è venuto il "dubbio": ma un 18-105??? Ora, se qualitativamente sono completamente diversi non ci penso più e vado di 16-85, altrimenti lo potrei valutare. Capisco che essendo la focale un po' più lunga ci sarà sicuramente una dispersione di qualità ma se fosse realizzato come il 18-200 allora forse, per le mie esigenze, potrebbe anche andare bene. L'unica cosa che non voglio fare è risparmiare 200 euro sulla lente se davvero non ne vale la pena. Ma se fosse un discorso di "finezze" allora forse potrei non accorgemene neanche, visto che non fotografo con la reflex da molto!

Spero di non aver fatto confusione!


Ho capito! per quanto riguarda il 16-85 io l'ho provato e produce dei buoni files e così a naso, credo che siano superiori al 18-105, che cmq non ho mai provato. Per l'esempio che hai messo tu, cioè fotografare dalla terza fila dal palco, direi che a questo punto il problema non ti si pone: usi il 70-300!!! Anche se come ti ha già detto qualcuno, se ci tieni a fotografare i concerti, forse sarebbe meglio uno zoom più luminoso, ad esempio un 80-200 f2.8, che usato lo andresti a pagare lo stesso di un 70-300, con la differenza che qualitativamente è veramente molto superiore! io farei così, poi se preferisci avere un'ottica nuova, allora è un altro discorso!
Cmq, nei concerti, l'apertura a 2.8 aiuta molto e spesso neanche basta!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 412.7 KB


g.snake
QUOTE(gianbettina @ Nov 8 2008, 10:23 AM) *
Ed è allora che mi è venuto il "dubbio": ma un 18-105??? Ora, se qualitativamente sono completamente diversi non ci penso più e vado di 16-85, altrimenti lo potrei valutare. Capisco che essendo la focale un po' più lunga ci sarà sicuramente una dispersione di qualità ma se fosse realizzato come il 18-200 allora forse, per le mie esigenze, potrebbe anche andare bene. L'unica cosa che non voglio fare è risparmiare 200 euro sulla lente se davvero non ne vale la pena. Ma se fosse un discorso di "finezze" allora forse potrei non accorgemene neanche, visto che non fotografo con la reflex da molto!

Spero di non aver fatto confusione!


E' sempre un discorso di finezze... Come dicevi tu stesso, se non ti poni un limite, di 500€ in 500€, parti per comprare una Cinquecento e di "finezza in finezza" prendi una Mercedes!

Ciò premesso, non conosco il 18-105 direttamente. Ho visto qualche scatto (non male) e dovrebbe aiutarti qualcuno che l'ha preso sulla D90. Posso dirti che ritengo il 16-85 superiore non soltanto otticamente. Ti basti sapere che costruttivamente il 18-105 è simile al 18-135 (quindi più vicino al 18-55 della D50), mentre il 16-85 ha la qualità costruttiva del 18-70 (spero l'abbia presente), del 18-200 e del 70-300. Il 16-85, come il 18-200 ed il 70-300 ha il Vr della seconda generazione (4 stop di guadagno), mentre il 18-105 ha il Vr i (3 stop di guadagno)...
Tutto questo non vuol dire che non sia una buona ottica.
Anche la D90 è certamente una buona macchina... ma la D300 è tutta un'altra cosa!
Però qui torniamo al problema Cinquecento/Mercedes...
Solo Voi potete decidere, magari dopo aver provato.
Se il budget non vi consente di prendere una D300... aspettate! Con i soldi risparmiati oggi della D90, prendete i due obiettivi (16-85 e 70-300) e fotografate in allegria con la D50. Tra qualche tempo, le ottiche le avete già e prendete la D300 o la 400...

Giuseppe
BettaGian
Giuseppe, ma le differenze tra la D90 e la D300 (conosco quelle riguardanti la costruzione del corpo macchina) ma riassunte in breve, da un punto di vista qualitativo, quali sono?

Secondo te un 18-200 sulla D300 è un "sacrilegio"? Nonostante la domanda continuo ad essere cmq convinto che la soluzione 16-85 e 70-300 possa essere la migliore. Sto cercando di fare le possibili combinazioni per riuscire ad arrivare ad una conclusione!
lucnikon
QUOTE(gianbettina @ Nov 9 2008, 07:00 PM) *
Giuseppe, ma le differenze tra la D90 e la D300 (conosco quelle riguardanti la costruzione del corpo macchina) ma riassunte in breve, da un punto di vista qualitativo, quali sono?

Secondo te un 18-200 sulla D300 è un "sacrilegio"? Nonostante la domanda continuo ad essere cmq convinto che la soluzione 16-85 e 70-300 possa essere la migliore. Sto cercando di fare le possibili combinazioni per riuscire ad arrivare ad una conclusione!


Mi inserisco anch'io per un consiglio, il mio...
Il 18-200 su una D300 (ce l'ho, dopo aver cambiato la D200: è un altro pianeta) lo lascerei stare, risparmiando quei pochi euro e comprando una più consona D90, ma forse anch D80.
Poi il discorso fatto prima da qualcuno (Max?) su 18-35 + 50 + 80-200 non faceva una piega: qualità superiore ai tuttofare a costi contenuti sul mercato dell'usato.
Anche perchè il 18-200 non è luminosissimo, nè nitidissimo in confronto al 2,8, e sulla Dslr dovrai necessariamente far decollare gli ISO (cosa che la D300 sà fare benissimo...).
Aggiungerei, sul mercato dell'usato, un bel 35-70 f2,8, un'ottica eccezionale ed altrettanto luminosa.
Riepilogando: 18-35 + 35-70 + 80-200, oltre al 50 che hai.
Con un pò di attesa e una buona ricerca ti assicuro che puoi acquistare questi 3 gioielli con molto meno di 1000 euro, inferiore al tuo budget iniziale di 600+600.
E comunque potresti iniziare da 18-35 e 80-200, avendo coperte le focali intermedie dal 50.

Ipotesi più cheap... 18-70 + 80-200, e stai comunque bene senza tuttofare.
Dipende dalla qualità che vuoi.

Buone foto
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.