Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabri1979it
Ciao a tutti, tre domandine per i Signori del forum sul nikon 17-55:

1- Come si comporta in notturna (per esempio rispetto a fissi più luinosi tipo 35 f/2 e 50 1.4)?

2- Può essere considerato complementare rispetto al nikon 12-24 o la sovrapposizione delle focali 17-24 non giustifica il possesso di entrambi?

3- Come va nei ritratti (rispetto a tele fissi tipo 85 1.4 o 1.8)?

Mi interessa il confronto soprattutto con fissi di simile lunghezza (28, 35, 50, ecc)

Grazie grazie.gif

Ah, dimenticavo, domande e risposte relative ad un uso SOLO su DX!
gciraso
Penso che sul 17-55 ci siano moltitudini di discusioni: a titolo di esempio guarda qui, e ancora qui, o ancora qui, oppure qui e penso in altri luoghi.

saluti

Giovanni
milk
E' uno dei migliori obiettivi DX di nikon.

- In notturna rispetto ai due fissi citati di certo non sfigura (è sempre un 2.8, reale);

- Se lo metti sulla macchina non lo stacchi più. Se hai bisogno dei 12mm allora pensa alla complementarietà altrimenti il 17-55 basta e avanza.

- Nei ritratti,intendo come focale 55mm, si comporta molto bene, certo l'85 è migliore ma nessuno ti vieta di non averli entrambi (17-55 e 85/1.8).

Il confronto degli obiettivi zoom con i fissi è sempre a vantaggio di questi ultimi in termini di resa: in questo caso però la qualità dello zoom è molto alta e quindi il divario è meno evidente.

pro 17-55DX:

- ottima resa a tutte le focali;

- corpo ben fatto (pro nikkor);

- non ti fa rimpiangere l'uso con i fissi di pari focale ( mia opinione)

contro 17-55DX:

- è un DX ( anche se non è il tuo caso un domani con un copro ff sarebbe poco adatto);

- costo elevato (anche usato);

- molto contrastato ( ame piace ma a molti no è per questo che gli preferiscono il 17-35 AFS);

- grosso e pesante (se questi possono essere considerati dei difetti...)

Milko

p.s. io possiedo la D200 e mi piacerebbe averlo ma costa un po' troppo...
Ric5401
Io lo possiedo e lo uso per tutto anche nei Pub.
Perfetto a tutte le focali e a tutti i diaframmi sia al centro che ai bordi.
Puo' sostituire tranquillamente i fissi che copre la focale.
Ciao
Ric
fabri1979it
Grazie ragazzi, molto precisi e puntuali! grazie.gif

In effetti so che ci sono mille discussioni su questo obiettivo, ma le mie domande erano piuttosto dirette e precise, avrei perso un anno di tempo e cercare le risposte nel forum.

L'unico piccolo dubbio che mi rimane e proprio l'eccessiva sovrapposizione di focali con il 12-24 (che già possiedo), ma leggo di molti che considerano questi due obbiettivi come i due di punta di un corredo DX, quindi complementari tra loro e con usi differenti. D'altra parte per evitare di avere tale sovrapposizione bisognerebbe andare sul 24-70, ma a che prezzo..... hmmm.gif !!! Da qui la mia idea di mettere sul piatto della bilancia il 17-55 da una parte e i fissi dall'altra... per ora sembra vincere il primo!
messicano.gif

eugenioforci
ciao
anche io sono nella tua stessa situazione
ho il 12-24 e vorrei uno zoom di qualità.
come te sono molto indecisto tra un 17-55 e un 24-70.
il prezzo mi fa propoendere per un 17-55 ma la sovrapposizione ....
Eugenio
fabri1979it
QUOTE(eugenioforci @ Nov 7 2008, 03:54 PM) *
ciao
anche io sono nella tua stessa situazione
ho il 12-24 e vorrei uno zoom di qualità.
come te sono molto indecisto tra un 17-55 e un 24-70.
il prezzo mi fa propoendere per un 17-55 ma la sovrapposizione ....
Eugenio



Ciao Eugenio, in effetti è un vero dilemma, ma obiettivamente penso che la grossa differenza di prezzo tra 24-70 e 17-55 non sia pienamente giustificata (c'è tutto questo divario di qualità???); quindi, soprattutto pensando di restare il DX, penso la scelta migliore sia il 17-55.
Del resto leggo che per molti quei 5 mm di differenza rispetto al 12-24 rappresentano un mondo a parte, quindi mi sto convincendo della complementarietà delle due lenti.
Comunque aspetto con trepidazione altre opinioni degli esperti! grazie.gif
donald duck
QUOTE(fabri1979it @ Nov 7 2008, 02:25 PM) *
Grazie ragazzi, molto precisi e puntuali! grazie.gif

In effetti so che ci sono mille discussioni su questo obiettivo, ma le mie domande erano piuttosto dirette e precise, avrei perso un anno di tempo e cercare le risposte nel forum.

L'unico piccolo dubbio che mi rimane e proprio l'eccessiva sovrapposizione di focali con il 12-24 (che già possiedo), ma leggo di molti che considerano questi due obbiettivi come i due di punta di un corredo DX, quindi complementari tra loro e con usi differenti. D'altra parte per evitare di avere tale sovrapposizione bisognerebbe andare sul 24-70, ma a che prezzo..... hmmm.gif !!! Da qui la mia idea di mettere sul piatto della bilancia il 17-55 da una parte e i fissi dall'altra... per ora sembra vincere il primo!
messicano.gif

Ciao!
Credo che il modo migliore di affrontare queste scelte non sia quello di pensare a coprire tutti i range evitando le sovrapposizioni. Ma quello di dotarsi degli strumenti che ti permettono di coprire le tue necessità, riducendo al minimo i cambi obiettivo (che, checché si dica in giro, sono spesso disagevoli).
Quindi, il mio consiglio è analizzare le situazioni in cui ti piace fotografare, andando proprio a vedere il tipo di "uscite" che fai e di occasioni in cui ti porti l'attrezzatura. Scoprirai che ci sono situazioni in cui vai in giro solo con il 12-24 e magari con un fisso (esempio street, se ci fosse un 12-35 io sarei a posto così!), altre situazioni in cui il 12-24 lo lasci proprio a casa e il 17-50 o 55 è perfetto, con magari in aggiunta un bell'85 per i ritratti (esempio cerimonie). Così come c'è la volta che vai "a caccia" in montagna, con il 70-300 e magari ti porti anche il 12-24 per i panorami, fregandotene proprio del "buco" 24-70! Oppure alla partita di calcio di tuo figlio, ancora con il 70-300 ma stavolta col 17-50 per lo spogliatoio o la premiazione. Eccetera, ma ripeto, dipende dal tuo stile e dai tuoi gusti. Concediti il tempo di scoprirli, altrimenti rischi di mettere insieme un corredo splendido ma non tuo!
Tieni sempre presente che, a meno degli entusiasmi iniziali e sempre che tu non voglia tramutarti in uno sherpa, quando vuoi fotografare veramente, più leggero sei e meglio è.
Paolo

PS: se vuoi le focali intermedie e non vuoi svenarti, c'è anche un Tamron 17-50 2.8 che non è davvero niente male, a patto di scegliere l'esemplare "giusto".

fabryxx
Da quando l'ho preso è sempre attaccato alla D300 ed il 12-24 rimane nel cassetto se non proprio per esigenze specifiche, per quanto riguarda i ritratti sempre meglio l'85 anche per la più ampia apertura, per il resto è una super lente

se non intendi passare presto al Fx rimane la lente più indicata nel suo range di focale altrimenti pensa subito al 17-35

Ciao Fabri
fabri1979it
In effetti le mie foto prevalenti sono street e naturalistiche (per queste ultime ho 70-300VR); credo che anche in città, per molti scatti, non si possa prescindere da un grandangolo, e la stessa cosa fuori città per i panorami; probabilmente completerei meglio il corredo con il 17-55, forse il più utilizzabile in un uso cittadino.
12-24, 17-55, 70-300, più coperto di così come si fa?
Considerate che anche in città cerco spesso di cogliere dei particolari, quindi uso anche focali che vanno ben oltre il 35, e l'idea di cambiare troppe volte obiettivo non alletta nessuno (credo)..... cambiare sì, ma non ogni 5 minuti. dry.gif

Andry81
Mi intrometto per chiedere a chi ce l'ha se la ghiera dello zoom è un pò troppo rigida quando si arriva a 55mm.

Andrea
fabri1979it
QUOTE(Andry81 @ Nov 7 2008, 06:28 PM) *
Mi intrometto per chiedere a chi ce l'ha se la ghiera dello zoom è un pò troppo rigida quando si arriva a 55mm.

Andrea


Spero di no, se no mi tocca pure iscrivermi in palestra.... messicano.gif

Black Bart
In passato l'ho usato con la D300 poi da poco mi è capitato di prendere il 16-85 e...sorpresa delle sorprese per i MIEI gusti trovo meglio il 16-85...lo vedo più brillante ed omogeneo a tutte le focali,è anche vero che è meno luminoso ma per ora non rimpiango di aver venduto il 17-55,anzi il 16-85 è più piccolo e leggero...una bellissima scoperta!

Omar
fabri1979it
QUOTE(Black Bart @ Nov 8 2008, 02:48 PM) *
In passato l'ho usato con la D300 poi da poco mi è capitato di prendere il 16-85 e...sorpresa delle sorprese per i MIEI gusti trovo meglio il 16-85...lo vedo più brillante ed omogeneo a tutte le focali,è anche vero che è meno luminoso ma per ora non rimpiango di aver venduto il 17-55,anzi il 16-85 è più piccolo e leggero...una bellissima scoperta!

Omar



Si, ma avendo tra le mie priorità le foto in notturna, forse quella differenza di luminosità si sentirebbe!
Foffonews
QUOTE(Andry81 @ Nov 7 2008, 06:28 PM) *
Mi intrometto per chiedere a chi ce l'ha se la ghiera dello zoom è un pò troppo rigida quando si arriva a 55mm.

Andrea

La ghiera del mio è fluida ed omogenea a tutte le focali non presenta alcuna rigidezza.
Ciao
fabri1979it
QUOTE(Foffonews @ Nov 9 2008, 07:56 AM) *
La ghiera del mio è fluida ed omogenea a tutte le focali non presenta alcuna rigidezza.
Ciao



Bene, niente palestra.... rolleyes.gif
Foffonews
QUOTE(fabri1979it @ Nov 9 2008, 09:15 AM) *
Bene, niente palestra.... rolleyes.gif

Che palestra ci mancherebbe....è un ottica straordinaria vai sicuro, per me su DX è il top!!! wink.gif
P.S. Pensa che io stò valutando di affiancargli un bel 12-24 come il tuo.... biggrin.gif
fabri1979it
QUOTE(Foffonews @ Nov 9 2008, 09:38 AM) *
Che palestra ci mancherebbe....è un ottica straordinaria vai sicuro, per me su DX è il top!!! wink.gif
P.S. Pensa che io stò valutando di affiancargli un bel 12-24 come il tuo.... biggrin.gif



Bene, allora non sono l'unico; quello che mi frena un po' è la troppa sovrazione di focale tra 12-24 e 17-55, non l'indiscussa qualità dell'ottica.
Proprio la sovrapposizione mi porta a valutare alternative come i fissi 35 o 50; ma si può, secondo voi, con un fisso coprire adeguatamente tutte le occasioni che un 17-55 coprirebbe? E si s', qual è il fisso più indicato in città, un 35 o un 50?
hmmm.gif
Roberto Romano
QUOTE(fabri1979it @ Nov 9 2008, 01:46 PM) *
Bene, allora non sono l'unico; quello che mi frena un po' è la troppa sovrazione di focale tra 12-24 e 17-55, non l'indiscussa qualità dell'ottica.
Proprio la sovrapposizione mi porta a valutare alternative come i fissi 35 o 50; ma si può, secondo voi, con un fisso coprire adeguatamente tutte le occasioni che un 17-55 coprirebbe? E si s', qual è il fisso più indicato in città, un 35 o un 50?
hmmm.gif


La sovrapposizione delle focali è un falso problema. Preferisco, anzi, una sovrapposizione tra due zoom. Poniamo che tu avessi il 17-55 e chiedessi consiglio su un obbiettivo che coprisse un range più ampio in abbinamento a quello in tuo possesso: molti ti direbbero che il 14mm fisso si sposerebbe molto bene. Lasciando stare discorsi qualitativi, cos'ha il 12-24 in meno del 14 fisso? Veramente lo escluderesti perchè la sua colpa è quella di coprire un range più ampio? La sovrapposizione tra due zoom ti salva molti cambi ottica. Poniamo che tu abbia la coppia 12-24DX e 17-55. Se, montato il 17-55, avessi la necessità di una focale, poniamo, di 14mm devi cambiare obbiettivo e montare il 12-24. Se, fatta questa operazione, vedi invece che l'inquadratura richiedeva un 20mm ti salvi ancora con il 12-24 da un ulteriore cambio di obbiettivo. Poniamo che tu abbia la coppia 12-24 e 35 o 50mm. Togli il 12-24 perchè ritieni più azzeccata la focale di 35mm e poi ti accorgi che, invece, ti sarebbe servito un angolo più ampio: il 17-55 ti permette di rimediare all'errore e ti salva da una nuova sostituzione.

Ciao smile.gif
fabri1979it
QUOTE(Roberto Romano @ Nov 9 2008, 04:00 PM) *
La sovrapposizione delle focali è un falso problema. Preferisco, anzi, una sovrapposizione tra due zoom. Poniamo che tu avessi il 17-55 e chiedessi consiglio su un obbiettivo che coprisse un range più ampio in abbinamento a quello in tuo possesso: molti ti direbbero che il 14mm fisso si sposerebbe molto bene. Lasciando stare discorsi qualitativi, cos'ha il 12-24 in meno del 14 fisso? Veramente lo escluderesti perchè la sua colpa è quella di coprire un range più ampio? La sovrapposizione tra due zoom ti salva molti cambi ottica. Poniamo che tu abbia la coppia 12-24DX e 17-55. Se, montato il 17-55, avessi la necessità di una focale, poniamo, di 14mm devi cambiare obbiettivo e montare il 12-24. Se, fatta questa operazione, vedi invece che l'inquadratura richiedeva un 20mm ti salvi ancora con il 12-24 da un ulteriore cambio di obbiettivo. Poniamo che tu abbia la coppia 12-24 e 35 o 50mm. Togli il 12-24 perchè ritieni più azzeccata la focale di 35mm e poi ti accorgi che, invece, ti sarebbe servito un angolo più ampio: il 17-55 ti permette di rimediare all'errore e ti salva da una nuova sostituzione.

Ciao smile.gif



Il tuo ragionamento non fa una piega: in effetti la bistrattata sovrapposizione si potrebbe rivelare in realtà un manna dal cielo per fare meno cambi ottiche.... oltretutto il 17-55 credo non abbia nulla da invidiare alle ottiche fisse, a parte il prezzo naturalmente! texano.gif
gechiet
QUOTE(fabri1979it @ Nov 7 2008, 04:02 PM) *
Ciao Eugenio, in effetti è un vero dilemma, ma obiettivamente penso che la grossa differenza di prezzo tra 24-70 e 17-55 non sia pienamente giustificata (c'è tutto questo divario di qualità???); quindi, soprattutto pensando di restare il DX, penso la scelta migliore sia il 17-55.
Del resto leggo che per molti quei 5 mm di differenza rispetto al 12-24 rappresentano un mondo a parte, quindi mi sto convincendo della complementarietà delle due lenti.
Comunque aspetto con trepidazione altre opinioni degli esperti! grazie.gif


17-55 ottima lente ma un po' corta se si vuole tenerlo come ottica principale
24-70 sopperisce alla lunghezza focale ed è ottimo completamento del 12-24

io ho avuto il 17-55 e, anche se con dispiacere, lìho cambiato per l'ottimo 24-70

In ottica di futuro acquisto fx la scelta diventa obbligatoria - alternativa il validissimo 28-70

saluti
gennaro
fabri1979it


In ottica di futuro acquisto fx la scelta diventa obbligatoria - alternativa il validissimo 28-70

saluti
gennaro
[/quote]


Comunque penso di restare in DX, almeno per un bel po'
Roberto Romano
QUOTE(gechiet @ Nov 9 2008, 05:57 PM) *
17-55 ottima lente ma un po' corta se si vuole tenerlo come ottica principale
24-70 sopperisce alla lunghezza focale ed è ottimo completamento del 12-24

io ho avuto il 17-55 e, anche se con dispiacere, lìho cambiato per l'ottimo 24-70

In ottica di futuro acquisto fx la scelta diventa obbligatoria - alternativa il validissimo 28-70

saluti
gennaro


C'è una contraddizione... Il 17-55DX (25-82mmm del formato FF) è corta mentre il 24-70 (o 28-70) sul FF è giusta...

Ciao smile.gif
fabri1979it
QUOTE(Roberto Romano @ Nov 9 2008, 08:03 PM) *
C'è una contraddizione... Il 17-55DX (25-82mmm del formato FF) è corta mentre il 24-70 (o 28-70) sul FF è giusta...

Ciao smile.gif



E il 24-70 in DX come lo vedi? Stessa qualità (o meglio) del 17-55?
gechiet
QUOTE(Roberto Romano @ Nov 9 2008, 08:03 PM) *
C'è una contraddizione... Il 17-55DX (25-82mmm del formato FF) è corta mentre il 24-70 (o 28-70) sul FF è giusta...

Ciao smile.gif


si parlava del 17-55 su dx.
il 24-70 su dx è perfetto nella lunghezza di focale massima

purtroppo non c'e' un'ottica unica,
qundi 12-24 / 24-70 / 70-300

fermo restando che il 17-55 resta un validissimo obiettivo
gennaro
fabri1979it
Il dilemma resta aperto, 17-55 o 24-70.... hmmm.gif
fabri1979it
Leggo però nel forum che molti preldiligono una terna costituita da grandandolo (tipo 12-24), tele zoom e un normale tipo cinquantino. Siete d'accordo? Lampadina.gif
Roberto Romano
QUOTE(fabri1979it @ Nov 9 2008, 09:27 PM) *
E il 24-70 in DX come lo vedi? Stessa qualità (o meglio) del 17-55?


Ripeterò fino alla noia.. smile.gif. Nella scelta di un obbiettivo si deve partire dalla focale (o focali) necessaria/e a coprire una data esigenza. Fatto questo primo passo si valuteranno le alternative. L'errore che si tende a fare, invece, è quello di partire dall'ottica che si ritiene o che è più performante per poi adattarla alle proprie esigenze. 17-55 e 24-70 sono ottiche che coprono esigenze diverse nel formato DX. Fai così: se tu avessi un ipotetico 24-55, ti sarebbe più utile abbinarci un 17-24 o un 55-70? Parti dalla tua risposta...

Ciao smile.gif
fabri1979it
QUOTE(Roberto Romano @ Nov 10 2008, 01:15 PM) *
Ripeterò fino alla noia.. smile.gif. Nella scelta di un obbiettivo si deve partire dalla focale (o focali) necessaria/e a coprire una data esigenza. Fatto questo primo passo si valuteranno le alternative. L'errore che si tende a fare, invece, è quello di partire dall'ottica che si ritiene o che è più performante per poi adattarla alle proprie esigenze. 17-55 e 24-70 sono ottiche che coprono esigenze diverse nel formato DX. Fai così: se tu avessi un ipotetico 24-55, ti sarebbe più utile abbinarci un 17-24 o un 55-70? Parti dalla tua risposta...

Ciao smile.gif



Penso che mi sarebbe più utile un 17-24, anche perchè quando cerco un dettaglio da zoommare tendo ad utilizzare focali molto più lunghe (70-300) rolleyes.gif
Roberto Romano
QUOTE(fabri1979it @ Nov 10 2008, 01:19 PM) *
Penso che mi sarebbe più utile un 17-24...


E allora... smile.gif
SteveZ
Ho avuto il solito dilemma e l'ho risolto comprando (nel tempo rolleyes.gif ) il 12-24 ed il 17-55.

Ho comprato il 12-24 qualche mese fa ed a quel tempo avevo tre zoom: 12-24, 24-70 Sigma, 80-200. Volevo fare un salto di qualità e cambiare il Sigma con un Nikon. Dalla mia esperienza ho sempre ritenuto il 24-70 troppo poco grandangolare costringendomi a frequenti cambi di ottica con il 12-24.

Preso il 17-55 ho rimediato a questo problema. Se voglio uscire leggero porto due ottiche (17-55 e 80-200) e copro la quasi totalità delle mie necessità, specialmente in viaggio, reportage e street. Se voglio invece una focale più corta metto in borsa anche il 12-24 ed allora sono coperto al 100%.

Ho ridotto drasticamente il numero di cambi ottica e sono soddisfattissimo.

Ah, per me il 17-55 è una lente fantastica per definizione e resa. Contrastata forse ma a me piace. Non voglio con questo dire che il Nikon 24-70 non sia ottimo... anzi, ma su DX il 17-55 ci sta come il cacio sui proverbiali maccheroni.

Il giorno che passo all'FX (e penso che mi ci vorrà ancora un po' di tempo) lo rivendo e ci perdo poco o nulla visto che l'ho comprato usato. Magari lo uso 3 anni (tanto la D300 è fresca e non la cambio facilmente) e ci rimetto un paio di cento euro se mi va male... ma vuoi mettere quanto ho goduto nel frattempo...

Per chi si chiede di eventuali resistenze della ghiera zoom posso confermare che il mio esemplare è perfetto, nessuna resistenza e nessun gioco. Scorre omogeneo e fluido sia nella messa a fuoco manuale che nella regolazione della lunghezza focale.

Cosigliato vivamente!

Ciao, Stefano
fabri1979it
QUOTE(SteveZ @ Nov 10 2008, 04:50 PM) *
Ho avuto il solito dilemma e l'ho risolto comprando (nel tempo rolleyes.gif ) il 12-24 ed il 17-55.

Ho comprato il 12-24 qualche mese fa ed a quel tempo avevo tre zoom: 12-24, 24-70 Sigma, 80-200. Volevo fare un salto di qualità e cambiare il Sigma con un Nikon. Dalla mia esperienza ho sempre ritenuto il 24-70 troppo poco grandangolare costringendomi a frequenti cambi di ottica con il 12-24.

Preso il 17-55 ho rimediato a questo problema. Se voglio uscire leggero porto due ottiche (17-55 e 80-200) e copro la quasi totalità delle mie necessità, specialmente in viaggio, reportage e street. Se voglio invece una focale più corta metto in borsa anche il 12-24 ed allora sono coperto al 100%.

Ho ridotto drasticamente il numero di cambi ottica e sono soddisfattissimo.

Ah, per me il 17-55 è una lente fantastica per definizione e resa. Contrastata forse ma a me piace. Non voglio con questo dire che il Nikon 24-70 non sia ottimo... anzi, ma su DX il 17-55 ci sta come il cacio sui proverbiali maccheroni.

Il giorno che passo all'FX (e penso che mi ci vorrà ancora un po' di tempo) lo rivendo e ci perdo poco o nulla visto che l'ho comprato usato. Magari lo uso 3 anni (tanto la D300 è fresca e non la cambio facilmente) e ci rimetto un paio di cento euro se mi va male... ma vuoi mettere quanto ho goduto nel frattempo...

Per chi si chiede di eventuali resistenze della ghiera zoom posso confermare che il mio esemplare è perfetto, nessuna resistenza e nessun gioco. Scorre omogeneo e fluido sia nella messa a fuoco manuale che nella regolazione della lunghezza focale.

Cosigliato vivamente!

Ciao, Stefano



Ciao Stefano e grazie per il tuo intervento, una bella spinta verso il 17-55!!!
biggrin.gif
aiala480
QUOTE(fabri1979it @ Nov 7 2008, 03:25 PM) *
Grazie ragazzi, molto precisi e puntuali! grazie.gif

In effetti so che ci sono mille discussioni su questo obiettivo, ma le mie domande erano piuttosto dirette e precise, avrei perso un anno di tempo e cercare le risposte nel forum.

L'unico piccolo dubbio che mi rimane e proprio l'eccessiva sovrapposizione di focali con il 12-24 (che già possiedo), ma leggo di molti che considerano questi due obbiettivi come i due di punta di un corredo DX, quindi complementari tra loro e con usi differenti. D'altra parte per evitare di avere tale sovrapposizione bisognerebbe andare sul 24-70, ma a che prezzo..... hmmm.gif !!! Da qui la mia idea di mettere sul piatto della bilancia il 17-55 da una parte e i fissi dall'altra... per ora sembra vincere il primo!
messicano.gif



questa e' stata fatta con il 12-24,se rimani nel dx 17-55 e 12-24
fabri1979it
QUOTE(aiala480 @ Nov 11 2008, 01:16 AM) *
questa e' stata fatta con il 12-24,se rimani nel dx 17-55 e 12-24



Davvero niente male! grazie.gif
fabri1979it
QUOTE(Roberto Romano @ Nov 10 2008, 01:15 PM) *
Ripeterò fino alla noia.. smile.gif. Nella scelta di un obbiettivo si deve partire dalla focale (o focali) necessaria/e a coprire una data esigenza. Fatto questo primo passo si valuteranno le alternative. L'errore che si tende a fare, invece, è quello di partire dall'ottica che si ritiene o che è più performante per poi adattarla alle proprie esigenze. 17-55 e 24-70 sono ottiche che coprono esigenze diverse nel formato DX. Fai così: se tu avessi un ipotetico 24-55, ti sarebbe più utile abbinarci un 17-24 o un 55-70? Parti dalla tua risposta...

Ciao smile.gif


Roberto, grazie alla tua imbeccata ho fatto qualche statistica sulle foto dell'ultimo viaggio fatte con 18-70: il 40% delle foto è stato fatto tra 18 e 24mm; il 23% tra 24 e 35; il 26% tra 35 e 55; l'11% tra 55 e 70. Questo scarso utilizzo delle focali più lunghe mi farebbe escludere il 24-70 a favore del 17-55 (con cui avrei fatto, viste queste %, il 90% delle foto).... oltre tutto con un risparmio di parecchi eurini. Mi chiedo a questo punto, vista la buona fetta di scatti fatti tra i 30 e i 50, se non sarebbe una buona soluzione anche quella di un paio di fissi (35 f2, 50 1.4).... ulteriore risparmio di eurini....
voi che dite? hmmm.gif
donald duck
QUOTE(fabri1979it @ Nov 16 2008, 11:49 AM) *
Roberto, grazie alla tua imbeccata ho fatto qualche statistica sulle foto dell'ultimo viaggio fatte con 18-70: il 40% delle foto è stato fatto tra 18 e 24mm; il 23% tra 24 e 35; il 26% tra 35 e 55; l'11% tra 55 e 70. Questo scarso utilizzo delle focali più lunghe mi farebbe escludere il 24-70 a favore del 17-55 (con cui avrei fatto, viste queste %, il 90% delle foto).... oltre tutto con un risparmio di parecchi eurini. Mi chiedo a questo punto, vista la buona fetta di scatti fatti tra i 30 e i 50, se non sarebbe una buona soluzione anche quella di un paio di fissi (35 f2, 50 1.4).... ulteriore risparmio di eurini....
voi che dite? hmmm.gif

35 F/2 + Tamron 17-50 F/2.8, prendi capra e cavoli e non spendi molto wink.gif
Oppure, sempre se rimani su Dx, al posto del 50 preferirei il nuovo AFS 60 micro, che offre decisamente qualcosa in più. Se ti interessano i ritratti, vai diretto sull'85, come credo tu abbia già in programma.
Buona indecisione...!
Paolo
fabri1979it
QUOTE(donald duck @ Nov 16 2008, 04:43 PM) *
35 F/2 + Tamron 17-50 F/2.8, prendi capra e cavoli e non spendi molto wink.gif
Oppure, sempre se rimani su Dx, al posto del 50 preferirei il nuovo AFS 60 micro, che offre decisamente qualcosa in più. Se ti interessano i ritratti, vai diretto sull'85, come credo tu abbia già in programma.
Buona indecisione...!
Paolo


Grazie Paolo: per le ottiche preferirei restare nella famiglia Nikon, magari aspettando qualche mese per raccimolare gli eurini, piuttosto che tuffarmi in qualcosa che poi cambierei successivamente.
Comunque sono molti gli elementi che mi stanno facendo propendere per la scelta delle ottiche fisse: come già postato altrove potrei avere 35 f2, 50 1.4 e 85 1.4 nuovi per 1200 caffe.
Una mano nella scelta me la sta dando anche il nuovo club aperto da Franco sul 35 f2, dove ho rivisto la tua mitica foto di Venezia (molto molto bella).
Credo che alla lunga la qualità debba prevalere sulla praticità: in fondo fotografare, almeno per chi non lo fa per professione, deve essere un piacere e come tale bisogna dedicargli i tempi giusti, senza fretta, anche passando da numerosi cambi ottiche; tanto in viaggio, in vacanza, chi ci corre dietro???

Grazie ancora
donald duck
QUOTE(fabri1979it @ Nov 16 2008, 08:24 PM) *
Grazie Paolo: per le ottiche preferirei restare nella famiglia Nikon, magari aspettando qualche mese per raccimolare gli eurini, piuttosto che tuffarmi in qualcosa che poi cambierei successivamente.
Comunque sono molti gli elementi che mi stanno facendo propendere per la scelta delle ottiche fisse: come già postato altrove potrei avere 35 f2, 50 1.4 e 85 1.4 nuovi per 1200 caffe.
Una mano nella scelta me la sta dando anche il nuovo club aperto da Franco sul 35 f2, dove ho rivisto la tua mitica foto di Venezia (molto molto bella).
Credo che alla lunga la qualità debba prevalere sulla praticità: in fondo fotografare, almeno per chi non lo fa per professione, deve essere un piacere e come tale bisogna dedicargli i tempi giusti, senza fretta, anche passando da numerosi cambi ottiche; tanto in viaggio, in vacanza, chi ci corre dietro???

Grazie ancora

Ciao Fabri, capisco e condivido. Devo però dirti che io il 50 ce l'ho (anche se è l'1.8) e non lo uso praticamente mai con la D300 (e neanche con la D80). Lo uso invece con la F70 quando mi viene voglia di fare un rullino di diapositive o di BN.
Su DX è troppo vicino al 35, che preferisco anche per sfuocato e passaggi tonali, basta fare qualche passo in più ed il gioco è fatto, anche senza cambiare obiettivo! Mentre su pellicola e FX la differenza di prospettiva è più percepibile (il 35 torna ad essere un 35 ed il 50 diventa un 50... cool.gif )

Quindi, se vai sui fissi, ti ribadisco il consiglio di partire con 35 e 85, il 50 magari vedi in un secondo tempo.
Buona scelta!
Paolo
fabri1979it
QUOTE(donald duck @ Nov 16 2008, 11:57 PM) *
Ciao Fabri, capisco e condivido. Devo però dirti che io il 50 ce l'ho (anche se è l'1.8) e non lo uso praticamente mai con la D300 (e neanche con la D80). Lo uso invece con la F70 quando mi viene voglia di fare un rullino di diapositive o di BN.
Su DX è troppo vicino al 35, che preferisco anche per sfuocato e passaggi tonali, basta fare qualche passo in più ed il gioco è fatto, anche senza cambiare obiettivo! Mentre su pellicola e FX la differenza di prospettiva è più percepibile (il 35 torna ad essere un 35 ed il 50 diventa un 50... cool.gif )

Quindi, se vai sui fissi, ti ribadisco il consiglio di partire con 35 e 85, il 50 magari vedi in un secondo tempo.
Buona scelta!
Paolo


Grazie, preciso e prezioso come sempre! biggrin.gif
Se mi dici che usi poco il 50 su dx, posso farne anche a meno per ora.
Tra l'altro il 35 lo si trova davvero a buon prezzo e continuo a vedere ottimi risultati sul suo club.
Magari vado proprio su 35 e 85 e, col 12-24 che ho già, esco leggero leggero (e con qualche soldino in più in tasca rolleyes.gif )
Aerospace
QUOTE(donald duck @ Nov 7 2008, 06:26 PM) *
PS: se vuoi le focali intermedie e non vuoi svenarti, c'è anche un Tamron 17-50 2.8 che non è davvero niente male, a patto di scegliere l'esemplare "giusto".

Ciao, sono alla ricerca proprio di quel tamron e sono incappato in questa tua frase: cosa cambia da esemplare a esemplare? E come riconoscere quelli "buoni"?
Grazie mille
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.