QUOTE(fabri1979it @ Nov 7 2008, 02:25 PM)

Grazie ragazzi, molto precisi e puntuali!
In effetti so che ci sono mille discussioni su questo obiettivo, ma le mie domande erano piuttosto dirette e precise, avrei perso un anno di tempo e cercare le risposte nel forum.
L'unico piccolo dubbio che mi rimane e proprio l'eccessiva sovrapposizione di focali con il 12-24 (che già possiedo), ma leggo di molti che considerano questi due obbiettivi come i due di punta di un corredo DX, quindi complementari tra loro e con usi differenti. D'altra parte per evitare di avere tale sovrapposizione bisognerebbe andare sul 24-70, ma a che prezzo.....

!!! Da qui la mia idea di mettere sul piatto della bilancia il 17-55 da una parte e i fissi dall'altra... per ora sembra vincere il primo!

Ciao!
Credo che il modo migliore di affrontare queste scelte non sia quello di pensare a coprire tutti i range evitando le sovrapposizioni. Ma quello di dotarsi degli strumenti che ti permettono di coprire le tue necessità, riducendo al minimo i cambi obiettivo (che, checché si dica in giro, sono spesso disagevoli).
Quindi, il mio consiglio è analizzare le situazioni in cui ti piace fotografare, andando proprio a vedere il tipo di "uscite" che fai e di occasioni in cui ti porti l'attrezzatura. Scoprirai che ci sono situazioni in cui vai in giro solo con il 12-24 e magari con un fisso (esempio street, se ci fosse un 12-35 io sarei a posto così!), altre situazioni in cui il 12-24 lo lasci proprio a casa e il 17-50 o 55 è perfetto, con magari in aggiunta un bell'85 per i ritratti (esempio cerimonie). Così come c'è la volta che vai "a caccia" in montagna, con il 70-300 e magari ti porti anche il 12-24 per i panorami, fregandotene proprio del "buco" 24-70! Oppure alla partita di calcio di tuo figlio, ancora con il 70-300 ma stavolta col 17-50 per lo spogliatoio o la premiazione. Eccetera, ma ripeto, dipende dal tuo stile e dai tuoi gusti. Concediti il tempo di scoprirli, altrimenti rischi di mettere insieme un corredo splendido ma non tuo!
Tieni sempre presente che, a meno degli entusiasmi iniziali e sempre che tu non voglia tramutarti in uno sherpa, quando vuoi fotografare veramente, più leggero sei e meglio è.
Paolo
PS: se vuoi le focali intermedie e non vuoi svenarti, c'è anche un Tamron 17-50 2.8 che non è davvero niente male, a patto di scegliere l'esemplare "giusto".