Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giorgiosessa
Buongiorno a tutti.

Come molti che da poco hanno la loro magnifica D70, anch'io sto cercando di ampliare la dotazione di ottiche.

Cerca qua, cerca la mi è caduto l'occhio su questa ottica commercializzata dalla Fowa, sorella della Nital.

Oltre all'interessante lunghezza focale (500mm), di essere AF, la parte interessante è il prezzo, "solo" 200 euri.

Unico aspetto negativo sembrerebbe la luminosità.

Ora obiettivi Nikkor, più luminosi, ma della stessa focale possono tranquillamente superare i 3000 euro, la domanda che mi pongo è se sia un obiettivo "scadente" il più delle volte "inutilizzabile" o altro.

Chi mi spiega un po di cose?

grazie.gif
Claudio Orlando
QUOTE
la parte interessante è il prezzo, "solo" 200 euri.

giannizadra
Quegli obiettivi erano in voga una ventina d'anni fa.
PRO: peso, prezzo, distanza minima di messa a fuoco;
CONTRO: qualità ottica inferiore ai" tubi di stufa" a lenti, assenza di diaframma regolabile ( ha solo f/8) , sfuocato ad anelli, perdita (con la D70) di AF ed esposimetro.
Come avrai capito, io lo lascerei dove sta.
Claudio Orlando
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 18 2004, 04:43 PM)
QUOTE
la parte interessante è il prezzo, "solo" 200 euri.

(Chiedo scusa ma mi è partito l'invio) Comunque...
..secondo me quella è la parte "preoccupante" non interessante huh.gif . Non avendolo mai provato, ma sinceramente escludo anche la possibilità, potrebbe magari rivelarsi anche un'ottica all'altezza, ma io ne dubito fortemente.
La mia esperienza nel rapporto tra questo e la qualità purtroppo mi ha insegnato che cose che costano poco difficilmente valgono più del loro prezzo. La mia impressione è che sia poco più di un giocattolo importato da fabbriche dell'estremo oriente e con un controllo sulla qualità finale abbastanza approssimativo. Il Catadiottrico è un'obiettivo di concezione semplice ma ha necessità di estrema cura costruttiva nell'allineamento dello specchio contenuto nella cella anteriore con lo specchio contenuto sul fondo dell'ottica. Basta un leggero disallineamento perchè le già non eccelse qualità proprie di questo tipo di ottiche scada ai minimi livelli. Altra cosa preoccupante è il peso che fa chiaramente intuire con quali materiali sia stata assemblata sia la parte ottica che il barilotto, per quest'ultimo ormai siamo abituati a materiali plastici quindi nessuna sorpresa ma credo che anche i due specchi, oltre alle lenti non si discostino molto dall'aver utilizzato gli stessi materiali.

Per concludere...io penserei a qualcosa di meglio da abbinare alla tua bella macchina.
tembokidogo
L'ho provato...una delusione assoluta. Neppure paragonabile al Tamron 500 SP, lontano anni luce dal Nikkor Reflex...Ma in genere il cata è una "scorciatoia" sulla strada del lungo tele che impone troppe limitazioni e compromessi. Soprattutto, direi, su una moderna digitale. Senza contare che la largezza di questo tipo di ottica potrebbe crearne dei problemi di innesto, entrando in contatto con la sporgenza del pentaprima prima di entrare in contatto con il bocchettone d'innesto.
Diego
giorgiosessa
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 18 2004, 04:54 PM)
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 18 2004, 04:43 PM)
QUOTE
la parte interessante è il prezzo, "solo" 200 euri.


..secondo me quella è la parte "preoccupante" non interessante huh.gif . .........


Allora prima di tutto grazie.gif

in effetti era anche la mia preoccupazione.

Troppo bello sarebbe stato poter comprare bene a poco, soprattutto di questi tempi.

In ogni caso tutto ciò è servito, ho aggiunto un altro piccolo tassello alla mie ancora troppo limitate conoscenze.

Ancora grazie,
Giorgio

Claudio Orlando
Ciao Giorgio,
devo dire che comunque con quella cifra si può acquistare, perchè cercando lo si trova, il 500 SP Tamron che come ti ha indicato Diego, è uno dei migliori Catadiottrici che sono stati prodotti da case di Universali, i suoi pregi sono, oltre ad una più che discreta qualità ottica, una compattezza incredibile per la focale, ed è costruito molto bene. Oltre alla già citata pecca del diaframma unico, che comunque è comune a tutti gli obiettivi a specchi, devi fare attenzione, nel caso lo acquistassi, a non farti prendere dalla sua compattezza. Quegli obiettivi nonostante siano leggeri "devono" essere montati su cavalletto.
Per il resto credo sia uno dei pochi mezzi per entrare nel mondo delle lunghe focali senza impegnare i beni di famiglia. biggrin.gif
tembokidogo
Immagine scattata con Tamron 500 f/8 SP e la "vecchia" F601...Si distinguono le caratteristiche "ciambelle" dei punti luminosi fuori fuoco...
Diego
mrfabietti
Ciao Giorgio,
prova a dare un'occhiata qui
http://www.nadir.it/ob-fot_miscell/catadio...ci1/default.htm
Ciao Fabio
merca74
[quote=tembokidogo,Dec 19 2004, 01:52 PM]
Immagine scattata con Tamron 500 f/8 SP e la "vecchia" F601...Si distinguono le caratteristiche "ciambelle" dei punti luminosi fuori fuoco...
Diego


Scusa, ma tutte le immagini vengono con le ciambelle ho è dovuto a qualcosa in particolare? quindi anche il tamron 500sp è un tubo di stufa?
grazie.gif
tembokidogo
No, il Tamron è, per questo particolare tipo di obiettivo e per la sua classe di prezzo, un buon vetro, forse qualcosa di più che buono...
Le "ciambelle" sono una caratteristica di tutti i catadiottrici, che utilizzano anzichè un sistema di lenti un sistema di specchi interni. La "ciambella" che appare nello sfuocato è prodotta dallo speccio centrale frontale, quella specie di "bottone" che si vede al centro della lente.
Diego
Mauro Villa
Confermo l'elevata qualità del Tamron 500/8 che ho usato per anni prima d'impegnare i beni di famiglia per passare ad ottiche a lenti originali. E' in assoluto
il migliore cata universale, gli specchi sono fatti con argento e i cerchiolini del fuori fuoco possono essere usati in modo vantaggioso o lasciati come sono che fastidio non ne danno.
sergiobutta
Credo che l'MTO si difenda abbastanza bene, ha un ottimo contrasto e costa, usato, al disotto dei 100 euro. Per il Vivitar non escludo che possa essere un clone di altro.
Mauro Villa
Confermo l'elevata qualità del Tamron 500/8 che ho usato per anni prima d'impegnare i beni di famiglia per passare ad ottiche a lenti originali. E' in assoluto
il migliore cata universale(e non solo), gli specchi sono fatti con argento e i cerchiolini del fuori fuoco possono essere usati in modo vantaggioso o lasciati come sono che fastidio non ne danno.
Mauro Villa
QUOTE(sergiobutta @ Jul 20 2005, 12:42 PM)
Credo che l'MTO si difenda abbastanza bene, ha un ottimo contrasto e costa, usato, al disotto dei 100 euro. Per il Vivitar non escludo che possa essere un clone di altro.
*



Sergio l'MTO come qualità è ben distante dal Tamron e bisogna modificare la MaF
causa tiraggio non compatibile con Nikon per mettere a fuoco all'infinito.
La Vivitar è una ditta americana di progettazione che si fà costruire i prodotti da altre ditte.
F.T.
Ciao,
io possiedo un catadiotricco (500mm f/8) con cui ho avuto diverse soddisfazioni sull'analogico, un pò meno sul digitale... anche se riconosco che il problema potrebbe essere stato il mio uso senza grossa applicazione dell'ottica in esame (usata solo un paio di volte e senza pretese).

Se hai la possibilità di provarlo prima credo che qualche scatto ti sia d'aiuto per capire se ti ci trovi e ti piace come risultato.

Ciao
merca74
QUOTE(tembokidogo @ Jul 20 2005, 11:10 AM)
No, il Tamron è, per questo particolare tipo di obiettivo e per la sua classe di prezzo, un buon vetro, forse qualcosa di più che buono...
Le "ciambelle" sono una caratteristica di tutti i catadiottrici, che utilizzano anzichè un sistema di lenti un sistema di specchi interni. La "ciambella" che appare nello sfuocato è prodotta dallo speccio centrale frontale, quella specie di "bottone" che si vede al centro della lente.
Diego
*



grazie per la spiegazione!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.