Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Gianrico
Quale di queste lenti è il migliore per ritrattistica?:

50 F1.4
50 F1.8
85 F1.4
85 F1.8
105 F2.8 MICRO


Grazie
Claudio Orlando
85 f/1,4
Gianrico
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 19 2004, 04:06 PM)
85 f/1,4

Anche considerando il fattore di ingrandimento della D70 ?

Il 50 mm F1.4 che diventa 75 mm non va bene?

Marco Negri
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 19 2004, 04:06 PM)
85 f/1,4

Quoto e senza ombra di dubbio! wink.gif


Marco
sergiobutta
85 mm 1,4. Se hai dubbi, vendimelo.
Bruno L.
Penso anch'io l'85 f/1.4, insieme al 105 DC sono gli obiettivi da ritratto per eccellenza, ... ma poichè costa troppo, .. vanno bene anche tutti gli altri laugh.gif
Carlo79
QUOTE (sergiobutta @ Dec 19 2004, 04:33 PM)
85 mm 1,4. Se hai dubbi, vendimelo.

laugh.gif laugh.gif laugh.gif facciamo metà a me e metà a te????? sii buono!!! laugh.gif messicano.gif
tembokidogo
Se vuoi spendere qualcosa meno e avere comunque un obiettivo superbo, 85 1.8.
Diego
giannizadra
L'85/1,4 , che anche a tutta apertura mantiene una plasticità, una capacità di dettaglio e una resa dello sfuocato che non credo abbia confronti con altri superluminosi.
Concordo con TemboK. che 1,8 , pur inferore, è un'ottima lente. Bene anche i due 50 ( meglio l'1,4).
Non ritengo l'impietosa nitidezza del 105 Micro adatta al ritratto, se non si cerchino effetti particolari o la....rottura di un rapporto.
DAF
OVVIAMENTE 85 1.4, ma come dice Bruno, il 105DC.....una vota provato difficile disabituarsi alle sue peculiarità.
Marco Negri
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 19 2004, 10:47 PM)
.......del 105 Micro adatta al ritratto, se non si cerchino effetti particolari o la....rottura di un rapporto.

guru.gif

Marco
Jazz
QUOTE (Gianrico @ Dec 19 2004, 04:07 PM)
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 19 2004, 04:06 PM)
85 f/1,4

Anche considerando il fattore di ingrandimento della D70 ?

Il 50 mm F1.4 che diventa 75 mm non va bene?

Senza dubbio AFD 85 f/1.4; che con il fattore DX ha un angolo di campo paragonabile a ipotetico 127,5mm, ovvero una focale piu' che ideale per ritratto...anzi puoi stare a una distanza dal soggetto ancora maggiore permettendo di lasciarlo con piu' "aria" a vantaggio di un maggiore suo agio.

Le prestazioni sono al vertice, non si gioca.

Il 50?...eventualmente come ripiego l'1.4 che risulta piu' caldo e morbido del fratellino minore, ma siamo lontani dalle prestazione dell'85 1.4.

ciao.

marcofranceschini
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 19 2004, 10:47 PM)
Non ritengo l'impietosa nitidezza del 105 Micro adatta al ritratto, se non si cerchino effetti particolari o la....rottura di un rapporto.

Saluti a tutti.
La frase di Gianluigi mi da lo spunto per una riflessione sulla ripresa di ritratto.
E' vero quello che dice Gianluigi e cioè che l'incisione del 105 micro è tale da non perdonare ,se correttamente utilizzato , alcun difetto di pelle ,quasi evidenzianolo ,avendo così il potere (ma questa è una battuta biggrin.gif ) di rovinare il rapporto tra fotografo e modella ,che in alcuni casi corrisponde a moglie,fidanzata,....amante etc..
Un discorso che non è stato mai affrontato ma solo accennato in qualche caso è quello relativo all'uso del trucco.Questo aspetto viene sovente trascurato o comunque non preso seriemente in considerazione ,ma riveste un'importanza fondamentale nel ritratto.
I difetti della pelle, che un 105 micro evidenziano, possono essere tranquillamente nascosti da un trucco fatto ad hoc,ma non solo con il trucco si può "modellare" un viso in modo da nascondere difetti ben più importanti di un brufoletto e quindi ad esempio un naso "importante" con difetti "strutturali" può essere tranquillamente riportato alla " normalità" giocando con il trucco, creando zone più scure o più chiare a seconda delle esigenze.
Insomma in una ripresa di ritratto credo non si possa prescindere dal trucco del modello o della modella da fotografare.
Detto questo e per rispondere al quesito posto da Gianrico ,propenderei proprio per il 105 .

Ciao
Marco



sergiobutta
Giustissimo, Marco. Al punto che, all'ottimo Gianni stavo per rispondere anch'io, con due obiezioni. La prima, lui ricorderà certamente il mitico 105 2.5, che pur al livello del micro, era anch'esso un'ottica molto "tagliente", e veniva considerato uno dei migliori ritratto presenti sul mercato. Poi c'è un secondo aspetto che ben si sposa con le tue osservazioni sul trucco: non dimentichiamo che esiste il Photoshop, che nel caso di piccole imperfezioni dà grande aiuto.
A Gianrico, per la scelta della lunghezza focale, ricordo l'importanza della PdC, che non viene influenzata dal crop effettuato sull'angolo di campo.
oesse
Il rischio di scattare a f = 1.4 e= quello di avere il naso a fuoco e le orecchie o i capelli sfocati.
A mio modo di vedere, meglio il 105 correttemente diaframmato

.oesse.
giannizadra
Per Sergio: la profondità di campo viene influenzata dal crop: sul sensore no, ma quando ingrandisci a schermo o in stampa sì ; e siccome per riempire a schermo o in stampa un'immagine ripresa sul Dx devi ingrandire 1,5 X rispetto al 24x36, ecco che il tuo 105, quanto a profondità di campo, si comporta esattamente come un 157,5 sul formato pieno.
Per Oesse: hai ragione, ma si può diaframmare anche l'85/1,4 , non ti pare ?
oesse
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 20 2004, 03:11 PM)
Per Oesse: hai ragione, ma si può diaframmare anche l'85/1,4 , non ti pare ?

certo, ma allora costa meno lo stesso obietivo f 1.8. Mediamente nei ritratti la luce c'e' ....

.oesse.
giannizadra
L'85/1,4 non è solo più luminoso: ha una migliore resa sia dell'incarnato che dello sfuocato, e splendida morbidezza nei passaggi tonali.
Anche l'1,8 , comunque, è un gran bel vetro.
cocco
85,1.4
l'altro giorno sono rimasto impressionato della qualità di questo obiettivo
ho visto una foto su photo.net
Fatta probabilmente a 1.4
due persone vicine ....una perfettamente a fuoco e l'altra tutta sfocata ....
e che sfocato.....
ma avreste dovuto vedere il passaggio tra le due persone... wow
mi dispiace ma con tutte le foto che ci sono ...non la ritrovo +
si opto anche io per l' 85 1.4
Antonio Carrus
L'85 1.4, senza dubbio.

Sta una spanna sopra a tutti gli altri (compreso il 105 Dc f/2), e rispetto all'1.8, oltre alla nitidezza, ha una plasticità ed una resa dello sfocato *enormemente* migliori. L'1.8 ha caratteristiche da quel punto di vista che richiamano il 50ino, va bene ma non è il massimo. La focale non è problema, ci si allontana un pò (poi, per quanto mi riguarda, l'85 nei ritratti sul FF non stringe abbastanza).
ps: per quanto ho potuto vedere io, l'85 1.4 rivela dettagli della pelle che il 105 intravvede appena.
MarcoPagin
QUOTE
due persone vicine ....una perfettamente a fuoco e l'altra tutta sfocata ....e che sfocato.....ma avreste dovuto vedere il passaggio tra le due persone... wow mi dispiace ma con tutte le foto che ci sono ...non la ritrovo +


Forse ti riferivi a questa?
l.ceva@libero.it
QUOTE (sergiobutta @ Dec 20 2004, 01:15 PM)
A Gianrico, per la scelta della lunghezza focale, ricordo l'importanza della PdC, che non viene influenzata dal crop effettuato sull'angolo di campo.

Il Crop influenza eccome la PDF!

A parità di focale, diaframma e distanza fotocamera-soggetto la PDF nello scatto realizzato con il formato DX è minore!

Stiamo ovviamente parlando di un paragone fatto su due stampe di identico formato.

Infatti per ottenere un dato formato finale dovremo necessariamente procedere ad un ingrandimento maggiore del formato DX; questo esaltarà anche lo sfuocato così come gli effetti del micro-mosso.

Su internet è reperibile un programmino (www.dofmaster.com) che calcola la PDF; tra i dati che ti chiede c'è appunto il formato di ripresa se lo provi vedrai che a parità di focale un formato di ripresa minore riduce la PDF come è logico che sia!

ciao
Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

giannizadra
Noto che ciclicamente ritornano sul forum nozioni inesatte sulla profondità di campo.
La cosidetta p.d.c. ( che è una convenzione, perché il piano di messa a fuoco è uno e uno solo: io preferisco definirla "impressione di nitidezza") a parità di diaframma dipende fondamentalmente dal rapporto d'ingrandimento.
Se prendiamo un negativo 24x36 mm impressionato con un grandangolare 20 mm, e ne ingrandiamo la parte centrale di dieci volte, la profondità di campo sarà esattamente queella che avremmo registrato facendo lo stesso scatto, nelle stesse condizioni, con un teleobiettivo 200 mm .
Anche questo è un crop....
l.ceva@libero.it
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 21 2004, 10:35 AM)
Noto che ciclicamente ritornano sul forum nozioni inesatte sulla profondità di campo.
La cosidetta p.d.c. ( che è una convenzione, perché il piano di messa a fuoco è uno e uno solo: io preferisco definirla "impressione di nitidezza") a parità di diaframma dipende fondamentalmente dal rapporto d'ingrandimento.
Se prendiamo un negativo 24x36 mm impressionato con un grandangolare 20 mm, e ne ingrandiamo la parte centrale di dieci volte, la profondità di campo sarà esattamente queella che avremmo registrato facendo lo stesso scatto, nelle stesse condizioni, con un teleobiettivo 200 mm .
Anche questo è un crop....

Parole sante!

Lorenzo
autolycus
lode a te!


ehm

a quando una fotocamera con le foto "navigabili" in 3d come in blade runner? tongue.gif

scherzi a parte ho il corredo scassato e sto valutando varie cose in questo periodo... in primis di buttare i microdrive ai gatti e prendermi delle genuine sandisk cool.gif
giannizadra
QUOTE (autolycus @ Dec 21 2004, 01:43 PM)
lode a te!


ehm

a quando una fotocamera con le foto "navigabili" in 3d come in blade runner? tongue.gif

scherzi a parte ho il corredo scassato e sto valutando varie cose in questo periodo... in primis di buttare i microdrive ai gatti e prendermi delle genuine sandisk cool.gif

Anch'io non amo i microdrive.
Ma cos'hai contro i gatti ?
Rudi75
La mia curiosità potrebbe a questo punto portare la discussione ad un gradino in più, sempre che persone esperte rispondano all'appello smile.gif
Potete spiegarmi come funzionano tecnicamente i due obiettivi AF DC Nikkor?
Nel depliant brevemente si dice: "Obiettivi che si avvalgono della funzione Defocus-image Control sviluppata da Nikon, che permette di regolare l'entità della sfocatura, sul primo piano o sullo sfondo, ruotando una ghiera".
Oltre ad una spiegazione più corposa (non tralasciate dettagli) mi piacerebbe vedere qualche foto-esempio con i diversi effetti dello sfocato. Per quel che mi riguarda, potete fotografare anche primi piani a manichini se avete problemi nel pubblicare foto con persone, certo che sarebbe denigrante per l'obiettivo usato biggrin.gif
Permettete un'altra curiosità. I due AF 85mm sono senza questa funzione anche perchè tutta la luminosità che riescono a trasmettere è sufficiente ad ottenere grandi effetti di sfocato (usando i diaframmi più bassi)?
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.