Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcol
ho cercato, ma ho trovato poco a riguardo.

mi piacerebbe conoscere la differenza di resa ottica che intercorre tra obiettivi pre AI, precisamente i tipo K, e gli AI/AI-S.

probabilmente, da quello che ho capito leggendo centinaia di discussioni, varia da lente a lente, a parità di luce.

in tal caso allora riformulo:

quali sono gli obiettivi tipo K che possono vantare pari prestazioni dei loro successori AI/AI-S?

grazie!
giannizadra
I pre-AI io li ho sempre denominati "Tipo F".
Anche per distinguerli: K era una sigla usata per la baionetta Pentax.

Detto questo, bisognerebbe fare un discorso diverso da obiettivo a obiettivo.

Per esempio, l'85/1,8 pre-AI è migliore dell' 85/2 AI-AIS (più compatto);
il 20/3,5 UD era migliore del 20/4 AI, ma non del 20/2,8 AIS;
il 28/2 AIS (schema modificato) è migliore del 28/2 pre-AI ed AI;
più d'uno ritiene il 50/2 pre-AI migliore dei successivi 50/1,8.

Molti obiettivi furono rivisti prima del passaggio all'innesto AI (es. 105/2,5).

Insdomma, non c'è una regola unica: ogni Nikkor ha avuto la sua storia (e la sua evoluzione).




marcol
QUOTE(giannizadra @ Nov 13 2008, 05:41 PM) *
I pre-AI io li ho sempre denominati "Tipo F".
Anche per distinguerli: K era una sigla usata per la baionetta Pentax.

Detto questo, bisognerebbe fare un discorso diverso da obiettivo a obiettivo.

Per esempio, l'85/1,8 pre-AI è migliore dell' 85/2 AI-AIS (più compatto);
il 20/3,5 UD era migliore del 20/4 AI, ma non del 20/2,8 AIS;
il 28/2 AIS (schema modificato) è migliore del 28/2 pre-AI ed AI;
più d'uno ritiene il 50/2 pre-AI migliore dei successivi 50/1,8.

Molti obiettivi furono rivisti prima del passaggio all'innesto AI (es. 105/2,5).

Insdomma, non c'è una regola unica: ogni Nikkor ha avuto la sua storia (e la sua evoluzione).


parlo di K perchè qui vengono denominati così.

Questi K, se non modificati, non sono utilizzabili su corpi analogici (fm, ect) e digitali?
ryo
Ciao Marco,
possono essere adoperati (non modificati) solo su macchine che hanno la possibilità di "alzare" la levetta del simulatore del diaframma (fm, f3, ecc) o su macchine che ne sono "prive" (almeno di una esterna) (d40,ecc), ma sempre con le limitazioni del caso.
Un saluto
Marcello
marcol
capito.
quindi questi K sono degli F, come innesto, però hanno caratteristiche "estetiche" ed ottiche simili od oguali agli AI.

dico bene?
ryo
Si!
Marcello
marcol
ok, allora chiarito questo punto, passo alla II questione, la comparazione, in special modo tra le versioni K e AI/AI-S di 35/1.4, 50/2, 105/2.5, 135/2.8, 135/2, 200/4, 300/4.5 ED.

Lo so, sono molte, ma io non ho mica fretta!

Il senso di questo confronto deriva dal fatto che, soprattutto per alcune delle ottiche citate, si trovano più versioni K che AI/AI-S.
Ed il prezzo è minore...

A voi, se volete.
grazie.gif
Argox44
quì ci sono tutte le spiegazioni

NIKON Lens Versions
marcol
QUOTE(Argox @ Nov 13 2008, 08:23 PM) *
quì ci sono tutte le spiegazioni

NIKON Lens Versions


grazie, lo conoscevo, ma m'era sorto un dubbio dopo aver visto alcune inserzioni sul famoso sito d'aste in cui vengono presentate come AI ottiche che proprio su photosynthesis sono indicate come K!
ryo
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...urces/index.htm
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...ions/00_pag.htm
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html

Ciao, da questi siti dovresti riuscire a trarre tutte le informazioni che desideri. Per ogni altra cosa chiedi pure.
Un saluto
Marcello
marcol
QUOTE(ryo @ Nov 13 2008, 11:43 PM) *
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...urces/index.htm
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...ions/00_pag.htm
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html

Ciao, da questi siti dovresti riuscire a trarre tutte le informazioni che desideri. Per ogni altra cosa chiedi pure.
Un saluto
Marcello


conoscevo anche lucio lepri, ma non le pagine linkate.
ho letto, però è un articolo squisitamente tecnico; non ci sono però considerazioni personali, comparative, sulla loro qualità, derivate da un utilizzo avveduto.
come quelle che invece spero di leggere qui!
in ogni caso grazie e ciao smile.gif
battlesurf
QUOTE(giannizadra @ Nov 13 2008, 05:41 PM) *
I pre-AI io li ho sempre denominati "Tipo F".
Anche per distinguerli: K era una sigla usata per la baionetta Pentax.

Detto questo, bisognerebbe fare un discorso diverso da obiettivo a obiettivo.

Per esempio, l'85/1,8 pre-AI è migliore dell' 85/2 AI-AIS (più compatto);
il 20/3,5 UD era migliore del 20/4 AI, ma non del 20/2,8 AIS;
il 28/2 AIS (schema modificato) è migliore del 28/2 pre-AI ed AI;
più d'uno ritiene il 50/2 pre-AI migliore dei successivi 50/1,8.

Molti obiettivi furono rivisti prima del passaggio all'innesto AI (es. 105/2,5).

Insdomma, non c'è una regola unica: ogni Nikkor ha avuto la sua storia (e la sua evoluzione).


ciao giannizadra! Mi spiegeresti perchè l'85/1,8 pre-AI è migliore dell' 85/2 AI-AIS
Ovvero in che termini di resa cromtica, nitidezza...colori, mecchanica, schema ottico...
mi interessa perchè ne ho preso uno di 85/2 Ai (mi deve ancora arrivare)
grazie
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.