QUOTE(giannizadra @ Nov 13 2008, 05:41 PM)

I pre-AI io li ho sempre denominati "Tipo F".
Anche per distinguerli: K era una sigla usata per la baionetta Pentax.
Detto questo, bisognerebbe fare un discorso diverso da obiettivo a obiettivo.
Per esempio, l'85/1,8 pre-AI è migliore dell' 85/2 AI-AIS (più compatto);
il 20/3,5 UD era migliore del 20/4 AI, ma non del 20/2,8 AIS;
il 28/2 AIS (schema modificato) è migliore del 28/2 pre-AI ed AI;
più d'uno ritiene il 50/2 pre-AI migliore dei successivi 50/1,8.
Molti obiettivi furono rivisti prima del passaggio all'innesto AI (es. 105/2,5).
Insdomma, non c'è una regola unica: ogni Nikkor ha avuto la sua storia (e la sua evoluzione).
ciao giannizadra! Mi spiegeresti perchè l'85/1,8 pre-AI è migliore dell' 85/2 AI-AIS
Ovvero in che termini di resa cromtica, nitidezza...colori, mecchanica, schema ottico...
mi interessa perchè ne ho preso uno di 85/2 Ai (mi deve ancora arrivare)
grazie
Andrea