fede07
Nov 17 2008, 10:29 PM
salve a tutti, una domanda veloce; un 17-50 f2.8 su fx (nikon f100) a che focali può essere usato senza creare problemi?
A me interesserebbe la copertura a 35 mm.
Giacomo.B
Nov 17 2008, 10:32 PM
Non ho mai fatto questa prova, ma il 17-55 a 35mm non dovrebbe "a naso" vignettare..
Saluti
Giacomo
fede07
Nov 17 2008, 10:41 PM
c'è un calcolo matematico per ottenere la gamma delle focali coperte?
buzz
Nov 17 2008, 11:03 PM
Ma state parlando del 17-55 DX?
Può essere usato sul DX mentre sull'FX è un'incognita mai garantita.
IL fatto che non ci sia ua forte vignettatura non prescinde dal fatto che la qualità ai bordi sia in progressivo decadimento, e ciò non è ovviamente supportato dalla nikon, perchè l'ottica è progettata per DX.
fede07
Nov 17 2008, 11:24 PM
a dire il vero parlavo del 17-50 di una marca concorrente, ma immagino sia lo stesso perchè si tratta pur sempre di ottiche Dx. A me interesserebbe usare questo obiettivo come "fisso 35mm" su una analogica. Dato che so di ottiche che da certi mm in su si possono usare tranquillamente anche sull'fx, mi chiedevo se uno zoom ha la stessa possibilità
buzz
Nov 18 2008, 12:05 AM
Comunque sia, la progettazione prevede un cerchio di copertura ridotto, appunto per rientrare nella diaginale di un APS.
Il fatto che qualche zoom abbia in qualche focale una copertrura più ampia, è dovuto alla pbbligatoria elasticità di progettazione, datoc he uno zoom subisce dei compromessi progettuali per coprire la gamma.
Nonconosco ottiche fisse progettate per il DX se non il 10.50 fisheye, ma probabilmente è una mia carenza. Sarei davvero curioso di vedelo montato un obiettivo fisso 35mm.. per DX su un formato pieno, e soprattutto vedere come si comporta ai bordi.
in ogni caso, dato che hai la F100, puoi provare tu stesso: guarda dentro il mirino.
fede07
Nov 18 2008, 12:16 AM
ah quindi non serve necessariamente scattare per vedere se si presenta il cerchio di immagine...ok allora domani mattina quando rientro in possesso della macchina provo.
Francoval
Nov 18 2008, 02:55 AM
QUOTE(fede07 @ Nov 17 2008, 10:29 PM)

salve a tutti, una domanda veloce; un 17-50 f2.8 su fx (nikon f100) a che focali può essere usato senza creare problemi?
A me interesserebbe la copertura a 35 mm.
E' un dx per cui fino a 26 mm. vignetta certamente di brutto
QUOTE(fede07 @ Nov 17 2008, 10:41 PM)

c'è un calcolo matematico per ottenere la gamma delle focali coperte?
Un calcolo semplicissimo:
In teoria basta moltiplicare la focale minima per 1,5. Dal risultato ottenuto in poi, fino alla lunghezza focale massima si dovrebbe poter usare tranquillamente. Per cui il 17-55 dx dovrebbe in teoria fungere per le focali che vanno da 27 a 55 mm. (17x1,5=26,5). Il 18-200 sempre in teoria dovrebbe diventare un 28-200.
Come ho detto però è solo teoria. In pratica le cose vanno in modo spesso diverso. Se con alcune ottiche come il 12-24 tutto funziona come ci si aspetta e da 19 a 24 è ottimo, per il 18-70 va tutto a ramengo e vignetta per tutta l'escursione focale. Anzi nelle focali più alte la vignettatura aumenta alla grande.
Credo che gli esperti dovrebbero saperci indicare in quali obiettivi funzioni la regola suddetta e per quale ragione negli altri proprio non va.
danighost
Nov 18 2008, 08:36 AM
Non credo che esista una regola, ogni obiettivo, ha le proprie caratteristiche.
buzz
Nov 18 2008, 09:05 AM
Infatti
La regola è che il DX va sul DX.
Se poi il cerchio di copertura si allarga a qualche lunghezza focale, è una conseguenza che ho spiegato sopra, e che pur essendo fisicamente presente, non è utilizzabile con garanzia di successo.
giannizadra
Nov 18 2008, 09:55 AM
QUOTE(buzz @ Nov 18 2008, 09:05 AM)

Infatti
La regola è che il DX va sul DX.
Se poi il cerchio di copertura si allarga a qualche lunghezza focale, è una conseguenza che ho spiegato sopra, e che pur essendo fisicamente presente, non è utilizzabile con garanzia di successo.
E anche, nel migliore dei casi, con una qualità ai bordi scadente.
Gli obiettivi DX vanno usati sul DX; il resto sono solo pasticci...
Gufopica
Nov 18 2008, 10:08 AM
QUOTE(giannizadra @ Nov 18 2008, 09:55 AM)

E anche, nel migliore dei casi, con una qualità ai bordi scadente.
Gli obiettivi DX vanno usati sul DX; il resto sono solo pasticci...

CIAO Gianni
buongiorno...
proprio cosi Dx=Dx!
a presto
fede07
Nov 18 2008, 12:24 PM
esatto, nulla da fare...vignettone a tutte le focali.
ma secondo voi tra qualche anno nikon inventerà una refex capace di leggere entrambi i tipi di ottiche (a livello decente e non a 5mp come adesso)?
Me lo chiedo perchè potrebbe risultare irritante per chi ha ottiche dx e ne avrà anche in futuro, vedi fotografi sportivi, naturalistici etc.. decidere di avere o solo corpi fx o solo corpi dx. e non credo nemmeno che Nikon ora che è passata al full format possa decidere di sopprimere la produzione delle ottiche dx.
QUOTE(giannizadra @ Nov 18 2008, 09:55 AM)

E anche, nel migliore dei casi, con una qualità ai bordi scadente.
Gli obiettivi DX vanno usati sul DX; il resto sono solo pasticci...

Non è vero che sono solo pasticci, il tokina 11-16 a f2.8 utilizzabile a 15 e 16 mm da un ottima resa anche su fx, ad un quarto del prezzo del fisso nikon.
buzz
Nov 18 2008, 01:22 PM
QUOTE(fede07 @ Nov 18 2008, 12:24 PM)

esatto, nulla da fare...vignettone a tutte le focali.
ma secondo voi tra qualche anno nikon inventerà una refex capace di leggere entrambi i tipi di ottiche (a livello decente e non a 5mp come adesso)?
Me lo chiedo perchè potrebbe risultare irritante per chi ha ottiche dx e ne avrà anche in futuro, vedi fotografi sportivi, naturalistici etc.. decidere di avere o solo corpi fx o solo corpi dx. e non credo nemmeno che Nikon ora che è passata al full format possa decidere di sopprimere la produzione delle ottiche dx.
Non è vero che sono solo pasticci, il tokina 11-16 a f2.8 utilizzabile a 15 e 16 mm da un ottima resa anche su fx, ad un quarto del prezzo del fisso nikon.
Premesso che vorrei vederli questi risultati prima di esprimermi, quello del crop del DX è un doscorso di pura fisica calcolabile.
Un sensore DX ha dimensioni dipiù del doppio di superficie del FX .
in mmq siamo con 864 per l'FX e 384 per il DX.
Per ottenere un crop da 12 mpx quindi opccorrerebbe un sensore da 24 Mpx.
Niion ci sta lavorando, ma sono da superare le normali conseguenze del caso: rumore alle alte sensibilità e potere risolvente delle ottiche messe alla frusta da una densità così concentrata di pixel.
gciraso
Nov 18 2008, 01:26 PM
QUOTE(buzz @ Nov 18 2008, 01:22 PM)

......n sensore DX ha dimensioni dipiù del doppio di superficie del FX .....
Di meno della metà (al contrario).
Scusate
Giovanni
giannizadra
Nov 18 2008, 02:23 PM
QUOTE(fede07 @ Nov 18 2008, 12:24 PM)

ma secondo voi tra qualche anno nikon inventerà una refex capace di leggere entrambi i tipi di ottiche (a livello decente e non a 5mp come adesso)?
E' un fatto puramente geometrico.
Non credo che Nikon riuscirà a modificare la formula della superficie del rettangolo (base x altezza).

Che il crop DX della D3/D700 non sia "a livello decente" è tutto da dimostrare.
Comunque, per aumentare i MP del crop DX basta metterne di più (e più piccoli) in un sensore FX.
Questione di giorni, credo.
Credo anche che nessuno comprerà una FX da 24 MP allo scopo di utilizzarla in DX a 10.
buzz
Nov 18 2008, 02:35 PM
QUOTE(gciraso @ Nov 18 2008, 01:26 PM)

Di meno della metà (al contrario).
Scusate
Giovanni
Sì, vero
Si vede che il cervello non era bene inserito!
enrico.cocco
Nov 18 2008, 06:04 PM
QUOTE(giannizadra @ Nov 18 2008, 02:23 PM)

E' un fatto puramente geometrico.
Non credo che Nikon riuscirà a modificare la formula della superficie del rettangolo (base x altezza).

Che il crop DX della D3/D700 non sia "a livello decente" è tutto da dimostrare.
Comunque, per aumentare i MP del crop DX basta metterne di più (e più piccoli) in un sensore FX.
Questione di giorni, credo.
Credo anche che nessuno comprerà una FX da 24 MP allo scopo di utilizzarla in DX a 10.
Io invece credo che qualcuno lo farà, e poi avrà anche il coraggio di inc@z..rsi perchè il crop a video al 400% non è come si aspettava...
Staremo a vedere...
buone cose
Enrico
novagian
Nov 18 2008, 09:07 PM
QUOTE(buzz @ Nov 18 2008, 09:05 AM)

Infatti
La regola è che il DX va sul DX.
Se poi il cerchio di copertura si allarga a qualche lunghezza focale, è una conseguenza che ho spiegato sopra, e che pur essendo fisicamente presente, non è utilizzabile con garanzia di successo.
Condivido in linea generale quanto detto circa la scarsa convenienza di usare un'ottica DX sul 23x36. Tuttavia sono convinto che qualche eccezione esista, e di quelle piuttosto sorprendenti. Io ho usato il 12-24 Nikkor sulla F5 con risultati impeccabili scendendo fino a circa 18 mm. Kenrockwell conferma questo dato: " the Nikon 12-24mm works fabulously well on film cameras so long as you don't zoom wider than 18mm with a Nikon brand filter, or as wide as 16mm with no filter." In un altro sito (dovrei cercare, ora non l'ho sotto mano) si confrontava nel 24x36 il 12-24 con dei 24 fissi senza sfigurare, anzi.. Ciò non toglie che quando ho sostituito la D2Xs con la D3 ho ceduto anche il 12-24. Ciao a tutti.
buzz
Nov 18 2008, 10:46 PM
l'eccezione esiste, ma si tratta proprio di un caso non voluto e non calcolato.
Si tratta di provare e trovare doive e come funziona. Nikon non dichiarerà mai questa possibilità in quanto non supportata dalle specifiche dele ottiche.
In altri termini, la mia macchina arriverà anche a 200 orari, ma io non te lo garantisco.
giannizadra
Nov 18 2008, 11:57 PM
QUOTE(novagian @ Nov 18 2008, 09:07 PM)

Condivido in linea generale quanto detto circa la scarsa convenienza di usare un'ottica DX sul 23x36. Tuttavia sono convinto che qualche eccezione esista, e di quelle piuttosto sorprendenti. Io ho usato il 12-24 Nikkor sulla F5 con risultati impeccabili scendendo fino a circa 18 mm. Kenrockwell conferma questo dato: " the Nikon 12-24mm works fabulously well on film cameras so long as you don't zoom wider than 18mm with a Nikon brand filter, or as wide as 16mm with no filter." In un altro sito (dovrei cercare, ora non l'ho sotto mano) si confrontava nel 24x36 il 12-24 con dei 24 fissi senza sfigurare, anzi.. Ciò non toglie che quando ho sostituito la D2Xs con la D3 ho ceduto anche il 12-24. Ciao a tutti.
Anch'io ho provato il 12-24 su F5 (e Provia).
a 18mm, e anche a 20 e 24.
Impeccabili ? Basta intendersi sui termini.
Io i bordi li ho trovati semplicemente scadenti.
Del resto, se Ken ne è soddisfatto, non mi servono altre prove...
edate7
Nov 19 2008, 12:09 AM
Io ho il 12-24DX, e se, come mi auguro, presto passerò all'FX, lo darò via perchè non credo che regga agevolmente il 24x36, e poi perchè in DX è una bella ottica ed è un peccato svilirla con risoluzioni basse su FX. A ciascuno il suo formato, anche perchè la matematica non è un'opinione...
Ciao!
gciraso
Nov 19 2008, 02:22 PM
QUOTE(fede07 @ Nov 18 2008, 12:24 PM)

....ma secondo voi tra qualche anno nikon inventerà una refex capace di leggere entrambi i tipi di ottiche (a livello decente e non a 5mp come adesso)? ....
Ho provato con il crop:
questa è intera
Ingrandimento full detail : 480.8 KBquesto è il crop a 5,1mpx:
Ingrandimento full detail : 543.6 KBI commenti a voi
Giovanni
novagian
Nov 19 2008, 07:34 PM
QUOTE(giannizadra @ Nov 18 2008, 11:57 PM)

Anch'io ho provato il 12-24 su F5 (e Provia).
a 18mm, e anche a 20 e 24.
Impeccabili ? Basta intendersi sui termini.
Io i bordi li ho trovati semplicemente scadenti.
Del resto, se Ken ne è soddisfatto, non mi servono altre prove...

Ho acquisito sufficiente considerazione per le tue affemazioni (che per altro in genere documenti) per non essere alla fine d'accordo sostanzialmente con te.. E' probabilmente solo questione di valutare qual è la qualità ritenuta sufficiente. Nel mio caso avevo fatto stampare in A4 e sembrava andare tutto bene, ma si trattava di interni con luce critica, non ideali a valutare criticamente le carenze agli angoli. Ciao.
novagian
Nov 19 2008, 07:59 PM
QUOTE(novagian @ Nov 19 2008, 07:34 PM)

Ho acquisito sufficiente considerazione per le tue affemazioni (che per altro in genere documenti) per non essere alla fine d'accordo sostanzialmente con te.. E' probabilmente solo questione di valutare qual è la qualità ritenuta sufficiente. Nel mio caso avevo fatto stampare in A4 e sembrava andare tutto bene, ma si trattava di interni con luce critica, non ideali a valutare criticamente le carenze agli angoli. Ciao.
Aggiungo tra l'altro che anche per ottiche usate nel contesto idoneo, spesso il giudizio non è completamente attendibile proprio perchè l'utilizzo non è tale da mettere in mostra i limiti, e questo dev'essre stato anche il mio caso.. Riciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.