Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2
trizio86
Ciao a tutti sono nuovo, e ho appena comprato la mia PRIMA Nikon. Ho acquistato ieri la S60, veramente bella, l'ho presa nera ma il vero colore è cioccolato scuro, che voi sappiate intendono questo per Black?
Questo cmq non è il problema, il vero problema sono le FOTO, ieri sera ho fatto un pò di foto e rivedendole sull'lcd non mi piacevano molto, sembravano sfocate o tutte puntinate, mi sono detto va beh le vedo dopo sul pc, sul pc sono già un pelino più belle ma non mi piacciono sembrano un pelino sfocate, mi sono detto vediamo domani (cioè oggi) con la luce del giorno come le fa, niente come ieri sera, foto fatte all'aperto in giardino e niente sempre foto brutte addirittura una proprio sfocata. Non so proprio che dire. La macchina non vale???? Mi sembra strano, è settata su 10Mpx e su ISO AUTO. se qualcuno mi potesse aiutare??? Per adesso ne sono deluso!!!
raffer
QUOTE(trizio86 @ Nov 19 2008, 11:53 AM) *
Ciao a tutti sono nuovo, e ho appena comprato la mia PRIMA Nikon. Ho acquistato ieri la S60, veramente bella, l'ho presa nera ma il vero colore è cioccolato scuro, che voi sappiate intendono questo per Black?
Questo cmq non è il problema, il vero problema sono le FOTO, ieri sera ho fatto un pò di foto e rivedendole sull'lcd non mi piacevano molto, sembravano sfocate o tutte puntinate, mi sono detto va beh le vedo dopo sul pc, sul pc sono già un pelino più belle ma non mi piacciono sembrano un pelino sfocate, mi sono detto vediamo domani (cioè oggi) con la luce del giorno come le fa, niente come ieri sera, foto fatte all'aperto in giardino e niente sempre foto brutte addirittura una proprio sfocata. Non so proprio che dire. La macchina non vale???? Mi sembra strano, è settata su 10Mpx e su ISO AUTO. se qualcuno mi potesse aiutare??? Per adesso ne sono deluso!!!


Perchè non ci fai vedere qualche esempio del problema? rolleyes.gif

Ciao,

Raffaele

trizio86
[quote name='raffer' date='Nov 19 2008, 01:25 PM' post='1390434']
Perchè non ci fai vedere qualche esempio del problema? rolleyes.gif

Ciao,

Raffaele
[/quo

la prima foto che ho scattato all'aperto verso il giardino, con molta luce.
la seconda foto l'ho scattata poco fa al buio dalla stessa visuale.
abyss
Ciao trizio, prova a fare un test disinserendo a menù il VR ed il flash, ed appoggiando la macchina su cavalletto (o supporto/muretto + autoscatto)
Vedi se esce fuori la stessa cosa che con VR inserito e flash in automatico.
Magari per il test sposta a mano gli ISO al minimo.
Non è ovviamente quella dei tuoi scatti di esempio la qualità delle foto che puoi ottenere dalla tua coolpix
trizio86
QUOTE(abyss @ Nov 19 2008, 09:45 PM) *
Ciao trizio, prova a fare un test disinserendo a menù il VR ed il flash, ed appoggiando la macchina su cavalletto (o supporto/muretto + autoscatto)
Vedi se esce fuori la stessa cosa che con VR inserito e flash in automatico.
Magari per il test sposta a mano gli ISO al minimo.
Non è ovviamente quella dei tuoi scatti di esempio la qualità delle foto che puoi ottenere dalla tua coolpix


Ho provato come mi hai detto ma la cosa non cambia. Mi sembra proprio strano. Posso fare qualcosaltro?
ea00220
QUOTE(trizio86 @ Nov 19 2008, 10:58 PM) *
.... Posso fare qualcosaltro?


Se puoi, fattela sostituire direttamente dal venditore, altrimenti spediscila a LTR.

Saluti

Pietro
trizio86
QUOTE(ea00220 @ Nov 20 2008, 10:44 AM) *
Se puoi, fattela sostituire direttamente dal venditore, altrimenti spediscila a LTR.

Saluti

Pietro


Si posso, il mio problema è che volevo sapere se è il tipo di macchina che fa queste foto (tutte le S60) o è solo la mia?
Qualche altro consiglio?
ea00220
QUOTE(trizio86 @ Nov 20 2008, 11:00 AM) *
Si posso, il mio problema è che volevo sapere se è il tipo di macchina che fa queste foto (tutte le S60) o è solo la mia?
Qualche altro consiglio?


Penso che la pessima qualità delle foto sia da imputare ad una errata taratura dell' AF e, forse, anche ad un cattivo funzionamento del VR. Di sicuro non è normale che una fotocamera Nikon, o di qualsiasi altra marca, produca foto di quel genere.

Saluti

Pietro
matteobonaz
ciao,
ho lo stesso problema con la stessa macchina!
le mie foto sono sfocate e mancano di dettagli...
ho scattato in tutte le condizioni ma i risultati nn mi soddisfano...
Ma è possibile che una dgt da 300 euro abbia problemi del genere??
ho visto che anche un altro utente ha avuto lo stesso problema con la S60...

tu come hai risolto?? Hai sostituito la macchina???
danielkaufman
Salve, sono anchio in possesso di una coolpix s60 e devo dire che in condizioni di luce non è niente male mentre anche per me in condizioni di poca luce e con il flash vengano con spiccante disturbo digitale. Eppure nelle recensioni dicevano che era ottima in condizioni di poca luce..
Allego 2 immagini.


Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Dr.Pat
Comunque per fare test fotografate qualcosa, non il vuoto, altrimenti non si capisce neanche dove avete messo a fuoco biggrin.gif
matteobonaz
QUOTE(Dr.Pat @ Jan 13 2009, 07:39 PM) *
Comunque per fare test fotografate qualcosa, non il vuoto, altrimenti non si capisce neanche dove avete messo a fuoco biggrin.gif



La mia fà le stesse foto e personalmente non mi soddisfano molto, sono poco nitide...
Come dici tu le recensioni parlvano un gran bene di questa Coolpix ma alla fine non ho visto questi risultati...se poi penso al prezzo mi girano le scatole...
Cmq siamo in diversi ad avere lo stesso problema...
Hai qualche idea per risolvere il problema??
ea00220
QUOTE(danielkaufman @ Jan 13 2009, 03:50 PM) *
Salve, sono anchio in possesso di una coolpix s60 e devo dire che in condizioni di luce non è niente male mentre anche per me in condizioni di poca luce e con il flash vengano con spiccante disturbo digitale. Eppure nelle recensioni dicevano che era ottima in condizioni di poca luce..


Secondo me le immagini allegate non presentano difetti e sono ben diverse da quelle postate da trizio86....
Il rumore digitale è ben visibile nelle foto scattate da 400 ISO in su, ma è un fatto ben conosciuto e che affligge tutte le compatte digitali. Per il resto mi sembrano in linea con quanto ci si può attendere da compatte di quella categoria....
Concordo con il fatto che postare foto prive di un soggetto (animato o inanimato) non aiuta nel giudizio complessivo.
Per migliorare le immagini suggerirei di cominciare con i primi rudimenti della fotografia digitale, magari utilizzando gli experiences disponibili in questo sito nella sezione Nikon Educational.

Saluti

Pietro
comclaudia
Ciao a tutti,
hanno regalato anche a me la coolpix S60 e ho avuto problemi ancora più gravi in quanto è impossibile riuscire a fare foto a persone senza che risulti molto mossa. Ho provato in tutti gli ambienti e con le varie impostazioni di Scene ma la cosa non cambia....nella migliore delle ipotesi la foto risultava molto sgranata.... Ho restituito la macchina e la manderanno al centro assistenza Nikon, mi hanno già dettto che non avro' risposta prima di 20 giorni...... Vi faro' sapere! sicuramente la mia è difettata xkè impossibile da usare,ma a questo punto mi chiedo (oltre la seccatura di dover far riparare una macchina nuova.....!!!) come mai iniziamo ad essere sempre di più ad aver problemi con questa macchina???? La cosa mi preoccupa...
matteobonaz
QUOTE(comclaudia @ Jan 14 2009, 07:35 PM) *
Ciao a tutti,
hanno regalato anche a me la coolpix S60 e ho avuto problemi ancora più gravi in quanto è impossibile riuscire a fare foto a persone senza che risulti molto mossa. Ho provato in tutti gli ambienti e con le varie impostazioni di Scene ma la cosa non cambia....nella migliore delle ipotesi la foto risultava molto sgranata.... Ho restituito la macchina e la manderanno al centro assistenza Nikon, mi hanno già dettto che non avro' risposta prima di 20 giorni...... Vi faro' sapere! sicuramente la mia è difettata xkè impossibile da usare,ma a questo punto mi chiedo (oltre la seccatura di dover far riparare una macchina nuova.....!!!) come mai iniziamo ad essere sempre di più ad aver problemi con questa macchina???? La cosa mi preoccupa...

potresti allegare qualche immagine per farci capire meglio!!??!!
Awisaci quando hai delle novità!

Dove hai mandato in assistenza la macchina??
Ciao
baci
Che fregatura, anche io ho comprato questa fotocamera a dicembre convinta che fosse un gioiellino(300euro quando se ne trovano a 70 che fanno foto stupende...) Stesso difetto...foto per niente nitide e soprattutto puntinate sprattutto nelle zone scure. Ho anche un'altra Nikon, la 5900 di 5.1 megapixel ...giorno, notte, interni, esterni...foto nitide e colori naturali. Ho telefonato alla Nital e mi hanno detto spedire loro la fotocamera per controllare, ma, a quasto punto, penso sia inutile, perchè, a quanto pare, è un difetto di fabbrica...Inoltre, e qui sono rimasta senza parole, mi hanno detto che la S60 trova la sua peculiarità nel design e nel pannello touch screen e non nella qualità delle foto, non ottima anche a causa dell'obiettivo interno, cioè che non esce, non so se mi sono spiegata...Cioè, ma scherziamo?!?!!!! Che facciamo??? E' assurdo, costa una cifra ed è assolutamente un flop!!!
comclaudia
QUOTE(baci @ Jan 15 2009, 12:03 AM) *
Che fregatura, anche io ho comprato questa fotocamera a dicembre convinta che fosse un gioiellino(300euro quando se ne trovano a 70 che fanno foto stupende...) Stesso difetto...foto per niente nitide e soprattutto puntinate sprattutto nelle zone scure. Ho anche un'altra Nikon, la 5900 di 5.1 megapixel ...giorno, notte, interni, esterni...foto nitide e colori naturali. Ho telefonato alla Nital e mi hanno detto spedire loro la fotocamera per controllare, ma, a quasto punto, penso sia inutile, perchè, a quanto pare, è un difetto di fabbrica...Inoltre, e qui sono rimasta senza parole, mi hanno detto che la S60 trova la sua peculiarità nel design e nel pannello touch screen e non nella qualità delle foto, non ottima anche a causa dell'obiettivo interno, cioè che non esce, non so se mi sono spiegata...Cioè, ma scherziamo?!?!!!! Che facciamo??? E' assurdo, costa una cifra ed è assolutamente un flop!!!

Non riesco ad allegarvi foto perchè non ne ho scaricate su questo pc dal quale scrivo ma garantisco inguardabili, non paragonabili alle vostre....per questo non ho aspettato e l'ho mandata in assistenza. Io l'ho comprata in un ipermercato e di conseguenza l'ho riportata a loro che la mandano al centro assistenza Nikon. Avro' una risposta per fine gennaio................ Non ho parole nemmeno io. Ho sempre avuto compatte Canon, sono una da 300 foto a viaggio e me ne intendo abbastanza. Sento parlare di cavalletti o appoggiarla su muretti...ok, per le prove mi sta bene...., so che in alcuni casi è fondamentale ma non il nostro. Qui si parla di foto mosse in ambienti luminosi...non esiste che con una macchina da 300 euro mi debba portare dietro il cavalletto per ogni foto.......................
bergat@tiscali.it
QUOTE(baci @ Jan 15 2009, 12:03 AM) *
Che fregatura, anche io ho comprato questa fotocamera a dicembre convinta che fosse un gioiellino(300euro quando se ne trovano a 70 che fanno foto stupende...) Stesso difetto...foto per niente nitide e soprattutto puntinate sprattutto nelle zone scure. Ho anche un'altra Nikon, la 5900 di 5.1 megapixel ...giorno, notte, interni, esterni...foto nitide e colori naturali. Ho telefonato alla Nital e mi hanno detto spedire loro la fotocamera per controllare, ma, a quasto punto, penso sia inutile, perchè, a quanto pare, è un difetto di fabbrica...Inoltre, e qui sono rimasta senza parole, mi hanno detto che la S60 trova la sua peculiarità nel design e nel pannello touch screen e non nella qualità delle foto, non ottima anche a causa dell'obiettivo interno, cioè che non esce, non so se mi sono spiegata...Cioè, ma scherziamo?!?!!!! Che facciamo??? E' assurdo, costa una cifra ed è assolutamente un flop!!!


Il problema non è la macchina fotografica ma il marketing.
Oramai ci sono macchine compatte e tascabili da 14 mpixel che hanno sensori microscopici, e con sensori così piccoli è impossibile fare foto senza rumore o che abbiano dettaglio.
Viceversa le macchine economiche, specialmente se fuori mercato, non hanno tanti megapixel da dover addensare su piccoli sensori e ... fanno foto più accettabili. messicano.gif
raffer
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 15 2009, 12:01 PM) *
Il problema non è la macchina fotografica ma il marketing.
Oramai ci sono macchine compatte e tascabili da 14 mpixel che hanno sensori microscopici, e con sensori così piccoli è impossibile fare foto senza rumore o che abbiano dettaglio.
Viceversa le macchine economiche, specialmente se fuori mercato, non hanno tanti megapixel da dover addensare su piccoli sensori e ... fanno foto più accettabili. messicano.gif


Infatti la 7900 (7,1 mpixel) per certi versi fa foto migliori della P80 (10,1 mpixel). Le ho tutte e due.
Comunque è possibile vedere qualche foto esemplificativa del problema? dry.gif

Raffaele
matteobonaz
QUOTE(raffer @ Jan 15 2009, 12:46 PM) *
Infatti la 7900 (7,1 mpixel) per certi versi fa foto migliori della P80 (10,1 mpixel). Le ho tutte e due.
Comunque è possibile vedere qualche foto esemplificativa del problema? dry.gif

Raffaele



Stessa macchina,
stessi problemi,
stessa insoddisfazione...
Allego 2 immagini: la prima (fiori sul frigo) scattata senza flash ma in buone condizioni di luce, la seconda con il flash...
Notate il rumore digitale nella foto con il flash.
in entrambe ho usaste impostazioni automatiche...
Per me nn sono delle belle foto...giudicate voi...
Grazie
Ro60
QUOTE(maldeicombo @ Jan 15 2009, 07:54 PM) *
Stessa macchina,
stessi problemi,
stessa insoddisfazione...
Allego 2 immagini: la prima (fiori sul frigo) scattata senza flash ma in buone condizioni di luce, la seconda con il flash...
Notate il rumore digitale nella foto con il flash.
in entrambe ho usaste impostazioni automatiche...
Per me nn sono delle belle foto...giudicate voi...
Grazie


Ciao, quella del frigo è mossa...non giudicabile quindi...poggia la macchina da qualche parte ed usa il temporizzatore...

Quella con illuminatore non è male ma il fatto che sia full auto significa poco...il settaggio ISO qual'era? Dovresti postare i dati exif...
baci
QUOTE(Ro60 @ Jan 15 2009, 08:40 PM) *
Ciao, quella del frigo è mossa...non giudicabile quindi...poggia la macchina da qualche parte ed usa il temporizzatore...

Quella con illuminatore non è male ma il fatto che sia full auto significa poco...il settaggio ISO qual'era? Dovresti postare i dati exif...



Ecco, la foto è mossa, ma è la macchina che produce foto così!!!Per il 90% delle foto scattate con una S60, il risultato è foto mossa o sfocata o sgranata o puntinata...e anche i colori, sono innaturali.
Ma una curiosità, cosa vuol dire postare i dati exif? Grazie e ciao
matteobonaz
QUOTE(baci @ Jan 16 2009, 10:44 AM) *
Ecco, la foto è mossa, ma è la macchina che produce foto così!!!Per il 90% delle foto scattate con una S60, il risultato è foto mossa o sfocata o sgranata o puntinata...e anche i colori, sono innaturali.
Ma una curiosità, cosa vuol dire postare i dati exif? Grazie e ciao



Condivido al 100%
ea00220
Quando leggo questi post mi rendo conto che c'è ancora tanta gente che acquista una fotocamera senza avere le minime nozioni di fotografia. E a nulla valgono le esortazioni a leggere i tutorials che vengono messi a disposizione in questo forum nella sezione Nikon Educational .....
Purtoppo non basta acquistare una macchina fotografica con un brand altisonante come Nikon per riuscire a fare foto decenti. Bisogna anche applicarsi un po' ed apprendere i rudimenti, almeno quelli fondamentali, della tecnica fotografica. Cosa che tornerebbe estremamente utile sia per produrre qualcosa di accettabile che per scegliere oculatamente una nuova fotocamera. Fotocamera.gif

Oppure, perché invece di utilizzare il forum per inviare messaggini più o meno denigratori su questo o quel modello non si usa questo potente mezzo per cercare di apprendere qualcosa da chi mette a disposizione la sua esperienza ? Lampadina.gif

Eppure basta cliccare qui per vedere quali risultati si possono ottenere anche da una ultracompatta come la Coolpix S60, quando se ne è capito il funzionamento e il corretto utilizzo. wink.gif

Saluti

Pietro
matteobonaz
QUOTE(ea00220 @ Jan 16 2009, 12:01 PM) *
Quando leggo questi post mi rendo conto che c'è ancora tanta gente che acquista una fotocamera senza avere le minime nozioni di fotografia. E a nulla valgono le esortazioni a leggere i tutorials che vengono messi a disposizione in questo forum nella sezione Nikon Educational .....
Purtoppo non basta acquistare una macchina fotografica con un brand altisonante come Nikon per riuscire a fare foto decenti. Bisogna anche applicarsi un po' ed apprendere i rudimenti, almeno quelli fondamentali, della tecnica fotografica. Cosa che tornerebbe estremamente utile sia per produrre qualcosa di accettabile che per scegliere oculatamente una nuova fotocamera. Fotocamera.gif

Oppure, perché invece di utilizzare il forum per inviare messaggini più o meno denigratori su questo o quel modello non si usa questo potente mezzo per cercare di apprendere qualcosa da chi mette a disposizione la sua esperienza ? Lampadina.gif

Eppure basta cliccare qui per vedere quali risultati si possono ottenere anche da una ultracompatta come la Coolpix S60, quando se ne è capito il funzionamento e il corretto utilizzo. wink.gif

Saluti

Pietro


Non condivido la tua opinione.
Nessuno ha l'intenzione di scrivere messaggi che vanno a denigrare un prodotto, ma ognuno di noi ha esposto i propi problemi e le propie insoddisfazioni...
è chiaro che non basta acquistare una digitale da 300 euro per fare delle belle foto, bisogna saperla anche usare...però ormai i messaggi di insoddisfazione sono diversi quindi cosa vuol dire? che nessuno di noi sa scattere fotografie???
In ogni caso (capaci o no), per me, le foto non sono nitide. Oggi stesso ho portato la faotocamere da un fotografo il quale non ha potuto che confermare la mia opinione, cioè le foto sono poco chiare e disturbate (tale disturbo si vede anche stampando la foto!) e mi ha consigliato di mandarla in assistenza.
Inoltre le foto sul link che viene segnalato non mi sembrano cosi belle, in particolare la foto del cane se ingrandita mi sembra poco nitida (questa è solo una mia impressione).


baci
Ciao Pietro, dai commenti che lasci sul forum, ho potuto capire che sei un amante della fotografia e che ti diletti a dare consigli tecnici. C'è però da dire che non tutti gli acquirenti di fotocamere sono fotografi...anzi, penso proprio che una compatta, quale possa essere la S60 in questione, sia un articolo interessante per chi abbia esigenze non troppo sofisticate e sia , invece, alla ricerca di una fotocamera all'avanguardia(x design e nuovo pannello touch screen), tascabile e pratica, che assicuri scatti, se non proprio ottimali(anche se assurdo), quanto meno NITIDI anche a noi principianti che adoriamo foto ricordo di una semplice cena che, ti assicuro, tale fotocamera non garantisce...non si tratta di denigrare un prodotto su internet, ma figuriamoci, è solo un modo per confrontarsi con altri acquirenti.
A questo punto, visto che la fotocamera è così e sicuramente non la cambieranno, se posso usufruire della tua esperienza in questo campo, ti volevo chiedere..con la mia vecchia fotocamera impostavo tutto su AUTO e, in qualunque situazione, le foto venivano bene...regolava tutto da sola; perchè con la S60 per ogni foto devo scegliere l'ISO e l'esposizioni migliori?!? Non voglio farlo per ogni foto!!! se imposto tutto su AUTO e messa a fuoco su centrale, le foto non vengono bene...perchè? Qualche consiglio standard?? Ciao e non ti irritare con noi principianti...smile.gif
ea00220
Cari "maldeicombo" e "baci",
sicuramente avete letto il thread fin dall'inizio e dunque avrete certamente notato che laddove ho ritenuto ci fosse un problema tecnico (trizio86) sono stato il primo a consigliare l'invio in assistenza oppure, se possibile, la sostituzione della fotocamera.
Delle due foto allegate da maldeicombo, una è mossa e l'altra è realizzata con il flash ad oggetti posti su una fuga prospettica e quindi impossibilii da illuminare uniformemente col flash in dotazione. Insomma, due foto sbagliate dalle quali, secondo il mio modesto parere, è impossibile verificare se l'apparecchio è a posto o no. Probabilmente il fotografo che ha consigliato la sostituzione ha avuto modo di visionare altre immagini da cui ha potuto trarre le sue conclusioni.
Della fotocamera di baci non posso dire nulla perché non visto le sue foto.....
Però, quando leggo affermazioni del tipo:
Ecco, la foto è mossa, ma è la macchina che produce foto così!!!Per il 90% delle foto scattate con una S60, il risultato è foto mossa o sfocata o sgranata o puntinata...e anche i colori, sono innaturali.
è inevitabile pensare che l'utente è assolutamente a digiuno di qualsiasi rudimento fotografico...
Mi spiego meglio: è ovvio che la macchina produce foto mosse, ma solo se chi la tiene in mano si è mosso oppure si è mosso il soggetto. Di certo non è la macchina che ha le facoltà paranormali di far muovere gli oggetti... Ovvero è stata usata in modo non corretto, probabilmente nel 90% dei casi.
Inoltre, da quello che leggo tra le righe, probabilmente "baci" usa la fotocamera prevalentemente in ambienti interni e senza flash e allora ha anche effettuato una scelta azzardata, perchè una ultracompatta tipo la S60 non offre il meglio di se in quelle condizioni. La Coolpix 7900 è molto più adatta per questo tipo di riprese.

A proposito delle foto linkate e all'ingrandimento al 100% di alcune di esse, ripeto per l'ennesima volta che le foto non vanno esaminate così. Aprire una foto da 10 Mpix ed ingrandirla al 100% sul monitor è come esaminare a distanza ravvicinata una piccola porzione di una immagine delle dimensioni reali complessive di circa 130x90 centimetri... Mentre la distanza di osservazione corretta è pari al doppio della diagonale dell'immagine intera.... Insomma, fate voi i calcoli, ma la distanza giusta di osservazione sarebbe intorno ai tre metri. Provateci e poi ditemi se la vedete nitida o se vedete tutti i "puntini".
Anche in questo caso un minimo di conoscenza di base della fotografia digitale consente di comprendere perché con l'aumento dei megapixel (cioè delle dimensioni reali della foto), visionando le foto ingrandite al 100% su uno schermo posto sempre alla stessa distanza, aumenta la percezione del rumore e viene esaltato qualsiasi minimo difetto.

Infine vorrei chiarire che non mi "irrito" mai, tanto meno con i principianti, ma mi piacerebbe che il forum fosse utilizzato al meglio, cioè aprendo un dialogo finalizzato al miglioramento delle conoscenze fotografiche e non solo come "muro del pianto" per dar sfogo alle insoddisfazioni.

Cordialmente.

Saluti

Pietro
baci
Ciao a tutti,
come già detto, non sono per niente soddisfatta della nikon S60. Ho scelto questo marchio, perchè sono già in possesso di una Coolpix 5900 con cui mi sono trovata benissimo, ancora ben funzionante dopo anni. Così, appena ho visto la nuova touch screen, mi sono innamorata del suo schermo enorme, del design e della sua nuova tecnologia e, pensando che le foto sarebbero uscite sicuramente bene(un modello così avanzato rispetto al mio di soli 5 mega) l'ho comprata e pagata ben 300 euro in offerta in centro commerciale. Allora, per far capire quali sono le mie lamentele, allego foto scattate con identiche impostazioni con le 2 fotocamere. Concordate con me che le foto non sono nitide, i contorni non definiti e che le zone scure sono puntinate?? Grazie per gli eventuali consigli che mi darete.
baci
QUOTE(baci @ Jan 21 2009, 12:27 PM) *
Ciao a tutti,
come già detto, non sono per niente soddisfatta della nikon S60. Ho scelto questo marchio, perchè sono già in possesso di una Coolpix 5900 con cui mi sono trovata benissimo, ancora ben funzionante dopo anni. Così, appena ho visto la nuova touch screen, mi sono innamorata del suo schermo enorme, del design e della sua nuova tecnologia e, pensando che le foto sarebbero uscite sicuramente bene(un modello così avanzato rispetto al mio di soli 5 mega) l'ho comprata e pagata ben 300 euro in offerta in centro commerciale. Allora, per far capire quali sono le mie lamentele, allego foto scattate con identiche impostazioni con le 2 fotocamere. Concordate con me che le foto non sono nitide, i contorni non definiti e che le zone scure sono puntinate?? Grazie per gli eventuali consigli che mi darete.

Ne allego altre 2...
raffer
@ Pietro
Ammiro ed invidio la tua pazienza! rolleyes.gif

Raffaele

P.S. Purtroppo la 7900 non la fanno più! dry.gif
ea00220
QUOTE(baci @ Jan 21 2009, 12:27 PM) *
Ciao a tutti,
come già detto, non sono per niente soddisfatta della nikon S60. Ho scelto questo marchio, perchè sono già in possesso di una Coolpix 5900 con cui mi sono trovata benissimo, ancora ben funzionante dopo anni. Così, appena ho visto la nuova touch screen, mi sono innamorata del suo schermo enorme, del design e della sua nuova tecnologia e, pensando che le foto sarebbero uscite sicuramente bene(un modello così avanzato rispetto al mio di soli 5 mega) l'ho comprata e pagata ben 300 euro in offerta in centro commerciale. Allora, per far capire quali sono le mie lamentele, allego foto scattate con identiche impostazioni con le 2 fotocamere. Concordate con me che le foto non sono nitide, i contorni non definiti e che le zone scure sono puntinate?? Grazie per gli eventuali consigli che mi darete.


Cara Barbara,
(scommetto che ti chiami così messicano.gif ),

ancora una volta ti invito a leggere quello che ho già scritto e che, per evitarti la fatica di cercarlo, ti ripropongo autoquotandomi:

QUOTE(ea00220 @ Jan 18 2009, 09:25 AM) *
A proposito delle foto linkate e all'ingrandimento al 100% di alcune di esse, ripeto per l'ennesima volta che le foto non vanno esaminate così. Aprire una foto da 10 Mpix ed ingrandirla al 100% sul monitor è come esaminare a distanza ravvicinata una piccola porzione di una immagine delle dimensioni reali complessive di circa 130x90 centimetri... Mentre la distanza di osservazione corretta è pari al doppio della diagonale dell'immagine intera.... Insomma, fate voi i calcoli, ma la distanza giusta di osservazione sarebbe intorno ai tre metri. Provateci e poi ditemi se la vedete nitida o se vedete tutti i "puntini".


Come se non bastasse è necesario comprendere che il fine della fotografia è produrre una immagine stampata su carta, non visualizzare un "file" jpeg ingrandito al 100% su uno schermo di computer.

Allora mi sono armato di santa pazienza, come dice raffer, e ho stampato in formato 13x18 due tue fotografie su cartoncino fotografico professionale con una buona stampante inj-jet (non dico la marca, ma fidati, è buona). E ho avuto la conferma che le due foto sono quasi indistinguibili l'una dall'altra.
Dico "quasi", perché in effetti qualche piccola differenza c'è. Ma andiamo per gradi.

Innanzi tutto vediamo che si tratta di foto effettuate in interno, quindi molto della resa globale dipende dal flash. E' facilmente intuibile che il flash di una Ultracompatta (S60) sarà di potenza inferiore a quello di una fotocamere senza pretese di miniaturizzazione come la CP5900. Giusto ?
Allora la S60 per compensare la minor potenza del lampo cosa fa ? Aumenta la sensibilità !
Infatti la foto della CP 5900 è scattata con una sensibilità di 64 ISO, mentre quella della S60 è scatta con una sensibilità di 400 ISO.
Chiunque avesse un minimo di conoscenze tecniche a questo punto avrebbe già capito e per me sarebbe inutile continuare, ma per quei tre o quattro che ancora non lo sanno, allora è utile ricordare che la sensibilità gioca un ruolo fondamentale nella nitidezza di una fotografia, perché tanto più è elevata la sensibilità tanto maggiore è il rumore digitale presente nell'immagine. Come si manifesta il rumore digitale in una immagine ? Con una maggiore granulosità e una minore resa nei dettagli. E' questo è esattamante quello che riscontra nelle due foto, ma ti dirò che vista la differenza molto grande di sensibilità, la differenza realmente percepibile sulle foto stampate è assai contenuta e ci vuole un discreto "occhio" per accorgersene subito.

Con questo direi che si può tranquillamente assolvere da qualunque sospetto di malfunzionamento la tua S60: funziona bene e fa egregiamente il suo dovere.

Ma vorrei ancora spendere qualche parola a beneficio di quei tre o quattro che sicuramente riproporranno la stessa questione.
Il fatto è che una Ultracompatta è sempre un compromesso tra qualità e funzionalità/estetica. Le dimensioni impongono l'uso di ottiche poco luminose, di zoom con escursione modesta e di flash con prestazioni ridotte. Questo non vuol dire che i risultati sono scadenti, ma solo che una fotocamera del genere deve essere usata in modo consapevole, cioè non in situazioni limite dove le sorelle maggiori hanno sicuramente qualcosa in più ! Oppure in quelle condizioni, ma accettandone i limiti !

Un tempo, quando ancora si usavano le pellicole, chi voleva "miniaturizzarsi" doveva usare la mitica Minox, che necesitava di una pellicola di formato speciale e che, guarda caso, aveva una sensibilità molto bassa, proprio per contenere la "grana", che ai tempi della pellicola era l'equivalente del rumore digitale.

D'altra parte non è un caso che Nikon e altri marchi hanno in catalogo ultracompatte, compatte e bridge. Certo, in parte è una necessità imposta dal marketing, ma le differenze tra i modelli non sono solo di facciata e si vede quando si paragona un modello con un altro.

Infine ti invito a fare la prova comparativa tra 5900 e S60 in una bella giornata di sole, fotografando un bel soggetto illuminato come si deve e stampando le foto nel formato che preferisci...
Sono sicuro che le differenze, se ci saranno, saranno tutte a favore della S60.

Allego la scansione delle due foto. Attenzione a non trarre conclusioni dalla scansione, perchè è realizzata con uno scanner piano a bassa risoluzione e la posto unicamente per dimostrare che le foto le ho realmente stampate e ci ho perso un po' di tempo ad esaminarle e che quello che ho appena scritto non è pura invenzione.

Saluti

Pietro
baci
Ciao Pietro,
ti ringrazio tantissimo per l'interesse che hai dimostrato verso il mio problema.
Ho capito perfettamente la tua spiegazione sull'ISO, infatti, dopo aver letto in alcuni siti internet come impostare l'ISO in base alle diverse situazioni, ho iniziato a scattare le foto impostando personalmente la sensibilità e non lasciandola in AUTO ottenendo risultati sicuramente migliori.
Di giorno la fotocamera scatta belle foto, luminose, nitide ma il problema è che negli interni, con la luce artificiale, il risultato dello scatto è mediocre, ti assicuro, ho delle foto scattate in modalità AUTO oscene, ed è irrilevante vederle ingrandite o meno al 100% e poi i colori!! c'è un giallino di fondo predominante; ho provato anche a modificare il BILANCIAMENTO BIANCO, ma è andata peggio...allora ho impostato il flash fisso e l'ISO a 200...
ma posso mai mettermi lì a impostare la fotocamera prima di ogni foto?!?
Continuerò a sperimentare...e, una volta scovato questo forum, a fare qualche domandina...
Grazie ancora, ciao.
ea00220
QUOTE(baci @ Jan 21 2009, 06:28 PM) *
.............
ma posso mai mettermi lì a impostare la fotocamera prima di ogni foto?!?
........


Sai, Barbara,
la frase quotata è indicativa su come e quanto è evoluta la fotografia, ma indica anche che gli automatismi non possono (per fortuna) sostituire completamente l'intervento umano.

Quando ho cominciato ad ocuparmi di fotografia, per ogni scatto occorreva misurare la luminosità, in funzione della pellicola usata, con un apparecchietto esterno alla fotocamera (esposimetro), poi occorreva impostare manualmente sia il diaframma che il tempo di esposizione. Quindi occorreva mettere a fuoco (rigorosamente a mano) e infine scattare.
Pensa quante di queste azioni sono oggi sconosciute a chi si avvicina oggi alla fotografia !
Però tutte queste azioni ancora esistono e vengono realizzate tramite automatismi che si basano su impostazioni standard e offrono risultati "mediamente" decenti, ma anche oggi se vuoi risultati migliori, devi interagire con la macchina e stabilire di volta in volta quali sono le impostazioni più adatte.

Tu mi dirai che anche in full auto "prima" con la CP5900 ottenevi risultati migliori..

OK, in certe condizioni sono d'accordo con te. Ma come ho scritto sopra, per fare buone foto a luce ambiente occorrono obbiettivi luminosi e flash potenti. Cioè l'esatto opposto di quello che puoi trovare su una ultracompatta. Quindi non ti stupire se per ottenere qualcosa di buono dalla tua ultracompatta devi faticare un po'..... D'altra parte la stai usando al limite e in una modalità che non è quella "naturale" per quella macchina...

Per fare un paragone automibilisto è un po' come acquistare una Smart e poi lamentarsi perchè non è molto comoda per i lunghi viaggi ...
La Smart, come la tua compatta, è ideata con altre finalità, se poi la si vuole utlizzare per andare a Capo Nord, come fotografare in interni per la fotocamera, è inevitabile dove pagare un certo dazio dovendosi accontentare di risultati non ottimali.
D'altra parte per un viaggio a Capo Nord io preferirei una non recentissima, ma comoda, Station Wagon, piuttosto che una modernissima e ultraccessoriata Smart.
E per fare foto in interni, preferirei usare la CP 5900. rolleyes.gif

Saluti

Pietro
comclaudia
Ciao a tutti, la mia avventura con questa macchina è finalmente giunta al termine! Ho seguito attentamente queste conversazioni e partecipato dando il mio parere. Mi sembrava doveroso comunicarvi com'è andata a finire.... Ho mandato la mia coolpix all'assistenza ed era effettivamente difettata (foto ancora piu' brutte delle vostre, come dicevo), il problema di base pero' non è risolto... Effettivamente la macchina ha problemi seri....il classico modello "non riuscito". Hanno puntato certo su altri aspetti ma alla fine è stata definita da intenditori "una ferrari con il motore di una 500...." Tutto qua.... Certo non saremo professionisti ma essere liquidati con un "bisognerebbe applicarsi ed apprendere i rudimenti delle tecniche di base...." o frasi del genere non è stato carino. Appurati questi problemi la macchina mi è stata sostituita con un'altro modello. Ora anch'io (che non sono una fotografa di professione) riesco a fare foto fantastiche, in ogni situazione e in ogni ambiente!!! Conosco Nikon e mi sono sempre trovata bene, un errore ci puo' stare, per questo nulla da recriminare...l'importante è ammettere e non far passare frettolosamente le persone per incapaci...
baci
Per comclaudia

Ciao,
vorrei chiederti un'informazione.

Direttamente l'assistenza Nikon, per sua decisione, ti ha cambiato la S60 con un altro modello o hai fatto tu la richiesta della sostituzione? Poichè è palese che la fotocamera non abbia le qualità perfette di una Nikon descritta sul sito con quelle caratteristiche, avevo pensato di richiedere alla casa la sostituzione con un altro modello, anche di costo inferiore, ma purchè facesse belle foto!
Quale modello hai avuto in cambio? E dopo quanto tempo?
Ti ringrazio, ciao.
alessandro mecantonio
QUOTE(ea00220 @ Jan 16 2009, 12:01 PM) *
Quando leggo questi post mi rendo conto che c'è ancora tanta gente che acquista una fotocamera senza avere le minime nozioni di fotografia. E a nulla valgono le esortazioni a leggere i tutorials che vengono messi a disposizione in questo forum nella sezione Nikon Educational .....
Purtoppo non basta acquistare una macchina fotografica con un brand altisonante come Nikon per riuscire a fare foto decenti. Bisogna anche applicarsi un po' ed apprendere i rudimenti, almeno quelli fondamentali, della tecnica fotografica. Cosa che tornerebbe estremamente utile sia per produrre qualcosa di accettabile che per scegliere oculatamente una nuova fotocamera. Fotocamera.gif

Oppure, perché invece di utilizzare il forum per inviare messaggini più o meno denigratori su questo o quel modello non si usa questo potente mezzo per cercare di apprendere qualcosa da chi mette a disposizione la sua esperienza ? Lampadina.gif

Eppure basta cliccare qui per vedere quali risultati si possono ottenere anche da una ultracompatta come la Coolpix S60, quando se ne è capito il funzionamento e il corretto utilizzo. wink.gif

Saluti

Pietro


non tutti vogliono imparare le basi della fotografia
proprio per questo che le grandi case producono ogetti come la s60.
"FOTO FAVOLOSE IN UN CLIK!!"
si punta proprio all'automatismo.
non si dice "le foto vengono bene ma ti devi fare un corso o seguire i forum" ma "accendi e fa tutto lei..autofocus,iso automatico, bilanciamento automatico, messa a fuoco automatico ,selezione scena automatico.rilevamento sorrisi,ecc. e scatti FAVOLOSI ECCEZIONALI"
vai a leggere la descrizione della s60 su questo sito.


ci si aspetta che le foto in automatico di una macchinetta come la s60 siano decenti..non dico capolavori ma almeno utilizzabili per fare una stampa ..non grandissima..normale.
le foto postate dagli utenti sono pessime nonostante le condizioni di utilizzo assolutamente normali,quelle a cui tu rimandi sono cmq di bassa qualità.stampabili solo in formato piccolo

quindi...ok se ci lamentiamo se con una reflex facciamo foto come con una compatta a causa della nostra incompetenza ma non è affatto ok se con una compatta pagata bei soldi ottengo risultati superabili con la fotocamera del cellulare trovato nei pop corn.

domenica se ho tempo vi posto le foto fatte con compatte più o meno simili alla nikon ma di costo inferiore.
sony w130
fuji j100
panasonic dmc f ?? ora non ricordo...
addirittura la mia prima casio exlim da 1,5 mega
e per rimanere in tema di carenza..la nikon s560

scusate l'intromissione e Pietro..non volermene..in parte ti do ragione!

cmq se volete fare belle foto con la s60 basta che ci sia la luce..tanta luce..mezzogiorno e mezzo di fuoco..e iso bassi ..max 200 ..meglio 100.
se la luce non cè.. Fulmine.gif
allora ci si arrangia come si può..






allora non c'è più bisogno di altro!goditi la nuova macchinetta messicano.gif
lele853
ciao a tutti sono nuovo del forum complimenti a tutti, allora giovedi ho preso una nikon s60 in offerta a 199 euro ma che delusione, secondo voi se la riporto indietro domani cioe lunedi me la cambiano?
alfomos
QUOTE(lele853 @ Jun 28 2009, 11:42 PM) *
ciao a tutti sono nuovo del forum complimenti a tutti, allora giovedi ho preso una nikon s60 in offerta a 199 euro ma che delusione, secondo voi se la riporto indietro domani cioe lunedi me la cambiano?

Credo che ci siano 7/10 giorni di tempo
per poter cambiare la merce acquistata.
Quindi...
lele853
dici?? anche se ho aperto gli accessori? ti ringrazio
alfomos
QUOTE(lele853 @ Jun 29 2009, 05:08 PM) *
dici?? anche se ho aperto gli accessori? ti ringrazio

Non so dove tu l'abbia comprata e se "vorranno" sostituirla (non riavrai
i tuoi euro), comunque generalmente è possibile riportare indietro un
acquisto.
Nei grandi negozi credo che non abbiano difficoltà.
Comunque puoi tentare...
lele853
l'ho presa da .......! cmq ora settando un po la macchinetta fa foto decisamente migliori! se ne posto qualcuno potete darmi dei consigli se sono accettabili?!?


Nota moderatore: ho tolto il nome del negozio, in quanto non consentito wink.gif .
Ciao
PINO
alfomos
Nel mio piccolo, posso darti il mio parere.
lele853
gentilissimo! se riesco a capire come postarle!!
lele853
Clicca per vedere gli allegati
alfomos
QUOTE(lele853 @ Jun 29 2009, 06:01 PM) *
gentilissimo! se riesco a capire come postarle!!

Un aiuto...
lele853
Clicca per vedere gli allegati questa e' la casa con lo zoom!!

gentilissimo!! ci sono riuscito dimmi se le vedi a dammi un'opinione su sta benedetta macchinetta che non so se cambiarla o meno!!

lele853
Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati la mia cameretta e un pimo piano! scusate la polvere sulla moto!
alfomos
A me le foto sembrano discrete.
Personalmente la terrei a meno che tu non
abbia già in mente qualche altro modello.

Sentiamo anche altri pareri.
lele853
Clicca per vedere gli allegatiultima delle macchine con zoom da circa 25 metri!
alfomos
Dopo aver visto le ultime due foto, ribadisco
che mi sembrano discrete.
Cambierei, eventualmente, quelle cose a strisce bianco/nere
nella tua cameretta. rolleyes.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.