QUOTE(baci @ Jan 21 2009, 12:27 PM)

Ciao a tutti,
come già detto, non sono per niente soddisfatta della nikon S60. Ho scelto questo marchio, perchè sono già in possesso di una Coolpix 5900 con cui mi sono trovata benissimo, ancora ben funzionante dopo anni. Così, appena ho visto la nuova touch screen, mi sono innamorata del suo schermo enorme, del design e della sua nuova tecnologia e, pensando che le foto sarebbero uscite sicuramente bene(un modello così avanzato rispetto al mio di soli 5 mega) l'ho comprata e pagata ben 300 euro in offerta in centro commerciale. Allora, per far capire quali sono le mie lamentele, allego foto scattate con identiche impostazioni con le 2 fotocamere. Concordate con me che le foto non sono nitide, i contorni non definiti e che le zone scure sono puntinate?? Grazie per gli eventuali consigli che mi darete.
Cara Barbara,
(scommetto che ti chiami così

),
ancora una volta ti invito a leggere quello che ho già scritto e che, per evitarti la fatica di cercarlo, ti ripropongo autoquotandomi:
QUOTE(ea00220 @ Jan 18 2009, 09:25 AM)

A proposito delle foto linkate e all'ingrandimento al 100% di alcune di esse, ripeto per l'ennesima volta che le foto non vanno esaminate così. Aprire una foto da 10 Mpix ed ingrandirla al 100% sul monitor è come esaminare a distanza ravvicinata una piccola porzione di una immagine delle dimensioni reali complessive di circa 130x90 centimetri... Mentre la distanza di osservazione corretta è pari al doppio della diagonale dell'immagine intera.... Insomma, fate voi i calcoli, ma la distanza giusta di osservazione sarebbe intorno ai tre metri. Provateci e poi ditemi se la vedete nitida o se vedete tutti i "puntini".
Come se non bastasse è necesario comprendere che il fine della fotografia è produrre una immagine stampata su carta, non visualizzare un "file" jpeg ingrandito al 100% su uno schermo di computer.
Allora mi sono armato di santa pazienza, come dice raffer, e ho stampato in formato 13x18 due tue fotografie su cartoncino fotografico professionale con una buona stampante inj-jet (non dico la marca, ma fidati, è buona). E ho avuto la conferma che le due foto sono quasi indistinguibili l'una dall'altra.
Dico "quasi", perché in effetti qualche piccola differenza c'è. Ma andiamo per gradi.
Innanzi tutto vediamo che si tratta di foto effettuate in interno, quindi molto della resa globale dipende dal flash. E' facilmente intuibile che il flash di una Ultracompatta (S60) sarà di potenza inferiore a quello di una fotocamere senza pretese di miniaturizzazione come la CP5900. Giusto ?
Allora la S60 per compensare la minor potenza del lampo cosa fa ? Aumenta la sensibilità !
Infatti la foto della CP 5900 è scattata con una sensibilità di 64 ISO, mentre quella della S60 è scatta con una sensibilità di 400 ISO.
Chiunque avesse un minimo di conoscenze tecniche a questo punto avrebbe già capito e per me sarebbe inutile continuare, ma per quei tre o quattro che ancora non lo sanno, allora è utile ricordare che la sensibilità gioca un ruolo fondamentale nella nitidezza di una fotografia, perché tanto più è elevata la sensibilità tanto maggiore è il rumore digitale presente nell'immagine. Come si manifesta il rumore digitale in una immagine ? Con una maggiore granulosità e una minore resa nei dettagli. E' questo è esattamante quello che riscontra nelle due foto, ma ti dirò che vista la differenza molto grande di sensibilità, la differenza realmente percepibile sulle foto stampate è assai contenuta e ci vuole un discreto "occhio" per accorgersene subito.
Con questo direi che si può tranquillamente assolvere da qualunque sospetto di malfunzionamento la tua S60: funziona bene e fa egregiamente il suo dovere.
Ma vorrei ancora spendere qualche parola a beneficio di quei tre o quattro che sicuramente riproporranno la stessa questione.
Il fatto è che una Ultracompatta è sempre un compromesso tra qualità e funzionalità/estetica. Le dimensioni impongono l'uso di ottiche poco luminose, di zoom con escursione modesta e di flash con prestazioni ridotte. Questo non vuol dire che i risultati sono scadenti, ma solo che una fotocamera del genere deve essere usata in modo consapevole, cioè non in situazioni limite dove le sorelle maggiori hanno sicuramente qualcosa in più ! Oppure in quelle condizioni, ma accettandone i limiti !
Un tempo, quando ancora si usavano le pellicole, chi voleva "miniaturizzarsi" doveva usare la mitica Minox, che necesitava di una pellicola di formato speciale e che, guarda caso, aveva una sensibilità molto bassa, proprio per contenere la "grana", che ai tempi della pellicola era l'equivalente del rumore digitale.
D'altra parte non è un caso che Nikon e altri marchi hanno in catalogo ultracompatte, compatte e bridge. Certo, in parte è una necessità imposta dal marketing, ma le differenze tra i modelli non sono solo di facciata e si vede quando si paragona un modello con un altro.
Infine ti invito a fare la prova comparativa tra 5900 e S60 in una bella giornata di sole, fotografando un bel soggetto illuminato come si deve e stampando le foto nel formato che preferisci...
Sono sicuro che le differenze, se ci saranno, saranno tutte a favore della S60.
Allego la scansione delle due foto. Attenzione a non trarre conclusioni dalla scansione, perchè è realizzata con uno scanner piano a bassa risoluzione e la posto unicamente per dimostrare che le foto le ho realmente stampate e ci ho perso un po' di tempo ad esaminarle e che quello che ho appena scritto non è pura invenzione.
Saluti
Pietro