Premetto che sono da sempre un appassionato di fotografia ma con poco tempo, purtroppo, da poter dedicare (causa anche bimbo piccolissimo), tanto che spesso esco con la Ixus500 e neanche la uso...
Possiedo le seguenti Nikon: EM + 50 mm Serie E (regalo 1a Comunione), FM2 + 35-105 mm AS (comprati usati qualche anno fa) e D80 (acquistata nuova un anno fa).
Con la D80 avevo preso inizialmente il 18-70 mm DX che ho venduto dopo un paio di settimane per i seguenti motivi:
- troppo "plasticoso" per i miei gusti
- perché DX e tipo G quindi non utilizzabile ad es. su FM2 o su futuro acquisto corpo FF
- qualità foto non soddisfacente (per i miei gusti ovviamente)
Ho quindi acquistato, rigorosamente usati

Quest'ultimo, pur essendo un obiettivo vecchiotto, LO ADORO, tanto che è sempre montato alla D80 ed è quello che uso al 90%. Qualcuno storcerà il naso ma, ovviamente a mio giudizio, mi soddisfa molto per la qualità delle foto. L'ho usato anche quest'estate per fare foto di insetti e fiori sul Monte Bianco ma per il peso e la elevata distanza minima di maf non è certo l'ideale per fare questo tipo di soggetti che invece mi piacciono molto.
Ora, vorrei da una parte completare il "buco" attuale tra le focali, dall'altra avere un'ottica (anche) macro (considerando l'utilizzo al 99% su D80), pertanto non riesco a decidermi sul dafarsi:
- AF 60mm f/2.8D Micro usato/nuovo o altro Micro (105?)
oppure
- AF 50mm f/1.8D o f/1.4D usato/nuovo + zoom che copra appunto il buco
Il problema dello zoom è che non mi sembra ci siano ottiche a prezzi "umani" di cui ho letto bene: 35-70, 24-70, 24-85.
Meglio quindi prendere il 50 f/1.4 e basta? Volendo però fare un po' di macro, posso secondo voi prendere il 60 Micro (pur perdendo in luminosità) ed utilizzarlo anche per i ritratti visto che su D80 diventa un 90 mm?

Scusate la lungaggine e ringrazio tutti fin da ora per i consigli e suggerimenti che vorrete darmi
