Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Fabrizio31
Uso le focali tele raramente ma quando servono la tipologia di foto che faccio può essere molto differente, dalla naturalistica allo sport.
Al momento ho: D80, Sigma 10-20, Nikkor 35f2, Nikkor 85f1.8, Tokina 100f2.8 e il buon tuttofare, ormai quasi inutilizzato, 18-200VR.
Considerando che voglio mantenere una certa compattezza e leggerezza delle ottiche che uso, quindi sono escluse ottiche tipo 80-200 / 70-200, penso che le scelte migliori che si possano fare sono ristrette a questi due obiettivi.

- stesso peso (+/-)
- stesse dimensioni (+/-)
- prezzi simili

A favore del 180:
- qualità
- f2.8
- possibilità di montarlo su FM2 etc (in arrivo nel futuro prox)

A favore del 70-300VR:
- versatilità
- VR
- AFS

Aspetto le vostre considerazioni,
grazie.gif

gciraso
Al di là di peso, dimensioni e prezzo mi sembrano difficilmente confrontabili, soprattutto nell'utilizzo. Comunque, sia per naturalistica che per sport il 180 mi sembra assai poco indicato.

Giovanni
Fabrizio31
QUOTE(gciraso @ Nov 20 2008, 11:55 AM) *
Al di là di peso, dimensioni e prezzo mi sembrano difficilmente confrontabili, soprattutto nell'utilizzo. Comunque, sia per naturalistica che per sport il 180 mi sembra assai poco indicato.

Giovanni


Il confronto è al limite del proponibile, me ne rendo conto, ma voglio sentire le vostre esperienze/considerazioni su un ottica tele da aggiungere al mio corredo. Magari di qualcuno che ha sia il 180 che il 70-300VR...
Restando su questi due modelli preferireste la qualità indiscussa e la focale fissa (anche se un pò corta) o una buona versatilità di focali fino a 300 ma con il "compromesso" della qualità ed luminosità?

Nippus
Fabrizio, ho il tuo stesso dubbio.
Devo dire che mi sto indirizzando verso un 180 usato.
Prediligo i ritratti e l'unico dubbio è che il 180 sia "leggermente" lungo per una D300.

Tu alla fine cosa hai scelto?

Ciao
Nicola
castorino
Parterndo dal presupposto che il 180mm f2,8 è una delle ottiche meglio riuscite in casa Nikon(e scusate se è poco!) io non lo uso per sport o caccia fotografica perchè la sua velocità di messa a fuoco, pur con corpi professionali è troppo lenta, lo consiglio solo per la maratona! Lo uso invece per il ritratto, ma uso il formato FX! Credo che sul Dx sia effettivamente troppo lungo, alternativa oggi non esiste perchè il 135 DC altra splendida ottica, è pure privo del motore interno e quindi presenta gli stessi problemi, potrebbe essere valido per il ritratto invece! Ciao Rino
BANJO911
QUOTE(Fabrizio31 @ Nov 20 2008, 05:55 PM) *
Il confronto è al limite del proponibile, me ne rendo conto, ma voglio sentire le vostre esperienze/considerazioni su un ottica tele da aggiungere al mio corredo. Magari di qualcuno che ha sia il 180 che il 70-300VR...
Restando su questi due modelli preferireste la qualità indiscussa e la focale fissa (anche se un pò corta) o una buona versatilità di focali fino a 300 ma con il "compromesso" della qualità ed luminosità?


Ciao, possiedo tutte e due le ottiche da te citate.....

Se lo usi per sport scordati il 180 F2.8 è una lente stupenda ma troppo lenta (la uso su d200 e F5, sull'ultima guadagna un po' ma non di molto e grazie al motore dell'af che è un trattore su quella macchina), io lo uso per ritratti ma per foto sportive non ci stà dietro..........arriva a 2.8.. quindi anche con scarsa luminosità se la cava bene.....

L'altro, l'AF-S 70-300 VR è un altro mondo, più veloce e stabilizzata anche se nello sport lo stabilizzatore non serve a gran che......è poi apre a 4,5 a 70 e a 5,6 a 300 focale secondo me ancora utilizzabile con buona qualità......Hai più versatilità e un AF assistito (non è poco) però non apre a 2.8.......(lo noto già io facendo il confronto con l'80-200 bighiera, il 70-300 è più veloce)....

Le cifre per averli son quasi le stesse sia per il 180(usato ben tenuto) che per lo Zoom(nuovo)...

Fossi in te, per lo sport, se scatti di giorno e hai una camera dove puoi alzare gli ISO sceglierei lo Zoom...è anche più versatile del fisso (e non è poco..), non sempre nello sport puoi permetterti di spostarti avanti o indietro a tuo piacimento....poi dipende sempre dallo sport che fotografi......

Spero di esserti stato utile rolleyes.gif

Marco



aproserpio
QUOTE(Fabrizio31 @ Nov 20 2008, 05:55 PM) *
Il confronto è al limite del proponibile, me ne rendo conto, ma voglio sentire le vostre esperienze/considerazioni su un ottica tele da aggiungere al mio corredo. Magari di qualcuno che ha sia il 180 che il 70-300VR...
Restando su questi due modelli preferireste la qualità indiscussa e la focale fissa (anche se un pò corta) o una buona versatilità di focali fino a 300 ma con il "compromesso" della qualità ed luminosità?


Io avevo il 70-300 VR e l'ho venduto per il 180 2.8 .
Ho preso questa decisione perchè amo fare i ritratti e quindi il 180 mi sembra meglio per due motivi:
- da 1 a 2 stop più veloce il tempo di scatto (il VR va bene per fotografare soggetti statici, non per i soggetti in movimento)
- una migliore resa dello sfocato.

Concordo anche io nel dire che forse sul DX è un po' lungo, ma non posso permettermi un 135 2.0 DC e quindi mi sono "fatto andar bene" l'accoppiata 85 1.8 e 180 2.8

Non sono d'accordo con Banjo911: la maf non è un fulmine di guerra ma è bene o male veloce quanto quella del 70-300 VR.

Aggiungo che il 180 ha "il sapore dell'ottica pro", il 70-300 è più un giocattolino... (spero di non tirarmi addosso critiche a badilate).

Il mio consiglio è questo: hai già uno zoom VR perciò è meglio completare il set dei fissi di qualità.

Andrea
BANJO911


[font="Arial Narrow"]Non sono d'accordo con Banjo911: la maf non è un fulmine di guerra ma è bene o male veloce quanto quella del 70-300 VR.[/font]


Non sono daccordo con te......La maf del 180 la trovo davvero lenta (all'interno si muovono una massa di lenti non indifferente ed evidentemente il motore della dslr fa la sua FATICA a spostarle, poi dipende dal motore AF della camera) e così è anche per l'80/200 Bighiera che possiedo e che
su F5 è decisamente un po' più veloce...

Lo zoom lo trovo un attimo più SVEGLIO.......

Tutto quì

Saluti

Marco
Nippus
Grazie Andrea. A questo punto penso proprio di aver deciso per il 180.
Non mi resta che cercare nell'usato.
Ho appena scoperto che però non posso inserire un annuncio CERCA nel forum dell'usato, almeno fino a quando non raggiungerò i 50 post.

Comprendo e condivido la regola ma io leggo ogni giorno i post degli altri per imparare. Magari il CERCA si sarebbe potuto lasciare.

Ho solo il 18-200 e devo dire che per i ritratti la qualità non mi soddisfa. Magari non sono capace io.
Volevo iniziare a creare un piccolo corredo, magari con lenti degne di questo nome.

Il 70-300 è sicuramente migliore del mio ma, dalle foto viste sul forum, non mi sembra poi così eclatante come viene descritto.

L'80-200 ed il 70-200, costi a parte, mi sembrano un po' impegnativi soprattutto per il peso e le dimensioni.

Insomma il 180 mi sembra la scelta migliore.
I prossimi passi potrebbero essere 85 1.8 o magari 1.4
Per ultimo penserei ad un 24-70.

Grazie per i consigli
Nicola

BANJO911
QUOTE(Nippus @ Jun 24 2009, 02:45 PM) *
Grazie Andrea. A questo punto penso proprio di aver deciso per il 180.
Non mi resta che cercare nell'usato.
Ho appena scoperto che però non posso inserire un annuncio CERCA nel forum dell'usato, almeno fino a quando non raggiungerò i 50 post.

Comprendo e condivido la regola ma io leggo ogni giorno i post degli altri per imparare. Magari il CERCA si sarebbe potuto lasciare.

Ho solo il 18-200 e devo dire che per i ritratti la qualità non mi soddisfa. Magari non sono capace io.
Volevo iniziare a creare un piccolo corredo, magari con lenti degne di questo nome.

Il 70-300 è sicuramente migliore del mio ma, dalle foto viste sul forum, non mi sembra poi così eclatante come viene descritto.

L'80-200 ed il 70-200, costi a parte, mi sembrano un po' impegnativi soprattutto per il peso e le dimensioni.

Insomma il 180 mi sembra la scelta migliore.
Iaprossimi passi potrebbero essere 85 1.8 o magari 1.4
Per ultimo penserei ad un 24-70.

Grazie per i consigli
Nicola



Bella scelta, vedrai che per il ritratto non te ne pentirai...

E' una lente per la vita...

Attento quando la compri alla versione c'è D e non D...

Controlla bene le lamelle del diaframma (che non siano rigate) sono indice del suo utilizzo e anche la baionetta...Sono obiettivi VECCHI che nella maggior parte dei casi sono passati da diverse mani...

AUGURI PER IL TUO ACQUISTO messicano.gif

Marco

il prezzo varia un poco......
stefanoc72
io ho ritirato l'altro ieri l'85 1.4 e il 180 2.8 e devo dire che sono due mostri....ma a me piacciono molto e ne faccio uso solo per i ritratti e la paesaggistica.

Certo che per lo sport il 180mm lo vedo un po' troppo lentino, lo monto su D3, nella MAF.

Stefano
Nippus
QUOTE(BB.it @ Jun 24 2009, 03:10 PM) *
io ho ritirato l'altro ieri l'85 1.4 e il 180 2.8 e devo dire che sono due mostri....ma a me piacciono molto e ne faccio uso solo per i ritratti e la paesaggistica.

Certo che per lo sport il 180mm lo vedo un po' troppo lentino, lo monto su D3, nella MAF.

Stefano



Stefano vedo che hai preso l'85 1.4 che è l'altro obiettivo dei miei sogni.
Probabilmente sto andando OT. Ho letto un bel po' a riguardo, ma alla fine c'è o non c'è tutta questa differenza rispetto all'1.8?

Fabrizio31
Avete riportato in alto questa discussione aperta qualche mese fa dove realmente ero nell'indecisione più totale.
Con il passare del tempo ho fatto una serie di considerazioni e la felice conclusione è stata uno splendido 180-D. Ragazzi che ottica!!!
Effettivamente di foto sportive ne faccio poche e per i miei utilizzi il 180 è più indicato (paessaggistica, qualche ritratto rubato, concerti, conferenze)
stefanoc72
QUOTE(Nippus @ Jun 24 2009, 03:21 PM) *
Stefano vedo che hai preso l'85 1.4 che è l'altro obiettivo dei miei sogni.
Probabilmente sto andando OT. Ho letto un bel po' a riguardo, ma alla fine c'è o non c'è tutta questa differenza rispetto all'1.8?



guarda non conosco l'85mm F1.8 perchè non l'ho avuto, ma devo dire che l'1.4 ha uno sfuocato e un incarnato MERAVIGLIOSI, nonchè una reasa a 1.4 da far paura texano.gif

Stefano

Giacomo.B
A parte il fatto che il 180mm e' una delle ottiche piu' performanti e meglio riuscite di tutti i tempi, non capisco perche' venga sconsigliato nell'utilizzo sportivo, la Maf non e' velocissimma ma neanche scandalosa nemmono con corpi non pro...ecco qualche esempio col suddetto binomio e D90..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 182.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 199.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 326.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 188.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 215.5 KB

Saluti

Giacomo
Nippus
Giacomo, secondo me tu non fai testo. biggrin.gif
Nel senso che sei troppo bravo e che riesci a sfuttare le ottiche come noi mortali non facciamo.

Ecco ero assolutamente deciso ma ho appena trovato un 80-200 AFD in buone condizioni e praticamente quasi allo stesso prezzo del 180.

Certo lo zoom è più versatile ma anche più pesante.
La qualità del 180 è migliore rispetto allo zoom ed è più leggero ma ... non è uno zoom.

HELP
Giacomo.B
Faccio testo faccio testo...mi sento molto ma molto mortale dai retta! wink.gif
Tutto quello che dici dello zoom e' vero sia sul piano della resa sia su quello della versatilita'....goditelo! E hai preso comunque un bell'oggetto.

Saluti

Giacomo
donald duck
Ciao, io ho entrambi e faccio spesso foto sportive, in particolare sci. Quando nevica o c'è poca visibilità non c'è proprio storia, il 180 batte il 70-300 in modo assolutamente evidente, anche come velocità di messa a fuoco. Quoto in pieno Giacomo B., non condivido assolutamente il giudizio di lentezza dell'autofocus, sarà forse che la mia D300 è speciale ma non mi ha mai sbagliato una foto, in condizioni molto difficili.
Comunque, in termini qualitativi assoluti i fissi sono imbattibili, e il 180 è uno dei migliori in assoluto. Se cerchi bene, lo trovi a prezzi anche molto minori rispetto agli zoom 80-200, tieni presente che la versione non D è otticamente identica alla D, mentre il risparmio può essere anche significativo.
Buona scelta,
Paolo
stefanoc72
forse io mi sono espresso male nel definire lento l'obiettivo.....però quello che ho notato è che accendo la fotocamera e mettendo a fuoco un oggetto mi ci mette un po' di più di altri obiettivi......tutto qui.
Quindi presumo, perchè non l'ho mai utilizzato in foto sportive, che non sia il massimo.

Stefano
edate7
Io ho il 180 e il 70-300VR; nelle foto sportive uso quest'ultimo solo perchè è uno zoom; nel confronto con il 180 non c'è storia: siamo su un altro pianeta. Sfocato, colori, pastosità... e poi non mi sembra tanto lento nell'AF. Insomma, un grandissimo obiettivo.
Ciao
Nippus
Si ma alla fine cosa prendo?

So che è una domanda difficile ma datemi una mano.

180 o 80-200AFD
Costano quasi uguali

Per il ritratto sarei tentato dal 180 ma mi sembra che anche lo zoom non sia proprio malvagio.

Aiutatemi nella difficile scelta, altrimenti vedrò quale dei due è messo meglio o "meno peggio".

Grazie
Nicola

edate7
Allego una foto del 180 su D3:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MB

Ciao
Nippus
QUOTE(edate7 @ Jun 24 2009, 08:09 PM) *
Allego una foto del 180 su D3:

Ingrandimento full detail : 2.4 MB

Ciao


Beh, complimenti edate. Devo dire che queste cose con il mio 18-200 me le scordo.
E' anche vero che forse non sono capace io. Ho visto delle foto con il suddetto di lambretta che sono incredibili.
edate7
Forse devi solo allenarti un pochino. L'attrezzatura dà una mano, ma, per fortuna, non è tutto.

70-300VR su D200:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 486 KB

Ciao
Nippus
QUOTE(edate7 @ Jun 24 2009, 08:18 PM) *
Forse devi solo allenarti un pochino. L'attrezzatura dà una mano, ma, per fortuna, non è tutto.

70-300VR su D200:

Ingrandimento full detail : 486 KB

Ciao


Sbaglio o c'è una differenza di dettaglio tra i due abissale?
E' vero che il primo soggetto è statico mentre il secondo no.

Il mio dilemma però è 180 o 80-200 anche se il post originario è diverso.
edate7
La differenza di dettaglio è abissale perchè la prima foto postata (quella statica) è su D3+180, la seconda su D200+70-300VR, nella prima il soggetto è fisso, nella seconda i giocatori si muovono, eccome! Ho messo il 180 nelle migliori condizioni (su FX), il 70-300 in condizioni da battaglia e su DX messicano.gif ... Bisognerebbe fare una comparativa seria dei due su D3. In merito al dubbio 180 vs 80-200, è innegabile che il secondo sia molto più versatile... però attento che alcuni esemplari degli AFD possono soffrire di front/back focus: provalo accuratamente sulla tua macchina prima di procedere all'acquisto. Poi l'80-200 pesa un'accidenti... e questo può fare la differenza con il 180 quando devi tenerlo due-tre ore in mano... Però se trovi un 80-200 perfetto al costo di un 180, io prenderei lo zoom; anche se la qualità ottica del 180 è inarrivabile, la praticità dello zoom è innegabile.
Ciao e buona scelta
Randi
Il paragone non mi sembra proponibile.
I confronti vanno comunque fatti sulla stessa macchina e con la stessa luce
Se si preferisce la versatilità il 70-300 è la scelta giusta se si punta alla qualità il 180 e questo mi sembra evidente .
Dubbi ce ne sono pochi ! rolleyes.gif
aproserpio
QUOTE(Nippus @ Jun 24 2009, 08:48 PM) *
Sbaglio o c'è una differenza di dettaglio tra i due abissale?
E' vero che il primo soggetto è statico mentre il secondo no.

Il mio dilemma però è 180 o 80-200 anche se il post originario è diverso.


Io avevo il tuo stesso dilemma e alla fine ho preso il 180 2.8 più che altro perchè l'ho trovato a un prezzo stracciato (il mio non è la versione "D" ma l'ho pagato 250 euro perchè ha un leggero graffio sulla lente frontale che non si vede neanche scattando col diaframma tutto chiuso).


Premetto che ho provato anche l'80-200 bighiera e la resa è molto simile al 180 (a parità di macchina, diaframma, tempo, maf ,... sfido a riconoscere quale foto è fatta con il 180 e quale con l'80-200), ma il secondo, anche se meno versatile, è leggero poco ingombrante quanto il 70-300 VR.
L'80-200 pesa il doppio e ti posso assicurare che se tieni la macchina in mano per qualche ora si sente la differenza.

Se sei "pigro di muoverti, non sei pigro di cambiare ottiche e hai due bei bicipiti" prendi lo zoom, se invece il peso "ha il suo peso" nella scelta prendi il 180.

Come avevo letto in un altro 3D: comunque caschi, caschi in piedi, sono entrambe due ottime ottiche.
BANJO911
QUOTE(Nippus @ Jun 24 2009, 08:48 PM) *
Sbaglio o c'è una differenza di dettaglio tra i due abissale?
E' vero che il primo soggetto è statico mentre il secondo no.

Il mio dilemma però è 180 o 80-200 anche se il post originario è diverso.


Ciao, l'80-200 è più versatile...

Ma non aspettarti di avere la qualità del 180 F2.8, ovvio alla focale di 180mm....

Lo sfuocato del primo è pur piacevole e di notevole impatto......

Ricorda quello dell'AF-D 85 F1.4 per intenderci.....

Poi la lente stessa è ben costruita come il 180.......

Sembrano fratelli......

Sono due belle lenti e io consiglio a chi le ha di tenersele entrambe.....

Sono 2 cose diverse.....Anche se sembra che se sia abbia l'80-200 avere anche il 180 sia superfluo...

Invece no..

Provare per credere

Marco


Randi
Difficile (per non dire impossibile ) trovare lenti che possano competere con il 180 2.8 e l' 85 1.4
kintaro70
QUOTE(Randi @ Jun 25 2009, 03:27 PM) *
Difficile (per non dire impossibile ) trovare lenti che possano competere con il 180 2.8 e l' 85 1.4


direi che il 105 Defocus non è così staccato rolleyes.gif
gambit
Ho avuto il 70-300vr e ho tutt’ora il 180.
Il 180 l’ho usato varie volte in pista Questo è un piccolo esempio con la D80.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 297.2 KB

L’AF non è un AFS, ma non c’è da lamentarsi troppo secondo me. Sarei solo curioso di confrontarlo con quello dell’80-400VR.

Nello sport il pregio del 70-300VR è la sua leggerezza e la comodità di essere zoom. Con il 180 invece bisogna sforzarsi un po’ di più per cercare la composizione giusta....e se non c’è spazio si rimane fregati. Anche il 180 naturalmente è molto leggero, nonché molto luminoso. Ciò favorisce il gioco con gli alti ISO e velocità.

Nei ritratti e paesaggistica il 180 vince sempre, per lo sfuocato e la resa cromatica molto dolce.

Secondo me sono due ottiche che si completano, visto anche il loro costo.
Randi
QUOTE(kintaro70 @ Jun 25 2009, 04:26 PM) *
direi che il 105 Defocus non è così staccato rolleyes.gif

Sono ottiche leggendarie ! rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Fabrizio31 @ Nov 20 2008, 12:43 PM) *
Uso le focali tele raramente ma quando servono la tipologia di foto che faccio può essere molto differente, dalla naturalistica allo sport.
Al momento ho: D80, Sigma 10-20, Nikkor 35f2, Nikkor 85f1.8, Tokina 100f2.8 e il buon tuttofare, ormai quasi inutilizzato, 18-200VR.
Considerando che voglio mantenere una certa compattezza e leggerezza delle ottiche che uso, quindi sono escluse ottiche tipo 80-200 / 70-200, penso che le scelte migliori che si possano fare sono ristrette a questi due obiettivi.

- stesso peso (+/-)
- stesse dimensioni (+/-)
- prezzi simili

A favore del 180:
- qualità
- f2.8
- possibilità di montarlo su FM2 etc (in arrivo nel futuro prox)

A favore del 70-300VR:
- versatilità
- VR
- AFS

Aspetto le vostre considerazioni,
grazie.gif



Io direi che sono due cose diverse. Uno e un medio lungo tele. Adatto ai ritratti? beh non direi se non si vogliono a 2 metri fotografare solo gli occhi. Molto meglio un 105 su FX o anche un 85 1,4 se si parla di ritratto. L'unico problema è che non lo costruiscono più e devi andare necessariamente sull'usato, ma la qualità non si discute. Poi chiaramente la messa a fuoco per passare da 2 metri a infinito è un po' lenta... ma nel campo delle lunghe distanze, dove generalmente si adompera un tele, chiaramente è sufficientemente veloce per foto d'azione.

Lo zoom 70-300 vr certo è più versatile, va bene per ritratti e anche per caccia fotografica, ma qualitativamente parlando rispetto al 180 non c'è storia.
tpaolo
Ho e uso con soddisfazione 180, 70-300VR e 80-200.
A tutta apertura preferisco sicuramente il 180 e in genere, come qualità ottica, sempre il 180.
Per lo sport l'80-200, non velocissimo nelle versioni non motorizzate, è l'ideale per flessibilità.
Il 70-300, avendo il VR, è adatto al panning e ha una buonissima resa che migliora con il pieno formato. Rimane sempre inferiore agli altri due e con il sole in campo i riflessi sono inevitabili. Con poca luce il 70-300 diventa ingestibile nella messa a fuoco e il mirino molto buio.
Di solito uso 85, 180 e 70-300 mentre per lo sport preferisco l'80-200.
A volte ho usato il 180 per lo sport con l'accortezza di preparare il fuoco vicino alla zona dove sarebbe passato il soggetto, in questo modo l'autofocus è meno stressato.
Nippus
Ragazzi ce l'ho fatta: 180 !!!!

Sono andato a vedere come erano messi.

L'80-200 era il modello a pompa e le sue condizioni esterne non erano malvagie a parte la polvere fra le lenti. Aveva però un grosso difetto: mentre ad 80mm le foto erano buone a 200mm erano disastrose.

Il 180 è praticamente immacolato. Sembra uscito fuori dalla scatola per la prima volta.
Ho fatto un bel po' di prove, anche per il backfocus e mi sembra perfetto. E' il modello ancora in produzione Nikkor 180mm f/2.8D ED-IF AF. Anche il prezzo mi sembra essere stato decisamente buono.

Devo dire che sono proprio contento: quasi speravo che andasse a finire così. Sotto sotto volevo il 180.

Ora spero solo di imparare ad usarlo bene.
Grazie a tutti per i preziosi consigli ed un grazie anche a Gandalef per la sua mitica guida per l'acquisto degli obiettivi usati.

Ciao
Nicola
Nippus
Mi sono appena accorto che non è il modello D ...
Non ha quindi il trattamento NSIC delle lenti e non trasmette l'informazione della distanza.

C'è una grossa differenza nella valutazione?
edate7
Credo che il modello "D" possa valere una cinquantina di euro in più del modello "non D". Io, comunque, ho proprio quest'ultimo e del fatto che non sia "D" non me ne frega nulla... fa foto comunque splendide!
Ciao
Nippus
QUOTE(edate7 @ Jun 25 2009, 11:00 PM) *
Credo che il modello "D" possa valere una cinquantina di euro in più del modello "non D". Io, comunque, ho proprio quest'ultimo e del fatto che non sia "D" non me ne frega nulla... fa foto comunque splendide!
Ciao



Hai ragione. Sono infatti contentissimo lo stesso ed alla fine il prezzo che l'ho pagato mi sembra giusto.
E' la mia prima lente seria.
Sono passato al digitale ormai da più di 10 anni ma con compatte. Le reflex fino a pochi anni fa non aveva certo un buon rapporto prezzo/prestazioni.

Prima ancora ero su reflex (Canon) ed usavo solo fissi.
Certo lo zoom è comodo ma il fisso ha un altro fascino.

Grazie ancora per gli ottimi consigli
Nicola
aproserpio
QUOTE(Nippus @ Jun 25 2009, 07:52 PM) *
Ragazzi ce l'ho fatta: 180 !!!!

...

Devo dire che sono proprio contento: quasi speravo che andasse a finire così. Sotto sotto volevo il 180.

Ora spero solo di imparare ad usarlo bene.
Grazie a tutti per i preziosi consigli ed un grazie anche a Gandalef per la sua mitica guida per l'acquisto degli obiettivi usati.

Ciao
Nicola


Complimenti per l'acquisto, vedrai che non te ne pentirai.

Buone foto.
Andrea
alcarbo
Li ho avuti.
Prediligo il 180.
Però anche gli altri niente male, anzi super.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.