tmarcello
Dec 22 2004, 05:41 PM
Ciao a tutti,
premesso che sono un neofita per quanto riguarda la fotografia reflex, avrei bisogno di un consiglio per acquistare un nuovo obiettivo per la mia D70.
Ero alla ricerca di un obiettivo per sostituire il mio 18-70 DX e facendo delle ricerche sul forum e su internet ho notato che potrebbero fare al mio caso sia il nikkor 24-120 f/3.5 - 5.6 VR che il Sigma 70-200 f/2.8 che più o meno hanno anche lo stesso prezzo.
Ero alla ricerca di un obiettivo che mi permettesse di fare foto naturalistiche senza dovermi avvicinare troppo al soggetto e che allo stesso tempo mi permettese di fare anche fotografie di strada senza dover cambiare continuamente focale. Forse per il secondo caso il 70-200 è un po troppo tele ?
Ma e vero che in digitale il 24-120 diventa un 36-180 e che il 70-200 diventa un 105-300 ? Se è cosi forse mi conviene di più il primo essendo anche VR, anche se il secondo è più luminoso.
Voi cosa mi consigliate ?
Avrei da sottoporvi anche un altro quesito, in un recente viaggio fatto a New York ho fatto alcune foto di quadri al MOMA con il 18-70, appena tornato a casa ho scaricato le foto sul PC e mi sono accorto che i quadri sono venuti tondi e non rettangolari. E' un problema del 18-70 o del corpo macchina ? Nella prima ipotesi gli obiettivi che vi ho sottoposto mi daranno gli stessi problemi ?
Grazie a tutti per il vostro tempo.
Buone Feste a tutti.
Betterman
Dec 22 2004, 08:05 PM
A mio modesto parere, e posso anche sbagilarmi, meglio il secondo per le foto naturalistiche, la qualità non so e nemmeno il prezzo.
In digitale, almeno nella tua D70, perchè varia da fotocamera a fotocamera hai un fattore moltiplicativo di 1.5 per la focale e quindi ottieni le lunghezze che hai detto tu.
Per le foto dei quadri se sono state scattate con lunghezza focale 18 (equivalente a 27mm) un pò di distorsione è normale, ovviamente sempre nei limiti, prova a postare qualche foto così magari qualche utente più esperto di me in materia possa darti maggiori delucidazioni.
Ciao, Roberto.
tmarcello
Dec 22 2004, 09:21 PM
Le due ottiche hanno più o meno lo stesso prezzo, intorno ai 900€.
Per quanto riguarda le foto ne allego una fatta alla focale di 18mm, la stessa foto fatta da un mio amico con una compatta ha i bordi del quadro perfettamente rettangolari.
Saluti Marcello.
Betterman
Dec 22 2004, 09:28 PM
A me sembra un pò di distorsione a barilotto tipica di un grandangolare di quella lunghezza focale, per fare un confronto dovresti vedere che obiettivo ha il tuo amico, cmq a me sembra tutto nella norma, purtroppo non l'ho mai provato, sia l'obiettivo, sia la stupenda D70

, ma cmq penso di non sbagliare nel dire che è tutto ok, sia la tua macchina, sia il tuo obiettivo di cui molti parlano davvero bene in giro nel forum.
Ciao, Roberto.
giannizadra
Dec 22 2004, 09:43 PM
QUOTE (tmarcello @ Dec 22 2004, 09:21 PM) |
Le due ottiche hanno più o meno lo stesso prezzo, intorno ai 900€.
Per quanto riguarda le foto ne allego una fatta alla focale di 18mm, la stessa foto fatta da un mio amico con una compatta ha i bordi del quadro perfettamente rettangolari.
Saluti Marcello. |
Per quanto riguarda il quadro, quella è la tipica distorsione a barilotto di un grandangolare non particolarmente corretto . Fotografare quadrati o rettangoli da vicino è la condizione peggiore per il 18-70, che ha molti altri pregi.
Il confronto con la compatta...Probabilmente il tuo amico era più indietro, e impiegava una focale normale, o lievemente tele. Anche a te, con due passi indietro e un po' di zoomata la botte si sarebbe sgonfiata.
Il corpo macchina non c'entra. Prova con un micro, o con un 12-24 e vedrai..
Per le foto in strada, dipende dal tuo stile e dal tuo approccio. Io le faccio con il 14 e il 17-35 , altri col tele. Il grandangolo ti consente di ambientare i soggetti, il tele di isolarli. Certo, il 24-120 da questo punto di vista è più versatile. Il 18-70 ancora di più, e con soggetti tridimensionali non ha i problemi di cui sopra. Anche il 12-24...
Per le foto naturalistiche è l'esatto contrario. 70-200.
tembokidogo
Dec 22 2004, 09:59 PM
Piuttosto che sostituire il 18-70 (con soluzioni, come quelle indicate, che ti precludono significativamente le possibilità sul versante grandangolare) io penserei piuttosto a "integrare" la copertura offerta dallo zoom di dotazione. Ora, tenendo conto del fatto che le focali da questo coperte sono ampiamente sufficienti alle necessità delle maggior parte degli "scatti" di reportage di strada, orienterei decisamente la scelta verso l'altro interesse da te manifestato, quello della fotografia naturalistica. Il 24-120, ancorchè "allungato" dal fattore di moltiplicazione 1,5X, è assolutamente insufficiente. Otterresti un fattore di ingrandimento del soggetto inferiore a 4X, cioè quanto basta a fotografare animali di medio/grossa taglia facilmente avvicinabili. Un po' meglio il 70-200 (siamo già a 6X) anche se a questo punto preferirei al Sigma il NIkkor 80-200, eccellente, non costosissimo e facilmente reperibile anche sul mercato dell'usato. Ma la soluzione vera, a mio avviso, va dai 300 mm. in su, e - mettendo da parte l'eccezionale 300 2.8 VR a causa di ingombri e prezzo, entrambi impegnativi - punterei decisamente su un 300 f/4 Afs, magari corredato da un moltiplicatore 1,4X. Fattore d'ingrandimento risultante - parliamo sempre d'utilizzo su D70 - pari a 9X (lo stesso d'un buon binocolo per birdwatching) senza moltiplicatore, oltre 12X col moltiplicatore. Ma a questo punto è d'obbligo l'utilizzo di un buon treppiedi, o almeno d'un monopiede con testa a sfera.
Diego
giannizadra
Dec 22 2004, 10:10 PM
Ciao TemboK. , i tuoi consigli sono sempre saggi. Prima che intervenga Qualcuno te lo dico io: il 9x del 300mm sul formato Dx non è il fattore di ingrandimento: è un crop operato su un fattore d' ingrandimento di 6x ( ma le dimensioni del soggetto non cambiano rispetto a quelle che avrebbe sul 24x36 , se non ingrandendo dopo...).
Ti auguro buon Natale (e anche agli altri).
sergiobutta
Dec 22 2004, 10:21 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 22 2004, 10:10 PM) |
Ciao TemboK. , i tuoi consigli sono sempre saggi. Prima che intervenga Qualcuno te lo dico io: il 9x del 300mm sul formato Dx non è il fattore di ingrandimento: è un crop operato su un fattore d' ingrandimento di 6x ( ma le dimensioni del soggetto non cambiano rispetto a quelle che avrebbe sul 24x36 , se non ingrandendo dopo...). Ti auguro buon Natale (e anche agli altri). |
... dalli e dalli, Lambretta c'è riuscito...
giannizadra
Dec 22 2004, 10:38 PM
Ciao Sergio, guarda che non ho mai avuto dubbi sul punto, da quando è apparso il formato Dx (sulla pellicola)....
giannizadra
Dec 22 2004, 10:40 PM
Si chiamava APS, ma era sempre quello...
marcofranceschini
Dec 23 2004, 12:01 AM
QUOTE (tmarcello @ Dec 22 2004, 05:41 PM) |
Ero alla ricerca di un obiettivo che mi permettesse di fare foto naturalistiche senza dovermi avvicinare troppo al soggetto e che allo stesso tempo mi permettese di fare anche fotografie di strada senza dover cambiare continuamente focale. Forse per il secondo caso il 70-200 è un po troppo tele ?
Voi cosa mi consigliate ? ho fatto alcune foto di quadri al MOMA con il 18-70, appena tornato a casa ho scaricato le foto sul PC e mi sono accorto che i quadri sono venuti tondi e non rettangolari. . |
Ciao TMarcello
allora per il primo quesito ti consiglio il Nikkor 80-200 f2.8 usato che credo potresti trovare a non più di 500 euro ,ad ogni modo ti accorgerai che le focali ideali per la foto di strada possono essere quelle del tuo 18-70 di serie alla D70...mentre per le foto naturalistiche....dovresti specificare meglio a quali immagini ti riferisci .
Invece per spiegare il "problema" che hai riscontrato nelle tue "riproduzioni" ti segnalo questo EXPERIENCE di MatteoGanora che spiega cos'è una distorsione e quali sono i sistemi per provare a trovare delle "soluzioni correttive"...
Ciao
Marco
tmarcello
Dec 23 2004, 01:36 AM
Ciao Marco,
ho trovato l'articolo sulle deformazioni molto interessante ed ho provato subito ad eseguire una prova veloce sulla foto che avevo allegato precedentemente.
Riallego la foto elaborata per avere dei commenti sul risultato.
Per quanto riguarda l'obiettivo sono ancora molto indeciso, il mio problema principale e che non vorrei dover cambiare obiettivo in continuazione e il 18-70 in certi casi mi rimane un pò corto. Daltra parte non è che voglio fotografare gli scoiattoli da un centinaio di metri di distanza ma non voglio neanche dover arrivare a un paio di metri, rischiando di farli scappare, come mi è successo a Central Park.
Grazie per i consigli.
Saluti Marcello.
matteoganora
Dec 23 2004, 09:39 AM
Ciao marcello, vedo con piacere che anche tu hai scoperto il miracoloso PT Lens...
Ora, come hai potuto vedere, il 18-70 è un ottica con pochissimi difetti, peraltro facilmente correggibili in Photoshop senza lunghi processi di postproduzione.
Quindi il mio consiglio è senza dubbio quello di tenerlo, e di orientarti verso l'acquisto di un 70-200 Sigma o 80-200 usato Nikkor.
Per gli scoiattoli anche il 200 sarà corto, sono animali piccoli che bisogna avvicinare molto.
Questa sotto è una marmotta, ero a circa 5 metri con il 70-200VR duplicato x1,4.

Giusto per farti capire quali sono le proporzioni.
Se il tuo vero interesse è fotografare animali, allora dovresti puntare, come giustamente suggerito da Diego, su un 300mm (ottimo il 300f4) magari con duplicatore.
Cerca comunque di dare un filo logico alle tue ottiche, cercando di non sovrapporre le focali, almeno all'inizio, ma di puntare prima a farti un corredo che ti permetta di fotografare a qualsiasi focale, poi ad integrarlo con ottiche specifiche.
Ho imparato negli anni a scegliere le ottiche con calma e pazienza, evitando di farmi catturare da amori improvvisi, e comprando ciò che davvero mi serve!
gabrieleF80
Dec 23 2004, 09:41 AM
QUOTE (tmarcello @ Dec 23 2004, 02:36 AM) |
Per quanto riguarda l'obiettivo sono ancora molto indeciso, il mio problema principale e che non vorrei dover cambiare obiettivo in continuazione e il 18-70 in certi casi mi rimane un pò corto. Daltra parte non è che voglio fotografare gli scoiattoli da un centinaio di metri di distanza ma non voglio neanche dover arrivare a un paio di metri, rischiando di farli scappare, come mi è successo a Central Park. |
Io avevo lo stesso tuo problema...
Ho comprato il 24-120 Vr e ne sono entusiasta - tieni presente che con lo stabilizzatore è come avere una luminosità di 3 stop in meno. Quindi a 120 (eq. 180 sul formato dx) è come lavorare a 2,8.
r.toson
Dec 23 2004, 11:37 AM
Da poco posseggo il 24-120VR...l'ottica va benissimo.
Penso tuttavia che per la caccia fotografica sia un pò "cortina".
Trovi sul mercato dell'usato l'80-200 f2.8 doppi-ghiera (6X sulla D70) a un prezzo (sui 650 euro) inferiore al Sigma (nuovo)...magari lo puoi abbinare ad un duplicatore (il 24-120VR mi pare Non sia duplicabile) e ottenere immagini tipo quella "bellissima della marmotta".
Non sarà il mitico 70-200 VR...ma penso che il risultato sia lo stesso eccellente.
...e poi Non abbandonare la Nikon per altre marche...
Buona foto e Buon Natale.
tembokidogo
Dec 23 2004, 08:26 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 22 2004, 10:10 PM) |
Ciao TemboK. , i tuoi consigli sono sempre saggi. Prima che intervenga Qualcuno te lo dico io: il 9x del 300mm sul formato Dx non è il fattore di ingrandimento: è un crop operato su un fattore d' ingrandimento di 6x ( ma le dimensioni del soggetto non cambiano rispetto a quelle che avrebbe sul 24x36 , se non ingrandendo dopo...). Ti auguro buon Natale (e anche agli altri). |
Mi sono spiegato in fretta, e dunque male: il fattore d'ingrandimento da me indicato è quello riferito rispetto alla focale considerata normale per il formato in oggetto. Dunque, considerata focale "normale" quella la cui lunghezza corrisponde alla diagonale dell'immagine sul formato Dx, il fattore d'ingrandimento è più o meno quello da me indicato, così come nel 35 mm si dice che il fattore d'ingrandimento di un 300 mm è pari a 6X, condiderata (per eccesso) normale la focale di 50 mm (in realtà è 43,3).
Diego
giannizadra
Dec 23 2004, 08:59 PM
Ok, Tembok, ma il tuo paragone con il binocolo non regge: con quello ingrandisci davvero. Qui no. Qui tagli solo l'immagine. E ingrandisci dopo.
In caso contrario basterebbe dividere per quattro il sensore per trasformare il 300 in un telescopio 36x .
In realtà la porzione di immagine si riduce ( l'angolo di campo) ma quello che vedi mantiene le stesse dimensioni. Devi ingrandirlo dopo ( a schermo, o in stampa).
Ti saluto cordialmente
tembokidogo
Dec 23 2004, 09:20 PM
Esatto. Ma questo solo perchè, volenti o nolenti, continuiamo sempre a ragionare in rapporto al 35 mm. Se con un anello adattatore montassi su una 35 mm un 80 mm (ottica normale per una 6X6) otterrei comunque un medio tele da ritratto, non un "crop" sulla copertura da "normale" che garantirebbe, diciamo, su un'Hasselblad. Svincolandoci da questa logica, penso sia il caso di pensare a 35 mm e a Dx come a due sistemi autonomi e indipendenti, e quindi ragionare in termini di grandangolare, normale e tele sulla base delle effettive dimensioni del sensore e dell'angolo di campo che una determinata ottica "copre" effettivamente. E, dimensioni del soggetto a parte, l'angolo di campo di un 200 mm sul 35 mm è pari a quello di un 300 mm sul Dx. Dunque, l'ingrandimento apparente del soggetto rispetto alla focale normale è di nx volte la lunghezza focale dell'ottica "normale" per quel formato.
No?
Diego
giannizadra
Dec 23 2004, 09:36 PM
Stiamo ripetendo pari pari una vecchia discussione tra Lambretta e me.
Pensa che l'esempio dell'80 6x6 su corpo 24x36 glielo feci io..
Alla fine ci trovammo d'accordo.
Anche qui immagino ( dimensioni del soggetto a parte: non è che col 300 mm si ingrandisca sul Dx e rimpicciolisca sul 6x6. Resta sempre uguale. Gli diminuisce, e aumenta, lo spazio attorno).
Buon Natale e buone foto.
Giacomo.B
Dec 23 2004, 10:16 PM
QUOTE |
allora per il primo quesito ti consiglio il Nikkor 80-200 f2.8 usato che credo potresti trovare a non più di 500 euro |
QUOTE |
Quindi il mio consiglio è senza dubbio quello di tenerlo, e di orientarti verso l'acquisto di un 70-200 Sigma o 80-200 usato |
Marcello, il tuo problema penso sia quello di tutti al momento di mettere insieme un corredo fotografico...Purtroppo solo Canon ha sfornato un ottica 35-350, che potesse permettere al fotoamatore di avere un obbiettivo TUTTOFARE!!
Ma noi per fortuna o per disgrazia siamo Nikonisti e questo dilemma ci si presenta altre che a noi stessi, a cadenza oserei dire GIORNALIERA nel forum (insieme all'annoso problema di quale 70-300 scegliere!! eh eh eh).
Io ti posso solo dire che se fossi in te (e te lo dico con assoluta sincerita'), terrei l'ottica in mio possesso che gia' ti consente di coprire molte focali senza la necessita' di cambiare obbiettivo!!
Il 24-120 non ti porterebbe alcun giovamento se non quello di consumarti piu' pile alla d70, mentre gli scoiattoli continuerebbero a scappare!!
Compra se cerchi una focale piu' lunga o il Sigma 70-200 o il Nikon 80-200, spenderai uguale se non meno di un 24-120, ma avrai una migliore qualita' di immagine, e tutto sommato non starai sempre a togliere l'obbiettivo!!
tembokidogo
Dec 24 2004, 06:30 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 23 2004, 09:36 PM) |
Stiamo ripetendo pari pari una vecchia discussione tra Lambretta e me. Pensa che l'esempio dell'80 6x6 su corpo 24x36 glielo feci io.. Alla fine ci trovammo d'accordo. Anche qui immagino ( dimensioni del soggetto a parte: non è che col 300 mm si ingrandisca sul Dx e rimpicciolisca sul 6x6. Resta sempre uguale. Gli diminuisce, e aumenta, lo spazio attorno). Buon Natale e buone foto. |
Carissimi auguri anche a te!
Un abbraccio
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.