Cacio83
Nov 24 2008, 01:49 PM
Salve a tutti! chiedo aiuto alla vostra sapienza sperando che sappiate darmi delle certezze.
Al momento possiedo una d80 con 18-55 non vr, un ottica che non è che mi stia piacendo tantissimo. E' da agosto che ho la suddetta accoppiata e ora sento il bisogno prima di tutto di un teleobiettivo ma anche di qualcosa di meglio nelle focali normali-grandangolari.
Per il teleobiettivo avevo pensato al 70-300vr, che mi farò regalare per natale e questa è l'unica certezza...spero non me la smontiate...
I dubbi li ho nelle focali sotto i 70mm. In pratica il mio budget attuale è di 300€ massimo (a natale riesco magari a mettere da parte altri soldini). Ho pensato: per ora mi tengo il 18-55 per il grandangolo (da sostituire con nikkor 12-24 usato o tokina nuovo appena possibile) e per le focali medie avevo adocchiato il 24-85 2,8-4 che si trova a 320€ usato.
L'altra opzione che avevo in mente è prendere semplicemente un 16-85vr, invece di due obiettivi. Come qualità dovrebbe essere inferiore, però avrei la comodità di un solo obiettivo...anche se magari ora costa un po' troppo per le mie tasche magari a natale potrei permettermelo...
Voi che consigliate?
Dr.Pat
Nov 24 2008, 05:25 PM
Tanto per aggiungere carne al fuoco, valuta anche un 35mm f/2 o un 50mm f/1.8
edate7
Nov 24 2008, 05:35 PM
Sono convinto che con il budget che ti sei prefissato, più che uno zoom (che se di qualità eccelsa costa molto o moltissimo), andrei su alcuni buoni fissi. Se cerchi un pò, trovi il 35 f2 AFD a 250-260 cucuzze nuovo. Considerando che su DX quest'ottica ha il campo di un 50mm, ed è di buonissima qualità, hai già risolto il problema del normale(DX)-grandangolo leggero(FX). Per un grandangolo più spinto, penserei al 12-24 usato (ma metti in preventivo almeno 600 euro) o un 20 o 24 f2,8 usati (si trovano a 250-300 euro cad). Il 12-24 è solo DX, per cui se un domani passi a D700 o similari, dovresti venderlo o usarlo con forti limitazioni; gli altri due sono FX, per cui è vero che forse oggi spendi qualcosina in più, ma domani... Essendo dei fissi, poi, sono tutti piccoli e leggeri, cosa da non trascurare. E la qualità dell'immagine non fa rimpiangere uno zoom, anzi...
Ciao!
Cacio83
Nov 25 2008, 10:59 AM
Vi ringrazio per le risposte...e quindi voi andreste sui fissi? non è che sia un problema ma mi spaventa l'idea di portarmi dietro mille obiettivi e stare a cambiare. Come qualità sono senz'altro meglio, questo lo so...
E per i ritratti, tenendo presente che ho intenzione di prendere il 70-300, voi usereste questo? pensavo al 24-85 anche perchè copre le focali più usate nei ritratti e poi la vedevo come l'ottica tutto fare...
aculnaig1984
Nov 26 2008, 08:37 PM
io t consiglierei 16-85 e 70-300. se nn riesci a prendere subito il 16-85 aspetta un pò ma ho sentito che nn è niente male!!!! e poi sono entrambi vr il che nn guasta. con questi 2 obiettivi hai una copertura focale molto ampia e puoi sbizzarrirti. poi se t servono obiettivi particolari e luminosi, bè devi spendere un bel pò di soldi. Della qualità nn m preocuperei troppo perchè visto che nn sei un professionista, per fare foto ricordo o anche stampe tipo 70x50 questi obiettivi secondo me vanno più che bene. oppure guarda su altre marche. io ho 2 sigma e ne sono molto felice
Luc@imola
Nov 27 2008, 12:30 AM
Sulla falsariga del ragionamento del 70-300 credo che il 16-85 sia un degno completamento.
Piu' che un compromesso.
robermaga
Nov 27 2008, 04:05 PM
Il 70-300VR non ha rivali nel rapporto qualità-prezzo, quindi non rinunciarci.
Non mi sembra invece male l'idea (per ora) di tenere il 18-55 e affiancargli il 24-85 (occhio, il 2,8-4) e in seguito pensare ad un grandangolo.
Se però pensi che 16 (corrisponde al 24 sul FF) come angolo ti basti, fai uno sforzo e prenditi il 16-85VR e sicuramente non te ne pentirai. Io ce l'ho e lo svito raramente dalla macchina.
La mia idea è: coprire PRIMA il più possibile le focali con gli zoom, POI pensare all'uso sullo specifico prendendo dei fissi adeguati. (macro, ritratto, architettura ecc...)
Ciao
Roberto
wsamuel76
Nov 28 2008, 04:25 PM
QUOTE(Cacio83 @ Nov 25 2008, 10:59 AM)

Vi ringrazio per le risposte...e quindi voi andreste sui fissi? non è che sia un problema ma mi spaventa l'idea di portarmi dietro mille obiettivi e stare a cambiare. Come qualità sono senz'altro meglio, questo lo so...
E per i ritratti, tenendo presente che ho intenzione di prendere il 70-300, voi usereste questo? pensavo al 24-85 anche perchè copre le focali più usate nei ritratti e poi la vedevo come l'ottica tutto fare...
calcola che io più o meno sono nelle tue condizioni. o meglio posseggo un 70-300 vr, mi manca il resto. sto per prendere un 16-50 tokina f2.8, te lo consiglio, qualità/prezzo fuori discussione, mi sembra meglio del 16-85 nikkor che è un f/3.5-5.6 (credo).
Per il 50mm penserei piuttosto ad un 35mm che su una dx ti diventa 50.
facci sapere.
raffer
Nov 28 2008, 05:28 PM
QUOTE(robermaga @ Nov 27 2008, 04:05 PM)

Se però pensi che 16 (corrisponde al 24 sul FF) come angolo ti basti, fai uno sforzo e prenditi il 16-85VR e sicuramente non te ne pentirai. Io ce l'ho e lo svito raramente dalla macchina.
La mia idea è: coprire PRIMA il più possibile le focali con gli zoom, POI pensare all'uso sullo specifico prendendo dei fissi adeguati. (macro, ritratto, architettura ecc...)
La precedenza alle focali con gli zoom la credo condivisibile solo se i personali interessi sono la foto naturalistica e sportiva, altrimenti è noto che con un obiettivo come il 16-85 VR, che tu stesso affermi di non togliere quasi mai dalla macchina, si copre l'80% delle esigenze.
Il completamento del parco ottiche con svariati obiettivi specialistici (per l'architettura, ad esempio, un decentrabile) non mi sembra una soluzione economicamente molto valida, specialmente su una D80.
A mio parere con l'accoppiata 16-85 VR + 70-300 VR si è in grado di affrontare qualunque situazione senza inutilmente svenarsi.
Un saluto,
Raffaele
Lutz!
Nov 29 2008, 09:48 AM
Prenditi poche ottiche buone fisse. Secondo me con il 50mm f 1.8 ne hai da scattare per 10 anni senza stufarti.
Poi una domanda un po critica? Ma li obiettivi li comprate per sfizio tanto per averli? Come si fa a essere indecisi, secondo me dovresti prima chiederti COSA ti serve e che genere di foto vuoi fare, informarti al massimo, sognare una ottica per quache tempo e arrivare in negozio con le idee belle chiare....
Cioè non pensare male, però tra le opzioni che hai proposto ci sono tante belle differenze, per questo io suggerisco l'approccio piu semplice ed economico, e poi di specializzare le ottiche con l'esperienza e la necessità.
Perchè ci dimentichiamo sempre che maestri della fotografia hanno fatto capolavori con macchinette e ottiche molto piu umili delle nostre?
Cacio83
Dec 2 2008, 11:58 PM
Grazie per le risposte ragazzi.
Vi aggiorno la situazione: domani mi dovrebbe arrivare il 35-70, l'ho preso qui sul mercatino a 250€ spero che vada tutto bene. In altri forum mi avevano parlato benissimo di questa ottica.
Il 16-85 l'ho escluso perchè in molti mi dicevano che effettivamente non avrei avuto un grossisimo salto rispetto al 18-55 come qualità.
In futuro prenderò o un 12-24 o se le finzanze lo permettono un 17-35 usato per il grandangolo...
Che dite?
X Lutzmail:
In questi mesi di prova col 18-55 mi sono accorto che amo fare soprattutto foto paesaggistiche e ritratti. Per cui per i ritratti mi sono preso il 35-70 (poi vedrò se farne anche altro uso) e in futuro per i paesaggi mi prenderò un buon grandangolo. Il 70-300vr me lo regalano, penso che lo userò per fare foto decenti naturalistiche qui al lago di massaciuccoli o per eventi sportivi, sperando che la scarsa luminosità non mi limiti troppo...
Randi
Dec 3 2008, 07:47 AM
QUOTE(Cacio83 @ Nov 25 2008, 10:59 AM)

Vi ringrazio per le risposte...e quindi voi andreste sui fissi? non è che sia un problema ma mi spaventa l'idea di portarmi dietro mille obiettivi e stare a cambiare.
Mille sono un po' troppi di solito bastano due
Chi usa i fissi ha un suo stile e ha il tempo necessario e la pazienza di cambiarli.
Chi ha l'esigenza di un veloce cambio di focale per ovvi motivi sia professionali che per pigrizia usa gli zoom.
Ci sono anche zoom a breve escursioni focale.
Gli zoom a grande escursione servono in particolari circostanze (escursioni in alta montagna) dove il peso e l'ingombro sono determinanti. Chi lascia lo zoomone sempre attaccato alla macchina per pigrizia ha trasformato una reflex in una compattona dimenticando che ha fra le mani una macchina con ottiche intercambiabili
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.