Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ian.arrighi
Salve a tutti,

sono un felice possessore di una D60 con 18-55VR comprata in kit a Agosto.

Mi sto guardando in giro per capire quale potrebbe essere il cammino migliore per arrivare ad avere un minimo di corredo da portare in giro e, chiaramente, mi sono messo a leggere tutto quello che trovavo sulle ottiche Nikon e della concorrenza.

Su un punto sono abbastanza deciso, comprerò delle ottiche Nikon, soprattutto perchè hanno il vantaggio di essere sicuramente "universali" per i prossimi acquisti (le altre reflex non mi danno feeling).

Ho visto tutte le Experience Nikon e mi si è annebbiata la vista: li voglio tutti...

Ho cominciato a capire da poco che mi piacciono molto i ritratti e le foto "cittadine", non sono ancora caduto nella tentazione della macro e la caccia fotografica non mi attira molto, anche se qualche volta qualcosa da "catturare" lo vedo.

Volevo quindi un parere sulla sostituzione del mio 18-55 con il 16-85VR e di un eventuale acquisto futuro di qualche fisso.

Nessuno ha provato il 16-85 con la D60?

Potrebbe essere un buon acquisto, o potrei spendere qualche cocuzza meno ottenendo pari risultati con altre ottiche?

La confusione regna sovrana...

A proposito, c' è nessuno della zona di Pisa che potrebbe essere così gentile da farmi provare qualche ottica? Andare per negozi a chiedere se mi fanno provare mi sembra come andare dal gommista e chiedere di provare le gomme prima di acquistarle, almeno questo è l' atteggiamento che ho trovato nella mia zona.

Grazie a tutti
agr.daniele
ciao,
sinceramente non ho provato le ottiche in questione, quindi non so dirti sul 16-85.
ho il AFS 18-70 DX ed alcune ottiche AIS (focheggiando a mano).

per i fissi e per l'uso che hai descritto mi sentirei, così a naso e senza sapere il budget in tuo possesso, di consigliarti (ed anche consigliarmi, ma ora no tengo dinero!) l'AF 20 F2.8, l'AF 35 F2 ed l'AF 50 F1.8.

però, se non erro, si pone un problema.
infatti, con la D60 devi orientarti, se non vuoi perdere l'AF, su ottiche motorizzate (quindi AFS), il che ti pregiudica allo stato attuale molti dei fissi, sicuramente quelli che ti ho proposto.

quindi quando pensi a dei fissi considera l'eventualità di non poter usare l'AF su D60.

ciao
daniele
alessvari
Con la D60 sei obbligato a prendere ottiche di tipo AF-S che hanno il motore AF incorporato, a meno che non ti piaccia focheggiare a mano.

Il 16-85VR l'ho toccato con mano ma non l'ho mai provato fotograficamente. In questo forum però ne parlano tutti benissimo ed anche in diversi siti in cui fanno test pertanto è consigliatissimo.
Per i fissi stai dunque attento a quelli AF-S specialmente quelli molto luminosi tipo F1.8-2-2.8. Con questi è molto difficile mettere a fuoco a mano.

Ciao

Alessandro
giannizadra
QUOTE(alessvari @ Nov 25 2008, 01:53 PM) *
Per i fissi stai dunque attento a quelli AF-S specialmente quelli molto luminosi tipo F1.8-2-2.8. Con questi è molto difficile mettere a fuoco a mano.


E' più facile mettere a fuoco "a mano" con un'ottica luminosa, non ti pare ? unsure.gif
capannelle
QUOTE(giannizadra @ Nov 25 2008, 02:16 PM) *
E' più facile mettere a fuoco "a mano" con un'ottica luminosa, non ti pare ? unsure.gif


Forse si riferiva al fatto che con gli obiettivi luminosi la pdc è ridotta...

ma proprio per questo come dice Gianni è più facile mettere a fuoco a mano e inoltre l'immagine nel mirino è più luminosa!!! smile.gif
Moua
Visto che vuoi spaziare dallo street al ritratto il 16-85 è secondo me un'ottimo acquisto, perchè copre le focali grandangolari per lo street ed arriva ad 85 per il ritratto.
A parte poi che sembra essere un'ottica niente male.
Per i fissi, come ti hanno detto gli altri, hai il problema dell'autofocus. Per il ritratto, che in genere è abbastanza statico, il 50 1.8 e l'85 1.8 secondo me sono un validissimo corredo a prezzo contenuto.

Saluti
Attilio
alessvari
QUOTE(capannelle @ Nov 25 2008, 02:22 PM) *
Forse si riferiva al fatto che con gli obiettivi luminosi la pdc è ridotta...

ma proprio per questo come dice Gianni è più facile mettere a fuoco a mano e inoltre l'immagine nel mirino è più luminosa!!! smile.gif


Esatto hai una ridotta pdc e basta pochissimo per sbagliare Fuoco soprattutto su un mirino "piccolo" come quello della D60. Già con il mirino della D80 si focheggia meglio.

capannelle
QUOTE(alessvari @ Nov 25 2008, 03:24 PM) *
Esatto hai una ridotta pdc e basta pochissimo per sbagliare Fuoco soprattutto su un mirino "piccolo" come quello della D60. Già con il mirino della D80 si focheggia meglio.


Però una pdc ridotta aiuta a capire quello che stai mettendo a fuoco
alessvari
QUOTE(capannelle @ Nov 25 2008, 03:34 PM) *
Però una pdc ridotta aiuta a capire quello che stai mettendo a fuoco


Sicuramente, ma una pdc maggiore mette a fuoco in una zona di profondità più ampia quindi se "sbagli" si vede meno. Almeno per me è così poi se voi riuscite a focheggiare meglio con una pdc ridotta allora complimenti, vi invidio, io ho qualche difficoltà in più, forse è un mio limite.
giannizadra
QUOTE(alessvari @ Nov 25 2008, 03:41 PM) *
Sicuramente, ma una pdc maggiore mette a fuoco in una zona di profondità più ampia quindi se "sbagli" si vede meno. Almeno per me è così poi se voi riuscite a focheggiare meglio con una pdc ridotta allora complimenti, vi invidio, io ho qualche difficoltà in più, forse è un mio limite.


Il piano "a fuoco" è uno e uno solo, Alessvari.
Ti interessa mettere a fuoco con precisione oppure credere di aver messo a fuoco ?
Più è luminoso l'obiettivo, più sarà ridotta la pdc e meno sbaglierai focheggiando su un piano diverso da quello "giusto". Eviterai così spiacevoli sorprese quando ingrandirai la foto.
Inoltre sarà più luminosa l'immagine nel mirino, con i vantaggi del caso, del tutto evidenti.
alessvari
QUOTE(giannizadra @ Nov 25 2008, 03:55 PM) *
Il piano "a fuoco" è uno e uno solo, Alessvari.
Ti interessa mettere a fuoco con precisione oppure credere di aver messo a fuoco ?
Più è luminoso l'obiettivo, più sarà ridotta la pdc e meno sbaglierai focheggiando su un piano diverso da quello "giusto". Eviterai così spiacevoli sorprese quando ingrandirai la foto.
Inoltre sarà più luminosa l'immagine nel mirino, con i vantaggi del caso, del tutto evidenti.


Ciao Gianni,
sò benissimo che il piano a fuoco è uno solo (faccio software con cui "raddrizzo" e rendo metriche le foto correggendone gli effetti prospettici) e appunto più la pdc è ridotta più la zona a fuoco (centrata su tale piano) rimane vicina ad essa (in profondità). Con una pdc superiore la zona a fuoco si estende maggiormente sia davanti che dietro.

Ora con un'ottica tipo il 50 F1.8, che possiedo, mentre giri la ghiera del fuoco si vede molto bene quanto l'immagine va fuori fuoco ma se sbagli di 1mm (sulla scala delle distanze) ti va a fuoco un pelino dietro o avanti, poichè l'ottica è fortemente selettiva, e spesso dal mirino non te ne accorgi.

Oggi sulle reflex digitali non c'è più il vetro smerigliato (non su quelle economiche almeno) che aiutava moltissimo in questo.
E' chiaro che la luminosità dell'ottica aiuta a vederci meglio ma voi avete mai provato a farlo su un mirino con ingrandimento 0.8x come quello della D60? Io mi sono trovato molto meglio a farlo sulla D80 (0.94x).
Il mio scetticismo è sull'accoppiata ottica luminosa-D60 non sul fatto che l'ottica luminosa abbia problemi, tutt'altro.
Poi non insisto oltre, probabilmente sono io incapace.

Ciao

Alessandro
giannizadra
QUOTE(alessvari @ Nov 25 2008, 04:13 PM) *
Oggi sulle reflex digitali non c'è più il vetro smerigliato (non su quelle economiche almeno) che aiutava moltissimo in questo.


C'è però il telemetro elettronico (pallino verde nel display del mirino); non è la stessa cosa, ma aiuta.
alessvari
QUOTE(giannizadra @ Nov 25 2008, 04:31 PM) *
C'è però il telemetro elettronico (pallino verde nel display del mirino); non è la stessa cosa, ma aiuta.


Sei peggio di un gladiatore, non ti arrendi mai!!
Io mi arrendo....però il mio consiglio rimane per la D80/90.

Ciao
Curad
Allora potrebbe prendere ottiche luminose ma AIs, spende meno e la maf è più facile, su molti Af la ghiera gira troppo facilmente, a mio parere, non si centra mai con accuratezza la maf e basta un niente per muovere la ghiera.
C.
ian.arrighi
[D' accordo. La mia D60 è un carretto, ma al momento se mi presento a casa e dico "diamo indietro la 60 e prendiamo la 80" mi trovo con il cuscino sul pianerottolo di casa, chiaramente senza la mia D60, che piace molto a mia moglie.
Sarà un discorso da fare in un futuro, magari con un usato.

In ogni caso devo ammettere che trovo un gran gusto a disattivare l' autofocus e focheggiare a mano, quindi non sarebbe un dramma rinunciarci, magari pensando che poi... messicano.gif

Quindi, a questo punto, metterò mano al portafogli e vedrò di prendere qulacosa.
robermaga
No, la D60 non è un carretto, può darti molte soddisfazioni. Se ti piace e riesci a focheggiare a mano, potresti prendere l'AF 85 1,8 D che è l'ideale per il ritratto. Forse un po lungo su DX, resta comunque un grande obiettivo. Mi sembra si trovi on line sui 350 € (import), mentre un 16-85 va sempre intorno ai 600.
Potresti così tenerti il 18-55VR e affiancargli l'85. Il 16-85 è un buonissimo obiettivo, (ce l'ho), sopratutto per la grande escursione focale, la costruzione di tipo medio (non eccelsa), distorce anche un po' meno, VR di seconda generazione, ma nello stesso range di focali non è poi molto superiore al 18-55VR (che ho avuto). E' eccellente come uso nel reportage generico, ma non una cima nei ritratti. E costa un po troppo.
Andrei con 18-55VR + AF 85 f/1,8 D. (fuoco a mano, ma ti resta una signora ottica per il futuro)

Saluti
Roberto




milk
QUOTE(ian.arrighi @ Nov 25 2008, 12:49 PM) *
Salve a tutti,

sono un felice possessore di una D60 con 18-55VR comprata in kit a Agosto.

Mi sto guardando in giro per capire quale potrebbe essere il cammino migliore per arrivare ad avere un minimo di corredo da portare in giro e, chiaramente, mi sono messo a leggere tutto quello che trovavo sulle ottiche Nikon e della concorrenza.

Su un punto sono abbastanza deciso, comprerò delle ottiche Nikon, soprattutto perchè hanno il vantaggio di essere sicuramente "universali" per i prossimi acquisti (le altre reflex non mi danno feeling).

Ho visto tutte le Experience Nikon e mi si è annebbiata la vista: li voglio tutti...

Ho cominciato a capire da poco che mi piacciono molto i ritratti e le foto "cittadine", non sono ancora caduto nella tentazione della macro e la caccia fotografica non mi attira molto, anche se qualche volta qualcosa da "catturare" lo vedo.

Volevo quindi un parere sulla sostituzione del mio 18-55 con il 16-85VR e di un eventuale acquisto futuro di qualche fisso.

Nessuno ha provato il 16-85 con la D60?

Potrebbe essere un buon acquisto, o potrei spendere qualche cocuzza meno ottenendo pari risultati con altre ottiche?

La confusione regna sovrana...

A proposito, c' è nessuno della zona di Pisa che potrebbe essere così gentile da farmi provare qualche ottica? Andare per negozi a chiedere se mi fanno provare mi sembra come andare dal gommista e chiedere di provare le gomme prima di acquistarle, almeno questo è l' atteggiamento che ho trovato nella mia zona.

Grazie a tutti


Il mio consiglio è questo:

- tieniti la d60 con il 18-55 vr

- se vuoi, aggiungi un fisso: AFS 50/1.4 oppure AFD quello che vuoi ma focheggi a mano;

- prendi anche un 55-200 vr: va bene e costa poco.

Ultimo consiglio:

non ti far prendere dalle fregole di cambiare macchine, aggiungere lenti o altro: scatta, scatta e scatta con quello che hai e poi valuta di cosa hai realmente bisogno. Il 16-85Vr non è poi così performante rispetto a quello che hai già.

Milko

Gothos
QUOTE(ian.arrighi @ Nov 25 2008, 12:49 PM) *
La confusione regna sovrana...

A proposito, c' è nessuno della zona di Pisa che potrebbe essere così gentile da farmi provare qualche ottica? Andare per negozi a chiedere se mi fanno provare mi sembra come andare dal gommista e chiedere di provare le gomme prima di acquistarle, almeno questo è l' atteggiamento che ho trovato nella mia zona.

Grazie a tutti


ti posso fare provare il nikon afs 80-200 f2.8, nikon afs 28-70 f2.8 e il nikon afs 12-24 f4. Lampadina.gif

ti posso anche consigliare un tipo a pisa che tratta l'usato (io ci ho preso sia l'80-200 che il 28-70)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.