Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Duccio75
Salve ragazzi, dato che siamo alle porte di Natale (siccome ho fato il bravo messicano.gif ) ho deciso di farmi un bel regalo.
Visto che possiedo una D80+18-70+70-300, avevo pensato di fare un salto di qualità e siccome questi forum sono spettacolari per confondere le idee, vi chiedo:

- Acquisto una D700 con il mitico 28-70f2.8?

- Oppure acquisto il 17-35f2.8 e sempre lui il 28-70f2.8 e rimando la D700?


Tanto per confondere un po' di più le cose io avevo pensato questo:

1) Con la prima soluzione mi manca un grandangolo, xò potrei vendere la vecchia attrezzatura e aspettare di racimolare un po' di soldini aggiungendone un altro po' per prendere poi il 17-35f2.8 e avere dei belli oggettini da coccolare.

2) Con la seconda soluzione mi godo subito due ottiche bomba e ai soldini racimolati ce ne aggiungo un po' tanti in più e prenderò poi (chi sa quando?) la D700. L'unica menata è che le due ottiche su DX mi costringono poi a frequenti cambi di obiettivo; il 28-70 parte da 42mm e ci si fa ben poco, soprattutto, secondo me, non si riesce a sfruttare a pieno le potenzialità di quest'obiettivo.

Dai, adesso massacratemi!!! texano.gif texano.gif


grazie.gif
cosimo.camarda
....mi avviso: prima le ottiche, poi il corpo macchina...io ho fatto così.
Gufopica
ciao se posso permettermi
prima le ottiche naturalmente che vadano bene per il formato fx poi ti prendi il corpo macchina..
tanto si vocifera di nuove uscite..d3x ecc.ecc.
pertanto d700 e d3 avranno un calo di prezzo...

per dirti la mia
io ho preso la d3

ottiche:
17-35 fa paura credimi un gran ottica

certo poi
il tris
14-24 f2.8
24-70 f2.8
70-200 f2.8

chiaramente dipende anche dalle possibilità economiche..

cmq. d700+17-35 ottimo
cmq. d700+24-70 ottimo è un obiettivo fantastico credimi...


in ogni caso ti leverai tante soddisfazioni!
Matteo.
fabiofavaloro
QUOTE(Duccio75 @ Nov 27 2008, 01:24 AM) *
Salve ragazzi, dato che siamo alle porte di Natale (siccome ho fato il bravo messicano.gif ) ho deciso di farmi un bel regalo.
Visto che possiedo una D80+18-70+70-300, avevo pensato di fare un salto di qualità e siccome questi forum sono spettacolari per confondere le idee, vi chiedo:

- Acquisto una D700 con il mitico 28-70f2.8?

- Oppure acquisto il 17-35f2.8 e sempre lui il 28-70f2.8 e rimando la D700?
Tanto per confondere un po' di più le cose io avevo pensato questo:

1) Con la prima soluzione mi manca un grandangolo, xò potrei vendere la vecchia attrezzatura e aspettare di racimolare un po' di soldini aggiungendone un altro po' per prendere poi il 17-35f2.8 e avere dei belli oggettini da coccolare.

2) Con la seconda soluzione mi godo subito due ottiche bomba e ai soldini racimolati ce ne aggiungo un po' tanti in più e prenderò poi (chi sa quando?) la D700. L'unica menata è che le due ottiche su DX mi costringono poi a frequenti cambi di obiettivo; il 28-70 parte da 42mm e ci si fa ben poco, soprattutto, secondo me, non si riesce a sfruttare a pieno le potenzialità di quest'obiettivo.

Dai, adesso massacratemi!!! texano.gif texano.gif
grazie.gif


invece io sono stato cattivo :(
ma prenderi subito il 17-35 che va bene pure su DX ed è fuori prod. , quindi rischi di non trovarlo, ma per l'altro intendi il nuovo 24-70? quello che farebbe coppia perfetta con il 12-24?
fabiofavaloro


per la D700 aspettaancora un pà secondo me scende ancora vedi D3x al 1 dicembre!!
16ale16
Io ho fatto la scelta del corpo macchina. Non tanto perchè sia prioritario rispetto alle ottiche, ma perchè finalmente ritorno al Full Frame.
Io ho inziato a pellicola e col DX, proprio non mi ci trovo.
Per questo nel tuo caso, più che dare una priorità, penserei al fatto se per te conta avere un FX o no. Se si, vai sulla D700, altrimenti vai sulle ottiche.

Se avessi detto che prendevi la D300, allora anche io to avrei detto di fare prima le ottiche, ma qui la cosa è diversa: cambiando macchina cambi formato del sensore!

Per i prezzi, ti dico che io mi sono fatto prima la frusta e poi il cavallo, nel senso che ho preso prima 3 grandangolari fissi e poi prenderò la D700 nel 2009, dopo Natale.
Hai idea di quanto scenderà a Gennaio - Febbraio??? La crisi, il dopo Natale che non si vende più, le nuove uscite... EEEEEE se scende secondo me. Cosa che d'altro canto è anche normale e fisiologica!

Ciao
giannizadra
QUOTE(fabiofavaloro @ Nov 27 2008, 07:44 AM) *
ma prenderi subito il 17-35 che va bene pure su DX ed è fuori prod. , quindi rischi di non trovarlo,


Ti risulta che sia fuori produzione ? A me no.


castorino
A mio parere con la prima soluzione non ti manca un grandangolo, semmai un tele! Infatti a 28mm con la D700 avresti la stessa inquadratura di una Dx con il 17mm o giu di lì. A questo punto però dire che con la D700 cambia SOLO il formato è molto riduttivo, infatti guadagni come minimo due diaframmi di sensibilità su qualsiasi Dx, per quanto riguarda eventuali diminuzioni di prezzo, se è vero che la D700 ha fatto scendere di prezzo la D3 non capisco come una eventuale D3x o D4 possa far scendere di prezzo la D700? Credo che nessun acquirente della futura ammiraglia si porrà il dubbio se preferirla alla D700, e non perchè la D700 non sia una buona macchina, tutt'altro!!! Ma perchè la D3x sarà, a mio parere, rivolta ad un utilizzo diverso, alternativo alla D3, ciao
Duccio75
Grazie per le risposte raga, siete meravigliosi. Tempestivi e portatori di consigli utili e inelligenti.
Ok procediamo per ordine:

Innanzitutto non intendo il 24-70, f2.8 ma il precedente cioè il 28-70 f2.8 che non si trova quasi più e lo preferisco xkè più morbido e meno contrastato del nuovo.
Inoltre non credo che il 17-35 sia fuori produzione, sennò le priorità cambiano molto..

Per "fabiofavaloro": il 12-24 è DX, semmai il intendevi 14-24 che si può usare anche in FX. Xò il 17-35 mi sembra un po' meno spinto rispetto al 14-24 e con un range di focale un po' più ampio, quindi se utilizzato su FX secondo me è meglio, appena appena più "polivalente" (non trovo un altro termine).

Per "castorino": per le focali più lunghe posso sempre riutilizzare il 70-300, ma focali così le uso veramente poco. Hai ragione, è vero che il 28-70 mi diventa in FX un grandangolo, infatti è per questo che l'ho messo come prima scelta insieme alla macchina. Potrò aggiungere più avanti il 17-35 che diventa un grandangolo spinto in FX e quindi utile per architetture, paesaggi e secondo me foto più creative.

A mio parere, anche se il prezzo della D700 potrebbe calare (e rimane cmq un'ipotesi), sarà sempre più cara del 17-35. Inoltre se il prezzo cala è xkè viene proposta una tecnologia più avanzata e di conseguenza cala la domanda del "vecchio". Allora, quando potrò permettermi la D700 secondo me nascerà il dubbio se non acquistare un prodotto più recente. Anche fra un anno, anche se ottima macchina, la D700 sarà cmq sorpassata da qualcosa di nuovo (D*pincopallino). E intanto avrò fatto scatti con una D80, che rimane sempre una ottima macchina, avendo x la testa il dubbio di come sarebbero state le mie foto con una D700 fra le mani.

Secondo me la scelta migliore sarebbe la prima ipotesi: accalappiarsi la D700 con il 28-70 f2.8 che fa anche da grandangolino e mettere i soldini da parte per il 17-35, che anche fra un anno rimane sempre il 17-35.

Ho paura poi che avendo il 28-70, che su DX diventa un 42-105 e il 17-35 che invece mi copre un range di 25-52 alla fine userei quasi sempre il secondo, xkè più sfruttabile del primo. Quindi avrei un grandangolo "normale" (25-52) e un qualcosa che non si capisce bene cosa sia e come poterlo usare (42-105? Non è questa la fine che fa il King degli obiettivi), con in più tutte le difficoltà che si incontrano a dover intercambiare gli obiettivi quando ho bisogno di una focale sopra i 50mm, e in questo caso non è cosa così remota.
Se me ne cade uno mi ammazzo, mi trafiggo con il trepiede (aperto..) e m'inginocchio sui ceci per 14gg a pane e acqua. blink.gif

Se uno decide di spendere, anzi investire, così tanti soldi in materiale fotografico è xkè lo vuole usare, o no? Non xkè gli servirà domani, ma xkè gli serve ora.

Chi vive pensando al futuro non solo non vive il presente, ma un giorno si accorgerà di non aver vissuto nemmeno il passato. (Questa l'ho copiata da Confucio, VIII secolo a.c., ne sono sicuro Hehehehe!!!)

Ditemi se mi sbaglio gringos? texano.gif
giannizadra
QUOTE(Duccio75 @ Nov 27 2008, 05:03 PM) *
Innanzitutto non intendo il 24-70, f2.8 ma il precedente cioè il 28-70 f2.8 che non si trova quasi più e lo preferisco xkè più morbido e meno contrastato del nuovo.
Inoltre non credo che il 17-35 sia fuori produzione, sennò le priorità cambiano molto..

Per "castorino": per le focali più lunghe posso sempre riutilizzare il 70-300, ma focali così le uso veramente poco. Hai ragione, è vero che il 28-70 mi diventa in FX un grandangolo, infatti è per questo che l'ho messo come prima scelta insieme alla macchina. Potrò aggiungere più avanti il 17-35 che diventa un grandangolo spinto in FX e quindi utile per architetture, paesaggi e secondo me foto più creative.


Secondo me la scelta migliore sarebbe la prima ipotesi: accalappiarsi la D700 con il 28-70 f2.8 che fa anche da grandangolino e mettere i soldini da parte per il 17-35, che anche fra un anno rimane sempre il 17-35.

Ho paura poi che avendo il 28-70, che su DX diventa un 42-105 e il 17-35 che invece mi copre un range di 25-52 alla fine userei quasi sempre il secondo, xkè più sfruttabile del primo. Quindi avrei un grandangolo "normale" (25-52) e un qualcosa che non si capisce bene cosa sia e come poterlo usare (42-105? Non è questa la fine che fa il King degli obiettivi), con in più tutte le difficoltà che si incontrano a dover intercambiare gli obiettivi quando ho bisogno di una focale sopra i 50mm, e in questo caso non è cosa così remota.
Se me ne cade uno mi ammazzo, mi trafiggo con il trepiede (aperto..) e m'inginocchio sui ceci per 14gg a pane e acqua. blink.gif

Se uno decide di spendere, anzi investire, così tanti soldi in materiale fotografico è xkè lo vuole usare, o no? Non xkè gli servirà domani, ma xkè gli serve ora.

Chi vive pensando al futuro non solo non vive il presente, ma un giorno si accorgerà di non aver vissuto nemmeno il passato. (Questa l'ho copiata da Confucio, VIII secolo a.c., ne sono sicuro Hehehehe!!!)

Ditemi se mi sbaglio gringos? texano.gif


Direi che il programma è ottimo, e che puoi procedere con D700 e 28-70, per poi integrare col 17-35.
I tuoi gusti, fra l'altro, sono uguali ai miei (e a quelli di John Shaw guru.gif ): sono le due ottiche che utilizzo di più (su D3).

Solo su due notazioni non sono d'accordo.
- Il 28-70 l'ho usato per anni anche sul DX, ove funge da ottimo zoom da ritratti e réportage, pur "perdendo" il grandangolo;
- Non aver paura dei cambi d'ottica: di solito ripagano.
Pur essendo ben dotato di zoom f/2,8, spesso ne lascio a casa un paio e giro con 17-35 e tre fissi.
Roberto Romano
Non lo so, girare per un anno con un 28mm come massima focale grandangolare... Io farei il contrario: acquisterei per primo il 17-35. Se proprio tu dovessi sentire il "buco" tra i 35 e i 70 del 70-300, non ti sveneresti acquistando, ad esempio, un 50mm (1.8 o 1.4).

Ciao smile.gif
giannizadra
QUOTE(Roberto Romano @ Nov 27 2008, 05:51 PM) *
Non lo so, girare per un anno con un 28mm come massima focale grandangolare... Io farei il contrario: acquisterei per primo il 17-35. Se proprio tu dovessi sentire il "buco" tra i 35 e i 70 del 70-300, non ti sveneresti acquistando, ad esempio, un 50mm (1.8 o 1.4).

Ciao smile.gif


Tra il 28mm su FX (74°) e il 17mm su DX (80°) non è che quanto a grandangolo gli cambi la vita... rolleyes.gif
Gli cambierà decisamente col 17-35 su FX (104°).

Duccio75
Grazie giannizadra per condividere la mia scelta e anche i miei gusti naturalmente.
In effetti hai ragione tu. Se su una reflex non cambi i vetri, che la compri a fare? Xò mi rimane sempre quel filino di paura che mi entri polvere e sporco nell'ottica e nella macchina. A volte è vera e propria fobia; tra un po' mi metto i guanti in lattice e la mascherina sulla bocca per cambiare le ottiche...

Forse robertoromano intendeva proprio quello che dici tu gianni, cioè comprare per primo il 17-35 per usarlo su FX. Xò avrei sì un grandangolo spettacolare, ma sarei corto come zoom e mentre un anno con un 28-70 ci posso anche stare, con un 17-35 la veggo buia (come si dice a Firenze). cool.gif

Cmq grazie a tutti x la partecipazione e x gli utili consigli, sapevo di trovare un valido aiuto qui con voi.
Se poi capitate dalle parti di Firenze fatemi un fischio che ce ne andiamo in giro a fare foto insieme.
Ci sono degli scorci in questa città che ti vengono i lucciconi agli occhi...

Ciao a tutti.

grazie.gif grazie.gif
giannizadra
QUOTE(Duccio75 @ Nov 27 2008, 07:30 PM) *
Xò mi rimane sempre quel filino di paura che mi entri polvere e sporco nell'ottica e nella macchina. A volte è vera e propria fobia; tra un po' mi metto i guanti in lattice e la mascherina sulla bocca per cambiare le ottiche...


Basta qualche piccolo accorgimento:
- proteggere il bocchettone della DSRL nelle fasi in cui è libero durante l'operazione;
- portarsi dietro la pompetta (ottime quelle da clistere, pulite naturalmente smile.gif );
- al limite, in situazioni di rischio, scattare un' immagine "dust-off" prima degli spompettamenti.



gciraso
QUOTE(Duccio75 @ Nov 27 2008, 07:30 PM) *
......tra un po' mi metto i guanti in lattice e la mascherina sulla bocca per cambiare le ottiche...

Evita di farlo, non serve, la polvere entra dall'aria messicano.gif

Pompetta, dust-off e, eventualmente, una bella clonata.

Giovanni
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Nov 27 2008, 05:39 PM) *
Solo su due notazioni non sono d'accordo.
- Il 28-70 l'ho usato per anni anche sul DX, ove funge da ottimo zoom da ritratti e réportage, pur "perdendo" il grandangolo;


Concordo: con la D200, quando dovevo scattare foto a persone in movimento (tipo mia figlia!!!!), il 28-70 era permanentemente montato sulla fotocamera. Tutt'altro che un range di focali inutile!
Roberto Romano
QUOTE(giannizadra @ Nov 27 2008, 06:04 PM) *
Tra il 28mm su FX (74°) e il 17mm su DX (80°) non è che quanto a grandangolo gli cambi la vita... rolleyes.gif
Gli cambierà decisamente col 17-35 su FX (104°).


Era sottinteso 17-35 o 28-70 sull'FX in coppia con la D700. Per essere più chiari, tra le scelte proposte inizialmente:
1. D700 + 28-70 + 70-300
2. D80 + 17-35 + 28-70 + 70-300

ne preferisco un'altra, se proprio si decide di passare all'FX:

D700 + 17-35 + 50 + 70-300

lasciando l'acquisto del 28-70 in un secondo momento.

Ciao smile.gif
giannizadra
QUOTE(Duccio75 @ Nov 27 2008, 01:24 AM) *
Visto che possiedo una D80+18-70+70-300, avevo pensato di fare un salto di qualità e siccome questi forum sono spettacolari per confondere le idee, vi chiedo:

- Acquisto una D700 con il mitico 28-70f2.8?

- Oppure acquisto il 17-35f2.8 e sempre lui il 28-70f2.8 e rimando la D700?



QUOTE(Roberto Romano @ Nov 27 2008, 05:51 PM) *
Non lo so, girare per un anno con un 28mm come massima focale grandangolare... Io farei il contrario: acquisterei per primo il 17-35.


Tutto chiaro. Pollice.gif
Visto il quesito iniziale di Duccio e la tua risposta (quote) , pensavo tu ti riferissi alla seconda ipotesi.
Duccio75
Mmm... In effetti la tua potrebbe essere un'ipotesi da non sottovalutare roberto.

D700 + 17-35 + 50 + 70-300 non è proprio male.

Xò c'è un ma, anzi un boh?

Il 28-70 è ancora in produzione?
Mi sembrava di aver capito che non lo facessero più.
In questo caso se aspetto troppo rischio di non trovarlo più e non vorrei farmelo scappare.

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Roberto Romano
QUOTE(Duccio75 @ Nov 28 2008, 02:18 PM) *
Il 28-70 è ancora in produzione?
Mi sembrava di aver capito che non lo facessero più.
In questo caso se aspetto troppo rischio di non trovarlo più e non vorrei farmelo scappare.


Pensavo intendessi acquistarlo sul mercato dell'usato. Si trovano, magari con un po' di pazienza, ottimi esemplari a metà prezzo rispetto al nuovo venduti da chi è passato al 24-70.

Ciao smile.gif
Curad
Dalla mia modestisisma attrezzatura riesco a tirar fuori ottime foto, tecnicamente parlando, ho la D700 che uso, a parer di alcuni, con ottiche non degne, tipo il 18-35 f3,5/4,5 od il 24-85 f2.8/4 (che vorrei confrontare con il 24-70, per capirne le effettive differenze), ma penso che le foto si possano fare egualmente. Non credo che la stessa foto, nel 90% dei casi venga meglio con un'ottica più costosa rispetto ad una meno a pari, o quasi, focali (lasciando perdere le ottiche veramente economicissime). Certo anch'io passando al 50mm 1,4 ho praticamente smesso di usare l'1.8 e se passassi all'85 1,4 non userei più l'1,8. Ma, e quì c'è la differenza, le foto che facevo con il 50 1,8 da f2,8 in su, sono praticamente eguali a quelle fatte con l'1,4, anche i due 85mm da 3,5 in su, non si discostano moltissimo. Avendo delle buone ottiche, anche se non eccelse, le foto si fanno e se sono belle lo restano. Brutte foto fatte con il 28/70 f2,8 saranno sempre peggio di belle foto fatte con il 18/200 (che detesto). Sul sensore FX oppure DX, invece vedo un amore disarmante per il formato pieno. Ho 43 anni e metto un occhio nel mirino da quando ero bambino, grazie a mio babbo (padre o papà per i non fiorentini e specialmente per i siciliani) che mi ha traghettato in questo magnifico mondo. Quindi il ritorno al formato pieno per me è stato ed è fonte di gioia.
C.
edate7
QUOTE(Curad @ Nov 28 2008, 10:01 PM) *
Ho 43 anni e metto un occhio nel mirino da quando ero bambino, grazie a mio babbo (padre o papà per i non fiorentini e specialmente per i siciliani) che mi ha traghettato in questo magnifico mondo. Quindi il ritorno al formato pieno per me è stato ed è fonte di gioia.
C.


Pollice.gif . Il tuo parere conforta un vecchio appassionato come me, già abbastanza spinto dagli altri amici che postano fior di foto fatte con D3 e D700. Sono ancora indeciso tra queste due, perchè 1400 cucuzze di differenza non sono uno scherzo, ma quanto è bilanciata la D3 rispetto alla D700, e, per me che ho la F5, sarebbe veramente un... ritorno al futuro! Al nostro amico caldeggerei la soluzione di Roberto, che mi sembra ottima: D700 + 17-35 + 50 + 70-300. Un buon fisso non dovrebbe mai mancare in un corredo.
Ciao!
Alberto Olivero
QUOTE(Duccio75 @ Nov 28 2008, 02:18 PM) *
Mmm... In effetti la tua potrebbe essere un'ipotesi da non sottovalutare roberto.

D700 + 17-35 + 50 + 70-300 non è proprio male.


E non la sottovaluterei............... non avere dubbi

Ciao

Alberto
Curad
QUOTE(Roberto Romano @ Nov 28 2008, 01:05 PM) *
Era sottinteso 17-35 o 28-70 sull'FX in coppia con la D700. Per essere più chiari, tra le scelte proposte inizialmente:
1. D700 + 28-70 + 70-300
2. D80 + 17-35 + 28-70 + 70-300

ne preferisco un'altra, se proprio si decide di passare all'FX:

D700 + 17-35 + 50 + 70-300

lasciando l'acquisto del 28-70 in un secondo momento.

Ciao smile.gif

Tanto per fare insorgere un po' più di dubbi:
D700 + 17-35 + 35-70 + 70-300
Usato il 35-70 si trova a buon prezzo, e non è certo da considerarsi di bassa lega.
C.
Andrea Moro
Per il 17-35 purtroppo ci sono voci fondate:

Nikkor 17-35 discontinued

E dire che l'ho appena comprato, per fortuna ad un prezzo incredibile (non mandatemi MP perché il negoziante lo ha appena rincarato di 250 €!) messicano.gif Resterà comunque un'ottima ottica anche se sarà sostituito in un futuro comunque non breve. Intanto lo uso su D200, in attesa di comprare la D700 o sostituta (più probabile).

Considerando che io uso quasi esclusivamente il 12-24 e qualche volta il 35 o 50, la mia scelta è stata d'obbligo. Il 17-35 diventerà l'equivalente del 12-24 su FX, poi il 50 tornerà a fare il suo sporco lavoro di normale.

Anche io non uso molto il tele, quindi per un prossimo futuro vorrei puntare su un tele leggero e di qualità come il 70-300 VR (che ho provato...estremamente nitido e con bei colori), o il quasi certo 80-400 AF-S...o speriamo nel 70-200 f/4. Te hai già il 70-300 VR quindi non avrebbe molto senso cambiarlo, a meno che le tue pretese aumentino nei confronti dei tele.

giannizadra
QUOTE(Andrea Moro @ Nov 29 2008, 01:22 PM) *
Per il 17-35 purtroppo ci sono voci fondate:

Nikkor 17-35 discontinued


Grazie dell' info. Pollice.gif

Perché "purtroppo" ?
Per chi ce l'ha, non è certo un problema.
Semmai, lo sarebbe per chi lo cercasse in futuro.
Se il mio dovesse andare distrutto, un altro uguale si trova.
Non è stato prodotto in pochi esemplari come il 28/1,4.

PS. Non so se verrà sostituito.
Mi sembra più probabile di no, esistendo 14-24 e 24-70.
Staremo a vedere.
Giacomo.B
Personalmente avallo l'ipotesi dell'accoppiata D700 e 28-70, personalmente utilizzo questo magnifico zoom su D3 e non mi fa rimpiangere assolutamente il nuovo 24-70 (ottimo).
Non ho mai sentito l'esigenza del 17-35, visto che copre focali che personalmente non utilizzo molto, se devo scattare ad una focale piu' grandangolare nella mia borsa trova sempre posto un bel Nikkor 20mm UD e/o Nikkor 16mm Fisheye, qualita' abbinata al leggerezza insomma!

Saluti

Giacomo
Duccio75
Mamma mia raga. Mi state facendo diventare grullo. cerotto.gif
28,35,70,200,400 tra un po' faccio tombola e cinquina insieme.

Insomma il 28-70 è fuori produzione e ora arriva anche la conferma del 17-35. Oh mamma!!!

Allora lo sai che vi combino? Siccome c'ho ancora da strisciare la carta,
io mi becco sia il 17-35 che il 28-70 e visto che la macchina per fare foto ce l'ho (D80), vuol dire che
la D700 la comprerò più avanti.

Si, ma quanto più avanti?

Speriamo che la notte porti consiglio..... hmmm.gif hmmm.gif
Giacomo.B
Ti manca l'80-200 AFS e poi fai veramente TOMBOLA! rolleyes.gif

Saluti

Giacomo
giannizadra
QUOTE(Duccio75 @ Nov 29 2008, 07:36 PM) *
Allora lo sai che vi combino? Siccome c'ho ancora da strisciare la carta,
io mi becco sia il 17-35 che il 28-70 e visto che la macchina per fare foto ce l'ho (D80), vuol dire che
la D700 la comprerò più avanti.

Si, ma quanto più avanti?


Anche il 28-70 è stato prodotto in numeri consistenti.
Non dovrebe essere difficile trovarli (entrambi) anche in un prossimo futuro.
A meno che non vadano a ruba proprio adesso, come accaduto a molti bei "pezzi" in passato.
Andrea Moro
Tengo a precisare che il 17-35 finora l'ho usato poco, ma per quel poco che ho provato ho potuto apprezzarne le grandi doti di resa nella gamma dinamica e nei passaggi tonali delicati e di altissimo livello. Un obiettivo che mi renderà molto soddisfatto anche quando passerò al fullframe. Detto questo il "purtroppo" è riferito alla recente spesa...è una cosa più psicologica che altro, visto che il 17-35 è e rimarraà un diamante della produzione Nikkor di sempre guru.gif

Detto questo, Duccio, direi che secondo me la scelta di prenderti le due ottiche adesso è il vero investimento! Una volta che avrai il budget per la macchina, farai il cambio a cuor leggero e magari ci sarà una nuova D800, chi può dirlo?Il che significherebbe prezzi relativamente bassi per la D700 smile.gif
Duccio75
Scusate raga, una curiosità...

Che voi sappiate la Nikon ha fatto un modello del famoso obiettivo 28-70 f2,8 in versione "plastic mount"?

Xkè io l'ho trovato, xò non capisco cosa significhi. Che sia fatto di materiale plastico? Tutto il barilotto o solo l'attacco come ad esempio il nuovo 18-105?

In effetti il prezzo è molto allettante...... hmmm.gif

Qualcuno ne sa qualcosa?
gciraso
QUOTE(Duccio75 @ Dec 2 2008, 02:34 PM) *
Scusate raga, una curiosità...

Che voi sappiate la Nikon ha fatto un modello del famoso obiettivo 28-70 f2,8 in versione "plastic mount"?

Xkè io l'ho trovato, xò non capisco cosa significhi. Che sia fatto di materiale plastico? Tutto il barilotto o solo l'attacco come ad esempio il nuovo 18-105?

In effetti il prezzo è molto allettante...... hmmm.gif

Qualcuno ne sa qualcosa?

Ne esistono due versioni, nero e grigio. Altro non so, dubito che ci sia una versione "pastic" di qualsiasi genere. In entrambe le versioni, peraltro identiche, il tutto è bello massiccio.

Saluti

Giovanni
cosimo.camarda
da quando ho la d700, sembra che ho preso due ottiche nuove: 28-70 e 17-35, un altro mondo.

prendi prima le ottiche...e poi passa a fx.
Duccio75
Wow raga non si finisce mai d'imparare!!!
Girovagando per la rete ho scoperto un sacco di cose interessanti.
Ho scoperto per es. che negli Usa, evidentemente per offrire prodotti con costi più contenuti (mia supposizione), mamma Nikon fornisce due versioni dello stesso obiettivo e della stessa macchina.
A conferma di quanto scritto nel post precedente, esistono davvero obiettivi "plastic mount" e "steel mount"; ovvero con attacco di plastica o metallo. Ad es. il nuovo 18-105 che abbiamo visto di recente in prova sulle riviste deve essere proprio un modello "plastic mount".
Ed infine, tenetevi forte xkè questa è proprio bella, esiste una versione della D700 in "polycarbonate".
Si, avete capito bene, in policarbonato.
Questo spiega come mai un 28-70 costa 1139$ (circa 896 euro ) e una D700 costa 1649$ (circa 1297 euro). In Italia sarebbe come dire: compri un 28-70, ti regaliamo una D700. laugh.gif
Poi quando ti arriva il pacco a casa e lo apri... mi sa che frizza... blink.gif
State attenti al Far West texano.gif

Tornando al nostro discorso, tenendo presente che gli obiettivi in oggetto sono fuori produzione, che la regola dice che prima si comprano le lenti poi le macchine e che la maggiorparte dei consigli vanno in quella direzione finirò per fare così.
Xò la D700 mi tenta.................... maledetta!!!
Duccio75
Follie di Natale !!!
Visto che c'è la crisi ho deciso di spendere e sotto l'albero stamani ho trovato una bella
D700, un favoloso 17-35 nuovo di pacca e un mastodontico 28-70 (mamma quent'è grosso!! e soprattutto peso...).
Il 28-70 l'ho trovato usato in condizioni perfette; nuovo costa ancora cifre spaventose. Il paraluce secondo me è da cambiare (ne deve aver fatta di strada), ma le foto (ne ho fatte un po' di stupide x tastare un po' il terreno) sono fantastiche!!
Quando ho aperto tutte quelle scatoline mi sono venute le lacrime agli occhi, soprattutto xkè ora devo cacciare fuoi i soldi cerotto.gif cerotto.gif

Grazie a tutti per i consigli e per aver aiutato in questa scelta.
Visto che è natale approfitto per fare gli auguri a tutti quanti.

P.S. Oltre ad aver steso il tappeto rosso all'entrata del negozio ed ad aver addolcito i miei passi con petali di rose, il venditore mi ha regalato l'MB-D10!!

grazie.gif
Cosimo Camarda
Auguroni!! vogliamo le foto.
Francoval
QUOTE(Curad @ Nov 29 2008, 12:45 PM) *
Tanto per fare insorgere un po' più di dubbi:
D700 + 17-35 + 35-70 + 70-300
Usato il 35-70 si trova a buon prezzo, e non è certo da considerarsi di bassa lega.
C.

Quoto al 100% la soluzione di affiancare un 35-70/2,8, meglio se "D" ma anche il "non D" va benone, al 17-35/2,8 risparmiando un frego di quattrini per l'acquisto di un inutile (a questo punto) 28-70/2,8.
Non condivido la scelta del 70-300, vr o meno che sia, che lo considero indegno di stare vicino (potrebbe infettarli cerotto.gif ) ai due eccellenti oggetti citati. Soprassiedi, per il momento, in attesa dei tempi miogliori in cui potrai permetterti l'acquisto di qualcosa di adeguato, per esempio un bighiera 80-200/2,8.
pedro1967
QUOTE(Andrea Moro @ Nov 29 2008, 01:22 PM) *
Per il 17-35 purtroppo ci sono voci fondate:

Nikkor 17-35 discontinued

E dire che l'ho appena comprato, per fortuna ad un prezzo incredibile (non mandatemi MP perché il negoziante lo ha appena rincarato di 250 €!) messicano.gif Resterà comunque un'ottima ottica anche se sarà sostituito in un futuro comunque non breve. Intanto lo uso su D200, in attesa di comprare la D700 o sostituta (più probabile).

Considerando che io uso quasi esclusivamente il 12-24 e qualche volta il 35 o 50, la mia scelta è stata d'obbligo. Il 17-35 diventerà l'equivalente del 12-24 su FX, poi il 50 tornerà a fare il suo sporco lavoro di normale.

Anche io non uso molto il tele, quindi per un prossimo futuro vorrei puntare su un tele leggero e di qualità come il 70-300 VR (che ho provato...estremamente nitido e con bei colori), o il quasi certo 80-400 AF-S...o speriamo nel 70-200 f/4. Te hai già il 70-300 VR quindi non avrebbe molto senso cambiarlo, a meno che le tue pretese aumentino nei confronti dei tele.




...... o speriamo nel 70-200 f/4, si sa qualche cosa
Duccio75
QUOTE(Francoval @ Dec 24 2008, 01:37 PM) *
Quoto al 100% la soluzione di affiancare un 35-70/2,8, meglio se "D" ma anche il "non D" va benone, al 17-35/2,8 risparmiando un frego di quattrini per l'acquisto di un inutile (a questo punto) 28-70/2,8.
Non condivido la scelta del 70-300, vr o meno che sia, che lo considero indegno di stare vicino (potrebbe infettarli cerotto.gif ) ai due eccellenti oggetti citati. Soprassiedi, per il momento, in attesa dei tempi miogliori in cui potrai permetterti l'acquisto di qualcosa di adeguato, per esempio un bighiera 80-200/2,8.


Ormai il 28-70 l'ho comprato, usato ma tenuto bene, l'ho pagato la metà di quanto costa nuovo. Quoto in pieno per il 70-300, è una ciofega, ma è l'unico tele che possiedo. Visto che lo uso poco non è una priorità rimpiazzarlo; soprattutto ora devo riprendere un po' di fiato xkè l'acquisto di tutto quel patrimonio mi ha un po' messo K.O. Ad ogni modo mi orienterei verso un 70-200vr o un 80-400. Poi vedremo, intanto fatemi riguadagnare un po' di soldi.. cerotto.gif

Grazie ancora a tutti per i consigli e Buone Feste!!

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.