Grazie per le risposte raga, siete meravigliosi. Tempestivi e portatori di consigli utili e inelligenti.
Ok procediamo per ordine:
Innanzitutto non intendo il 24-70, f2.8 ma il precedente cioè il 28-70 f2.8 che non si trova quasi più e lo preferisco xkè più morbido e meno contrastato del nuovo.
Inoltre non credo che il 17-35 sia fuori produzione, sennò le priorità cambiano molto..
Per "fabiofavaloro": il 12-24 è DX, semmai il intendevi 14-24 che si può usare anche in FX. Xò il 17-35 mi sembra un po' meno spinto rispetto al 14-24 e con un range di focale un po' più ampio, quindi se utilizzato su FX secondo me è meglio, appena appena più "polivalente" (non trovo un altro termine).
Per "castorino": per le focali più lunghe posso sempre riutilizzare il 70-300, ma focali così le uso veramente poco. Hai ragione, è vero che il 28-70 mi diventa in FX un grandangolo, infatti è per questo che l'ho messo come prima scelta insieme alla macchina. Potrò aggiungere più avanti il 17-35 che diventa un grandangolo spinto in FX e quindi utile per architetture, paesaggi e secondo me foto più creative.
A mio parere, anche se il prezzo della D700 potrebbe calare (e rimane cmq un'ipotesi), sarà sempre più cara del 17-35. Inoltre se il prezzo cala è xkè viene proposta una tecnologia più avanzata e di conseguenza cala la domanda del "vecchio". Allora, quando potrò permettermi la D700 secondo me nascerà il dubbio se non acquistare un prodotto più recente. Anche fra un anno, anche se ottima macchina, la D700 sarà cmq sorpassata da qualcosa di nuovo (D*pincopallino). E intanto avrò fatto scatti con una D80, che rimane sempre una ottima macchina, avendo x la testa il dubbio di come sarebbero state le mie foto con una D700 fra le mani.
Secondo me la scelta migliore sarebbe la prima ipotesi: accalappiarsi la D700 con il 28-70 f2.8 che fa anche da grandangolino e mettere i soldini da parte per il 17-35, che anche fra un anno rimane sempre il 17-35.
Ho paura poi che avendo il 28-70, che su DX diventa un 42-105 e il 17-35 che invece mi copre un range di 25-52 alla fine userei quasi sempre il secondo, xkè più sfruttabile del primo. Quindi avrei un grandangolo "normale" (25-52) e un qualcosa che non si capisce bene cosa sia e come poterlo usare (42-105? Non è questa la fine che fa il King degli obiettivi), con in più tutte le difficoltà che si incontrano a dover intercambiare gli obiettivi quando ho bisogno di una focale sopra i 50mm, e in questo caso non è cosa così remota.
Se me ne cade uno mi ammazzo, mi trafiggo con il trepiede (aperto..) e m'inginocchio sui ceci per 14gg a pane e acqua.
Se uno decide di spendere, anzi investire, così tanti soldi in materiale fotografico è xkè lo vuole usare, o no? Non xkè gli servirà domani, ma xkè gli serve ora.
Chi vive pensando al futuro non solo non vive il presente, ma un giorno si accorgerà di non aver vissuto nemmeno il passato. (Questa l'ho copiata da Confucio, VIII secolo a.c., ne sono sicuro Hehehehe!!!)
Ditemi se mi sbaglio gringos?