Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Moretti Fausto
Ciao a tutti. Essendo in procinto di comperare una d300 pongo una domanda a chi più di me ne sa.
Ho un nikkor 50 afd f1.4; nell'utilizzarlo nel formato dx della d300 la vignettatura ai bordi andrebbe a diminuire visto che il sensore copre un'area più piccola del vecchio formato?
Spero di non aver chiesto una fesseria.
Salutoni.
capannelle
QUOTE(Moretti Fausto @ Nov 28 2008, 10:46 AM) *
Ciao a tutti. Essendo in procinto di comperare una d300 pongo una domanda a chi più di me ne sa.
Ho un nikkor 50 afd f1.4; nell'utilizzarlo nel formato dx della d300 la vignettatura ai bordi andrebbe a diminuire visto che il sensore copre un'area più piccola del vecchio formato?
Spero di non aver chiesto una fesseria.
Salutoni.


Non hai datto nessuna fesseria, è proprio così
laponite
QUOTE(capannelle @ Nov 28 2008, 10:54 AM) *
Non hai datto nessuna fesseria, è proprio così

Mi sono perso hmmm.gif
La vignettatura dovrebbe esserci solo in caso di utilizzo di un'ottica DX su corpo full frame o pellicola, non il contrario.
Io ho tutte ottiche non DX e sulla D80 non ho mai vignettature. cerotto.gif
giannizadra
QUOTE(laponite @ Nov 28 2008, 01:34 PM) *
Mi sono perso hmmm.gif
La vignettatura dovrebbe esserci solo in caso di utilizzo di un'ottica DX su corpo full frame o pellicola, non il contrario.
Io ho tutte ottiche non DX e sulla D80 non ho mai vignettature. cerotto.gif


Tutti gli obiettivi, e specialmente quelli più luminosi, presentano una caduta di luce ai bordi alla massima apertura. Non è vignettatura "meccanica", ma l'aspetto è simile. A differenza di quest'ultima, si riduce diaframmando.

Il 50/1,4 non fa certo eccezione.
Poiché sul formato DX viene sfruttata solo la porzione centrale del circolo di copertura del 50/1,4 e i bordi ne restano esclusi, il fenomeno vi è ovviamente meno visibile.
capannelle
QUOTE(laponite @ Nov 28 2008, 01:34 PM) *
Mi sono perso hmmm.gif
La vignettatura dovrebbe esserci solo in caso di utilizzo di un'ottica DX su corpo full frame o pellicola, non il contrario.
Io ho tutte ottiche non DX e sulla D80 non ho mai vignettature. cerotto.gif


Appunto! La vignettatura di un obiettivo concepito per il formato fx su formato dx sarà sicuramente minore che su formato fx.
Il formato dx sfrutta solo la parte centrale dell'area coperta dall'obiettivo e proprio per questo diminuisce il fenomeno della vignettatura e della scarsa resa ai bordi.

Questo non vale ovviamente per un obiettivo dx per il quale questo discorso non ha alcun senso, in quanto su fx non puoi usare ottiche dx perchè non coprono l'intero formato e danno forti fenomeni di vignettatura e di perdita di qualità ai bordi.

_Lucky_
QUOTE(capannelle @ Nov 28 2008, 01:46 PM) *
...... su fx non puoi usare ottiche dx perchè non coprono l'intero formato e danno forti fenomeni di vignettatura e di perdita di qualità ai bordi.



piu' che di vignettatura, e cioe' di diminuzione piu' o meno evidente della luminosita', in questo caso si tratterebbe proprio di mancanza dell'immagine...... messicano.gif
capannelle
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 28 2008, 02:42 PM) *
piu' che di vignettatura, e cioe' di diminuzione piu' o meno evidente della luminosita', in questo caso si tratterebbe proprio di mancanza dell'immagine...... messicano.gif


L'immagine in realtà c'è ma è di qualità pessima...

Tratto da wikipedia:

"L'immagine formata dall'obiettivo su una superficie posta in corrispondenza del piano focale è di forma circolare ed è chiamata circolo di illuminazione o cerchio d'immagine; al suo interno vi è un altro circolo detto di 'buona definizione', dove l'immagine può essere interpretata correttamente. All'interno del circolo di buona definizione viene posto il materiale atto a raccogliere l'immagine. Questo materiale, generalmente di forma quadrangolare, può essere un vetro smerigliato, una pellicola o lastra fotografica, nonché un sensore elettronico"




_Lucky_
QUOTE(capannelle @ Nov 28 2008, 02:54 PM) *
L'immagine in realtà c'è ma è di qualità pessima...


no.. no... un momento......

se usi un obiettivo DX su un sensore FX ci sono parti del sensore FX che ricadono completamente fuori dal cerchio di copertura dell'obiettivo, e quindi nella foto vengono completamente nere..... punto......
poi ci sono parti che cadono ai bordi del cerchio di copertura (quelle poco al difuori dell'area di un sensore Dx), che hanno una qualita' piu' o meno scarsa e fenomeni di caduta della luminosita'......

provare per credere...... Pollice.gif
capannelle
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 28 2008, 03:04 PM) *
no.. no... un momento......

se usi un obiettivo DX su un sensore FX ci sono parti del sensore FX che ricadono completamente fuori dal cerchio di copertura dell'obiettivo, e quindi nella foto vengono completamente nere..... punto......
poi ci sono parti che cadono ai bordi del cerchio di copertura (quelle poco al difuori dell'area di un sensore Dx), che hanno una qualita' piu' o meno scarsa e fenomeni di caduta della luminosita'......

provare per credere...... Pollice.gif



Credo che vari da obiettivo a obiettivo... probabilmente alcuni obiettivi dx hanno un circolo di illuminazione più grande di altri. Ho sentito alcuni che hanno provato ottiche dx su fx e sono riusciti a coprire tutto il fotogramma anche se la qualità ai bordi era ovviamente bassa.

Ti parlo per sentito dire e non per esperienza diretta in quanto attualmente non ho ancora una macchina fx e non ho fatto prove di questo tipo.

Comunque penso che la cosa sia poco importante in quanto usare un ottica dx su fx è comunque un cattivo affare wink.gif
Maicolaro
Quoto, in effetti pare (non ho mai provato personalmente) che il 12-24 Nikkor sia utilizzabile sul formato pieno dai 20mm in su, anche se con una pessima qualità ai bordi...
Ovviamente la questione è puramente accademica

Un saluto
m.
Domenico1
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 28 2008, 03:04 PM) *
no.. no... un momento......

se usi un obiettivo DX su un sensore FX ci sono parti del sensore FX che ricadono completamente fuori dal cerchio di copertura dell'obiettivo, e quindi nella foto vengono completamente nere..... punto......
poi ci sono parti che cadono ai bordi del cerchio di copertura (quelle poco al difuori dell'area di un sensore Dx), che hanno una qualita' piu' o meno scarsa e fenomeni di caduta della luminosita'......

provare per credere...... Pollice.gif



Esatto! Punto! Senza ne "se", "ma" o "per sentito dire" !!
_Lucky_
a rischio di andare OT..... ma visto che stiamo precisando..... allora precisiamo pure..... messicano.gif
nella gran parte degli obiettivi Dx, il circolo di copertura fornito e' piu' piccolo del sensore Fx, e quindi alcune parti di quest'ultimo rimangono scoperte, e pertanto completamente nere.....
poi ci sono alcuni obiettivi Dx, che in particolari condizioni, riescono a fornire una copertura, piu' o meno valida, e piu' o meno sfruttabile, di tutto il formato Fx
Nel caso specifico del citato 12-24, una volta superati i 18-19mm, e sfruttando anche le zone periferiche del cerchio di copertura, quelle cioe' che in sede progettuale sono state poste al di fuori dell'area di un sensore Dx in quanto ritenute otticamente meno valide, si riesce a coprire tutto il sensore Fx, con risultati piu' o meno validi a seconda della nostra tolleranza......
Per fare qualche prova, anche senza avere una D3, basta caricare una pellicola in un qualunque corpo analogico Nikon....... Pollice.gif

buone foto a tutti
giannizadra
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 29 2008, 01:53 PM) *
a rischio di andare OT..... ma visto che stiamo precisando..... allora precisiamo pure..... messicano.gif
nella gran parte degli obiettivi Dx, il circolo di copertura fornito e' piu' piccolo del sensore Fx, e quindi alcune parti di quest'ultimo rimangono scoperte, e pertanto completamente nere.....


Hai ragione tu, Lucky, ma chi ha citato Wikipedia non ha torto ( rolleyes.gif ).
La "scopertura" (porzioni d'immagine completamente nere fuori dal cerchio di copertura) è indotta dal barilotto che circonda e tiene insieme i gruppi ottici.
Ovviamente, i diametri sono calcolati in funzione del cerchio di copertura utile.
Da questo punto di vista, non ha errato nemmeno chi ha parlato di vignettatura. wink.gif
_Lucky_
QUOTE(giannizadra @ Nov 29 2008, 02:24 PM) *
La "scopertura" (porzioni d'immagine completamente nere fuori dal cerchio di copertura) è indotta dal barilotto che circonda e tiene insieme i gruppi ottici. Ovviamente, i diametri sono calcolati in funzione del cerchio di copertura utile.


Giustissimo Gianni...... infatti, come giustamente hai detto tu, questa e' una causa da cui deriva un cerchio di copertura insufficiente.... ma, alla fin fine, il risultato sul sensore, e' sempre quello di avere una parte completamente nera.... che una cosa un po' diversa dal "senso comune" di utilizzazione della parola "vignettatura" intesa dall'autore di questa discussione, nella accezione di "quella leggera e progressiva caduta di luminosita' che si rileva a tutta apertura procedendo dal centro dell'immagine verso i bordi, e che diminuisce diaframmando l'obiettivo".....
Poi e' ovvio che, portando alle estreme conseguenze, anche una "mancanza" di immagine e' pur sempre una "vignettatura"...... messicano.gif

Salutoni Pollice.gif

Luciano
giannizadra
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 29 2008, 05:53 PM) *
Salutoni Pollice.gif


Ricambio Pollice.gif
laponite
QUOTE(giannizadra @ Nov 28 2008, 01:42 PM) *
Tutti gli obiettivi, e specialmente quelli più luminosi, presentano una caduta di luce ai bordi alla massima apertura. Non è vignettatura "meccanica", ma l'aspetto è simile. A differenza di quest'ultima, si riduce diaframmando.

Il 50/1,4 non fa certo eccezione.
Poiché sul formato DX viene sfruttata solo la porzione centrale del circolo di copertura del 50/1,4 e i bordi ne restano esclusi, il fenomeno vi è ovviamente meno visibile.

Grazie Gianni, avevo infatti interpretato la cosa come vignettatura meccanica e non mi sembrava possibile.
In merito alla possibilità di ridurre l'effetto diaframmando, significa però non poter mai utilizzare in pratica gli obiettivi alla massima apertura, o no? In pratica se uso il 50 1.4 a 1.8 riduco la vignettatura ma non posso godere appieno della sua luminosità, mentre se ho l'1.8 devo chiudere sempre un diaframma e quindi ridurre ancora di più la luminosità. blink.gif
giannizadra
QUOTE(laponite @ Nov 30 2008, 12:35 PM) *
Grazie Gianni, avevo infatti interpretato la cosa come vignettatura meccanica e non mi sembrava possibile.
In merito alla possibilità di ridurre l'effetto diaframmando, significa però non poter mai utilizzare in pratica gli obiettivi alla massima apertura, o no? In pratica se uso il 50 1.4 a 1.8 riduco la vignettatura ma non posso godere appieno della sua luminosità, mentre se ho l'1.8 devo chiudere sempre un diaframma e quindi ridurre ancora di più la luminosità. blink.gif


La caduta di luce ai bordi ("vignettatura") è riducibile/eliminabile in postproduzione a mezzo software (Capture NX, ma non solo) e nelle DSRL Nikon più recenti anche direttamente in macchina.
Sotto questo aspetto, l'apertura max. degli obiettivi è pienamente utilizzabile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.