a rischio di andare OT..... ma visto che stiamo precisando..... allora precisiamo pure.....
nella gran parte degli obiettivi Dx, il circolo di copertura fornito e' piu' piccolo del sensore Fx, e quindi alcune parti di quest'ultimo rimangono scoperte, e pertanto completamente nere.....
poi ci sono alcuni obiettivi Dx, che in particolari condizioni, riescono a fornire una copertura, piu' o meno valida, e piu' o meno sfruttabile, di tutto il formato Fx
Nel caso specifico del citato 12-24, una volta superati i 18-19mm, e sfruttando anche le zone periferiche del cerchio di copertura, quelle cioe' che in sede progettuale sono state poste al di fuori dell'area di un sensore Dx in quanto ritenute otticamente meno valide, si riesce a coprire tutto il sensore Fx, con risultati piu' o meno validi a seconda della nostra tolleranza......
Per fare qualche prova, anche senza avere una D3, basta caricare una pellicola in un qualunque corpo analogico Nikon.......
buone foto a tutti