Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gabbry
Salve, possiedo già un sigma 70-300 apo macro, ma non è il massimo quanto riguarda la nitidezza, vorrei sempre avere un 70-300 e avrei optato, appunto per il 70-300 VR, mi farebbe comodo anche lo stabilizzatore, che fra l'altro non mai ne avuto, ne provato, visto che ha anche un prezzo decente, volevo sapere se faccio bene, specialmente rivolto a tutti coloro che già lo possiedono.
Grazie a tutti
capannelle
QUOTE(gabbry @ Dec 3 2008, 09:47 AM) *
Salve, possiedo già un sigma 70-300 apo macro, ma non è il massimo quanto riguarda la nitidezza, vorrei sempre avere un 70-300 e avrei optato, appunto per il 70-300 VR, mi farebbe comodo anche lo stabilizzatore, che fra l'altro non mai ne avuto, ne provato, visto che ha anche un prezzo decente, volevo sapere se faccio bene, specialmente rivolto a tutti coloro che già lo possiedono.
Grazie a tutti


Utilizzo il 70-300 VR da oltre un anno.
E' un obiettivo con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Piuttosto maneggevole e facile da usare.
Nitidissimo da 70 a 200, nitido da 200 a 300.
Distorsione contenuta.

Vai sul sicuro Pollice.gif
raffer
Leggiti anche questa discussione. Pollice.gif

Raffaele
Black Bart
A me piace moltissimo...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 737.2 KB

16ale16
Non conosco il Sigma, ma ho il Nikon: vai tranquillo. Basta che tra 200 e 300 diaframmi almeno a 8 e lavora bene.
Per quel che costa ti dà molto ed è piuttosto maneggevole. Hai mai visto il 70-200 quanto è grosso?
Certo è un'altra qualità di immagine, ma pesa anche di più
Shadowrage
QUOTE(gabbry @ Dec 3 2008, 09:47 AM) *
Salve, possiedo già un sigma 70-300 apo macro, ma non è il massimo quanto riguarda la nitidezza, vorrei sempre avere un 70-300 e avrei optato, appunto per il 70-300 VR, mi farebbe comodo anche lo stabilizzatore, che fra l'altro non mai ne avuto, ne provato, visto che ha anche un prezzo decente, volevo sapere se faccio bene, specialmente rivolto a tutti coloro che già lo possiedono.
Grazie a tutti


Ciao, io ho avuto come te il sigma apo macro non motorizzato, e sono passato al Nikon VR.
Non mi sono affatto pentito, va benissimo tra 70 e 200 e buono tra 200 e 300, al contrario del sigma che era appena sufficiente dopo i 200.
L'unica cosa che rimpiango un po' del Sigma è che riuscivo a fare del buon macro per quello che costava, con il Nikon meglio che rinunci. Ma quello che guadagni in tutto il resto è molto (se hai il SIGMA non motorizzato vedrai che differenza con l'AF-S!!! Ed il VR aiuta in moltissimi casi!!!)

Spero di essere stato utile,

Ciao
16ale16
Piccola nota statistica. Su formato DX a 300 mm sono riuscito a scattare più di una foto a mano libera a 300mm/5.6 con un tempo di 1/60 ed è esente da micromosso.
VR Santo Subito! laugh.gif
kontimatteo
Ragazzi anche io sono ormai anni che sono mega indeciso se spendere molto (per le mie tasche) per un Nikon 70-300 vr oppure accontentarmi ed acquistare subito un Sigma degli ultimi visto che il tele lo userei comunque poco?
Se acquistassi il Sigma potrei pentirmene amaramente?
Considerate che ora da corredo ho un 16-85 vr che in quanto a nitidezza è davvero uno spettacolo rolleyes.gif
Grazie.
stefano59
Il 70-300 è ottimo e il VR permette di scattare in sicurezza con condizioni critiche. Fino a 200 è molto nitido. Certo, non è l'80-200 af-d, però ha anche un altro prezzo!
aproserpio
Io ho avuto sia il sigma 70-300 APO che il nikon 70-300 VR.
Secondo me sono tutt'e due obiettivi che hanno un alto rapporto qualità/prezzo, dipende dall'utilizzo.
Il 70-300 VR è più nitido del sigma e ha un autofocus più veloce e la messa a fuoco manuale sempre possibile senza dover spostare il selettore sul corpo o sull'ottica.
Se però ti rendi conto che scatti solo 5 foto ogni 100 con il tele, allora secondo me è meglio prendere il sigma e spendere la differenza sulle focali che usi di più (amenochè i soldi per te non sono un problema, ma allora punta al 70-200VR!).
Se invece ami usare le focali lunghe allora prendilo pure a cuor leggero perchè ne vale la pena.

Io per esempio li ho venduti entrambi perchè li reputavo troppo bui e mi sono reso conto che il VR non mi aiutava (faccio principalmente ritratti), ho comprato quindi l'85mm 1.8 e il 180 f2.8.

Ciao.
kontimatteo
Grazie ad entrambi, no i soldi SONO un problema... messicano.gif
Altrimenti non mi sarei posto neppure il dilemma.
Infatti sono anni che vado avanti senza acquistare ne uno ne l'altro...
Avevo acquistato in passato un ottimo 70-210 la versione D e faceva foto spettacolari, però i 210mm me li sentivo troppo corti. Vorrei farci principalmente una sorta di caccia fotografica magari quando esco in mtb e per questo utilizzo immagino che tra i due il Nikon sia nettamente migliore però costa più del triplo! Vale la differenza?
Sulle focali che più utilizzo sono già a posto con il 16-85 vr infatti prima ho dato la priorità proprio a questo perchè so che su 100 volte 80 uso lui.
Sono sempre più indeciso... Forse a livello di qualità sarei comunque contento anche con il sigma, ma il VR quando si è a 300mm sicuramente fa il suo lavoro (soprattutto su una lente relativamente buia)!
Koller
Io andrei sul Nikon. Senza considerare la variabilità dei Sigma, per la quale ti può capitare l'esmplare buono come quello bacato, il 70-300 vr è una soluzione definitiva, è qualitativamente superiore al sigma e un bel passo avanti rispetto ai vecchi 70-300 e tiene meglio il prezzo. Io sono per fare un acquisto buono una volta per tutte. Come diceva l'amico più sopra è ottimo fino a 200mm, perde un pelo a 300 a tutta apertura, ma basta chiudere un pochino e il gioco è fatto. In rete si trova Nital intorno ai 480, forse anche meno ravanando un po'.
Antonino S.
ieri son uscito con un 70-300 4-5,6 G non VR..
volevo scattare qualche foto alla mia ragazza che fa dressage, e purtroppo ieri han fatto allenamento nel capo prova, che è "coperto", ossia: ha solo un copertura per la pioggia, ma non ha pareti, e quindi c'era un pò di luce, ma effettivamente non tanta.. (erano le 3 di pomeriggio)
che dire, a 400 ISO non son riuscito a lavorare, mettendo la priorità dei diaframmi e impostando l'apertura a 8f.. tutte mosse, mentre a 800 iso ne è riuscita qualcuna..ma veramente un DISASTRO..
c'è da mettere in conto che non sarò un fotografo professionista (ho da poco ereditato una D50)
ma non pensavo di non riuscire a portare a casa meno di 20 scatti su 100 fatte..
sinceramente consiglio la versione con VR, la lente è "buia" e quindi ha bisogno di un aiutino (VR)..
poi da come se ne parla sembra che la versione con VR sia un ottimo compromesso di qualità/prezzo..
il 70/300 VR è già nella mia lista degli acquisti..ma prima c'è il 18-105 ghghgh
kontimatteo
Capito immaginavo...
Infatti per l'obiettivo kit ho fatto proprio così, ho aspettato tanto tanto acquistando inizialmente un 18-70 usato e poi mi sono buttato direttamente su un 16-85 vr trovato ad un buon prezzo.
Koller
Per Nessuno ( fico, mi sento un po' Ulisse rolleyes.gif ):

Il vr non serve con soggetti in movimento. Dovevi aprire di più il diaframma per usare tempi più rapidi e bloccare il movimento, f/8 è troppo chiuso, e se è poco illuminato gli iso fissi a 800, su D50 ( ce l'ho ) non sono poi così terribili, al limite una passatina di software riduzione rumore, ma anche senza in stampa si vede meno che a video. Ciao Pollice.gif
calza
QUOTE(Koller @ May 18 2009, 12:24 PM) *
In rete si trova Nital intorno ai 480, forse anche meno ravanando un po'.


Ciao mi permetto di chiederti se a quel prezzo lo trovi nuovo o usato?
vorrei comprarlo nuovo ma lo trovo solo ben a più soldi. Qualsiasi segnalazione in MP sarebbe gradita.

Grazie
Antonino S.
QUOTE(Koller @ May 18 2009, 12:44 PM) *
Per Nessuno ( fico, mi sento un po' Ulisse rolleyes.gif ):

Il vr non serve con soggetti in movimento. Dovevi aprire di più il diaframma per usare tempi più rapidi e bloccare il movimento, f/8 è troppo chiuso, e se è poco illuminato gli iso fissi a 800, su D50 ( ce l'ho ) non sono poi così terribili, al limite una passatina di software riduzione rumore, ma anche senza in stampa si vede meno che a video. Ciao Pollice.gif


ho avuto molta paura di scattare a 800ISO, per via del rumore..
ma la prox volta proverò..
Manuel Eletto
Indubbiamente si, se hai esigenza a 300mm è il massimo a quel prezzo; io ne sono stra felice

Manuel Eletto
scattata con 70 300 vr
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 221.3 KB

kontimatteo
Cattivo, mi fai venire solo più voglia..........! mad.gif
wromanin
Lo dico subito: OFF TOPIC....
Ma come fa Ruben Xaus a guidare la BMW con il manubrio attaccato alle ginocchia ????? ohmy.gif

Per tornare in argomento: vai tranquillo col 70-300 VR, quando ci prendi la mano non ne puoi più fare a meno...... tongue.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(NeSsUn0 @ May 18 2009, 05:13 PM) *
ho avuto molta paura di scattare a 800ISO, per via del rumore..
ma la prox volta proverò..

D'accordissimo con Koller:la d50 va ancora bene ad 800 iso!
Usali senza paura:meglio uno scatto con un pelo di rumore che uno perso perchè mosso..
Grande opinione per il 70/300VR:veramente tutt'altra cosa del primo 70/300 non VR(quello senza ghiera dei diaframmi,per capirci)che ho avuto.
Aspetta un po' a compra il nikon,non te ne pentirai. wink.gif
Manuel Eletto
QUOTE(wromanin @ May 18 2009, 09:10 PM) *
Lo dico subito: OFF TOPIC....
Ma come fa Ruben Xaus a guidare la BMW con il manubrio attaccato alle ginocchia ????? ohmy.gif

Per tornare in argomento: vai tranquillo col 70-300 VR, quando ci prendi la mano non ne puoi più fare a meno...... tongue.gif


hehe e scannava pure! biggrin.gif
kontimatteo
QUOTE(Manuel Eletto @ May 18 2009, 09:26 PM) *
hehe e scannava pure! biggrin.gif

Li aveva appena buttato su una marcia, ecco perchè è "volato" così attaccato al manubrio rolleyes.gif
Ok basta guardare il prezzo del Sigma che Nikon VR sia! Ora non mi resta che trovarne uno a 350€....... grazie.gif
pvensi
Consigliatissimo.

Ottimo obbiettivo.

Per quello che costa, vale tutti i soldi spesi
Andyjudo
Ciao ragazzi. Premessa. Sono un neofita, possessore di una D60 con 18-135. Mi piacerebbe avere un obiettivo che zoommi di più e quindi pensavo ad un 70-300. Dalle mie parti (Latina) il 70-300 vr Nikkor lo trovo a circa € 650 mentre il nuovo Sigma 70-300 OS, cioè Ottica Stabilizzata per dirla in italiano, a circa € 450. Appurato dalle vs parole che il Nikkor è mediamente migliore, qualcuno ha provato o sa dirmi qualcosa del nuovo Sigma? Se vi dico che la mia intenzione è quella di avere un obiettivo che ti permette di fare una foto ad un particolare non vicino e/o di fare foto in manifestazioni sportive sia all'aperto che al chiuso, ci siamo oppure è meglio aspettare di mettere da parte qualche milione di euro per comprare ottiche superiori? Grazie in anticipo per le vs risposte. Ciao. Andy.
scattoman
Salve,
ultimamente lo sto utilizzando per fotografie della mia squadra in 1 divisione(ex C1), le foto regalo poi ad un'amico che le pubblica su un giornale locale "on line"Parliamo di fotogrammi di grandezza 800 x ....

Sono tre anni che lo uso, ora allo stadio su D2H (è questa che sorprende! rolleyes.gif )
Beh...mi sono convinto che lo zoom per lo sport è comodo ma per la qualità...diciamo che dobbiamo andare sul 70/200 2.8 vr o al limite un bighiera (non è motorizzato). Lo sfocato come noterai, è quello che è, mentre la nitidezza fino a 180/200 come ti hanno detto si mantiene nitido, poi cala.....dipende però dall'uso, nell'ultimo scatto, a favore di luce a 300 mm "tiene botta"per quello che si può valutare con una foto così piccola, ma ti assicuro che sul mio schermo da 22" la foto è nitida. I colori sono "scrocchiettanti", tipici dello zoom di fascia amatoriale.

Ripeto, per quello che costa lo "stipendio" se lo guadagna, però un 300 fisso e motorizzato fuoco 4 della Nikon ormai è quello che mi ci serve. Il 300one 2.8 purtroppo non posso comprarmelo. Te lo consiglio, a volte è sbalorditivo, purtroppo se guardi lo sfuocato....non so se poi ti accontenti dry.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 84.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 90.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 86.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 107.1 KB

scattoman
Mi scordavo, una precisazione: il 70/300 vr in questione lo utilizzo a mano libera, a volte non attivo nemmeno il vr, dalla prossima partita voglio provare a montarlo sul monopiede con testa sferica.
Ciao.

Ecco un ritratto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 154.5 KB
Fausto Panigalli
QUOTE(foto60 @ Nov 3 2009, 08:25 PM) *
Sono tre anni che lo uso, ora allo stadio su D2H (è questa che sorprende! rolleyes.gif )
Beh...mi sono convinto che lo zoom per lo sport è comodo ma per la qualità...diciamo che dobbiamo andare sul 70/200 2.8 vr o al limite un bighiera (non è motorizzato). Lo sfocato come noterai, è quello che è, mentre la nitidezza fino a 180/200 come ti hanno detto si mantiene nitido, poi cala.....dipende però dall'uso, nell'ultimo scatto, a favore di luce a 300 mm "tiene botta"per quello che si può valutare con una foto così piccola, ma ti assicuro che sul mio schermo da 22" la foto è nitida. I colori sono "scrocchiettanti", tipici dello zoom di fascia amatoriale.

Ripeto, per quello che costa lo "stipendio" se lo guadagna, però un 300 fisso e motorizzato fuoco 4 della Nikon ormai è quello che mi ci serve. Il 300one 2.8 purtroppo non posso comprarmelo. Te lo consiglio, a volte è sbalorditivo, purtroppo se guardi lo sfuocato....non so se poi ti accontenti dry.gif

Per pura curiosita' aggiungo che sul formato pieno il 70/300Vr guadagna sotto ogni punto di vista,a dimostrazione che il progetto ottico è valido:lo sfocato è ottimo,al contrario di quello che vedevo con la d50.
Anche la nitidezza è superiore,ovviamente con un voto ottimo ai diaframmi centrali.
Ti consiglio di usare sempre il Vr,specie se a mano libera o col monopiede wink.gif
Ovviamente torna ad essere un 300mm,che a qualcuno potra sembrare un po' "corto".

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 535.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 549.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 777.6 KB

Andyjudo
Buongiorno ragazzi. Belle foto, complimenti. Beh sono convinto di prendere il 70-300 non c'è dubbio. Ora la domanda è, vale la pena risparmiare circa € 200 per prendere il nuovo Sigma 70-300 OS HSM?
raffer
QUOTE(Andyjudo @ Nov 4 2009, 08:41 AM) *
Buongiorno ragazzi. Belle foto, complimenti. Beh sono convinto di prendere il 70-300 non c'è dubbio. Ora la domanda è, vale la pena risparmiare circa € 200 per prendere il nuovo Sigma 70-300 OS HSM?


No. Ovviamente IMVHO.

Raffaele

rulvio
QUOTE(Andyjudo @ Nov 4 2009, 08:41 AM) *
Buongiorno ragazzi. Belle foto, complimenti. Beh sono convinto di prendere il 70-300 non c'è dubbio. Ora la domanda è, vale la pena risparmiare circa € 200 per prendere il nuovo Sigma 70-300 OS HSM?



volendo puoi anche risparmiare 200 e comprare lo stesso il nital, basta evitare il negozio sotto casa e provare a cercare un po' su internet, ti assicuro she si trova a molto meno dei 650 che tu segnalavi.

ciao
Fausto Panigalli
QUOTE(raffer @ Nov 4 2009, 10:02 AM) *
No. Ovviamente IMVHO.

Raffaele


Anch'io la penso cosi:nonostante la concorrenza sia migliorata,un nikon resta sempre un nikon Pollice.gif

QUOTE(rulvio @ Nov 4 2009, 10:37 AM) *
volendo puoi anche risparmiare 200 e comprare lo stesso il nital, basta evitare il negozio sotto casa e provare a cercare un po' su internet, ti assicuro she si trova a molto meno dei 650 che tu segnalavi.

ciao

Vero:cerca in rete e vedrai che il risparmio rispetto al Sigma sara' quasi annullato wink.gif
agiannini
QUOTE(gabbry @ Dec 3 2008, 09:47 AM) *
Salve, possiedo già un sigma 70-300 apo macro, ma non è il massimo quanto riguarda la nitidezza, vorrei sempre avere un 70-300 e avrei optato, appunto per il 70-300 VR, mi farebbe comodo anche lo stabilizzatore, che fra l'altro non mai ne avuto, ne provato, visto che ha anche un prezzo decente, volevo sapere se faccio bene, specialmente rivolto a tutti coloro che già lo possiedono.
Grazie a tutti



Ottimo direi, io lo posseggo e se vogliamo trovargli il pelo nell'uovo, per focali dai 200 in su richiede luce ma credo che il rapportio qualità prezzo sia azzeccatissimo.
Ciao
p
Geipeg
QUOTE(Andyjudo @ Nov 3 2009, 02:42 PM) *
Ciao ragazzi. Se vi dico che la mia intenzione è quella di avere un obiettivo che ti permette di fare una foto ad un particolare non vicino e/o di fare foto in manifestazioni sportive sia all'aperto che al chiuso, ci siamo oppure è meglio aspettare di mettere da parte qualche milione di euro per comprare ottiche superiori? Grazie in anticipo per le vs risposte. Ciao. Andy.



Per tutte le condizioni in cui si fotografa in interni, non c'è VR che tiene: il VR serve con luce insufficiente e focali lunghe (per compensare il tempo minimo di posa) o con soggetti statici, in quanto stabilizza i movimenti del fotografo NON quelli del soggetto che corre, salta, balla o gesticola.

Dove la luce è scarsa servono solo ottiche ultra-luminose.

Per tutte le altre situazioni va che è una meraviglia: nitido, veloce nella messa a fuoco, ottimo contrasto e cromie restituite, peso e ingombri contenuti.
In una parola un rapporto prezzo/prestazioni assolutamente OTTIMO.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 216.5 KB



sasamato
Penso che il vr sia importante
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.