QUOTE(enrylion @ Dec 7 2008, 10:43 PM)

Buonasera a tutti,
nei gg scorsi notavo che sugli scatti c'era segno strano, ho pulito l'ottica con il panno in microfibra come consigliato su altro thread..
Sembrava finito, ma...
ho guardato bene il mio 18-70 ed ho notato che c'è un graffio, un piccolo rigo di pochi mm trasversale l'obiettivo...
Fino qui...per quanto impossbile e strano possa essermi accaduto dato la mia D80 è sempre in casa e nella borsa, se la utilizzo dopo l'uso chiudo l'ottica, però...sarebbe potuto accadere...
Il fatto è che se lo metto controluce il barilotto si ha come l'impressione che il graffio non sia all'esterno lato "ambiente", né su quello lato corpo macchina, bensì su una lente interna...
Posso garantire mai è caduto, mai traumi, pulizie con qualcosa di "grattoso" etc, bhé...polvere...si, quella può essere in una normale casa, ma la macchina è dentro l'armadio chiusa a chiave e nella sua borsa...
La teoria potrebbe essere che è difetto d'origine su lente interna, ma...son molto perplesso...
Sono fotografo medio se non mediocre, ma ca...... non essersi accorti in migliaia di scatti in ca 2aa di un graffio al centro quasi........
Pertanto...
HELP....
Come posso venire fuori da questa situazione...???
Conferma del non problema della polvere è il barilotto del 55-200 che non è danneggiato ed ha pochi mesi meno dell'altra e del corpo macchina...
Può essere polkvere entrata dentro ed aver danneggiato lente interna...??
E se non questo....che cosa può essere accaduto...???!!!!!
Esiste remota possibilità possa esser problema coperto da garanzia...??
In caso contrario su che ordine di importo potrebbe essere la spesa per il ripristino...??
Grazie immensamente...
Saluti
Enrico
P.s: verificherò se ho ancora una delle foto dove si vede o proverò scattarne altre per evidenziare il problema...ma non sempre si nota e non capisco perché....

Ciao Henrylion, premetto che sono un felicissimo e entusiasto possessore di una Reflex Nikon D60, con ottiche VR AF-S 18-55 e 55-200, oltre che la passione fotografica ho pure quella per la videocamera.
A tal proposito ti vorrei brevemente descrivere ciò che è accaduto a me, non con un ottica di macchine fotografiche, bensì con una Videocamera Handycam video HI8 Sony, ciò è avvenuto un 6 anni fa: nell'uso della mia Videocamera HI8 mi ero accorto che vi era un qualcosa di strano all'ottica, sia in modo stanby, sia in modo registrazione video, avevo notato come un qualcosa di estraneo alla lente, cercai di esaminare lo strato esterno della stessa, pulendola accuratamente con panno apposito "scamosciato da lenti olftamiche...porto gli occhiali" e alito...non di più mi han sempre insegnato per le lenti olftamiche, che direi delicatissime per via dello strato antiriflesso sulle stesse.
La mia opera di pulitura era stata inutile, c'era ancora quel qualcosa....un poco irritato mi son detto: cavolo...per non dire altro...stai a vedere che ho graffiato l'ottica! Di ottimo valore tecnico, xchè lo posso dire, Sony è eccelsa nelle videocamere, insomma ero sull'agitato andante x via di questo qualcosa estraneo, analizzo la medesima, niente graffi in superfice, ma poi sono sempre pignolo e attento con gli occhiali...figurati con la videocamera, addirittura controllo in controluce, aiutandomi con una lente da ingrandimento da francobolli...Nell'osservare attentamente con l'ausilio della lente d'ingrandimento mi accorgo che c'è quel qualcosa, si ma all'interno della videocamera, non fuori!!
Ecco che era quel qualcosa: graffio? Lanuggine?Pelo? Mi viene dunque l'idea di contattare l'assistenza Sony della mia città, la videocamera aveva 3 mesi di vita, avevo filmato ben poco, si e no un 4 ore, contattata l'assistenza mi invitavano a fargli pervenire la videocamera, affinchè si capisca di che si trattava, così portai la stessa al'assistenza, dopo una zsettimana mi telefonarono, era tutto risolto il mio problema, non era altro che un residuo di montaggio di parti elettroniche, tipo lanuggine, molto piccolo, ma fastidioso.
Penso che il tuo problema abbia la stessa natura del mio, improbabile un danneggiamento interno all'ottica, non c'è maniera di realizzarlo, in esterno potrebbe essere ma dobbiamo far attenzione.
A me è stato consigliato per la Fotocamera Reflex D60 di acquistare un filtro UV/ Skyligt Neutro di misura come la mia ottica, cioè da 52 mm, serve per proteggere l'ottica da eventuali graffi causati da sabbia o corpi estranei, l'ho già visto in catena di negozi e nel web, sia marca Nikon, Soligor, Hoya, a volte è m

eglio spendere 20, 30 euro in più per star tranquilli, io addirittura ho protetto lo schermo LCD da 2,5 della mia D60 pensa la mia predisposizione alla precisione per gli oggetti, con un proteggi display con un foglietto trasparente apposito autoadesivo" è una marca Tedesca" della misura gia sagomata di 2,5, in vendita in negozi di fotografia, o nel web, in Toscana c'è una catena di vendita di fotografia, vendita anche via web.
A questo punto per il tuo problema ti consiglio di contattare l'assistenza Nikon, sapranno risolvere il tuo problema, ti saluto e spero di esserti stato utile con la mia testimonianza.
Ingrandimento full detail : 2.3 MB