5 terre..
graditi commenti critiche e elogi...naturalmente..
Matteo.
Vernazza:
Si ritiene derivi dall'aggettivo letino verna, ossia "del luogo", "indigeno".
Quindi il nome del paese sarebbe legato al suo prodotto più celebre, la vernaccia, il vino locale.
Il toponimo deriverebbe secondo altri dal prediale latino Vulnetia, che designerebbe una famiglia proprietaria di fondi.
Per il resto, Vernazza, oltre alle tipiche case a schiera dei borghi marinari, germogliate l'una dall'altra in funzione difensiva, presenta nella parte alta dell'abitato loggiati, porticati, vicoli stretti e ripidi sormontati da archi collegati con scale che conducono ad altre scale.
I carruggi illuminati dal sole e le case sembrano quasi bramare l'acqua, sporgersi e tuffarsi dentro di essa.Dalla piazzetta si diramano sentieri tra i più belli delle Cinque Terre, in particolare quelli che conducono al santuario della xxx di Reggio, sorto nel sec. XI, con la sua xxx nera che si vuole portata dai Crociati, e a quello di S. Bernardino, da cui si gode un panorama che spazia dalla Corsica alle Alpi Marittime.
ecco Vernazza vista da me:
il porticciolo:

Vernazza:

Particolare di Vernazza:
