QUOTE(tony.alt @ Dec 15 2008, 10:56 AM)

Ringrazio tutti per le risposte e faccio una precisazione. Il motivo principale per cui preferisco la modalità A è perchè mi permette di avere ottimi sfondi sfocati, cosa che non riuscirei ad ottenere allo stesso modo con altre modalità. Inoltre, come diceva giustamente alecacciafotosub, imposto il diaframma sempre al mimino valore consentito.
Finora ho sempre usato la modalità Matrix (evidentemente sbagliando). Proverò con le altre due. Il problema è che non posso cambiare modalità mentre mi arriva un pennuto, altrimenti mi scappa via prima che gli scatto la foto. E quindi vorrei una modalità valida (quasi) in tutte le occasioni. Il motivo per cui utilizzo Matrix è perchè sul libretto c'è scritto appunto "valida in tutte le situazioni".
Chiedo ad alecacciafotosub: che succede se uso la modalità Media Ponderata per fotografare un gabbiano o una garzetta? E per fotografare un uccello (corvo, merlo, ecc.) tutto nero?
P:S: In determinate condizioni, spesso l'autofocus non funziona (ergo neppure il tasto per scattare le foto funziona) e solo in quei casi, provo ad aumentare gli ISO. Se anche così non funziona prova la maf manuale (M).
Il cavallo di battaglia della Nikon è sempre stato l'esposimetro e ti assicuro che tra tutte le modalità la sua media ponderata ha ben pochi rivali....quindi vai tranquillo con la ponderata a patto di scattare in RAW e recuperare le ombre o le alte luci over-range.
Con la media ponderata la garzetta verrà con i bianchi al limite ma recuperabili e l'opposto accadrà all'eventuale corvo che verrà con un nero chiuso ma sempre gestibile in PP
Ribadisco che in casi limite, quando si è appostati e si ha il tempo di "smanettare" la dslr allora su soggetti come questi meglio lo spot.
Per rispondere a rotrebor: gli iso automatici sono utilizzabili a patto di impostare come limite max gli 800iso...oltre non ha senso a meno che non si possegga una recente dslr con sensore CMOS.
Ciao
Alex