sauro.bettocchi@tin.it
Dec 12 2008, 08:39 PM
Ecco altri due scatti da criticare
ciao
Sauro
AlessandroPagano
Dec 12 2008, 11:19 PM
Sauro, vedi che nessuno si sogna di criticare nessuno.
Veniamo alle foto:
nella prima il colpo di flash è riuscito nell'intento ma avendo a che fare con questi pescetti ha creato uno spiacevole effetto specchio/riverbero sulle squame; l'immagine nella sua intierezza è sovraesposta di un buon 1/2 stop e ciò non ha permesso di saturare adeguatamente lo sfondo blu del mare che in questo caso risulta azzurro/ciano; osservando le proporzioni dello scatto desumo che tu abbia effettuato un crop che, a mio avviso, non ha giovato alla compo anzi ha creato una situazione confusionaria con i pescetti che fuggono ogni dove; il tempo di sincronismo basso non ti ha permesso di congelare il movimento repentino dei pescetti; vedo una dominante...hai utilizzato un filtro color salmone?
Potresti postare il file natio?
nella seconda foto:
la luce ambiente meno presente, in quanto hai scattato all'ombra di una asperità dove si erano rifugiati i glass fish, ha permesso di gestire meglio l'esposizione generale, in questo caso l'illuminazione dominante è quella generata dal flash, se avessi chiuso uno stop in più avresti contenuto la sovraesposizione generata dalla forte luce proveniente dall'apertura dietro i pesci.
Ciao
Alex
sauro.bettocchi@tin.it
Dec 13 2008, 06:40 AM
Grazie Alex,
io per critiche intendo sempre i commenti di chi è più esperto di me ,e dai quali intendo assorbire ogni sapere per migliorare le mie fotosub.
Grazie ancora
Sauro
vvtyise@tin.it
Dec 13 2008, 08:33 AM
la prima immagine mi sembra sovraesposta, la seconda non sarebbe stata migliore senza il flash?
sauro.bettocchi@tin.it
Dec 13 2008, 12:53 PM
Si in effetti anch'io ritengo un po' sovraesposta la prima immagine,ma forse dovuto al fatto(non ne sono sicuro) di aver usato un filtro arancio della UR-PRO.Cosi' ho risposto anche alla domanda di Max,me ne ero dimenticato.
La seconda foto riguarda una grotta,ricordo molto buia,e con la mia coolpix 5400 che arriva solo a 400 ASA,non usando il flash avrei probabilmente ottenuto una immagine scurissima.
Ciao
Sauro
AlessandroPagano
Dec 13 2008, 01:07 PM
Io sono Alex e non Max
Bene, allora l'occhio non mi ingannava a proposito dell'utilizzo di un filtro.
A mio avviso dovresti mantenere la sensibilità a non più di 200 ISO e cercare di lavorare in favore di luce. Praticamente utilizza la vecchia regola che vuole le spalle al sole. Altro consiglio: i filtri non servono a nulla specie se si utilizza il flash, anzi spesso portano a risultati peggiorativi e non migliorativi. Il filtro di cui parli lo si deve utilizzare solo quando non si utilizza il flash per cercare di mitigare le dominanti ciano che si creano quando si sfrutta solo la luce ambiente. Questi filtri color salmone vengono comunemente utilizzati nelle videocamere e non nelle fotocamere.
La custodia ha sicuramente un pannellino diffusore da anteporre davanti al flashetto...usalo sempre.
Ciao
Alex
Gennaro Ciavarella
Dec 13 2008, 02:47 PM
la prima oltre alle osservazioni di Ale, la trovo confusa con arancio su arancio
il filtro ur lo puoi usare ma con esposizione in manuale (a proposito non leggo i dati exif) anch del wb
la seconda ha poca profondità di campo ed i pescetti risultano mossi in alcuni movimenti (strano ...) anche con 1/60 ed il flash ....
anche in questo caso il punto debole è nella composizione avresti, per me, dovuto inquadrare più a destra, recuperando luce ambiente, escludendo il nero a sinistra, magari tenendo la macchina più verso il basso
sauro.bettocchi@tin.it
Dec 13 2008, 06:26 PM
Scusa Alex,
ma si vede che l'alzaimer inizia ad agire ed io ti chiamo Max.Si in effetti l'uso del filtro va fatto in assenza del flash,io in genere lo uso nelle panoramiche ,dove il flash non può agire.
La mia custodia(sea&sea DX-5400) è cieca ed il flash della fotocamera fa scattare il flash esterno col cavo Syncord oppure col cavo a fibra ottica che infilo in un piccolo pertugio trasparente.Grazie per le osservazioni ed i consigli.
Per Gennaro,
non capisco perchè non si leggano gli Exsif,comunque nella prima il WB è in auto.Nella seconda i pescetti giravano in maniera vorticosa,quindi anche 1/60 è risultato insufficente.
Grazie anche a te per i consigli soprattutto quelli per le inquadrature.
Vi dirò che facendo le immersioni in gruppo,con me unico fotosub,è molto difficile poter dedicare tanto tempo alle inquadrature,alle varie regolazioni,al vedere il risultato dello scatto in uno schermino da 1,5",al ripetere lo scatto ,e via dicendo.
Io un'immersione si, ed una pure ,perdo il gruppo,poi mi inca..o con la guida e via dicendo.
Grazie ancora ad entrambi
Sauro
Gennaro Ciavarella
Dec 13 2008, 09:09 PM
non ti far fregare sono loro che devono aspettare tu prenditi tutto il tempo necessario, l'immersione è pur sempre la tua
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.