Complimenti per l'acquisto

.
Anch'io mi sono regalato per Natale un 80-200 doppia ghiera usato. Finora l'ho usato poco ma l'ho esaminato a fondo

.
Qualcuno in questa discussione ha detto che la lente frontale è molto esposta, altri hanno affermato che è incassata e ben protetta: entrambe le affermazioni sono vere in quanto non essendo detto obiettivo un vero IF (con messa a fuoco interna), alla minima distanza di messa a fuoco la lente frontale è quasi a filo della parte terminale del corpo obiettivo, mentre all'infinito è parecchio addentro. Ritengo quindi buona precauzione riportare sempre la messa a fuoco ad infinito quando si girovaga con l'obiettivo montato, così eventuali urti saranno assorbiti dalla parte terminale della carrozzeria.
Riguardo al paraluce, il mio era corredato dal modello HN 28, che non è quello dedicato ma credo risalente al precedente modello bighiera. E' tutto metallico e molto robusto ma l'attacco è a vite e non a baionetta, per cui va avvitato sul portafiltri ed eventuali filtri credo vadano avvitati al suo interno, ma avrei dei dubbi sul diametro degli stessi. Qualcuno ha esperienza e notizie in merito?
Da qualche prova effettuata scattando con detto paraluce montato ho potuto verificare che, pur non essendo il modello espressamente previsto, non provoca alcuna vignettatura, almeno sul formato DX.
Certamente non è il massimo della comodità in quanto non inseribile in modo invertito sul corpo obiettivo (come quello del 70-300G per intenderci) e non riponibile neppure nell'astuccio (chiamiamolo così, in realtà sembra un forziere

) dello zoom.
Per il resto, che dire, il vetro è un pochino pesante ed ingombrante (ed anche un tantino vistoso, come accennato da qualcuno) ma la qualità è veramente eccellente
Nella speranza d'aver fornito qualche modesto spunto per la discussione e soprattutto di leggere qualche commento e suggerimento (mi conviene tenere il suddetto paraluce o comperare quello dedicato?; si può usarlo con i filtri?), vi auguro buon anno e buone foto.