Va bene: a mezzogiorno ho saltato la pausa pranzo e sono andato a provare il "mostro" con la D70.
Ho subito tolto il collare per il treppiede ed ho provato l'obiettivo a mano libera (sua vocazione primaria, credo) con lo stabilizzatore attivato, fotografando soggetti statici, a tutta apertura (f:5,6) con scatti sulle lunghezze focali più comuni (80, 105, 135, 200, 300, 400).
Vi manderò i risultati dopo averli lavorati: abbiate pietà!!!
Quello che posso dire subito, come sensazioni d'uso, è che sì, la messa a fuoco è piuttosto lenta e rumorosa, dal momento che l'obiettivo non è purtroppo dotato del motore silent wawe, ma utilizza la presa di forza delle più tradizionali ottiche AF.
Anche il mio 80-200 bighiera, che pure non ha il swm, è decisamente più veloce: insomma, scordatevi inseguimenti fulminei di uccelli in volo!
Però la situazione non è così drammatica, almeno per chi era abituato a fotografare mettendo a fuoco a mano, come il sottoscritto.
Inoltre, pur non essendo questo fulmine di guerra come velocità AF, non ho riscontrato incertezze di messa a fuoco, nemmeno su soggetti poco contrastati e poco illuminati, il che non guasta, perchè evita quei fastidiosi tempi morti di va-e-vieni dalla minima all'infinito: e ciò, nonostante l'apertura massima non sia elevata. Bene!
Comunque è utile, per migliorare un po' la situazione, il limitatore di m.a.f. su un range di distanze più ridotto (da 5m a infinito, oppure da 2,3m a circa 5).
Il peso si fa sentire, ma poffarre, non è maggiore di quello del mio 2,8/80-200, mentre l'escursione è praticamente doppia.
La lentezza di messa a fuoco di cui sopra si fa perdonare in virtù della estrema versatilità e disponibilità di focali nell'ambito tele: in pratica ci sono tutte le lunghezze focali utili, ed il poter scattare con successo a mano livera con un 400mm ad 1/60" è un'autentica goduria.
Lo stabilizzatore sembra funzionare a dovere, anche se il maggior ingrandimento nel mirino, a 400mm, rispetto al VR 24-120 (a 120) fa percepire un inevitabile maggior
sensazione di movimento pur con il VR attivato.
Impostando le focali più lunghe il baricentro dell'obiettivo tende a spostarsi in avanti, mentre la mano sinistra continua a sostenerlo sulla ghiera di m.a.f.: occorre abituarsi e starci un po' attenti, ma anche qui non è una cosa drammatica.
La messa a fuoco minima a 2,3m è perfettamente accettabile a 400mm, molto meno ad 80; tuttavia questa lunghezza focale, su questo obiettivo, suppongo sia stata prevista per essere utilizzata più per isolare dettagli nel paesaggio che per fare ritratti in posa...anche la versatilità ha un limite!!!
Infine con i polarizzatori bisogna rammentare che la variazione di focale comporta rotazione del barilotto e dell'innesto filtri: quindi la regolazione andrà fatta dopo aver impostato la focale e messo a fuoco.
Ma l'impressione complessiva che ne ho avuto è estremamente favorevole: la libertà d'azione che questo obiettivo dà sul campo ripaga abbondantemente delle piccole pecche segnalate.
Lo considero un ottimo complemento alle ottiche che già possedevo ed utilizzavo per la D70, vale a dire 12-24 e 24-120 VR: con questi due da soli, si dispone già di un corredo ottimale, versatile ed ideale per viaggiare leggeri, coprendo le esigenze fotografiche più comuni, con la "riserva di luce" costituita dal VR del 24-120.
Ma se si prevede anche qualche scatto al paesaggio od alla natura, a prezzo di un un maggior peso ed ingombro ancora accettabile si può avere a disposizione questo "ragazzone" versatilissimo, che arriva ad una lunghezza focale decisamente tele, impensabile fino a qualche tempo fa nell'uso a mano libera e, non a caso, primo obiettivo che Nikon ha voluto dotare del sistema VR.
Tutto sommato i limiti che ha sono coerenti con la sua filosofia d'uso, con ciò per cui è stato pensato: in questo ambito d'utilizzo, nell'uso pratico non pesano affatto.
Spero che queste prime impressioni sul campo soddisfino almeno in parte la vostra curiosità; seguirò con qualche foto di esempio, ma credo che persone molto più in gamba di me abbiano già dimostrato, nel sito segnalato da r.toson, che questo obiettivo è in grado di dire la sua anche come qualità ottica (e ci mancherebbe) seppure certamente non raggiungerà i livelli di progetti meno "critici" e dedicati ad altri campi d'impiego.
A presto!