Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vittosss
Ciao a tutti.
ormai in preda ad acquisti natalizi vi chiederei una mano.
premetto che ho studiato prima e mi presento a voi chiedendo consigli su come meglio spendere i miei soldi.
la macchina è una d300. non ho ottiche dx ma solo Ai.
gli obiettivi al vaglio sono:

NIKON 18-70 F/3,5-4,5G ED-IF AF-S-DX G
NIKKOR AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR
Sigma 18-125 3,5-5,6 AF DC x Nikon
Sigma HSM 17-70mm f/2,8-4,5 DC Macro x Nikon

che mi dite? li conoscete? il costo grosso modo è lo stesso per tutti. più o meno. mi solletica il sigma 17-70 perchè è anche macro. stabilizzato? ed? hsm? qualità costruttiva?
datemi tutte le vostre opinioni. devo prendere e vorrei capire come meglio utilizzare i miei soldi per non perntirmi in futuro di aver fatto una scelta avventata!

grazie mille davvero a tutti!
litero
dacci anche un paramentro di spesa...magari esce fuori qualche lente non prevista.
Il sigma con quei 2.8 alla focale minima potrebbe essere interessante... ma non l'ho mai provato...
il 15-125 idem.
Per questa fascia di prezzo prenderei il 18-70 (che uso tuttora sulla d300 con non poche soddisfazioni).
Vedi magari se trovi un 16/85 nell'usato.

Il "macro" sugli zoom sigma lo prenderei per le molle... anche se il RR è di questa specifica lente è di 1:2.3.

Sentiamo qualche possessore... se ce ne sono smile.gif
g.snake
La resa dei colori dei Sigma a me non piace (soprattutto i colori caldi, giallo in particolare). Non li conosco a fondo, ma ho visto diverse foto che a me non piacciono. Diversi utenti sono soddisfatti, soprattutto del 17-70, che è nitido ed offre caratteristiche tecniche a parità di prezzo superiori ai Nikkor (è macro, è più grandangolo ed è un po' più luminoso @ 17mm).
Esclusi, per me, i Sigma, tra i due Nikkor prenderei di partenza quello più nuovo (18-105), perché pur essendo inferiore come qualità costruttiva al 18-70 e forse anche come resa, è più lungo e stabilizzato... personalmente non ci spenderei il prezzo che costa nuovo, però!
La soluzione potrebbe essere un piccolo sforzo in più per prendere il 16-85 Vr. Io farei così.
L'alternativa economica è trovare un 18-70 in buone condizioni a meno di 200€.
Giuseppe
Geipeg
Io, avendo D300 e usandola all' 80% con il 18-70, posso dirti che se non sei di quelli che spaccano il pixel in 4 a ingrandimenti del 200% o pretendono la perfezione a costo zero, ne rimarrai molto ma molto più che soddisfatto.

Il 18-105 Vr ha l'innegabile vantaggio del VR e una manciata di millimetri in più sul versante Tele che fanno sempre molto comodo ma è stato presentato da poco e non si hanno ancora notizie affidabili circa la sua resa, che in ogni caso non dovrebbe attestarsi sotto a quella dell'ottimo 18-70 (veramente a fidarsi dei primissimi test di alcune riviste sembrerebbe essere un'ottima lente, con buon contenimento della distorsione alle focali estreme e in grado di risolvere la risoluzione da 12 MPx, ma aspettare recensioni più approfondite e soprattutto il parere di chi la potrà usare e postarne foto a piena risoluzione è sempre meglio).

Gli altri non li conosco, ma a parità di cocuzze, mi orienterei sempre e solo su obiettivi originali.

Come già suggerito, se potessi fare uno sforzo in più e prendere il 16-85 VR, taglieresti la testa al toro.






rickyjungle
QUOTE(vittosss @ Dec 16 2008, 03:09 PM) *
Ciao a tutti.
ormai in preda ad acquisti natalizi vi chiederei una mano.
premetto che ho studiato prima e mi presento a voi chiedendo consigli su come meglio spendere i miei soldi.
la macchina è una d300. non ho ottiche dx ma solo Ai.
gli obiettivi al vaglio sono:

NIKON 18-70 F/3,5-4,5G ED-IF AF-S-DX G
NIKKOR AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR
Sigma 18-125 3,5-5,6 AF DC x Nikon
Sigma HSM 17-70mm f/2,8-4,5 DC Macro x Nikon

che mi dite? li conoscete? il costo grosso modo è lo stesso per tutti. più o meno. mi solletica il sigma 17-70 perchè è anche macro. stabilizzato? ed? hsm? qualità costruttiva?
datemi tutte le vostre opinioni. devo prendere e vorrei capire come meglio utilizzare i miei soldi per non perntirmi in futuro di aver fatto una scelta avventata!

grazie mille davvero a tutti!



io non ho la d300 però per sentito dire (leggere sto forum) la d300 esige lenti di qualità.. e seppur possegga il 18-70 non credo sia all'altezza della d300, e gli altri di conseguenza... chiaramente si fotografa con tutti ma non si sfrutta la qualità della macchina... chiaramente bisogna sapere il budget per indirizzare meglio
vittosss
grazie a tutti per le risposte!!!
mha, bene o male siamo in tutti i casi sotto i 300 caffè.
al 16-85 ragà...proprio non ci arrivo...
inoltre, spesse volte mi chiedo, si parla (e parlo) di nitidezza, qualità...ma sono cose che poi riesco a vedere con il mio occhio inesperto? vabbè, queste sono altre questioni.
un negozio fotografico mi ha consigliato il 18-105 al posto del 18-70.
eppure ho il sigma macro che ancora mi stuzzica!!! poco + luminoso...
opinioni in merito? nessuno?
davidebaroni
Posso solo dirti che il 18-70 io lo uso su una D2x... e non ne sono affatto pentito! rolleyes.gif
Poi fai tu. smile.gif
litero
valuta, magari, ma solo dopo averli provati i vari tamron 17/50 2.8 e tokina 16/50 2.8
Il devo proprio cambiare il 18/70 (casa caduta rovinosa e vari graffi su lente posteriore)... lasciamo perdere.
alessvari
QUOTE(vittosss @ Dec 16 2008, 05:33 PM) *
grazie a tutti per le risposte!!!
mha, bene o male siamo in tutti i casi sotto i 300 caffè.
al 16-85 ragà...proprio non ci arrivo...
inoltre, spesse volte mi chiedo, si parla (e parlo) di nitidezza, qualità...ma sono cose che poi riesco a vedere con il mio occhio inesperto? vabbè, queste sono altre questioni.
un negozio fotografico mi ha consigliato il 18-105 al posto del 18-70.
eppure ho il sigma macro che ancora mi stuzzica!!! poco + luminoso...
opinioni in merito? nessuno?

se vuoi un confronto diretto tra il 18-70 e il 18-105VR guarda qui:

http://www.photomalaysia.com/forums/showthread.php?t=62695

io comunque posseggo il 18-105VR e ne sono pienamente soddisfatto, se lo riesci a trovare dai 300 euro in giù non ha rivali.

Ciao

Alessandro
vittosss
ancora grazie a tutti!
be...
siamo alle finali direi...
eppure mi piacerebbe ricevere (se possibile naturalmente) qualche commento in merito al sigma.
il nikon andrei verso il 18-105 perchè vr e ha una escursione maggiore che, forse, può servire in qualche caso.
e lo trovo a meno di 300 caffè.
il sigma, anche lui a meno di 300 coffee...continua ad ispirarmi per la sua luminosità, per il macro e per il 17. eppure i dubbi sulla qualità dell'ottica ancora nessuno li ha sciolti....vignetta? aberrazioni? dubbi, incertezze perplessità?
:-)


vittosss
bhe litero, devi cambiare il 18-70 no? e verso cosa andrai?
le due ottiche che proponi non le conosco...forse non le ho guardate perchè fuori dal mio budget? (300 sacchi circa)

magari sbaglio ne...ma la possibilità di fare delle macro è un valore aggiunto rispetto ai nikon a parità di obiettivo, costo e qualità...
alessvari
QUOTE(vittosss @ Dec 17 2008, 09:27 AM) *
ancora grazie a tutti!
be...
siamo alle finali direi...
eppure mi piacerebbe ricevere (se possibile naturalmente) qualche commento in merito al sigma.
il nikon andrei verso il 18-105 perchè vr e ha una escursione maggiore che, forse, può servire in qualche caso.
e lo trovo a meno di 300 caffè.
il sigma, anche lui a meno di 300 coffee...continua ad ispirarmi per la sua luminosità, per il macro e per il 17. eppure i dubbi sulla qualità dell'ottica ancora nessuno li ha sciolti....vignetta? aberrazioni? dubbi, incertezze perplessità?
:-)


Non avendolo mai provato il Sigma 17-70 2.8-4.5 ho cercato qualche prova su internet e ho trovato queste:

Sigma 17-70

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...lab-test-report

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...duct/349/cat/31

Nikon 18-105

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1221/cat/13

Dai due test il Sigma non sembra niente male specialmente per le limitate vignettatura, aberrazione cromatica e defomazione. Non è un campione di nitidezza però anche a F2.8 (che hai solo a 17mm) al centro si difende bene (ai bordi perde molto a questa focale). Quello su cui non saprei proprio dire nulla è sulla qualità dei colori perchè non ho trovato immagini a sufficienza per giudicarli.
Rispetto al Nikon gli manca il VR ma ha la funzionalità macro. Non male.

Alessandro
Keef69
QUOTE(vittosss @ Dec 17 2008, 09:27 AM) *
il sigma, anche lui a meno di 300 coffee...continua ad ispirarmi per la sua luminosità, per il macro e per il 17. eppure i dubbi sulla qualità dell'ottica ancora nessuno li ha sciolti....vignetta? aberrazioni? dubbi, incertezze perplessità?


Ho avuto questo obiettivo e ti posso dire che è molto ben costruito, è solido e ha una buona resa a partire da f/4 in poi (a TA è troppo morbido); però l'ho venduto perché non mi convinceva troppo la resa cromatica, soprattutto con le carnagioni chiare (bambini) alle quali aggiungeva un artistico effetto "ittero".
Personalmente lo trovavo molto adatto al paesaggio e al reportage ma ci sono utenti di questo forum che, foto alla mano, te ne possono decantare le lodi anche per il ritratto.

Qualche foto mia (banalissima) te la posto anche qui per farti un'idea tua.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 152 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 295.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 614 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 213.4 KB



Phantom65
QUOTE(vittosss @ Dec 16 2008, 03:09 PM) *
Ciao a tutti.
ormai in preda ad acquisti natalizi vi chiederei una mano.
premetto che ho studiato prima e mi presento a voi chiedendo consigli su come meglio spendere i miei soldi.
la macchina è una d300. non ho ottiche dx ma solo Ai.
gli obiettivi al vaglio sono:

NIKON 18-70 F/3,5-4,5G ED-IF AF-S-DX G
NIKKOR AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR
Sigma 18-125 3,5-5,6 AF DC x Nikon
Sigma HSM 17-70mm f/2,8-4,5 DC Macro x Nikon

che mi dite? li conoscete? il costo grosso modo è lo stesso per tutti. più o meno. mi solletica il sigma 17-70 perchè è anche macro. stabilizzato? ed? hsm? qualità costruttiva?
datemi tutte le vostre opinioni. devo prendere e vorrei capire come meglio utilizzare i miei soldi per non perntirmi in futuro di aver fatto una scelta avventata!

grazie mille davvero a tutti!


Non ci hai detto quali altri ottiche già possiedi e quindi se poterci muovere dai vincoli del 18 millimetri... salire con le focali ecc...
Per dire.... con pochi soldi si trovano degli ottimi 35/70 f2,8 Nikkor... obiettivo Pro che sicuramente non ha nulla a che vedere con la roba che hai postato... però se ti serve per ritratti ok ma su apsc per uso generico potrebbe essere troppo lungo.
Il 18/105 l'ho avuto in mano poche settimane fa.... è PLASTICA PURA... compresa la baionetta, una roba vergognosa.
Il 18/70 è costruito molto meglio e da tutti è considerato un ottimo vetro... vale molto di più di quello che costa.
Tieni presente che sul mercato dell'usato ne dovresti trovare tanti a circa 150 caffè in perfetto stato.... per dire... io FORSE potrei averne uno a disposizione se decidessi di vendere la mia D200 (sulla nuova D700 non potrei mai utilizzarlo).
Io penso che una D200/300 meriti ben altro e infatti il mio 18/70 l'ho messo in pensione già da un po' e l'ho sostituito con il 24/70 che ora mi ritrovo perfetto per la D700.
Ovvio, parliamo di ben altre spese da quella che tu hai preventivato e quindi non ci provo nemmeno a proportelo.

Tra le proposte che ti hanno fatto ce ne sono delle ottime.
Il 16/85 per esempio.... dai vari test che trovi su internet è valutato il miglior zoom kit in circolazione e ha un ottimo range di focali per tutti gli usi.... però ho già letto un tuo post dove dici di non poter arrivare a quella spesa... e temo che sia un po' presto per trovarne di usati.
Anche del Tamron 17/50 f2,8 ho letto ottime recensioni, costa molto meno del 16/85 e ti ritroveresti un obiettivo a luminosità costante f2,8.
I Sigma di cui hai chiesto info proprio non li conosco.
Comunque su questo sito puoi trovare degli interessanti test su tante ottiche:
www.photozone.de
Ciao
vittosss
come sempre grazie per tutti i vostri interventi scritti e fotografici!!!

al momento ho solo ottiche ai. che van bene ma il fattore moltiplicativo di 1,5 mi brucia sulle focali basse. parto con un 28mm, 50, 105, 70-210 e 35-105. se le focali alte posso tamponare...nelle basse il mio 28 passa a ..42 giusto?

il commento plasticeo sul 105 in effetti l'avevo già sentito...e mi sta frenando. certo che a livello economico fra 18-70 e 18-105 non ce ne passa molto...
la costruzione potrebbe influire sulla resistenza e quindi sulla eventuale durata dell'obiettivo nel tempo. oltre che a eventuali urti. dico bene? in tal senso andrei verso il 18-70.
16/85 dev'essere uno spettacolo perchè tutti, ma davvero tutti lo consigliano...ma proprio non ci arrivo...e forse non "me lo merito" neanche (leggasi perle ai porci).

tamron 17/50? entro in modalità ricerca!!!

grazie keef per il contributo! dubbi cromatici eh? e in quanto a macro? onesto?
g.snake
QUOTE(vittosss @ Dec 17 2008, 12:43 PM) *
grazie keef per il contributo! dubbi cromatici eh? e in quanto a macro? onesto?


Il contributo di keef69 ti aiuta a capire che qualsiasi obiettivo... fa le foto! Senza fondamentalismi, infatti, bisogna ammettere che nelle ottiche kit la plastica abbonda (ce n'è anche nel 16-85 e nel 18-70 che sono superiori al 18-105 o al 18-55 per costruzione). Questo non vuol dire che non facciano buone foto e che magari durino una vita se non li si porta in trincea. La Nital li garantisce ugualmente 4 anni come gli altri. Non per contraddire Phantom65, sulla cui valutazione "assoluta" non posso che quotare, ma non credo che ti aiuti sapere che il 24-70 è tutta un'altra storia se hai da spendere "meno di 300 €". A proposito, piccolo OT: non sopporto personalmente che si ripetino espressioni tipo "caffé" o simili che sono inutili. Il regolamento non vieta che si usi la parola "euro" od il simbolo grafico "€", quando sono utilizzati per indicare prezzi di massima o di listino, senza indicazioni commerciali -negozi o siti-, nel qual caso si incorrerebbe comunque nella censura anche se si dice che sul negozio "tal de tali" la "tal cosa" costa xxx caffè. Anche perché poi i conti non mi tornano visto che a Roma il caffè costa ancora mediamente 70-80 cent. laugh.gif

I dubbi cromatici di keef69 sono quegli stessi espressi da me precedentemente.
Riguardo alle potenzialità macro, leggo che sono riconducibili alla possibilità di mettere a fuoco alla distanza minima di 20cm, per un RR di 1:2,3 che non mi sembra il massimo. Considera che diverse ottiche ci si avvicinano senza essere marcate "macro". Il 18-55 Nikkor (in kit con le D40/40x, nella versione II, e con la D60 e ora anche D80 nella versione Vr), ad esempio, mette a fuoco a 28 cm a tutte le focai per un RR di circa 1:3, non molto inferiore a quella del Sigma (il 18-70 focalizza a 38cm, nemmeno tanto lontano). A mio parere la macro va eminentemente fatta con ottica fissa, anche se non necessariamente macro. Vista la tua disponibilità di ottiche fisse Ai (28, 50 e 105), tutte buone per la macro, per questo genere di foto, per il quale contano poco o niente la possibilità di variare l'inquadratura zoomando e l'AF, mentre invece è fondamentale la nitidezza, la risolvenza e l'incisione delle lenti, penserei ad un semplice anello d'inversione (che da 52mm, credo, dovrebbe andare bene per tutte e tre) oppure ad un set di tubi di prolunga. Altro che 1:2,3 di RR! Con questa semplice attrezzatura, perfettamente sfruttabile sulla D300, raggiungi e superi agevolmente il 1:1.
Detto tutto ciò, se il Sigma comunque ti solletica e le foto postate da keef69 ti aggradano in quanto a cromia (guarda i gialli ed i verdi...) puoi traquillamente prenderlo, ma non lo farei per le potenzialità macro. Lo stesso dicasi per i vari Tamron (di cui si parla bene) e Tokina. IMHO
Il mio consiglio, per il tuo budget, è quindi 18-70, a meno che non trovi già un 16-85 usato sicuro (magari di qualcuno fidato che passa all'FX).
Ciao.
Giuseppe
Phantom65
QUOTE(g.snake @ Dec 17 2008, 03:09 PM) *
Non per contraddire Phantom65, sulla cui valutazione "assoluta" non posso che quotare, ma non credo che ti aiuti sapere che il 24-70 è tutta un'altra storia se hai da spendere "meno di 300 €". A proposito, piccolo OT: non sopporto personalmente che si ripetino espressioni tipo "caffé" o simili che sono inutili. Il regolamento non vieta che si usi la parola "euro" od il simbolo grafico "€", quando sono utilizzati per indicare prezzi di massima o di listino, senza indicazioni commerciali -negozi o siti-, nel qual caso si incorrerebbe comunque nella censura anche se si dice che sul negozio "tal de tali" la "tal cosa" costa xxx caffè. Anche perché poi i conti non mi tornano visto che a Roma il caffè costa ancora mediamente 70-80 cent. laugh.gif

CUT


Ciao, io in effetti ho nominato il 24/70 come soluzione vincente in ogni caso, ma ho pure specificato che non faceva per il suo budget e infatti ho consigliato altre cose.
Per il "caffè" ok, chiedo scusa... credevo che non si potesse parlare di prezzi e vedo che tutti fanno così e mi sono adeguato... mi aggiornerò con gli Euro :-)

Il Sigma non lo conosco, ma di questa dominante gialla ne avevo sentito parlare

Per la plasticosità del 18/105 e del 18/135 diciamo... ok la garanzia dei 4 anni.... se lo utilizzi come unico obiettivo per una D60 nessun problema... ma secondo me una BAIONETTA DI PLASTICA alla lunga smontalo oggi, rimontalo domani... può prendere molto più gioco di quello di una classica baionetta metallica.
Dato che il nostro amico ha un bel po' di obiettivi e penso quindi che ne cambi spesso ci penserei un attimo... secondo me quei giocattolini sono fatti proprio SOLO per un utilizzo su entry level come UNICO obiettivo.

Piuttosto, letto ora l'elenco delle ottiche già in possesso... hai un 28 fisso un 35-105... insomma sulle focali normali sei quasi coperto.... perchè non pensi a qualcosa di diverso tipo un 12/24?
Il Tokina si trova tranquillamente per 450 Euro nuovo... e forse sui 350 usato... è una gran lente... luminosità costante f4.. come prestazioni quasi indistinguibile con il Nikkor pari focale.
Una correzione incredibile della prospettiva in rapporto alla sua focale.
Sulla tua D300 diventa un 18/36.... range comodissimo per esempio per fare il turista in città... basta solo lui... ci sta dentro il mondo.... ti divertiresti un sacco.

Avresti un 12/24 + 28 + 35/105... avresti giusto un po' di "buchi" tra il 24 e il 36 il solo 28 fisso a tamponare.

Secondo me sarebbe la soluzione migliore.

Ciao
Vex
io "limiterei i danni" con un 18-70 USATO.. che ho.. su D300.. e che va benissimo...

poi più avanti (e con più soldi) bisognerà pensare.. ed entrare.. nell'ottica "f/2.8" (scusate il gioco di parole).. il vero salto di qualità negli zoom

la D300 merita ottiche tipo 14-24.. 17-55 (il mitico).... 17-35.. 24-70.. 28-70.. oppure, come ha detto Phantom65, un 12-24 (f/4, nikon o tokina) che è ancora un degno obiettivo.

cmq tra tutti gli obiettivi citati.. restando in casa nikon.. facendo uno sforzo in più io prenderei il 16-85 (usato)
di altre marche.. sempre con qualche € in più.. Tokina 16-50 f/2.8 (nuovo si trova a 550€, garanzia fowa italia)

smile.gif
vittosss
eccomi.
scusate la latitanza ma sono stato impossibilitato all'uso del pc.

direi che ormai siete tutti orientati verso il 18-70 che, colpo di scena, sono andata a controllare, nuovo costa 20 euro in più del 18-105!!! incredibile.

chiedo venia per la questione caffè...anche io onestamente mi sono uniformato all'uso comune! :-)

caspita il 16-85 dev'essere bellissimo!

domandina dell'ignorante....ma il VR...si sente? è utile? o francamente...se ne fa pure a meno?
davidebaroni
QUOTE(vittosss @ Dec 19 2008, 10:14 AM) *
domandina dell'ignorante....ma il VR...si sente? è utile? o francamente...se ne fa pure a meno?


Risposta soggettivissima: io non ne ho praticamente MAI sentito la mancanza, soprattutto in questo range di focali... rolleyes.gif
E ti garantisco che foto a tempi ben oltre il "tempo di sicurezza" ne faccio.
Considera che il VR stabilizza i TUOI movimenti, mica quelli del soggetto... wink.gif

Questa è fatta col 18-70 a 1/6", macchina in mano:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e questa a 1/2.5"... rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Fa' un po' te... biggrin.gif

Ciao,
Davide
g.snake
QUOTE(vittosss @ Dec 19 2008, 10:14 AM) *
direi che ormai siete tutti orientati verso il 18-70 che, colpo di scena, sono andata a controllare, nuovo costa 20 euro in più del 18-105!!! incredibile.

....cut...

domandina dell'ignorante....ma il VR...si sente? è utile? o francamente...se ne fa pure a meno?


Non è così incredibile! Il 18-70 è costruttivamente migliore del 18-105, seppure più datato. I materiali sono migliori, è più robusto e come resa ottica probabilmente è superiore. Niente di strano, quindi. Il prezzo non è direttamente proporzionale al fattore di moltiplicazione zoom o alle focali coperte.

Il Vr è certamente utile e "si sente", nel senso che ti accorgi sensibilmente dell'effetto di riduzione delle vibrazioni che induce già prima dello scatto. Serve, come detto da Davide, per ridurre le vibrazioni indotte alla fotocamera dal fotografo recuperando 3-4 stop (3 per il VRi del 18-105 e 4 per il VRii, ad esempio del 70-300) nel tempo di sicurezza (che si ottiene con l'inverso della focale in uso tenendo conto anche del fattore di moltiplicazione di 1,5x nel Dx. Quindi per un 200mm, che equivale ad un 300mm in Dx, il tempo di sicurezza è di 1/300sec. anche se ovviamente, in dipendenza dalla "mano" del fotografo, si riesce a scattare anche senza Vr con 1/250 o 1/125 senza avere "mosso"). Quindi con il 16-85, ad esempio (tempo di sicurezza @ 85mm eq. 127,5mm = 1/125sec) si può arrivare a scattare a mano fino ad un tempo di 1/8sec. Ovviamente non può ridurre il mosso prodotto dal movimento del soggetto e compensa la minore luminosità dell'ottica soltanto nel senso dell'esposizione, consentendo di usare tempi più lenti. Non può realmente permettere che un'ottica con luminosità f/5,6 si comporti come una f/2,8 riguardo allo sfocato ottenibile ed alla possibilità, a parità d'esposizione, di utilizzare tempi più rapidi.
Ovviamente se ne può fare a meno, come è stato per decenni. Soprattutto si riduce la necessità di averlo nelle ottiche a range di focali più prossime alle grandangolari, normali o, al massimo, tele moderati. Mentre per i tele più lunghi diventa veramente utile. Con il 18-70 (che non ce l'ha), se ne può fare tranquillamente a meno. Con il 18-105 comincia ad essere utile alla massima focale. per darti un'idea relativa ad ottiche che ho: con il 18-55 non ne ho mai sentito il bisogno; con il 18-135 sì e molto; con il 70-300 (che ce l'ha ed è superbo) lo trovo indispensabile in certe occasioni.
Giuseppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.