QUOTE(vittosss @ Dec 17 2008, 12:43 PM)

grazie keef per il contributo! dubbi cromatici eh? e in quanto a macro? onesto?
Il contributo di keef69 ti aiuta a capire che qualsiasi obiettivo... fa le foto! Senza fondamentalismi, infatti, bisogna ammettere che nelle ottiche kit la plastica abbonda (ce n'è anche nel 16-85 e nel 18-70 che sono superiori al 18-105 o al 18-55 per costruzione). Questo non vuol dire che non facciano buone foto e che magari durino una vita se non li si porta in trincea. La Nital li garantisce ugualmente 4 anni come gli altri. Non per contraddire Phantom65, sulla cui valutazione "assoluta" non posso che quotare, ma non credo che ti aiuti sapere che il 24-70 è tutta un'altra storia se hai da spendere "meno di 300 €". A proposito, piccolo OT: non sopporto personalmente che si ripetino espressioni tipo "caffé" o simili che sono inutili. Il regolamento non vieta che si usi la parola "euro" od il simbolo grafico "€", quando sono utilizzati per indicare prezzi di massima o di listino, senza indicazioni commerciali -negozi o siti-, nel qual caso si incorrerebbe comunque nella censura anche se si dice che sul negozio "tal de tali" la "tal cosa" costa
xxx caffè. Anche perché poi i conti non mi tornano visto che a Roma il caffè costa ancora mediamente 70-80 cent.
I dubbi cromatici di keef69 sono quegli stessi espressi da me precedentemente.
Riguardo alle potenzialità macro, leggo che sono riconducibili alla possibilità di mettere a fuoco alla distanza minima di 20cm, per un RR di 1:2,3 che non mi sembra il massimo. Considera che diverse ottiche ci si avvicinano senza essere marcate "macro". Il 18-55 Nikkor (in kit con le D40/40x, nella versione II, e con la D60 e ora anche D80 nella versione Vr), ad esempio, mette a fuoco a 28 cm a tutte le focai per un RR di circa 1:3, non molto inferiore a quella del Sigma (il 18-70 focalizza a 38cm, nemmeno tanto lontano). A mio parere la macro va eminentemente fatta con ottica fissa, anche se non necessariamente macro. Vista la tua disponibilità di ottiche fisse Ai (28, 50 e 105), tutte buone per la macro, per questo genere di foto, per il quale contano poco o niente la possibilità di variare l'inquadratura zoomando e l'AF, mentre invece è fondamentale la nitidezza, la risolvenza e l'incisione delle lenti, penserei ad un semplice anello d'inversione (che da 52mm, credo, dovrebbe andare bene per tutte e tre) oppure ad un set di tubi di prolunga. Altro che 1:2,3 di RR! Con questa semplice attrezzatura, perfettamente sfruttabile sulla D300, raggiungi e superi agevolmente il 1:1.
Detto tutto ciò, se il Sigma comunque ti solletica e le foto postate da keef69 ti aggradano in quanto a cromia (guarda i gialli ed i verdi...) puoi traquillamente prenderlo, ma non lo farei per le potenzialità macro. Lo stesso dicasi per i vari Tamron (di cui si parla bene) e Tokina. IMHO
Il mio consiglio, per il tuo budget, è quindi 18-70, a meno che non trovi già un 16-85 usato sicuro (magari di qualcuno fidato che passa all'FX).
Ciao.
Giuseppe