Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Savinos
Riusciremo, un giorno, a poter rendere digitali le nostre amate reflex manuali.... vi immaginate una FM2 digitale ....una libidine!!! rolleyes.gif

Fabio
buzz
Si risponde con una domanda:
Perchè?!
Perchè si dovrebbe unire una FM2 manuale in un dorso digitale?
Ovvero, quali sarebbero questi vantaggi da "libidine"?
Savinos
Non vedo perche' non si dovrebbe, se fosse possibile...per il medio formato mi sembra che esistano.

Fabio
buzz
Tecnicamente tutto pè possibile, ma economicamente costerebbe tanto da non giustificarne la produzione.
E poi metteresti un dorso ultramoderno ad una macchina obsoleta?
Prova a dire ai tecnici FIAT dimontare un motore turbo sulla carrozzeria (originale) di una topolino, oppure di usare le gomme bianche e nere (ma uguali!) di una volta sulle macchine moderne. Per capirci quelle che scoppiavano ogni 100 chilometri.
Chi lo farebbe? Solo gli amatori di antiquariato.
Se per libidine intendi questo, allora non c'è prezzo a pagarla, ma vedresti un tavolo "Luigi XVI" con le gambe in metallo?

Anche la corsa ai dorsi universali sta scomparendo, dato che i migliori risultati si ottengono con la completa compatibilità dorso-corpo.
Savinos
QUOTE(buzz @ Dec 18 2008, 11:36 AM) *
...E poi metteresti un dorso ultramoderno ad una macchina obsoleta?
Prova a dire ai tecnici FIAT dimontare un motore turbo sulla carrozzeria (originale) di una topolino, oppure di usare le gomme bianche e nere (ma uguali!) di una volta sulle macchine moderne. Per capirci quelle che scoppiavano ogni 100 chilometri.
Chi lo farebbe? Solo gli amatori di antiquariato.
Se per libidine intendi questo, allora non c'è prezzo a pagarla, ma vedresti un tavolo "Luigi XVI" con le gambe in metallo?....


blink.gif ???

Fabio
buzz
!!
spiegati meglio!
Savinos
Caro buzz,
mi sembra francamente eccessivo il ricevere delle considerazioni così polemiche ad una mia riflessione, dettata piu che altro dall'aspetto sentimentale che mi/ci lega, (noi nikonisti), a questi apparecchi.

Saluti. Fabio
buzz
Mi spiace che tu l'abbia interpretata a modo tuo.
Io non volevo affatto essere polemico,.
Ti hgo spiegato i motivi, aggiungendo un esempio calzante, proprio per i sentimentalismi che possono legare un aoppassionato alla topolino, prima utilitaria della FIAT.
Ma il sentimento fa a pugni con l'economia, e speravo di essermi spiegato con l'esempio dell'antiquariato. Invece a quanto pare non ne sono stato capace.

Per aggiunta di cronaca, l'esperimento è già stato tentato in passato negli ultimi anni del secolo scorso, con l'annuncio di una fantomatica pellicola digitale, che poi non è stata mai realizzata (per i motivi suddetti).
Probabilmente non ne eri a conoscenza.
bergat@tiscali.it
QUOTE(buzz @ Dec 18 2008, 02:37 PM) *
Mi spiace che tu l'abbia interpretata a modo tuo.
Io non volevo affatto essere polemico,.
Ti hgo spiegato i motivi, aggiungendo un esempio calzante, proprio per i sentimentalismi che possono legare un aoppassionato alla topolino, prima utilitaria della FIAT.
Ma il sentimento fa a pugni con l'economia, e speravo di essermi spiegato con l'esempio dell'antiquariato. Invece a quanto pare non ne sono stato capace.

Per aggiunta di cronaca, l'esperimento è già stato tentato in passato negli ultimi anni del secolo scorso, con l'annuncio di una fantomatica pellicola digitale, che poi non è stata mai realizzata (per i motivi suddetti).
Probabilmente non ne eri a conoscenza.


Concordo perfettamente e credo che difficilmente anche pensando ad un'area nostalgica, la nikon possa produrre una moderna digitale con un abito simile a una Nikon fe, tanto per indenderci.
Negativodigitale
Non credo che un progetto del genere turbi il sonno del CDA e degli ingegneri Nikon.
Quella di Fabio mi pare solo una stampalata, romantica, deliziosa illusione.

E visto che siamo al bar ... ci sta tutta. wink.gif

Ciao! Paolo

mariomc2
Parafrasando: "Hasselblad lo fa!"
buzz
ah si?!
credevo che facesse delle macchine "ad hoc".
Qual'è il modello che usa i vechci corpi? (quelli meccanici e senza autofocus)
Gipsy
QUOTE(Savinos @ Dec 18 2008, 10:40 AM) *
Riusciremo, un giorno, a poter rendere digitali le nostre amate reflex manuali.... vi immaginate una FM2 digitale ....una libidine!!! rolleyes.gif

Fabio


E' un tema che ogni tanto riemerge. Ero ad esempio curioso in proposito, essendo completamente ignorante di elettronica e simili, se sia tecnicamente possibile scattare una foto in digitale con una fotocamera interamente ed esclusivamente meccanica, senza l'ausilio di pile. Penso di no, però non ne sono sicuro e mi piacerebbe saperne di più.
mariomc2
QUOTE(buzz @ Dec 18 2008, 08:08 PM) *
ah si?!
credevo che facesse delle macchine "ad hoc".
Qual'è il modello che usa i vechci corpi? (quelli meccanici e senza autofocus)


Basta cercare sul sito Hasselblad!
Comunque ecco il link!

hasselblad

PS Pagina 3 c'è lo schema compatibilità

PPS anche questo
mariomc2
QUOTE(Gipsy @ Dec 18 2008, 10:51 PM) *
E' un tema che ogni tanto riemerge. Ero ad esempio curioso in proposito, essendo completamente ignorante di elettronica e simili, se sia tecnicamente possibile scattare una foto in digitale con una fotocamera interamente ed esclusivamente meccanica, senza l'ausilio di pile. Penso di no, però non ne sono sicuro e mi piacerebbe saperne di più.



Le pile, o una qualsiasi alra forma di alimentazione elettrica, occorrerebbero comunque per il dorso! Il resto potrebbe funzionare tranquillamente senza
ares80
Ho una FM2 e l'ho comprata perchè è a PELLICOLA e interamente MECCANICA,ho una D50 per le foto digitali.Ti parlo quindi da persona che apprezza le "vecchie glorie" e non ne capisco l'utilità di un dorso digitale per una vecchia reflex.Innanzitutto la dimensione,dovresti usare per forza un sensore grande al max come un aps ma,dovendo comunque ridurre i costi,sicuramente si sceglierà un sensore da compatta,poi hai il problema di un alloggiamento SD (le CF sicuramente sono troppo grosse),vano batteria,elettronica varia ecc. per cosa?un dorso molto ingombrante e costoso che dà gli stessi risultati se non peggio di una reflex digitale con lo svantaggio di non avere autofocus,esposimetro e altro (parlo di un dorso per ad esempio una FM2).Se vuoi una macchina digitale il mercato è più che vario,non serve DIGITALIZZARE una macchina anni '70.
Le medio formato hanno sì un dorso digitale (ma solo alcuni modelli) ma costa a partire da 10000 euro e servono per foto di altissima qualità (si va da 16 megapixel in su con sensori 36x36) per la moda e la pubblicità,difficilmente un amatore lo compra.Quindi la tua è sì un'idea nostalgica,ma non fattibile,costosa e inutile nella realtà.Spero non ti sia offeso! wink.gif
gattomiro
QUOTE(buzz @ Dec 18 2008, 10:45 AM) *
Si risponde con una domanda:
Perchè?!
Perchè si dovrebbe unire una FM2 manuale in un dorso digitale?
Ovvero, quali sarebbero questi vantaggi da "libidine"?


Perché il mercato non risponde solo a logiche di tipo razionalistico, ma vive anche dei sogni (talvolta perversi, ma non mi sembra questo il caso) di ogni potenziale cliente. Se così non fosse dovremmo chiederci che reale utilità avessero obiettivi quali il vecchio Canon 50mm f/0,95 (non a caso battezzato "Dream lens"...) o il Nikkor 50/1,1 per la Nikon SP. Obiettivi con una profondità di campo inesistente, soggetti ad un flare impietoso e cromaticamente... aberranti:

http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...non_50_0,95.pdf

Per non parlare poi di tutti quegli esemplari celebrativi tipo Rolleiflex Aurum:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 57.6 KB

o macchine inutilizzabili quali Leica M 6 SCHNITTMODELL "CUTWAY":

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 30.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 26.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 28.6 KB

E giusto per non smentirsi, qualcuno ha pensato a qualche versione "outsider" anche in ambito digitale:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 66.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 47.8 KB

Perché quindi attribuire a priori insensatezza ad una FM2 Digital? rolleyes.gif
buzz
Foprse perchè attribuisco insensatezza a tutte quelle versioni di fotocamere "inutilizzabili".
Roba da "mostra" e non da utilizzo.

ma mi sembrava di averlo detto:

QUOTE
Chi lo farebbe? Solo gli amatori di antiquariato.
Se per libidine intendi questo, allora non c'è prezzo a pagarla, ma vedresti un tavolo "Luigi XVI" con le gambe in metallo?


allora se lo vuoi fare per il solo gusto di averlo fatto, bene, preparati a sborsare il prezzo necessario ad un paio di prototipi e vivrai felice di averlo fatto.
Beato chi può.

Io purtroppo sono costretto a vivere con i piedi saldati al terreno.
gattomiro
QUOTE(buzz @ Dec 19 2008, 02:10 AM) *
Io purtroppo sono costretto a vivere con i piedi saldati al terreno.


Come non quotarti?

Vivo esattamente la tua medesima condizione, in questo senso, ma qualche vezzo talvolta ce lo possiamo permettere ...se il prezzo non è insensato. Se poi rimane a livello di pensiero non pesa neppure sulla tasca...rolleyes.gif
Da tempo io accarezzo l'idea di una Rolleiflex 2,8 o 3,5 Digital con sensore almeno 4x4cm. Per ora relego l'idea nel cassetto dei desideri, ma se un giorno dovessero farla a prezzi umani, pari a quelli di una reflex digitale odierna, valuterei l'ipotesi di un acquisto. E' un auspicio, un desiderio che certamente non m'impedisce di continuare a fotografare con ciò che già utilizzo, ma che male c'è a sognare anche una cosa futile?

Bye bye

P.S. I prototipi di una FM2D probabilmente esistono già nel cappello di Nikon, e chissà quali altre "amenità", peraltro comuni a quelle concepite nella mente di alcuni di noi. Davvero credi che qualche designer della casa non si sia sbizzarrito a pensarla e magari a farne pure i disegni?
mariomc2
Torno a dire: "Hasselblad lo fa!" e non sono oggetti di mero feticismo visto che funzionano e che permettono di lavorare tranquillamente a 39 Mp! Poi che siano costosi è un altro discorso ma anche la D3x non mi pare poi regalata! Non mi si parli di ingombro, basta pensare ad una D300 con MBD10 per capire che poi un dorso del genere non ingombrerebbe poi più di tanto.
La realtà è che non esistono perché il sistema produttivo non ritiene utile realizzarli, utile per i loro utili ovviamente, in quanto aprirebbe il discorso di dorsi intercambiabili e alora addio cambio fotocamera ogni anno o poco più wink.gif

PS fra l'altro con i dorsi CF è possibile utilizzare in digitale quei gioielli che rispondono al nome di Hasselblad Felxbody e Haselblad Arcbody, per non parlare della SWC...
buzz
Mario, non solo Hasselblad lo fa, ma anche Kodak e Leaf, giusto per citare altre marche con le quali lavoro.
Ma la stessa Hasselblad produce adesso le fotocamere per intero (dorso accoppiato al corpo) e costano anche meno.

La soluzione del dorso digitale è valida, ma è ovvio che dato il costo è meglio accoppiarlo ad un corpo macchina "più moderno" di una puramente meccanica, senza esposimetro e senza autofocus.

Chi compra il dorso è perchè ha la necessità di avere fotografie ad alta risoluzione e densità, non certo per il "piacere" o la "libidine" di usare i vecchi corpi.

Il costo di un dorso, fino a qualche anno fa, superava i 20 mila euro. Accoppiare un dorso 24x36 dulla FM2 o similari avrebbe mai senso? Spendere 10 mila euro per un dorso che ti trasforma una fotocamera bella quanto vuoi, ma inferiore ad una D40, che di euro ne costa quyasi un ventesimo?

Allora, se vogliamo sognare facciamolo pure, ma se dobbiamo parlare seriamente, dobbiamo tenere conto di tutti gli impedimenti commerciali che hanno fatto sì che il progetto, che chissà quanti ingegneri hanno nel cassetto, non sia stato mai commercializzato.
mariomc2
QUOTE(buzz @ Dec 19 2008, 10:50 AM) *
Allora, se vogliamo sognare facciamolo pure, ma se dobbiamo parlare seriamente, dobbiamo tenere conto di tutti gli impedimenti commerciali che hanno fatto sì che il progetto, che chissà quanti ingegneri hanno nel cassetto, non sia stato mai commercializzato.


Su questo sono pienamente d'accordo con te, e lo sai, è un problema econiìomico! Non conviene, alle case e non all'utente, che dorsi del genere vengano messi in produzione
ares80
QUOTE(mariomc2 @ Dec 19 2008, 11:05 AM) *
Su questo sono pienamente d'accordo con te, e lo sai, è un problema econiìomico! Non conviene, alle case e non all'utente, che dorsi del genere vengano messi in produzione


alla fine avete ripetuto quel che ho detto io ieri. rolleyes.gif
buzz
QUOTE(mariomc2 @ Dec 19 2008, 11:05 AM) *
Su questo sono pienamente d'accordo con te, e lo sai, è un problema econiìomico! Non conviene, alle case e non all'utente, che dorsi del genere vengano messi in produzione


Già, l'utente sarebbe ben felice di comprare un dorsop per la FM2 e pagarlo 10 mila euro, invece che comprare una D60 e pagarla meno di mille!

Sono le case che non vogliono!
giannizadra
QUOTE(Savinos @ Dec 18 2008, 01:52 PM) *
Caro buzz,
mi sembra francamente eccessivo il ricevere delle considerazioni così polemiche ad una mia riflessione, dettata piu che altro dall'aspetto sentimentale che mi/ci lega, (noi nikonisti), a questi apparecchi.

Saluti. Fabio


Anch'io sono sentimentalmente (e non solo, le uso pure...) legato alle mie "F".
Appunto per questo, non le rovinerei con un dorso digitale, nemmeno se me lo regalassero. wink.gif

Savinos
QUOTE(giannizadra @ Dec 19 2008, 01:37 PM) *
Anch'io sono sentimentalmente (e non solo, le uso pure...) legato alle mie "F".
Appunto per questo, non le rovinerei con un dorso digitale, nemmeno se me lo regalassero. wink.gif


Io invece lo prenderei subito. wink.gif

Fabio
buzz
QUOTE(Savinos @ Dec 19 2008, 01:50 PM) *
Io invece lo prenderei subito. wink.gif

Fabio


Davvero spenderesti 10-15 mila euro per conservare il corpo della FM2?
giannizadra
QUOTE(buzz @ Dec 19 2008, 02:32 PM) *
Davvero spenderesti 10-15 mila euro per conservare il corpo della FM2?


Ricordo ancora i threads di osanna e di plauso apparsi sul forum quando fu annunciato il dorso digitale per Leica R.
"Nikon svegliati"... "lo vogliamo per la F6"... rolleyes.gif

Di fatto, chi lo ha preso se ne è pentito, quasi nessuno lo ha comprato, e proprio nessuno di quelli che lo esaltavano sul nostro forum. smile.gif

Attilio PB
Aggiungo solo che le macchine Hasselblad sono pensate per essere modulari, le FM no, non è un problema da poco, implica la necessità di ingegnerizzare agganci su strutture esistenti e non nate per quello scopo, il tutto con la precisione meccanica necessaria ad accoppiare un dorso digitale ad un corpo macchina, già mi vedo flames infiniti di chi, dopo aver speso 3000 euro per un dorso per la FM si lamenta di soffrire di un qualche disallineamento e "allora tanto valeva comprare una D60"..., appunto, per una volta Nikon ci ha pensato in anticipo, io ringrazierei rolleyes.gif
Oh, si fa per scherzare biggrin.gif
Ciao
Attilio
mariomc2
QUOTE(buzz @ Dec 19 2008, 01:31 PM) *
Già, l'utente sarebbe ben felice di comprare un dorsop per la FM2 e pagarlo 10 mila euro, invece che comprare una D60 e pagarla meno di mille!

Sono le case che non vogliono!



Il fatto è che prodotto su alti numeri costerebbe poco più della D60 wink.gif
Come al solito è una questione di interessi industriali, sono convinto che sarebbe per niente complicato realizzarlo, non esiste solo perché non conviene alle case produttrici.
Possiamo parlarne per anni m a alla fine il concetto, imho, è sempre lo stesso: non lo vedremo mai non perché irrealizzabile ma perché non in lineas con le logiche industriali
gattomiro
QUOTE(Attilio PB @ Dec 19 2008, 08:07 PM) *
Aggiungo solo che le macchine Hasselblad sono pensate per essere modulari, le FM no, non è un problema da poco, implica la necessità di ingegnerizzare agganci su strutture esistenti e non nate per quello scopo, il tutto con la precisione meccanica necessaria ad accoppiare un dorso digitale ad un corpo macchina... [...]


Vero. Nel caso, infatti, dovrebbe trattarsi di un modello "restyled", rivisitato e modificato (progettato ex novo) ad hoc. Credo che chi auspica la nascita di simili ibridi vorrebbe vedere coniugata la tecnologia odierna con il fascino indiscusso che suscitano fotocamere dotate, idealmente, di immortalità...

Comunque sono d'accordo sul fatto che attualmente una cosa del genere non convenga a nessuno e che dal punto di vista pratico sia abbastanza insensata. Piuttosto confido in qualcosa di diverso a prezzi umani per chi, come me, adorava la filosofia operativa delle fotocamere biottica. Una DTLR con sensore quadrato dal prezzo non eccessivo non mi sembra una bizzarria fine a se stessa e la sogno da quando ho cominciato a praticare il digitale.

Poi, i gusti sono gusti e così le esigenze o le motivazioni di ciascuno...

Saluti a tutti smile.gif
mariomc2
QUOTE(gattomiro @ Dec 19 2008, 10:43 PM) *
Vero. Nel caso, infatti, dovrebbe trattarsi di un modello "restyled", rivisitato e modificato (progettato ex novo) ad hoc.



Veramente le §Hassy in questione sono la 500 C e CM, la SWC, la ARCBody e la FLEXbody, fotocamere costruite decenni orsono!
gattomiro
QUOTE(mariomc2 @ Dec 19 2008, 11:14 PM) *
Veramente le Hassy in questione sono la 500 C e CM, la SWC, la ARCBody e la FLEXbody, fotocamere costruite decenni orsono!


Intendevo dire che le eventuali nuove FM Digital (o equivalenti) per esistere dovrebbero essere riprogettate da capo. Forse ho espresso male il concetto.

Di nuovo saluti, Buonanotte e sogni d'oro (di Rolleiflex D, F2AS D, FM2 D, etc.) rolleyes.gif
buzz
QUOTE(mariomc2 @ Dec 19 2008, 10:35 PM) *
Il fatto è che prodotto su alti numeri costerebbe poco più della D60 wink.gif
Come al solito è una questione di interessi industriali, sono convinto che sarebbe per niente complicato realizzarlo, non esiste solo perché non conviene alle case produttrici.
Possiamo parlarne per anni m a alla fine il concetto, imho, è sempre lo stesso: non lo vedremo mai non perché irrealizzabile ma perché non in lineas con le logiche industriali


Mario se vuoi avere ragione per forza tre la do così la chiudiamo qui.
Ma ti sei mai chiesto come mai i dorsi di terze parti (quindi senza interessi a commercializzare le D60) sono falliti?
Dai, basta stare con i piedi per terra e guardare la relatà.
Se poi ti vuoi sostituire agi ingegneri e ai commerciali della pellicola digitale fai pure.
Maurizio Burroni
Se non mi sbaglio , eventualmente qualcuno più informato mi correggerà , all´inizio dell´avventura digitale , circa 10-12 anni fa , in una fiera credo quella americana , una piccola azienda aveva presentato dei prototipi di dorsi digitali per 35 mm che avrebbero potuto essere adattabili alle varie marche . In quel momento era sembrata una buona idea , tanto da essere seguita da riviste e appassionati . Certo che , dopo l´evoluzione avuta dalle grandi marche , commercialmente risulterebbe difficile poter competere con grandi numeri di produzione . Come qualcuno diceva , ne Nikon ne Canon avrebbero l´interesse a produrre un simile accessorio , considerando che loro programmano grandi produzioni e tempi limitatissimi per modello . Sono finite i modelli che duravano 5-10 anni . Però credo che se qualche azienda , magari tra quelle che non riescono a sfondare nel digitale , mi viene in mente Sigma forse più indicata perché come produttore di fotocamere non è riuscita ad inserirsi nel novero delle grandi , oppure anche Pentax , si indirizzassero , con il bagaglio tecnologico acquisito nel digitale , alla produzione di un accessorio simile , rischierebbero di vendere molto di più di quello che fanno adesso . Immaginate un dorso adattabile a differenti fotocamere , con la possibilitá di utilizzare lenti Zeiss manuali o Leitz , oppure poter usare ancora La F o F2 , magari con una decina di Mp e con una spesa di 800-1000 euro . Penso che una nicchia di mercato riuscirebbero a ritagliarsela . Senza dover drasticamente modificare le macchine rendendole poi inutilizzabili con pellicola . Dovrebbe essere un accessorio da poter inserire magari smontando il pressapellicola e utilizzando lo spazio tra lo sportello e l´otturatore e magari con una forma come già ci furono delle pellicole alcuni decenni fa , che si incassavano nelle macchine . Chissà se non ci abbiano già pensato e poi abbiano rinunciato per problemi intrinsechi . Certo che a me non dispiacerebbe affatto poter usare qualche vecchia gloria così e magari non sarei il solo ....
gattomiro
Non sbagli.

Il progetto a cui ti riferisci è questo: http://www.dpreview.com/news/9909/99090501siliconfilm.asp, che però non ha mai visto la luce, a quanto m'è dato di sapere, se non a livello di prototipo. Evidentemente le difficoltà tecniche sono di non poco conto, senza contare che un dispositivo del genere non beneficerebbe del "contorno" che contribuisce a determinare la qualità d'immagine delle attuali DSLR (come il processore, per esempio). Magari in futuro una soluzione dalla qualità accettabile verrà pure prodotta, ma rimarrebbe relegata ad un pubblico di nicchia, come tu stesso hai detto. Non bisogna trascurare infatti i costi di produzione per un accessorio destinato ad un pubblico numericamente limitato, costi che si rifletterebbero inevitabilmente sul prezzo finale. Già questo è un punto a sfavore, ed in questo senso si può arguire il motivo per cui Leica non abbia sfondato con il suo Digital Modul R. Anzi, penso proprio che sia stato un flop in piena regola...
Ed anche le mie speranze nella realizzazione di una DTLR tipo Rolleiflex sono, realisticamente ed al di là di qualsiasi ottimistica immaginazione, decisamente mal riposte. Quanto costerebbe un sensore 4x4cm? Quanto in rapporto ad un prodotto destinato a soddisfare un mercato di nicchia? Quanto in rapporto all'esistenza di sensori già destinati a dorsi da adattare a fotocamere enormemente più flessibili? Quanto in rapporto all'enorme qualità di apparecchi FF o APS-C dal prezzo accessibile e dalla versatilità pressoché assoluta?
Credo non poco, quindi all'atto pratico nessuna azienda avrebbe un concreto interesse a realizzarla.

P.S. Ma perché incxxxxxrsi quasi fosse questione di vita o di morte? rolleyes.gif
buzz
QUOTE(Maurizio Burroni @ Dec 20 2008, 04:58 AM) *
Se non mi sbaglio , eventualmente qualcuno più informato mi correggerà , all´inizio dell´avventura digitale , circa 10-12 anni fa , in una fiera credo quella americana , una piccola azienda aveva presentato dei prototipi di dorsi digitali per 35 mm che avrebbero potuto essere adattabili alle varie marche . In quel momento era sembrata una buona idea , tanto da essere seguita da riviste e appassionati . Certo che , dopo l´evoluzione avuta dalle grandi marche , commercialmente risulterebbe difficile poter competere con grandi numeri di produzione . Come qualcuno diceva , ne Nikon ne Canon avrebbero l´interesse a produrre un simile accessorio , considerando che loro programmano grandi produzioni e tempi limitatissimi per modello . Sono finite i modelli che duravano 5-10 anni . Però credo che se qualche azienda , magari tra quelle che non riescono a sfondare nel digitale , mi viene in mente Sigma forse più indicata perché come produttore di fotocamere non è riuscita ad inserirsi nel novero delle grandi , oppure anche Pentax , si indirizzassero , con il bagaglio tecnologico acquisito nel digitale , alla produzione di un accessorio simile , rischierebbero di vendere molto di più di quello che fanno adesso . Immaginate un dorso adattabile a differenti fotocamere , con la possibilitá di utilizzare lenti Zeiss manuali o Leitz , oppure poter usare ancora La F o F2 , magari con una decina di Mp e con una spesa di 800-1000 euro . Penso che una nicchia di mercato riuscirebbero a ritagliarsela . Senza dover drasticamente modificare le macchine rendendole poi inutilizzabili con pellicola . Dovrebbe essere un accessorio da poter inserire magari smontando il pressapellicola e utilizzando lo spazio tra lo sportello e l´otturatore e magari con una forma come già ci furono delle pellicole alcuni decenni fa , che si incassavano nelle macchine . Chissà se non ci abbiano già pensato e poi abbiano rinunciato per problemi intrinsechi . Certo che a me non dispiacerebbe affatto poter usare qualche vecchia gloria così e magari non sarei il solo ....


Sul progetto del sensore universale ne avevo parlato qualche post fa, e gattomiro è pure andato a trovare un articolo relativo.
Non credi che se fosse stato così facilmente realizzabilenon lo avrebbero fatto? La casa che lo ha progettato e forse realizzato è al di fuori delle "grosse" del mercato.

Inoltre illudersi che il costo possa aggiurarsi sugli 800-1000 euro è pura utopia per non dire follia.
Un dorso digitale per medioformato costa adesso circa 10 mila euro, ed ha una discreta dimensione per poter contenere l'elettronica e le batterie. Riduciamo il sensore, ma l'elettronica resta. Se proprio vigliamo sognare ipotizziamo un costo di lancio intorno ai 6000 euro. Te lo compreresti ancora?

Inoltre vorrei sapere qual'è il motivo di usare una "vecchia gloria" facendola diventare digitale.
Ma lo vorrei sapere davvero! Se è solo per il piacere di togliergli la polvere e portarla in giro, ricordo che le pellicole non sono state ancora dismesse dal mercato.
Se è per il solo gusto feticista, credo che il costo sia un po' alto, ma tant'è che c'è gente che spende migliaia di euro per un quadro, ci sarà qualcuno che è disposto a cifre da anni di stipendio per digitalizzare la propria kodak instamatic. Ma quanti?

Se lo scopo invece è quello di fare belle foto, un sensore "adattato" non è certo superiore ad uno progettato "ad hoc" per il corpo su cui risiede.
E credo che lo scopo del fotografo sia proprio questo.
almeno per quanto mi riguarda.
studioraffaello
QUOTE(buzz @ Dec 20 2008, 11:30 AM) *
Sul progetto del sensore universale ne avevo parlato qualche post fa, e gattomiro è pure andato a trovare un articolo relativo.
Non credi che se fosse stato così facilmente realizzabilenon lo avrebbero fatto? La casa che lo ha progettato e forse realizzato è al di fuori delle "grosse" del mercato.

Inoltre illudersi che il costo possa aggiurarsi sugli 800-1000 euro è pura utopia per non dire follia.
Un dorso digitale per medioformato costa adesso circa 10 mila euro, ed ha una discreta dimensione per poter contenere l'elettronica e le batterie. Riduciamo il sensore, ma l'elettronica resta. Se proprio vigliamo sognare ipotizziamo un costo di lancio intorno ai 6000 euro. Te lo compreresti ancora?

Inoltre vorrei sapere qual'è il motivo di usare una "vecchia gloria" facendola diventare digitale.
Ma lo vorrei sapere davvero! Se è solo per il piacere di togliergli la polvere e portarla in giro, ricordo che le pellicole non sono state ancora dismesse dal mercato.
Se è per il solo gusto feticista, credo che il costo sia un po' alto, ma tant'è che c'è gente che spende migliaia di euro per un quadro, ci sarà qualcuno che è disposto a cifre da anni di stipendio per digitalizzare la propria kodak instamatic. Ma quanti?

Se lo scopo invece è quello di fare belle foto, un sensore "adattato" non è certo superiore ad uno progettato "ad hoc" per il corpo su cui risiede.
E credo che lo scopo del fotografo sia proprio questo.
almeno per quanto mi riguarda.


a livello di pura discussione l'unica cosa che desiderei avere da nikon e' una telemetro digitale..........ecco questa mi manca davvero...
buon natale........
daniele
Maurizio Burroni
Ma si , era solo una fantasiosa ipotesi .... dopo abbiamo visto che le industrie hanno investito miliardi per progetti che avevano poco di razionale ( ricordiamoci l´Aps che non è molto lontano nel tempo ) perchè non potrebbero fare una cosa così ? Potrebbe essere estremamente semplificata , senza visore Lcd , memoria fissa ram per un centinaio di scatti , praticamente solo la parte del sensore , con una memoria e batteria inclusa più un regolatore degli iso . Per scaricare le immagini , si dovrebbe aprire il dorso per connettersi al Pc . Rimarrebbe molto simile alla pellicola il sistema , risultati solo dopo lo sviluppo ( scaricamento dei files al Pc ) . Antico fascino ! Un amante delle vecchie fotocamere credo sarebbe disposto a qualche sacrificio . Con un aggeggio del genere potresti usarti anche delle telemetro classiche . Logicamente non pretendendo risultati uguali all´ultima Dslr di listino . Ma se fossero comparabili ad una buona media , sarebbe appetibile . Certo che se il costo fosse come dice buzz 6000 euro , sarebbe inavvicinabile . Penso che sui 1000-1500 avrebbe modo di vendere un numero interessante di pezzi . Non credo che una delle grandi si lancerebbe in una sfida del genere . Ma per una piccola potrebbe essere un buon veicolo pubblicitario per poi vendere anche delle fotocamere complete . Magari facendo apprezzare componenti poco conosciuti ( Sensori Foveon o che ne só ) . Certo che abbiamo visto molte stupidate in questo settore , questa non sarebbe neanche l´unica e nemmeno l´ultima . Riuscire ad interessare un centomila acquirenti mondiali , pensa che fatturato verrebbe fuori ....
gattomiro
QUOTE(studioraffaello @ Dec 20 2008, 11:36 AM) *
a livello di pura discussione l'unica cosa che desiderei avere da nikon e' una telemetro digitale..........ecco questa mi manca davvero...
buon natale........
daniele


Eh!... vedi, questa effettivamente sarebbe una buona idea! Pollice.gif

BUONISSIMO NATALE!!!
mariomc2
QUOTE(studioraffaello @ Dec 20 2008, 11:36 AM) *
a livello di pura discussione l'unica cosa che desiderei avere da nikon e' una telemetro digitale..........ecco questa mi manca davvero...
buon natale........
daniele



E rischi di essere accontentato se non erro si vocifera di una telemetro con sensore maxi (48x48?)
mariomc2
QUOTE(buzz @ Dec 20 2008, 02:27 AM) *
Mario se vuoi avere ragione per forza tre la do così la chiudiamo qui.
Ma ti sei mai chiesto come mai i dorsi di terze parti (quindi senza interessi a commercializzare le D60) sono falliti?
Dai, basta stare con i piedi per terra e guardare la relatà.
Se poi ti vuoi sostituire agi ingegneri e ai commerciali della pellicola digitale fai pure.



Sai quel è la cosa buffa? Che non sapremo mai chi ha veramente ragione! Mi spiego commercialmente hai pienamente ragione: non nascerà mai! Per il resto non ci è dato sapere, le nostre, mie, tue e loro sono solo supposizioni potemo parlarne per gorni e saremmo sempre al punto di partenza: io dico che, seppur tecnicamente realizzabili, non esistono perché non conviene economicamente alle case (è meglio vendere un fotocamera intera che verrà cambiata ogni 1,5 anni che un sensore che si cambierà ogni 2 o 3 anni) tu sostieni oltre alle scelte economiche, che non è realizzabile tecnicamente. Ho ragione io? Hai ragione tu? io non lo so, suppongo sia come dico io, altrimenti non lo affermerei e ovviamente anche tu sei convinto di essere nel giusto.
Ti prego comunque di evitare i giochetti infantili del tipo ti dò ragione così la finiamo, sono un pelino irritanti e offensivi.
Ciao
buzz
QUOTE(mariomc2 @ Dec 20 2008, 02:51 PM) *
Sai quel è la cosa buffa? Che non sapremo mai chi ha veramente ragione! Mi spiego commercialmente hai pienamente ragione: non nascerà mai! Per il resto non ci è dato sapere, le nostre, mie, tue e loro sono solo supposizioni potemo parlarne per gorni e saremmo sempre al punto di partenza: io dico che, seppur tecnicamente realizzabili, non esistono perché non conviene economicamente alle case (è meglio vendere un fotocamera intera che verrà cambiata ogni 1,5 anni che un sensore che si cambierà ogni 2 o 3 anni) tu sostieni oltre alle scelte economiche, che non è realizzabile tecnicamente. Ho ragione io? Hai ragione tu? io non lo so, suppongo sia come dico io, altrimenti non lo affermerei e ovviamente anche tu sei convinto di essere nel giusto.
Ti prego comunque di evitare i giochetti infantili del tipo ti dò ragione così la finiamo, sono un pelino irritanti e offensivi.
Ciao


Tu trovami dove io avrei sostenuto l'irrealizzabilità del progetto (che tra l'altro è stato realizzato).
Ho sempre e solo detto che sarebbe inutile per una serie di motivi, tra cui principalmente quello economico.
In quanto ai giochetti, se nonostante l'evidenza qualcuno vuole continuare a negarla, allora davvero, irritato o no, non discuto più con lui.
studioraffaello
QUOTE(mariomc2 @ Dec 20 2008, 02:43 PM) *
E rischi di essere accontentato se non erro si vocifera di una telemetro con sensore maxi (48x48?)

hmmm.gif
purtroppo temo anche eventualmente ...un prezzo ...mazzata....
Maurizio Burroni
Ma si , si stanno facendo delle supposizioni tanto per parlare un pò , non siamo al bar ? Credo che si possa dire qualche stupidata ogni tanto , no ? Mica per forza dobbiamo essere sempre seriosi ! È bello discutere , sentire opinioni differenti . Trovo che da un pò in generale ci sia poca voglia di ascoltare e molta voglia di imporsi . Non lo trovo molto costruttivo . Dopo mi chiedo se la situazione che si sta vivendo ( politica , media , generale insomma ) non stia influendo su questa generale intolleranza che si sente in giro . Non lo capisco veramente . Non voglio fare nessuna polemica ma ripeto , mi sembra triste . Periodo difficile , speriamo in un futuro migliore .
mariomc2
QUOTE(buzz @ Dec 20 2008, 03:40 PM) *
Tu trovami dove io avrei sostenuto l'irrealizzabilità del progetto (che tra l'altro è stato realizzato).
Ho sempre e solo detto che sarebbe inutile per una serie di motivi, tra cui principalmente quello economico.
In quanto ai giochetti, se nonostante l'evidenza qualcuno vuole continuare a negarla, allora davvero, irritato o no, non discuto più con lui.


Difatti hai sostenuto diverse posizioni:

"Per aggiunta di cronaca, l'esperimento è già stato tentato in passato negli ultimi anni del secolo scorso, con l'annuncio di una fantomatica pellicola digitale, che poi non è stata mai realizzata (per i motivi suddetti).
Probabilmente non ne eri a conoscenza."

"ah si?!
credevo che facesse delle macchine "ad hoc".
Qual'è il modello che usa i vechci corpi? (quelli meccanici e senza autofocus)"

"Mario, non solo Hasselblad lo fa, ma anche Kodak e Leaf, giusto per citare altre marche con le quali lavoro.
Ma la stessa Hasselblad produce adesso le fotocamere per intero (dorso accoppiato al corpo) e costano anche meno." (qui evidentemente ti sei informato)
In effetti non molto lineare.

Poi io negherei l'evidenza, va bene purché finisca qui, mi spiace vedere un mod usare questi toni polemici e quindi preferisco smettere, indipendentemente da ragioni e meno di cui non me ne pò fregare di meno, perché quella che era iniziata come una chiacchierata accademica tra amici rischia, per interventi a gamba tesa e di certo non miei, di finire in rissa.
Scusami ma questo punto non riesco e non voglio seguirti.
Ciao

QUOTE(studioraffaello @ Dec 20 2008, 03:44 PM) *
hmmm.gif
purtroppo temo anche eventualmente ...un prezzo ...mazzata....


Contando il prezzo della Leica di formato simile temo tu abbia, purtroppo, ragione. Credimi preferirei ti sbagliassi ma non posso che essere d'accordo con te!
buzz
No mario, ti sbagli.
Quello che hai quotato dei miei interventi non dimostra affatto che io abbia sostenuto l'impossibilità di produrre un aggeggio del genere per problemi tecnici.
Dimostra esattamente il contrario.

La pellicola difitale era stata realizzata ma non commercializzata per i motivi suddetti (economici)

Il dorso adattabile lo fanno la leaf, l'hasselblad e la kodak (quindi ho detto che si può realizzare) ma ho anche aggiunto che costa più di diecimila euro. Quindi sottolineavo che non lo fanno per mitovo commerciali e non tecnici.

Inoltre non credo di avere insultato nessuno, né di avere usato toni polemici, al contrario di te, specialmente in questo tuo ultimo post. Inoltre essere moderatore non significa accettare passivamente le opinioni altrui senza replicare alle inesattezze.
Quella che non hai tollerato è l'unica frase che non mi è piaciuto scrivere, ma che a quanto pare si è rivelata come reale.
Anche per me finisce qui, perchè non è giusto che chi abbia posto il quesito debba seguire una sterile polemica tra due opinioni.
Io ho scritto la mia e tu la tua. Lasciamo agli interessati leggere e accettare di conseguenza.
ares80
QUOTE(Maurizio Burroni @ Dec 20 2008, 12:57 PM) *
Ma si , era solo una fantasiosa ipotesi .... dopo abbiamo visto che le industrie hanno investito miliardi per progetti che avevano poco di razionale ( ricordiamoci l´Aps che non è molto lontano nel tempo ) perchè non potrebbero fare una cosa così ? Potrebbe essere estremamente semplificata , senza visore Lcd , memoria fissa ram per un centinaio di scatti , praticamente solo la parte del sensore , con una memoria e batteria inclusa più un regolatore degli iso . Per scaricare le immagini , si dovrebbe aprire il dorso per connettersi al Pc . Rimarrebbe molto simile alla pellicola il sistema , risultati solo dopo lo sviluppo ( scaricamento dei files al Pc ) . Antico fascino ! Un amante delle vecchie fotocamere credo sarebbe disposto a qualche sacrificio . Con un aggeggio del genere potresti usarti anche delle telemetro classiche . Logicamente non pretendendo risultati uguali all´ultima Dslr di listino . Ma se fossero comparabili ad una buona media , sarebbe appetibile . Certo che se il costo fosse come dice buzz 6000 euro , sarebbe inavvicinabile . Penso che sui 1000-1500 avrebbe modo di vendere un numero interessante di pezzi . Non credo che una delle grandi si lancerebbe in una sfida del genere . Ma per una piccola potrebbe essere un buon veicolo pubblicitario per poi vendere anche delle fotocamere complete . Magari facendo apprezzare componenti poco conosciuti ( Sensori Foveon o che ne só ) . Certo che abbiamo visto molte stupidate in questo settore , questa non sarebbe neanche l´unica e nemmeno l´ultima . Riuscire ad interessare un centomila acquirenti mondiali , pensa che fatturato verrebbe fuori ....


io con 1500 euro compro la D300 che è una macchina già digitale che mi permette di usare le ottiche nikkor con attacco AI di una "vecchia gloria" e manterrei la FM2 a pellicola come "full frame".A livello industriale tu parli di grande fatturato ma una azienda campa con gli utili,quindi se un utile è troppo basso quel prodotto verrà tolto dal mercato.Se ci pensi bene posso pure costruire un dorso digitale per fm2 ma poi va bene anche,per esempio,per la F?o per la F3?o la 801?dovrei costruire dorsi diversi per ogni macchina con costi altissimi da sostenere e rientri praticamente zero se pensi ai costi di sviluppo,per avere un dorso con qualità non troppo superiore ad una D60 o peggio ancora ad una compatta,visto che il sensore deve essere il più piccolo possibile (quindi con un fattore di crop molto alto per le ottiche che usi),fatti i conti in tasca sarebbe meglio una buona reflex con cui fare foto digitali (tipo D90 o una D200 o D80 usati) e tenere la vecchia gloria così com'è!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.